Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 10 Marzo 2021

Aifa approva terapia genica per bambini affetti da SMA1 fino a 13,5 kg di peso

Il farmaco approvato dall’Aifa è una vera rivoluzione in grado di cambiare il decorso della malattia. Fino ad oggi era previsto l’accesso anticipato fino a 6 mesi, ora potranno accedervi bambini con un’età media intorno ai 3 anni
Salute 10 Marzo 2021

SLA: tra le cause un accumulo eccessivo di ferro nel cervello

Uno studio di Università di Milano, Policlinico e Istituto Auxologico italiano riconosce, con una risonanza magnetica nucleare, nell’accumulo di ferro nella corteccia motoria la causa di alterazione del primo motoneurone
di Federica Bosco
Salute 10 Marzo 2021

Se i disabili si ammalano soffrono due volte. Ecco come adeguare ambulatori e ospedali alle loro necessità

Ghelma (Asmed): «Formare medici e operatori sanitari al trattamento di pazienti con disabilità»
di Isabella Faggiano
Salute 10 Marzo 2021

Sos vaccinatori. Qual è la situazione in Italia?

Il bando Arcuri non ha ottenuto i risultati sperati. Difficoltà per Mmg e farmacie nell’andare a regime. L’ex Ministro alla Salute Grillo presenta Odg per eliminare incompatibilità per i medici che vogliono rendersi disponibili ad effettuare vaccinazioni
Salute 10 Marzo 2021

Caregiver, operativo Fondo da 70 milioni di euro. Ora tocca alle Regioni inviare i progetti

Le regioni devono ora adottare specifici indirizzi integrati di programmazione e hanno 60 giorni di tempo dalla pubblicazione del decreto per inviare il piano di massima delle attività da finanziare. La senatrice Guidolin (M5S): «È un segnale, sono fondi che arrivano direttamente nei territori e che ora devono essere spesi bene»
Salute 10 Marzo 2021

Dislipidemie, Papa (cardiologo): «Un trattamento intensivo può ridurre il colesterolo LDL in sole 24 ore»

«Laddove il target terapeutico non fosse raggiunto con le statine è ragionevole ricorrere ad una terapia combinata con vari farmaci» spiega il medico a Sanità informazione
Salute 9 Marzo 2021

In Brianza si produrrà Sputnik V, il vaccino russo

Accordo tra la Adienne Pharma Biotech e la Russia, anche senza il consenso dell'Ue. Entro fine anno 10 milioni di dosi, con l'inizio della produzione a luglio
Salute 9 Marzo 2021

Vaccini, Rezza: «Con 240mila dosi al giorno riaperture in 7-13 mesi». Il fisico Parisi: «Per immunità di gregge vaccinare 80% italiani»

Audizioni in Commissione Sanità del Direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute Giovanni Rezza e del Presidente dell’Accademia dei Lincei Giorgio Parisi. «Nel secondo trimestre dovremmo raggiungere le 50 milioni di dosi a disposizione. Se arrivassimo a fare 350mila vaccinazioni al giorno riusciremo a vaccinare tante categorie di persone in breve tempo» ha spiegato Rezza
Salute 9 Marzo 2021

Digitalizzazione delle imprese e della sanità regionale, al via la II edizione del Campania Digital Summit

L’evento è organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “DIGITAL ITALY Program 2021” che avrà luogo giovedì 11 marzo
Salute 9 Marzo 2021

Sono 100mila le vittime di Covid-19 in Italia, una «strage silenziosa»

In un anno di pandemia oltre 100 mila le vittime di Covid-19. Anziani ma non solo. Tanti gli uomini e le donne caduti sul posto di lavoro: medici, infermieri, insegnanti e lavoratori essenziali. Nomi da non dimenticare
Salute 8 Marzo 2021

Medicina di genere, Daiichi Sankyo e Onda supportano la formazione dei medici per una “Cardiologia al Femminile”

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, Daiichi Sankyo Italia e Fondazione O.N.D.A. - Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere, supportano “Cardiologia al Femminile”, due corsi di formazione per medici tenuti da alcune delle maggiori esperte italiane
Salute 8 Marzo 2021

Burnout personale sanitario, Nardone (psicoterapeuta): «Esistono strategie validate efficaci in tempi brevi. Ecco quali sono»

«È importante che il medico stressato emotivamente si procuri un bel quadernone e ogni giorno metta per iscritto, alla fine del turno di lavoro, tutte le sue sensazioni più negative» spiega lo psicoterapeuta Giorgio Nardone a Sanità Informazione
Salute 8 Marzo 2021

Vaccino Astrazeneca, il Ministero della Salute lo estende agli over 65

La circolare firmata da Gianni Rezza parla chiaro: AstraZeneca anche agli over 65, fuori però gli estremamente vulnerabili
Salute 8 Marzo 2021

Pubertà precoce, Bambin Gesù: «Casi più che raddoppiati durante il lockdown»

Più del doppio, rispetto allo scorso anno, le vicende di pubertà anticipata o precoce registrate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma durante i mesi iniziali della pandemia
Salute 8 Marzo 2021

8 marzo 2021. La voce delle donne in Sanità

In occasione della Festa della Donna, quattro professioniste - una geriatra, una psicologa, una neolaureata in Medicina e un’infermiera - raccontano, a Sanità Informazione, le difficoltà che una donna affronta nel mondo del lavoro ai tempi del Covid-19
di Isabella Faggiano
Salute 5 Marzo 2021

Rt a 1,06 per la prima volta dopo 7 settimane. Report Iss: «Netta accelerazione nuovi casi»

