Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
"Con questo atto andiamo a correggere una distorsione introdotta dal nuovo nomenclatore nazionale, che non ha previsto la copertura dei costi per l’acquisto dei gameti da banche autorizzate”, spiegano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore alla sanità Simone Bezzini.
Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure. Lo ha scopertp uno studio coordinato dall’Università Statale di Milano e dall’Istituto Europeo di Oncologia, e pubblicato su Signal Transduction and Targeted Therapy
Effettuata al Gemelli, per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare in corso di malattie autoimmuni reumatologiche
Un nuovo studio ha dimostrato che anche un breve pisolino, purché raggiunga una fase di sonno sufficientemente profonda, può favorire il momento “eureka”
La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento del pemfigoide bolloso, patologia autoimmune rara e debilitante che colpisce prevalentemente pazienti anziani. Lo studio ADEPT ha dimostrato benefici clinici significativi, tra cui remissione duratura e riduzione del prurito. Dupilumab amplia così il suo impiego nelle malattie con infiammazione di tipo 2
Una lunga analisi condotta dal 1991 al 2022 presso il Centro di MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano dimostra con forza l’impatto della vaccinazione contro l’HPV nel ridurre le diagnosi di condilomatosi anogenitale
Lo rivela uno studio su 1,5 milioni di persone nel Regno Unito. L’infiammazione cronica potrebbe essere la chiave del legame. Colpite soprattutto le donne: “Screening psicologico precoce anche per loro”
Ogni anno oltre 100mila italiani si sottopongono ad un intervento di protesi d’anca. Massè (SIOT): "Il momento giusto non si decide con l’orologio. Conta quanto la vita quotidiana è diventata insopportabile”
Le complicanze per il bambino aumentano in modo significativo soprattutto superati i 45 anni. I risultati di uno studio svedese condotto su 312.221 nascite
Il Prof. Carrafiello: “L’obiettivo è creare un protocollo operativo standardizzato che consenta a tutte le strutture dotate di queste apparecchiature di utilizzarle come guida nelle procedure interventistiche”
I risultati di una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine supportano l'efficacia e la sicurezza di una terapia a base di isole pancreatiche derivate da cellule staminali pluripotenti allogeniche per il trattamento del diabete di tipo 1
Il dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera (NfL) consente di rilevare attività silente nella Sclerosi Multipla, anticipando ricadute e adattando precocemente la terapia. Studi clinici confermano il valore prognostico dei NfL anche nei pazienti apparentemente stabili. Un programma Novartis, in collaborazione con-Synlab, mira a favorirne l’integrazione nei percorsi clinici in Italia
La stipsi è tanto diffusa quanto poco compresa. Colpisce 13 milioni di italiani, molti dei quali abusano di lassativi ed erbe. A puntare I riflettori sul problema è Adolfo Renzi, responsabile dell'Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell’Esofago e del Colon-Retto dell’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli
Si chiama “pill‑on‑a‑thread” ed è ingerito dal paziente come una normale compressa: una volta raggiunto lo stomaco, la capsula si scioglie e libera la spugna, che viene poi ritirata delicatamente
Donati (Iss): "L’aggiornamento affronta temi centrali per la pratica clinica tra cui l’organizzazione dell’assistenza, gli esami clinici e di laboratorio, lo screening di ansia e depressione, la valutazione della violenza domestica e di genere, e l’identificazione dei fattori sociali complessi in gravidanza"
Parere positivo del CHMP dell’EMA per isatuximab di Sanofi - in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone - come trattamento di induzione nel mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto. Lo studio GMMG-HD7 ha mostrato un tasso più elevato di negatività della malattia minima residua e un beneficio significativo nella sopravvivenza libera da progressione.
De Nicola (Sin): "Il caldo estremo e i cambiamenti climatici stanno trasformando le coliche renali in un’emergenza stagionale. E il dolore può essere paragonabile a quello del parto"
Il 42,3% dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna è a rischio di malnutrizione. In particolare, il 17% è stato classificato a rischio medio e l’82,9% ad alto rischio. Questo il quadro dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna italiani che emerge dallo studio SIMI-NUTRO, pubblicato dall’European Journal of Internal Medicine
Nel 2022 la mortalità in Italia non era ancora tornata ai livelli pre-Covid. Lo rileva l'ultimo report sulle cause di morte pubblicato dall'Istat che mostra come il numero complessivo di decessi sia stato di 721.974
L’indagine ha coinvolto oltre mille ragazzi, ai quali è stato chiesto di stimare quante ore al giorno trascorressero davanti a uno schermo e quanto dormissero, in media, ogni notte
Dal 2011 aumentano i medici specializzati in emergenza-urgenza che lavorano in ogni singola unità di assistenza, mentre i Pronto soccorso sono diminuiti. E' quanto emerge da uno studio della Facoltà di Economia Cattolica Roma
In Italia le donne rappresentano il 60% della popolazione over 65 e spesso si trovano a vivere una doppia discriminazione: per età e per genere. Il tema è al centro di un evento a Roma presieduto dal monsignor Paglia
Con l’inizio delle prove orali della maturità, anche al Bambino Gesù il periodo degli scrutini di fine ciclo scolastico si avvia alla conclusione. Quest’anno sono 3 i giovani pazienti che stanno sostenendo gli esami di maturità in ospedale
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...