Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 1 Luglio 2021

Vaccini, o richiami, per chi è in vacanza. Dove e come si possono fare

Cosa prevedono e come funzionano i protocolli sottoscritti da alcune regioni per consentire le vaccinazioni in vacanza
di Federica Bosco
Salute 1 Luglio 2021

Entra in vigore il Green pass Ue. Dove si può viaggiare e quali sono i problemi da risolvere

Da oggi il Green pass Ue è necessario per viaggiare oltre i propri confini. Ma è valido per i guariti che hanno fatto una sola dose di vaccino? E come comportarsi se si viaggia con bambini piccoli?
Salute 1 Luglio 2021

Asma, BPCO e malattie cardiache: Valle del Sacco peggio della Terra dei Fuochi. L’appello a Speranza

La presenza di polveri sottili oltre la norma, le temibili PM2,5, rende Frosinone e una parte della sua provincia ad alto rischio. La pneumologa Teresa Petricca: «Eventi ischemici aumentati del 67%, prevalenza di asma e BPCO oltre la media nazionale. Per questo stiamo sensibilizzando la popolazione». Silenzio da Regione Lazio e Asl. Il Registro Tumori ancora al palo
Salute 1 Luglio 2021

Covid-19, Gimbe: «7 milioni di over 60 non protetti da variante Delta»

Vaccini: «Con -20,9 mln di dosi consegnate, il secondo trimestre chiude in rosso». Ma continuano a diminuire casi e ospedalizzazioni
Salute 30 Giugno 2021

Vaccini in farmacia, cosa succede in Italia dopo lo stop a J&J per under 60?

In diverse Regioni le vaccinazioni in farmacia erano già realtà. Gli ultimi cambiamenti al piano vaccinale hanno causato uno stop alle somministrazioni e la necessità di riorganizzare tutto. La macchina riuscirà a ripartire? La situazione in Piemonte, Lazio e Campania
di Federica Bosco, Chiara Stella Scarano e Arnaldo Iodice
Salute 30 Giugno 2021

Come diagnosticare l’Alzheimer due anni prima? Grazie alla dopamina. Lo studio Campus-Santa Lucia

«Identificare possibili pazienti permette di poter agire sui cosidetti fattori modificabili» spiega il prof. D’Amelio a Sanità Informazione. «Lo studio apre nuove prospettive terapeutiche personalizzate» precisa la dottoressa Serra
Salute 30 Giugno 2021

Qualche ipotesi su cosa accadrà in autunno

Analisi dei fattori di potenziale rischio e degli elementi di potenziale ottimismo
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 30 Giugno 2021

Perché alle aziende farmaceutiche serve un public and government affairs manager

Intervista a Emanuele Salamone, esperto e consulente di diverse aziende farmaceutiche: «Il dopo Covid? Più risorse e cooperazione tra Stato e aziende»
di Federica Bosco
Salute 30 Giugno 2021

Denatalità, parte il progetto di sensibilizzazione SIRU “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al parlamento”

La SIRU ha deciso di organizzare, per il mese dell’infertilità, una serie di incontri con l’obiettivo di far conoscere alle Istituzioni le eccellenze italiane della medicina e della biologia della riproduzione umana
Salute 30 Giugno 2021

Adolescenti Lgbt+, l’importanza del “Sex Orienteering” in pediatria

Gli esperti di Amigay aps: «Il pediatra non può dare per scontato l’identità e l’orientamento sessuale del paziente, potrebbe farlo sentire escluso, ignorato e abbandonato. Con il “Sex Orienteering” è possibile analizzare 4 parametri utili ad inquadrare la sessualità: corpo, mente, comportamento e affettività»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Giugno 2021

Giornata della Sclerodermia, la malattia non tarpa le ali ai sogni. La storia di mamma Gabriella

Si celebra il 29 giugno di ogni anno, in tutto il mondo. La presidente Ails: «La sclerodermia è una malattia molto invalidante, soprattutto nelle sue forme più gravi. Ma non può e non deve impedire la realizzazione dei propri desideri»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Giugno 2021

Guido Rasi racconta la Generazione V: «Conoscenza e formazione i cardini per la gestione di qualsiasi sfida»

Intervista all’autore del libro “Generazione V - Virus, Vaccini e Varianti. Viaggio nella nuova normalità” sul progetto formativo portato avanti con Consulcesi. Tortorella: «Tutto è iniziato nel 2016 con la proposta di un film, proprio sui vaccini…»
Salute 25 Giugno 2021

Figliuolo: «800mila dosi in meno ma riorganizzeremo la campagna. Obiettivi non cambiano»

Il Generale Figliuolo rassicura su settembre: qualche slittamento per lo stop ai vaccini a vettore virale, ma non sarà un fenomeno di massa. Si diffonde la variante Delta (al 16% in Italia), quindi è urgente immunizzare tutti al più presto: due dosi proteggono da ospedalizzazione e terapia intensiva
Salute 25 Giugno 2021

Giornata contro le droghe, Pacifici (ISS): «Vi spiego i rischi delle nuove sostanze psicoattive»

In tempi di lockdown boom per le nuove sostanze psicoattive e per le benzodiazepine di sintesi. La direttrice del Centro nazionale dipendenze e doping dell’ISS: «Molti per tamponare la crisi astinenziale da cocaina ed eroina hanno scelto di spostarsi in questa direzione». Dal 2016 il sistema di monitoraggio ha lanciato in tutto 733 segnalazioni
Salute 25 Giugno 2021

Culle vuote e sempre più anziani, le istituzioni si interrogano per vincere la sfida della denatalità

Dal tavolo di confronto organizzato da Fondazione Roma Sapienza con La7 tanti spunti per ridare fiducia a giovani e famiglie. Necessari interventi su politiche aziendali e welfare per puntare a una ripresa nei prossimi 10 anni
di Federica Bosco
Salute 25 Giugno 2021

Conferenza sulla Salute Mentale, Speranza: «Pronti ad investire. Stop alla contenzione meccanica dei pazienti psichiatrici»

Presentato il Documento del tavolo tecnico che analizza lo stato di attuazione del “Piano di Azioni Nazionale per la Salute Mentale” ad otto anni dalla sua approvazione
di Isabella Faggiano
Salute 25 Giugno 2021

Perché bisogna proteggere la pelle dal sole

Intervista a Emilia Migliano, Responsabile della UOSD di Chirurgia Plastica ad indirizzo dermatologico e rigenerativo dell'Istituto San Gallicano, sede IFO di Roma, appartenente alla segreteria provinciale di Roma della Cisl Medici
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Salute 25 Giugno 2021

Report Iss, Rt stabile e incidenza in calo. Solo Molise a rischio moderato, preoccupa variante Delta

Il report Iss-Ministero della Salute fotografa tutte le Regioni italiane a rischio basso, con l'eccezione del Molise. Aumentano i focolai di variante Delta, che si teme possa eludere parzialmente la risposta immunitaria con una sola dose di vaccino
Salute 25 Giugno 2021

Studio Renaissance, vaccino Pfizer efficace anche contro le varianti dopo tre mesi dalla seconda inoculazione

La ricerca condotta sugli operatori sanitari dell’Ospedale Niguarda a 14 giorni e a 3 mesi dalla doppia vaccinazione ha evidenziato una copertura anticorpale sufficiente a garantire l’immunità nel tempo
di Federica Bosco
Salute 24 Giugno 2021

Deficit intellettivo, dalla realtà virtuale la chiave per il recupero delle abilità esecutive

Lo studio preliminare condotto dall’Università Federico II ha evidenziato l’importanza di ripensare i percorsi riabilitativi nell’ottica di una maggiore funzionalità
Salute 24 Giugno 2021