Il nuovo report dell'Istituto superiore di sanità evidenzia un netto cambiamento nei numeri: ora la risalita è evidente. Tornano a salire i casi in terapia intensiva e ricovero, mentre aumentano i casi senza trasmissione nota
Salute 5 Marzo 2021

Sit-in al Ministero della Salute di medici e odontoiatri libero professionisti: «Noi ancora senza vaccino»

I camici bianchi in piazza per protestare contro l’ineguale trattamento con gli altri medici: «Perché siamo stati esclusi dalla fascia prioritaria del piano vaccinale?». A guidare la protesta Paolo Mezzana: «Nel Lazio differenze anche tra ASL. Ministro Speranza è consapevole della nostra condizione»
Salute 5 Marzo 2021

Covid-19, ogni 100 contagi professionali, 70 riguardano le donne

Giuseppe Carbone, Segretario generale Fials: «Drammatica disparità di genere. Numeri drammatici che ci allarmano e destano preoccupazione per questa terza ondata»
Salute 5 Marzo 2021

Covid e scenari futuri, l’infettivologo Stefano Vella: «Immunità di gregge? Meglio trovare strategie di convivenza»

«Vaccinare i fragili in via prioritaria. Un altro lockdown nazionale porterebbe al tracollo finanziario, l'Italia non può permetterselo»
Salute 5 Marzo 2021

Nel 2020 mai così tanti morti dal secondo dopoguerra in Italia. Pubblicato il quinto rapporto sui decessi ISTAT-ISS

Il documento fa, inoltre, il punto sulle principali caratteristiche dell’epidemia e i loro effetti sulla mortalità totale, distinguendo tra la prima (febbraio-maggio 2020) e la seconda (ottobre-gennaio 2021) ondata epidemica
Salute 5 Marzo 2021

Milano, all’ospedale militare di Baggio 1330 vaccini al giorno per farmacisti, psicologi e over 80

Al COM nuovo padiglione gestito da ASST Santi Paolo e Carlo. AstraZeneca per il personale sanitario e Pfizer per gli anziani. Da lunedì prima chiamata per gli insegnanti
di Federica Bosco
Salute 5 Marzo 2021

Settimana Mondiale Glaucoma, IAPB Italia onlus: «La parola d’ordine è prevenzione»

Controlli del tono oculare e webinar con specialisti sulle tv locali, un sito dedicato, cartoline informative in circa 160 supermercati: ecco le iniziative dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità contro il “ladro silenzioso della vista”
Salute 5 Marzo 2021

L’Italia blocca 250mila dosi di AstraZeneca in partenza per l’Australia

Il nostro paese è il primo ad applicare le nuove regole messe appunto da Bruxelles per contrastare i ritardi nelle consegne dei vaccini. L'Australia, ha spiegato Di Maio, non è considerata paese vulnerabile e l'Italia non può perdere 250mila dosi
Salute 4 Marzo 2021

Terapie intensive sempre più piene. Quici (Cimo-Fesmed): «Il personale è poco e spesso in burnout. Serve lockdown con massiccia campagna vaccinale»

Terapie intensive a tre punti percentuali dalla soglia critica. «Nei mesi post-lockdown ospedali avrebbero dovuto prevedere un piano b». E sul piano vaccinale: «Inutili nuove strutture in cui fare le vaccinazioni se manca il personale sanitario che deve farle»
Salute 4 Marzo 2021

Ancona assediata dal Covid, la testimonianza di un medico: «Pazienti più giovani e malattia più aggressiva. Attesa di 3-4 giorni in PS»

Daniele Fumelli lavora all’ospedale Torrette di Ancona e descrive una situazione preoccupante: «È come la prima ondata. Gran parte dei ricoveri sono sotto i 70 anni, abbiamo complicanze a 50 anni, intubati a 35 anni». Variante inglese riscontrata nel 58% dei campioni, scuole chiuse e città semi-deserta
Salute 4 Marzo 2021

Malattie rare, Binetti: «Da anni provvedimenti in attesa, a Speranza chiediamo ascolto su vaccini»

Sulle malattie rare il dibattito non avanza da inizio pandemia. La denuncia della senatrice Paola Binetti, presidente intergruppo parlamentare Malattie Rare: «Rinnovare Piano nazionale, approvare legge quadro e legge sui caregiver»
Salute 4 Marzo 2021

L’Ema ha avviato la valutazione del vaccino russo Sputnik V

Dopo molte attese l'Agenzia europea del Farmaco ha dato inizio alla rolling review su Sputnik V, il vaccino russo che mostra di funzionare molto bene. I tempi per la messa in commercio non sono chiari, ma Ema assicura: «Dovrebbe richiedere meno tempo del normale»
Salute 4 Marzo 2021

World Obesity Day, ecco l’impatto della pandemia sui pazienti affetti da obesità

Foschi (SICOB): «Includere obesità nei Lea. Priorità per i vaccini? I pazienti non sono censiti, rischiamo di rallentare tutta la campagna»
Salute 4 Marzo 2021

Incremento netto di nuovi casi. Il Report Gimbe parla chiaro: è iniziata la terza ondata

Il report della Fondazione Gimbe mostra per la prima volta un sostanzioso incremento di nuovi casi a fronte di una lieve diminuzione dei decessi. Vaccinato il 2,44% della popolazione, mentre la variante inglese è ormai predominante
Salute 4 Marzo 2021

Vaccino anti Covid-19, una sola dose a chi ha già contratto il virus

Somministrazione unica per i “guariti”, ad almeno tre mesi di distanza dalla documentata infezione ed entro i 6 mesi dalla stessa. È quanto prevede la circolare del Ministero della Salute che riprende il parere del Consiglio superiore di sanità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone