Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il farmaco è stato recentemente approvato dall’EMA ed incluso nelle linee guida ESMO per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo. E ora il prodotto di Daiichi Sankyo e Astrazeneca è raccomandato per la malattia metastatica HER2-positiva nei pazienti che hanno mostrato una progressione nonostante il trattamento con trastuzumab e T-DM1
Uno studio clinico realizzato dall’Ospedale Niguarda e dall’Università di Milano su 2497 tra medici e infermieri a 14 giorni dall’inoculazione rivela una risposta immunitaria importante. Scaglione (laboratorio di Analisi chimiche e Microbiologia): «Da quando il personale è vaccinato, non ci sono più stati casi di Covid tra gli operatori sanitari. Ripeteremo le analisi a 3, 6 e 12 mesi»
«L’ipercolesterolemia è stata promossa da fattore di rischio a causa dell’aterosclerosi – spiega la dottoressa Donata Mor – gli studi dimostrano che alla riduzione del colesterolo si genera una riduzione delle malattie cardiovascolari»
Lo psicologo: «Gli uomini hanno finalmente conquistato un importante diritto: quello di essere pienamente padri. Il ruolo della mamma e del papà sono e devono essere interscambiabili in molte fasi della vita per garantire il benessere e la felicità dei figli»
«Il vaccino non è associato ad un aumento del rischio complessivo di eventi tromboembolici e coaguli di sangue». Domani pomeriggio in Italia riprendono le somministrazioni di AstraZeneca. Rasi (Consulcesi): «Ora fidiamoci della scienza»
La coordinatrice dell’Osservatorio giuridico della Società Italiana di Riproduzione Umana: «L’ordinanza del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che consentirà ad una signora il trasferimento degli embrioni crioconservati senza il consenso del partner, non fa prevalere la volontà della donna su quella dell’uomo, ma il diritto dell’embrione a nascere»
La Presidente di Europa Donna Rosanna D’Antona esorta il Ministero della Salute a sbloccare il fondo destinato alla gratuità del test: «Per ogni giorno di ritardo 25 donne iniziano un percorso chemioterapico inutile»
Specialisti e medici di famiglia, rappresentanti delle istituzioni e delle Forze Armate, del mondo religioso e della comunicazione a confronto sugli effetti della pandemia tra etica e medicina: le nuove sfide imposte, dalla scarsità di risorse alla necessità di garantire dignità a ogni individuo nonostante la straordinarietà dell’emergenza
Presidente e Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco sono stati ascoltati dalla Commissione Affari Sociali della Camera. Palù: «Dobbiamo guardare ai numeri: l’incidenza della trombosi nei vaccinati è inferiore di quella nella popolazione normale. EMA potrebbe valutare se c’è una popolazione a rischio»
L'epidemia in Italia è in una situazione critica, suggerisce il rapporto della Fondazione Gimbe. I numeri delle ospedalizzazioni superano la soglia di allerta in nove Regioni e i vaccini vanno troppo a rilento, ora si temono anche le diffidenze
Nuovo coordinatore del Comitato tecnico scientifico il presidente del CSS Franco Locatelli. Portavoce Silvio Brusaferro. Entra il presidente dell’Aifa, Giorgio Palù
L’associazione, fondata nel 1968 da Eunice Kennedy Shrive, conta in Italia 18mila atleti e 8mila volontari. Alla base non c’è l’agonismo ma una filosofia educativa. La responsabile Area Salute Alice Volpini: «Con gli screening online seguiamo l’atleta non solo nel suo percorso sportivo ma anche nel suo percorso di salute»
A causa dell'immobilismo a cui la pandemia ci costringe, sono stati molti i problemi alle articolazioni che gli ortopedici hanno dovuto affrontare nell'ultimo anno. Con i due esperti Ezio Adriani e Andrea Grasso parliamo delle ultime frontiere per spalla e ginocchio
L'endocrinologo: «La sindrome da insensibilità agli androgeni e il difetto di 5 alfa reduttasi sono le forme di intersessualità più diffuse. Ne esistono anche di più complesse come l’ermafroditismo. Tra le cure, trattamenti ormonali e correzioni chirurgiche da valutare caso per caso»
Le nuove indicazioni nel Report di Iss, Ministero, Aifa e Inail. Distanziamento fisico, mascherine, igiene delle mani anche per chi si è vaccinato: «Nessun vaccino conferisce un livello di protezione del 100%, la durata non è ancora stata stabilita, può variare da individuo a individuo e non è noto se i vaccini impediscano completamente la trasmissione»
In audizione alla Commissione Affari Sociali, il ministro Speranza si è mostrato ottimista sulla questione AstraZeneca: «Già domani potrebbero arrivare rassicurazioni da Ema e potremo riprendere accelerando la campagna vaccinale»
Le statine giocano un ruolo sostanziale nella gestione del colesterolo ma la terapia di combinazione con farmaci ipolipemizzanti rappresenta un’importante opzione terapeutica
Lo studio multicentrico nazionale RadIoPoGe, condotto grazie al contributo scientifico della Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia FASTeR, prova a dare una risposta
Legge 104 per malati rari e cronici: perché tornare più volte davanti alla commissione per la richiesta di invalidità? Con Formato (presidente Anppi) discutiamo della richiesta di procedere una tantum per tutte le patologie "senza una vera guarigione"
300 somministrazioni nella prima giornata ad insegnanti e personale scolastico, ma poche ore dopo lo stop precauzionale di Aifa ad AstraZeneca ha fermato la macchina operativa messa a punto da Esercito e ASST Santi Paolo e Carlo
«La maggior parte continua ad avere problemi respiratori ma ci possono essere conseguenze neurologiche – spiega il professor Corsico -. Anche in pazienti che hanno gestito la malattia a casa riscontriamo effetti a livello polmonare nonostante l’infezione sia stata superata senza la necessità di un ricovero»
EMA e Aifa hanno autorizzato l’uso del vaccino prodotto dalla Johnson&Johnson: il professor Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell'Agenzia europea del farmaco, spiega tutto quello che c'è da sapere
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Diffuso il nuovo Piano per l’esecuzione della campagna vaccinale ad opera del Commissario straordinario, generale Francesco Paolo Figliuolo. Anelli (FNOMCeO): «Serve “scudo penale” per i medici vaccinatori»
Uno studio internazionale a cui partecipa l’Università di Tor Vergata di Roma analizza il DNA dei soggetti resistenti al virus. Novelli: «L’interferone potrebbe avere un ruolo fondamentale. Se manca o viene eliminato in fretta si rischia di più. Obiettivo è mettere a punto un farmaco efficace contro il virus»
Dopo la Toscana, la Regione Lazio ha approvato la somministrazione della pillola abortiva anche al di fuori delle strutture ospedaliere. Viora (Aogoi): «La RU486 può essere utilizzata pure a seguito di un aborto spontaneo per evitare il raschiamento»
In crescita +28,8% gli integratori per favorire il sonno. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno consigli su comportamenti virtuosi da tenere. Per combattere l'insonnia utili anche gli integratori naturali, 'attivatori delle sirtuine' che favoriscono il rilassamento
Intervista al presidente dell’ Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani: «Faccio appello al premier Draghi e al ministro Speranza: vi prego non lasciate soli milioni di italiani perché gli effetti negativi di questi ritardi si mostreranno nel tempo »
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...