Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Jessica Faroni, presidente di Aiop Lazio, rimarca ai nostri microfoni: «L'Ospedalità privata è accanto al Ssn di cui fa parte, le strutture sono pronte a vaccinare». Come già succede in qualche città
Associazione Medici Endocrinologi: «Recenti pubblicazioni scientifiche hanno mostrato una correlazione tra Covid-19 e malattie della tiroide. Nessun allarme, ma è bene rivolgersi al proprio medico in caso di sintomi 'sospetti'».
Secondo lo studio scientifico, messo a punto da un team di dermatologi dell’Università di Bologna, la caduta dei capelli che colpisce il 50% delle donne e l’80% degli uomini in età avanzata si può combattere con tre meccanismi combinati: onde d’urto, frequenze medicali e laser che stimolano l’attività del follicolo pilifero
Aumentano casi di insonnia, autolesionismo, bulimia e anoressia. Il pediatra e deputato dem ha presentato una risoluzione in Commissione Affari Sociali in cui chiede di implementare la attività di telepsichiatria e di dare vita ad un osservatorio sulla condizione della salute mentale dell'adolescente e del minore
La Società Italiana di Riproduzione Umana: «Situazione a macchia di leopardo, alle pazienti non garantite cure omogenee in tutto il paese. Linee guida nazionali sono ancora in attesa di applicazione»
Alcune testimonianze online confermano disparità e penalizzazioni che scontano le donne impegnate nella sanità, per contrastare il fenomeno un coordinamento ad hoc
«Ritengo che i test salivari molecolari, essendo meno invasivi rispetto ai tamponi nasali, possano essere più adatti al mondo dei più piccoli, anche in vista di una somministrazione frequente».
La ricercatrice: «Persone con disturbo dello spettro autistico, donne e uomini vittime di violenza sessuale e fisica, che rifiutano il contatto fisico, potrebbero trarre giovamento dall’utilizzo della realtà virtuale: sperimenterebbero solo le sensazioni piacevoli, senza il fastidio del tocco reale»
Il presidente Cartabellotta: «I fondi del Recovery non vengano usati per costosi lifting del sistema ma per riforme coraggiose che promuovano l’uguaglianza nell’assistenza»
L’ironia del duo romano per la campagna di Famiglie SMA e OMaR con il contributo non condizionato di Biogen. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce. Il test genetico gratuito è attivo nel Lazio e in Toscana e ha permesso terapie tempestive per 14 neonati. Presto disponibile anche in Piemonte e Liguria
Antivirali, antitrombotici, antibiotici e cortisone: facciamo chiarezza con gli esperti della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) ed il dirigente medico in Medicina Interna presso l’AORN Cardarelli di Napoli Rodolfo Nasti
Sanità Informazione è entrata con le sue telecamere all’interno della struttura romana di Casa Amica Onlus, sorta a Trigoria nel 2017. La responsabile della Casa: «Ci sono famiglie che alloggiano qui anche un intero anno. Il nostro obiettivo è farli sentire a casa propria». I migranti della salute arrivano soprattutto da Campania, Sicilia, Puglia e Calabria
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe mostra un cambiamento di passo per la prima volta dall'inizio delle restrizioni, ma non è abbastanza a causa delle profonde differenze regionali. Sui vaccini l'Italia è avanti, ma è penultima in Europa per numero di over 80 protetti
Sirio è un bambino di 7 anni tetraplegico. La sua mamma, Valentina, da due anni ha deciso di condividere la quotidianità della sua famiglia, sconvolta da una disabilità gravissima, sui social con un racconto ironico e provocatorio. Ora sogna di istituire una Fondazione
Al Senato la presentazione di due Ddl: il primo punta a modificare l’articolo 31 della Costituzione introducendo la parola ‘anziani’, il secondo prevede una Delega al Governo in materia di tutela e valorizzazione della terza età. Centri diurni, servizi di prossimità e assistenza domiciliare integrata continuativa nel piano di Monsignor Paglia, Presidente della Commissione per la riforma dell'assistenza agli anziani
Giuseppe, un ragazzo di 18 anni autistico insignito del titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella per il suo impegno durante la DAD e la capacità di essere da stimolo per i compagni, è l’esempio che esiste anche in età adulta una plasticità cerebrale che permette di apprendere mettendo in gioco le emozioni positive
L’evento istituzionale, organizzato da OMaR, ha raccolto le istanze dei pazienti PKU e dei clinici: formazione, risorse, standard nazionali e mobilità in Italia e Europa
Tanti pazienti a rischio alto e molto alto non riescono a raggiungere i loro obiettivi terapeutici. Vediamo perché con Mario Arieti, cardiologo dell’ospedale Carlo Poma di Mantova
Lo dimostra la seconda edizione del report di sorveglianza sulle strutture realizzato dall’Iss in collaborazione con il Ministero della Salute, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale e l’ARS Toscana
Il Segretario Nazionale del Gruppo Felicità e Salute Positiva: «Tra i pazienti fibromialgici chi affronta la patologia con positività tende ad avere sintomi minori. Le persone felici hanno una percezione più sopportabile del dolore fisico»
Pubblicato il report riferito al periodo 24 febbraio-9 marzo. Indice Rt medio pari a 1,16: «Mantenere rigorose misure di mitigazione nazionali accompagnati da puntuali interventi di mitigazione/contenimento nelle aree a maggiore diffusione»
Nonostante il via libera di Ema ad AstraZeneca, Massimo Ciccozzi, ordinario di statistica medica ed epidemiologia molecolare all'Università Campus Bio-Medico di Roma, si aspetta un contraccolpo sulla campagna vaccinale
Con una conferenza congiunta di Magrini, Rezza e Locatelli l'Aifa annuncia il ritorno di AstraZeneca nella campagna di vaccinazione. Si indaga sui casi gravi di trombosi: 25 su 20 milioni di vaccinati in tutta Europa. Ma sul foglio illustrativo ci saranno delle aggiunte
Le chiamano "panchine", sono le liste straordinarie che le Regioni utilizzano per ottimizzare le dosi dopo l'ordinanza di Figliuolo. Ma chi rientra tra coloro che verranno contattati?
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...