Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 5 Marzo 2021

Covid e scenari futuri, l’infettivologo Stefano Vella: «Immunità di gregge? Meglio trovare strategie di convivenza»

«Vaccinare i fragili in via prioritaria. Un altro lockdown nazionale porterebbe al tracollo finanziario, l'Italia non può permetterselo»
Salute 5 Marzo 2021

Nel 2020 mai così tanti morti dal secondo dopoguerra in Italia. Pubblicato il quinto rapporto sui decessi ISTAT-ISS

Il documento fa, inoltre, il punto sulle principali caratteristiche dell’epidemia e i loro effetti sulla mortalità totale, distinguendo tra la prima (febbraio-maggio 2020) e la seconda (ottobre-gennaio 2021) ondata epidemica
Salute 5 Marzo 2021

Milano, all’ospedale militare di Baggio 1330 vaccini al giorno per farmacisti, psicologi e over 80

Al COM nuovo padiglione gestito da ASST Santi Paolo e Carlo. AstraZeneca per il personale sanitario e Pfizer per gli anziani. Da lunedì prima chiamata per gli insegnanti
di Federica Bosco
Salute 5 Marzo 2021

Settimana Mondiale Glaucoma, IAPB Italia onlus: «La parola d’ordine è prevenzione»

Controlli del tono oculare e webinar con specialisti sulle tv locali, un sito dedicato, cartoline informative in circa 160 supermercati: ecco le iniziative dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità contro il “ladro silenzioso della vista”
Salute 5 Marzo 2021

L’Italia blocca 250mila dosi di AstraZeneca in partenza per l’Australia

Il nostro paese è il primo ad applicare le nuove regole messe appunto da Bruxelles per contrastare i ritardi nelle consegne dei vaccini. L'Australia, ha spiegato Di Maio, non è considerata paese vulnerabile e l'Italia non può perdere 250mila dosi
Salute 4 Marzo 2021

Terapie intensive sempre più piene. Quici (Cimo-Fesmed): «Il personale è poco e spesso in burnout. Serve lockdown con massiccia campagna vaccinale»

Terapie intensive a tre punti percentuali dalla soglia critica. «Nei mesi post-lockdown ospedali avrebbero dovuto prevedere un piano b». E sul piano vaccinale: «Inutili nuove strutture in cui fare le vaccinazioni se manca il personale sanitario che deve farle»
Salute 4 Marzo 2021

Ancona assediata dal Covid, la testimonianza di un medico: «Pazienti più giovani e malattia più aggressiva. Attesa di 3-4 giorni in PS»

Daniele Fumelli lavora all’ospedale Torrette di Ancona e descrive una situazione preoccupante: «È come la prima ondata. Gran parte dei ricoveri sono sotto i 70 anni, abbiamo complicanze a 50 anni, intubati a 35 anni». Variante inglese riscontrata nel 58% dei campioni, scuole chiuse e città semi-deserta
Salute 4 Marzo 2021

Malattie rare, Binetti: «Da anni provvedimenti in attesa, a Speranza chiediamo ascolto su vaccini»

Sulle malattie rare il dibattito non avanza da inizio pandemia. La denuncia della senatrice Paola Binetti, presidente intergruppo parlamentare Malattie Rare: «Rinnovare Piano nazionale, approvare legge quadro e legge sui caregiver»
Salute 4 Marzo 2021

L’Ema ha avviato la valutazione del vaccino russo Sputnik V

Dopo molte attese l'Agenzia europea del Farmaco ha dato inizio alla rolling review su Sputnik V, il vaccino russo che mostra di funzionare molto bene. I tempi per la messa in commercio non sono chiari, ma Ema assicura: «Dovrebbe richiedere meno tempo del normale»
Salute 4 Marzo 2021

World Obesity Day, ecco l’impatto della pandemia sui pazienti affetti da obesità

Foschi (SICOB): «Includere obesità nei Lea. Priorità per i vaccini? I pazienti non sono censiti, rischiamo di rallentare tutta la campagna»
Salute 4 Marzo 2021

