Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Pubblicato il documento con cui la Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia dà il via libera alle vaccinazioni ai soggetti di età più avanzata purché in buona salute
Disservizi, esclusione, aumento della povertà e rinuncia alle cure. L'altra faccia della pandemia che ha caricato il Sistema sanitario nazionale lasciando agli italiani solo due scelte: un'attesa a volte senza data di fine o il rivolgersi alla sanità privata
Il rapporto fornisce una panoramica aggiornata dei progressi delle strategie di vaccinazione contro il Covid-19 delle varie nazioni. Il documento fornisce inoltre nuove informazioni su alcuni degli aspetti più critici
Mascherina indossata con naso scoperto, confondere gli spazi aperti con posti sicuri, fidarsi dell'amico che "è stato attento". Alcuni sbagli comuni che ci fanno sentire tranquilli quando non dovremmo
Il Direttore Scientifico della Società Italiana di Medicina e Sanità nei Penitenziari: «La campagna vaccinale rappresenta un’occasione unica di prevenzione e cura anche per Epatite C e AIDS. Tra i detenuti molti pazienti sommersi»
La "vaccine hesitancy" raggiunge percentuali sempre più alte in tutto il mondo. Il medico e bioeticista: «Anche fra i medici le opinioni sono divergenti»
Su Sanità Informazione il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti
Nel periodo 6-19 gennaio 2021 l'Rt medio nazionale è stato pari a 0,84. Dal 31 gennaio in area arancione Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e la Provincia Autonoma di Bolzano. Il resto in area gialla
Arriva l'approvazione dell'Ema per il vaccino Oxford/AstraZeneca. Il prodotto si basa su un vettore virale ed è efficace al 100% sulle forme gravi di Covid-19. Sì anche alla somministrazione agli over 55. Mancano i dati sulle varianti
Il prodotto J&J è efficace anche per over 60 e funziona contro la variante sudafricana, anche se al 57%. Il vaccino si basa su un adenovirus del raffreddore, basta una sola dose per immunizzare dopo 28 giorni. A inizio febbraio la richiesta all'Fda per uso di emergenza
Nella settimana dell'8 febbraio sarà consegnato il 20% di dosi in meno, portando i vaccini mancanti a quota 300mila. Il commissario Arcuri: «Non ci si volti dall'altra parte»
«Immunizzare contestualmente anche i caregiver. Eventuali effetti collaterali pericolosi per gli anziani? Mai paragonabili al rischio di complicanze dovute al Covid-19»
Il direttore scientifico dell’Osservatorio terapie avanzate: «Non sarà sufficiente approvare nuove terapie avanzate, ma sostenerne gli elevati costi, per garantire un accesso equo a tutti i pazienti»
Intervista alla dottoressa Maria Cristina Gori, neurologa e psicoterapeuta, docente del corso ECM “Imparare dal Covid-19: le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza”
L’attrice: «Prendo parte allo spot di UNIAMO con grande grinta e speranza per dare voce ai malati rari». La presidente di UNIAMO: «L’invito ad unire le forze è fondamentale per contribuire a una migliore qualità di vita per i malati e le famiglie»
Con il via libera degli enti regolatori, l’approccio clinico basato sulle terapie cellulari può iniziare. Dominici: «Un confronto su cellule staminali prese da fonti diverse all’interno dello stesso studio clinico non è mai avvenuto al mondo. Ci aspettiamo di avere risultati per nuove terapie anti Covid-19»
L’efficacia a lungo termine è stata dimostrata, per la prima volta, da uno studio retrospettivo condotto dai ricercatori dell’università di Genova e dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. In primavera partirà in Italia uno studio clinico controllato randomizzato multicentrico
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
Ultimi effetti del decreto Natale, i casi scendono. Ma Covid non si ferma e in 5 regioni ancora i tassi di occupazione in area medica oltre 40%. Sui vaccini pesano le riduzioni di AstraZeneca e le attese di CureVac
Nel 2021 Fondazione Airc e Firc sostengono 5 mila ricercatori al lavoro su 715 progetti di ricerca e programmi speciali, per rendere il cancro sempre più curabile. Riparte anche la raccolta fondi: dal primo febbraio tornano Le Arance della Salute con un nuovo format per promuovere l’importanza dei comportamenti salutari nel prevenire il rischio di cancro
Proseguono le audizioni sul Next Generation UE in Commissione Affari Sociali nonostante la crisi di governo. L’appello di Filippo Anelli (FNOMCeO): «Colmare le disuguaglianze di salute che ancora persistono nel Paese». Beux (FNO TSRM e PSTRP) chiede di puntare su prevenzione e sanità digitale. Lazzari (CNOP): «Maggiore integrazione tra sanità, sociale e welfare»
ll viceministro della Salute Pierpaolo Sileri assicura un ritorno progressivo alla normalità dopo la fase 1. La popolazione potrà recarsi in grandi centri vaccinali e prenotare tramite call center oppure online
Leoni (FNOMCeO): «Personale sanitario citato ben poco». Manfellotto (Fadoi): «Serve piano a fisarmonica per governare l'aumento e la riduzione dei posti letto»
Piergiuseppe Perazzini, primo chirurgo ad aver portato la tecnica in Italia: «Era il 27 gennaio 2011 e il primo intervento venne fatto al ginocchio. In dieci anni abbiamo prodotto numeri, perfezionato tecnologie e permesso di raggiungere traguardi importanti. Il futuro? Adottare questa tecnica per tutte le articolazioni umane»
Intervista a Walter Tirelli, antalgologo palliativista, responsabile dell'Ambulatorio Terapia del Dolore dell'Hospice Fondazione Sanità e Ricerca di Roma
I dati raccolti in un questionario sono stati valutati da un Advisor Board che ha assegnato tre bollini a 78 strutture, 2 bollini a 94 e 1 bollino a 5. Tra gli elementi qualificanti capacità di umanizzazione dei servizi, gestione delle malattie croniche e salute psicologica
Dai primi risultati emerge che anche una sola dose del vaccino Pfizer diminuisce di un terzo la possibilità di essere infettati. L'immunità di gregge è lontana ma i primi risultati li vedremo tra decessi e ricoveri
Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone