Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La Commissione europea non ha rinnovato, per ora, l'ordine di vaccini anti-Covid ad AstraZeneca. «Vedremo cosa succederà» ha dichiarato Thierry Breton. Il Lazio pensa agli Open day vaccinali per smaltire le dosi
Scambia (ginecologo): «Necessario inserire, all’interno della facoltà di Medicina e Chirurgia, insegnamenti legati alla medicina di genere. Non è escluso che anche all’interno delle stesse specialità mediche possano formarsi professionisti specializzati nella cura di uomini o donne»
Brusaferro: «Lieve aumento Rt messo in conto con aperture». Rezza: «Per raggiungere immunità di gregge dovremmo vaccinare il 60-70% della popolazione. Ma alcuni fattori possono far alzare soglia». Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta in arancione
Oltre le 500mila vaccinazioni al giorno, l'Italia di Figliuolo accelera. Ma ci sono dei nodi da sciogliere sulle seconde dosi di AstraZeneca e Pfizer, e sulle eventuali "terze". Li analizziamo con l'ex direttore esecutivo dell'Ema Guido Rasi
D’Andrea (SICPRE): «In forte aumento gli interventi al viso, in particolare le zone scoperte dalla mascherina. Ma non dimentichiamo i percorsi di chirurgia ricostruttiva, fondamentali nella presa in carico dei tumori al seno»
Ribera (direttore Servizi territoriali ASST Niguarda): «Entro 72 ore siamo in grado fare la diagnosi e definire la cura del paziente Covid grazie alla collaborazione tra professionisti ospedalieri, medici di medicina generale e infermieri di comunità»
Il medico piemontese ha pubblicato un post su Facebook in cui parlava di “terapia domiciliare come specchietto per le allodole”: «La gente, comprensibilmente stanca ed esasperata, è in cerca di soluzioni facili per problemi complessi. In realtà si fa finta di non capire che non c’è ancora una cura per questa malattia»
«Il nostro obiettivo è bloccare la patologia ai suoi esordi», spiega Nino Pignataro, uno dei medici che hanno aderito al Comitato Cura Domiciliare Covid-19 presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi. Sabato 8 maggio manifestazione a piazza del Popolo
Biden compie un gesto storico con il WTO e annuncia l'appoggio alla sospensione dei brevetti sui vaccini anti-Covid: con le preoccupanti situazioni in India e America Latina serve una risposta immediata. Rasi: «Bel gesto, ma ingenuo credere che basti»
Il monitoraggio settimanale Gimbe rileva nella settimana 28 aprile-4 maggio 2021, una diminuzione di nuovi casi (78.309 vs 90.449) e decessi (1.826 vs 2.279). Sul fronte vaccini: «Una persona su 4 coperta con almeno una dose, oltre il 70% degli over 80 ha completato il ciclo»
All'evento promosso dalla Cattedra Unesco della Federico II di Napoli la prof. Colao: «Quest’anno ha portato una riduzione dell’aspettativa di vita che è più drammatica al Nord e un po’ più limitata al Sud, ma perché il Sud aveva già una riduzione dell'aspettativa di vita»
Questa l'indicazione del Comitato tecnico scientifico per l'emergenza Covid contenuta nel parere allegato a una circolare del Ministero della Salute. Sì al richiamo AstraZeneca in assenza di eventi gravi con prima dose
Lazio prima Regione a studiare effetti vaccini su popolazione. L'assessore alla Sanità D’Amato: «Lavoro straordinario, risultati lusinghieri che dimostrano l’importanza di tutti i vaccini»
Cesvi lancia l’allarme dopo un anno di pandemia: «Cresce il numero di abusi e violenze tra le mura domestiche. È necessario rafforzare le cure e ricostruire un sistema di servizi capace di metterle in atto»
Nei paesi a basso reddito solo 1 operatore sanitario su 10 pratica un'igiene delle mani adeguata. Cavallo (Assistenti sanitari): «Azione importante anche nell'atto della vaccinazione»
per quanto riguarda l’asma, rispetto al 2019, nel 2020 si è registrata una riduzione delle diagnosi (-19%), dei nuovi trattamenti (-18%) e una netta riduzione delle richieste di spirometrie (-45%)
Il corso Fad realizzato dal provider di Consulcesi Club affronta gli aspetti relativi all’assistenza domiciliare dei positivi al Sars-Cov-2, dalla diagnosi alla negativizzazione. Rossi (Uscar Lazio): «Terapie inappropriate possono causare un peggioramento della patologia»
Lo specialista nel team di ricerca: «Meglio aspettare sette settimane dopo la guarigione, quando possibile. Altrimenti, valutare attentamente rapporto rischio-beneficio, informando il paziente»
Viaggio nel laboratorio di microbiologia dell’Università di Milano con la professoressa Elisa Borghi: «Il dispositivo a forma di tubo contiene all’interno una spugna attaccata ad un bastoncino che va succhiata come un lecca-lecca. In laboratorio viene processato in 24 ore»
Negli Usa i dermatologi sono favorevoli ad utilizzare la telemedicina anche ad emergenza rientrata. L’esperto italiano: «Sarà compito degli specialisti indicare quali tipologie di visite possono essere svolte a distanza e dovere del Sistema Sanitario assicurarne la fattibilità»
Figliuolo annuncia l'approssimarsi della vaccinazione di massa, pensa ad hub anche nelle scuole. Per correre incontro alla necessità, il Commissario straordinario è in colloquio con Aifa e Iss per ridurre l'età di somministrazione per AstraZeneca
Bianchi (Altroconsumo): «Con una sola porzione di pesce spada o di verdesca si supera la dose settimanale di mercurio tollerata dal nostro organismo». L’Associazione ha condotto un’analisi su circa 100 pesci freschi, surgelati, in scatola, affumicati, tra le tipologie maggiormente acquistate dagli italiani. I risultati
La discussione sulla Legge Zan si fa sempre più accesa: la discriminazione di persone Lgbt è un fenomeno vasto e reale. Con la dottoressa Biondi, psicologa, esaminiamo le conseguenze delle violenze e la mente di chi le perpetra
Con l’ultima ordinanza del Ministro Speranza Valle d'Aosta in rosso e la Sardegna in arancione. Brusaferro: «Il virus muta in continuazione ma non tutte le varianti devono preoccupare». Rezza: «Aperture graduali e caute. Cogliere i segnali di allarme»
Le nuove linee guida di ILCOR per 2021-2025 puntano su app, pagine social, canali YouTube a supporto della medicina. Grieco (Kids Save Lives) lancia un appello alle istituzioni: «Da mesi c’è una legge ferma in Senato che introduce la rianimazione cardio polmonare nelle scuole e la diffusione della defibrillazione esterna automatizzata, è ora di sbloccarla»
Dal CAR T alla medicina personalizzata, in ambito oncoematologico oggi si riescono a curare malattie che fino a 20 anni fa avevano una prognosi infausta
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...