Incremento netto di nuovi casi. Il Report Gimbe parla chiaro: è iniziata la terza ondata

Il report della Fondazione Gimbe mostra per la prima volta un sostanzioso incremento di nuovi casi a fronte di una lieve diminuzione dei decessi. Vaccinato il 2,44% della popolazione, mentre la variante inglese è ormai predominante
Salute 4 Marzo 2021

Vaccino anti Covid-19, una sola dose a chi ha già contratto il virus

Somministrazione unica per i “guariti”, ad almeno tre mesi di distanza dalla documentata infezione ed entro i 6 mesi dalla stessa. È quanto prevede la circolare del Ministero della Salute che riprende il parere del Consiglio superiore di sanità
Salute 3 Marzo 2021

Il Mise vuole produrre i vaccini in Italia, intanto i cittadini hanno perso fiducia nelle case farmaceutiche

Domani l'incontro tra Giorgetti e il commissario europeo per i vaccini Breton, l'Italia vuole produrre. Ma secondo una ricerca di Reputation Rating, gli italiani "giudicano male" le case farmaceutiche: prodotti buoni ma eccessivo orientamento al profitto
Salute 3 Marzo 2021

Covid-19: il 54% delle infezioni causate da variante inglese. La brasiliana responsabile del 4,3%, sudafricana ferma allo 0,4%

I dati emergono dalla seconda indagine sulla prevalenza delle varianti del virus Sars-CoV-2 condotta dall’Iss e dal ministero della Salute
Salute 3 Marzo 2021

Draghi firma il nuovo Dpcm, valido fino al 6 aprile. Continua la divisione del Paese per colori

Dal 6 marzo in vigore il nuovo Dpcm. Tra le principali novità il tavolo di confronto con le Regioni, le aperture delle scuole condizionate dalla zona e le misure previste in zona bianca (per ora solo la Sardegna)
Salute 2 Marzo 2021

San Marino ricorre allo Sputnik, boom di richieste. Ceccarini (ISS): «Tranquilli su sicurezza prodotto. Ma non ci sarà turismo vaccinale»

I ritardi italiani sulla consegna dei vaccini hanno spinto le autorità sanmarinesi all’accordo con la Russia. Parla il responsabile della campagna vaccinale Agostino Ceccarini: «Già vaccinato l’1% della popolazione. Per noi sarebbe un motivo di orgoglio vaccinare i 6-7mila italiani che vengono a lavorare da noi»
Salute 2 Marzo 2021

Inmp: nasce la prima banca dati della sanità per censire le buone pratiche

L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) dà il via alla selezione pubblica per censire le esperienze di sanità pubblica che si sono distinte in termini di equità
Salute 2 Marzo 2021

Nuove fragilità, Venturelli (SIPPS): «Serve un infermiere di comunità dedicato ai bambini»

La proposta della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: «Sarebbe opportuno offrire un servizio universalistico con due infermieri di comunità ogni centomila abitanti che si prendano cura dei bambini e riescano ad intercettare i bisogni all’interno del nucleo famigliare, lavorando in stretta sinergia con il pediatra»
di Federica Bosco
Salute 2 Marzo 2021

Malattie Rare. Confronto con le ministre Dadone, Bonetti e Stefani: «Vaccinazioni subito»

Nel webinar di Omar un confronto con le tre ministre delle Politiche giovanili, Pari opportunità e Famiglia e Disabilità sul mondo dei malati rari. Le richieste rimaste in sospeso: piano nazionale e legge sui caregiver. E lo sprint sulle vaccinazioni
Salute 2 Marzo 2021

Vaccini e Covid, AME rassicura: «Astrazeneca efficace per Tiroidite di Hashimoto»

«A seguito delle recenti disposizioni ministeriali sulla campagna vaccinale anti Covid-19, l’Associazione Medici Endocrinologi (AME) ritiene importante fare alcune precisazioni relative alle endocrinopatie, in particolare sulla Tiroidite di Hashimoto e sul conseguente allarme generatosi tra gli operatori sanitari e tra le persone affette sul vaccino Astrazeneca». Così l’Associazione in una nota. La campagna vaccinale del […]
Salute 2 Marzo 2021