Politiche cronicità priorità per il Paese: al via il progetto di Salutequità

Le persone con malattie croniche in Italia sono 26 milioni, il 43% della popolazione. Il 39% ha una cronicità (23,5 milioni che possono essere assistiti nelle Case di comunità e negli ospedali di comunità) e il 4% una cronicità complessa (multi-cronicità anche gravi: 2,5 milioni di persone con cure domiciliari di II e III livello, cure palliative e hospice)
Salute 24 Giugno 2021

Gimbe: «Ospedali svuotati, da inizio aprile -90%. Rallenta la campagna vaccinale»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe conferma, nella settimana 16-22 giugno, la riduzione di nuovi casi (-36,5%) e decessi (-46,2%) e, grazie alla vaccinazione di anziani e fragili, un sostanziale svuotamento degli ospedali
Salute 24 Giugno 2021

L’influenza tornerà. Gli scienziati studiano la possibilità di somministrare il vaccino antinfluenzale insieme a quello Covid

In inverno saremo senza mascherine all'aperto e l'influenza tornerà a circolare. Come faremo con antinfluenzale e terzo shot anti-Covid? Allo studio la somministrazione contemporanea dei due vaccini
Salute 24 Giugno 2021

Quei giorni a Vo’ Euganeo epicentro del Covid. Il racconto del Cavaliere al merito Mariateresa Gallea

Insieme ad altri due colleghi, Gallea è stata tra i primi medici a recarsi nella cittadina divenuta zona rossa. Un impegno che le è valso l’onorificenza da parte del Presidente della Repubblica. «Non c’è stato tempo per pensare, la decisione è stata presa in poche ore. Qualcuno doveva ricoprire il ruolo fondamentale di medico di famiglia»
Salute 23 Giugno 2021

Covid-19, ecco i criteri di appropriatezza per i setting assistenziali di gestione ospedaliera dei pazienti

L’Agenas pubblica l’aggiornamento del documento elaborato dal gruppo di lavoro coordinato dal professor Matteo Bassetti
Salute 23 Giugno 2021

Medicina di gruppo vs Case di Comunità: il modello che concilia prossimità e accentramento degli MMG

Nel sud della provincia di Padova, Giovanni Guastella racconta come funziona l’organizzazione: «C’è una sede centrale aperta h12 e tanti ambulatori nei paesi più piccoli. Noi ci dividiamo tra queste realtà»
Salute 22 Giugno 2021

Origini Sars-Cov-2, Galli e Ciccozzi: «Improbabile fuga da laboratorio». Ippolito: «Non si può escludere ma servono dati»

Alla Camera il dibattito tra esperti nel corso delle audizioni per l’istituzione della Commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di Sars-CoV-2 con un focus sul comportamento delle autorità cinesi. Al Nord Italia due varianti già a febbraio 2020
Salute 22 Giugno 2021

Tumori radioresistenti e inoperabili, cos’è l’adroterapia disponibile in soli 5 Paesi al mondo (tra cui l’Italia)

A Pavia festeggia 20 anni di attività il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica con una nuova piattaforma per mettere in rete i professionisti e favorire l’accesso dei pazienti oncologici. Orlandi: «Un acceleratore di particelle scompone gli atomi e dirige i fasci sui tessuti tumorali risparmiando le strutture sane»
di Federica Bosco
Salute 22 Giugno 2021

Dal 28 giugno stop alle mascherine all’aperto in Italia

Il Cts ha deciso per lo stop alle mascherine all'aperto in zona bianca. Resta l'obbligo di portarla con sé e di indossarla in luoghi chiusi a rischio assembramenti e se vicini a persone fragili
Salute 21 Giugno 2021

Il sottosegretario Sileri annuncia: «Istituito il Tavolo tecnico malattie rare»

Istituito il Tavolo tecnico Malattie rare, con 13 membri ad ampio spettro. Sileri: «Un modo per portare istanze malati alla politica». Ciancaleoni Bartoli (OMAR): «Onorata di farne parte e auspico che i lavori possano avviarsi al più presto».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.