Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Secondo il Segretario Generale dell’Associazione Unitaria Psicologi Italiani, gli stanziamenti previsti per gli psicologi nel Decreto Sostegni bis sono «una buona notizia ma rappresentano interventi parziali»
Nel webinar ALTEMS le esperienze, i ricordi e i bilanci dei protagonisti della fase 1. Antonelli (Policlinico Gemelli): «Cercavamo una guida, ma la guida eravamo noi». E Ricciardi sposa la linea francese
Fondazione Gimbe rileva un netto incremento dei nuovi casi ma scendono ancora ricoveri (-11,3%), terapie intensive (-16%) e decessi (-35,8%). Grandi incognite sul fronte vaccinale: con la variante delta preoccupano la persistente esitazione vaccinale di oltre 2,2 milioni di over 60
23 milioni di bambini hanno saltato almeno una dose di un vaccino di base nel 2020, 17 milioni probabilmente non ne hanno ricevuta nemmeno una. Oms e Unicef chiedono ai paesi di tornare a impegnarsi per evitare focolai multipli
Il titolare della Salute è stato ospite dell'evento “Pnrr e sanità: un'opportunità di sviluppo o un'occasione persa?” promosso da Fratelli d'Italia. La campagna vaccinale procede con numeri alti: «Oggi supereremo 59 milioni di dosi somministrate e abbiamo una media quotidiana di oltre 530mila dosi al giorno. Gli over 80 sono ormai oltre al 90% protetti»
Con la pandemia e il distanziamento, il numero di pazienti che ha consultato internet per una diagnosi è aumentato moltissimo. Lo sfogo di un medico di famiglia: «I pazienti arrivano in studio già con una diagnosi fatta da sé, chiedendo farmaci e ricette. Non possiamo battere internet in velocità, ma per conoscenza del paziente sì»
Tosato (UO Post Covid Gemelli di Roma): «Negli anziani sopravvissuti livelli di Sindrome da Stress Post Traumatico più alti che a Ground Zero. E le limitazioni alla socialità hanno fatto impennare i fenomeni depressivi»
Il programma prevede flessibilità nella didattica e negli esami, un mental coach e un team di professionisti di medicina dello sport. Tra i 25 studenti selezionati anche Eleonora Marchiando che alle prossime olimpiadi difenderà i colori azzurri nei quattrocento ostacoli e nella staffetta femminile e mista
Il co-fondatore di Onda e già segretario della scuola europea di Oncologia di Veronesi sarà special adviser della commissaria alla salute per l’attuazione del piano Beating Cancer a cui sono stati destinati 4 miliardi di euro di finanziamento
Dopo un anno di pandemia, molte persone hanno difficoltà a riprendere le vecchie abitudini e la vita prima del Covid-19. La psicologa: «Si ha paura del mondo esterno a cui non siamo più abituati, proviamo un senso di spaesamento rispetto a ciò che c’è fuori». Ecco come affrontare il disagio
Il professor Guido Rasi: «Sequenziamento e tracciamento per evitare diffusione virus e nuove varianti resistenti ai vaccini. L'inazione delle istituzioni sarebbe gravemente colpevole»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Il rapporto, attraverso l’utilizzo di questionari di rilevazione e valutazione per singola rete, fornisce una cornice metodologica ed informativa relativa all’implementazione delle Reti tempo-dipendenti in Italia
È stata per 75 giorni paziente di un Covid Hotel a Milano; oggi ha perso il lavoro, ha la depressione, ma frequenta il percorso di ripresa all’ospedale Sacco per tornare a vivere
L’esperto di Big Data del Gemelli: «Le app per smartphone raccolgono dati della vita reale, non reperibili in ambulatorio o ospedale. Necessario perfezionare personalizzazione e tutela della privacy»
La trombocitopenia immune primaria (ITP) è una rara forma di malattia autoimmune della coagulazione del sangue caratterizzata da una carenza o un calo del livello delle piastrine che può accompagnarsi a manifestazioni emorragiche. Da uno studio di Real World Evidence realizzato da Clicon emerge che la durata media della terapia con corticosteroide è pari a 6,8 mesi, più del doppio rispetto a quanto indicato dalle linee guida