Covid, il primario di cardiologia del Sacco: «Nella terza ondata su 100 nuovi casi, 99 per stupidità»

La terapia ideata dal cardiologo a base di eparina e aspirina funziona, ma una sovra infezione da batteri può essere letale. Viecca «Per uscire dal tunnel serve un piano vaccinale efficace e un comportamento più responsabile»
di Federica Bosco
Salute 1 Marzo 2021

PNE 2020: troppi ricoveri inappropriati, tanti gli ospedali che effettuano pochi interventi per tumore

Il ministro Speranza: «Il Programma Nazionale Esiti (PNE) è uno strumento fondamentale di progettazione del futuro: la stagione dei tagli deve finire, per lasciare spazio a quella degli investimenti»
di Isabella Faggiano
Salute 1 Marzo 2021

Covid-19 in Europa: meno posti letto, più decessi. L’indagine Anaao Assomed

Dallo studio è emerso che ad ogni posto letto in meno per mille abitanti è associato un +2% di aumento della mortalità generale
Salute 1 Marzo 2021

Protesi, Mazzone (chirurgo della mano): «Un bastoncino di silicone contro artrite, traumi e malformazioni delle dita»

Vincent Joseph Mazzone è stato il primo, già nel 1991, a sperimentare una nuova tecnica di accesso laterale per la chirurgia protesica delle articolazioni delle dita, metodologia che solo negli ultimi 5 anni si è consolidata, diventando una pratica chirurgica diffusa
di Isabella Faggiano
Salute 1 Marzo 2021

Dottore, lei si vaccinerebbe con AstraZeneca?

Con il prof. Guido Rasi nel secondo appuntamento della rubrica analizziamo i vantaggi della somministrazione di massa con vaccino AstraZeneca e parliamo di come un'iniziale percezione negativa del prodotto abbia portato a rifiuti poco ponderati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Salute 1 Marzo 2021

Vaccino J&J approvato negli Usa, in Europa quando? L’Ema non esamina Sputnik, ma a Praga lo acquisteranno

Fda ha detto sì al vaccino Johnson&Johnson, somministrabile in una sola dose. In Ue approvazione entro aprile, è invece lontana quella del siero russo Sputnik V. Alcuni stati, tra cui la Repubblica Ceca, hanno deciso di bypassare l'Ema e acquistarlo da sé
Salute 1 Marzo 2021

Piano vaccinale anti-Covid, a che punto siamo su disabilità e RSD

Il punto della situazione su Lombardia e Veneto. Uneba: «Attenzione dalle istituzioni, ma la campagna va a rilento». IRPEA: «Si procede a macchia di leopardo, soffriamo mancanza di coordinamento regionale»
Salute 1 Marzo 2021

Disabilità, Falabella (FISH): «Ora vaccini a disabili e caregiver. Con l’emergenza famiglie abbandonate»

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha incontrato il neo Ministro alla Disabilità Erika Stefani. Sul piano vaccinale la proposta di dare priorità ai disabili attraverso la legge 104 che delinea lo stato di gravità. Il Presidente Falabella: «Occorre passare da un sistema di protezione a un sistema di riconoscimento dei diritti e di inclusione»
Salute 26 Febbraio 2021

Covid-19, nuovo report cabina di regia: «Chiara accelerazione aumento incidenza. Servono misure urgenti»

Pubblicato il monitoraggio settimanale di ISS e Ministero Salute: Rt stabile a 0,99. Cinque regioni a rischio alto
Salute 26 Febbraio 2021

Tamponi molecolari, test rapidi e salivari: a che punto siamo con le tecnologie di screening del Covid-19?

Sanità Informazione ha fatto il punto della situazione con Massimo Pica, Presidente Assodiagnostici di Confindustria Dispositivi Medici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.