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in Italia. Intervista a Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia, che ci spiega tutti i rischi di chi assiste con particolare trasporto ad una finale e di chi pratica sport dilettantistico senza l’adeguata preparazione
Abruzzo, Campania, Marche, Bolzano, Trento, Sardegna, Sicilia e Veneto a rischio moderato. Secondo i dati Iss, il vaccino contro il Covid-19, se si sono completate le dosi previste, è efficace circa all’80% nel proteggere dall’infezione, e fino al 100% dagli effetti più gravi della malattia, per tutte le fasce di età
Il senso di colpa del sopravvissuto colpisce, soprattutto, le famiglie delle vittime che si trovano a fare i conti con un lutto improvviso e rapido che non permette di elaborare la morte. La psicologa: «La persona sperimenta una difficoltà nell’accettare il fatto di essere vivo e non aver potuto far niente per il caro che non c’è più»
Dal lopinavir al promettente antivirale molnupiravir, analisi di un anno e mezzo di farmaci sperimentati per combattere il Covid-19. L’intervista ad Antonio D'Avolio della Società Italiana di Farmacologia
Lo ha presentato il senatore M5S Ruggiero Quarto: obiettivo legare la riforma ai fondi del PNRR. «Riorientare il SSN verso un modello incentrato sui territori e sulle reti di assistenza sociosanitaria. Il nostro Ordinamento non può abbandonare i più deboli e non può consentire che questi rinuncino ad una vita dignitosa» spiega il parlamentare Cinque Stelle
Il tasso di segnalazione di eventi gravi è pari a 18 ogni 100.000 dosi somministrate. Il 69% delle segnalazioni è relativo a Pfizer, il 25% ad AstraZeneca
Secondo uno studio condotto dall’Università di Napoli Federico II in 11 siti sul territorio, l'inquinamento non sarebbe più così diffuso. Ma alcuni esperti avvertono: «Il dato potrebbe essere sottostimato per le caratteristiche degli alberi analizzati»
Il Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica mette in guardia dai pericoli del sole: «Attenzione ai raggi UV, il melanoma colpisce sempre più giovani»
Fondazione Gimbe rileva un incremento dei nuovi casi (+5%), a fronte di un calo degli indicatori ospedalieri (-24,2% ricoveri; -30,7% terapie intensive) e dei decessi (-26,4%). A sei mesi dall’inizio, la campagna vaccinale italiana mostra i suoi limiti: forniture inferiori al previsto, consegne irregolari, esitazione vaccinale e comunicazione istituzionale inadeguata. Contro la variante delta corsa contro il tempo per raggiungere gli oltre 5,7 milioni di over 60 senza adeguata copertura
È stato inaugurato oggi il 18esimo Congresso Internazionale della Società Oftalmologica Italiana. L’innovazione per la chirurgia della cataratta, la terapia intravitreale per il trattamento delle maculopatie e la miopia tra i giovanissimi sono tra i principali argomenti discussi. Il Congresso si concluderà domenica 11 luglio
Andronico (psicoterapeuta): «Attenzione all’uso ossessivo dei filtri. Dismorfismo corporeo e vigoressia sono i disagi psicologici conseguenti più diffusi». L’Advertising Standard Authority inglese li ha giudicati “fuorvianti”, la Norvegia ne ha bandito l’uso su social e app
Le cause secondo la psicologa: «Equilibri familiari saltati, esposizione costante al cibo, instabilità continua tra chiusure e riaperture. La DAD? Un trigger pericoloso per i soggetti a rischio»
La pandemia di Covid-19 ha cambiato il mondo, nel conto ufficiale siamo arrivati a 4 milioni di morti. Che sono 4 milioni di storie, persone e vite a cui nessun report rende giustizia
Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...