Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L’Italia è un Paese anziano e il Sistema Sanitario Nazionale è costretto ad adeguarsi. Ed è da queste considerazioni che è stato creato il Piano vaccinale anti-Covid, che ha dato precedenza alle somministrazioni alle persone più anziane, che rischiano conseguenze più gravi in caso di contagio. Ma come stanno andando le prenotazioni degli ultraottantenni nel […]
Il direttore scientifico dell'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma è stato ascoltato in Commissione Affari Sociali alla Camera nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza
Le proposte di Andrea Urbani, direttore generale della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, nel corso della sua audizione alla Commissione Affari sociali
Il Professore della Emory University, animatore del blog ‘Pillole di Ottimismo’, ha illustrato in Commissione Sanità i dati dei paesi più avanti con le vaccinazioni: «Negli USA casi in calo in 46 Stati su 50 senza particolari misure di restrizione. E in Israele la curva dei casi fra gli over 60 sta calando rapidamente»
Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, in audizione in Commissione Affari Sociali, ha ricordato che «la pandemia ha reso evidente l’importanza di avere un settore che si occupa alla promozione della salute». Sulla medicina territoriale: «I soggetti fragili devono poter ricevere cure seguendo il principio della prossimità»
Sono sei le categorie di pazienti con priorità individuate da Ministero, Aifa, Iss e Agenas per la seconda fase della campagna vaccinale anti-Covid-19. Si parte dai soggetti "estremamente vulnerabili" per specifiche patologie, a prescindere dall'età. Intanto sono arrivate le dosi di AstraZeneca per forze dell'Ordine e docenti under 55
Facciamo chiarezza con Barbara Illi, ricercatrice Cnr. Perché il Sudafrica ha sospeso il vaccino AstraZeneca e cosa significa "non protegge dalle forme leggere"? Si possono mischiare i richiami di vaccino come sta facendo il Regno Unito? Le varianti di Covid-19 ci costringeranno a ricominciare i vaccini da capo?
L'assessore alla Sanità umbra: «Stiamo facendo tutto il possibile per mantenere il tracciamento e limitare la circolazione». 500 le persone ricoverate per Covid. Coprifuoco anticipato alle 21. Al Santa Maria della Misericordia contagiati 70 operatori sanitari
Le opere artistiche aiutano i pazienti con una lesione del sistema nervoso causata da un ictus ad eseguire esercizi di neuroriabilitazione in un ambiente virtuale. Lo studio della Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza
Intervista al prof. Gilberto Corbellini (Sapienza): «La strategia di comunicazione è essenziale. Non si può pretendere adesione attraverso il ricatto e la colpevolizzazione»
Domenica Taruscio, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Iss: «I pazienti senza diagnosi oscillano fra il 25 e il 40% e talora oltre nei vari Paesi. In Italia studiati 71 pazienti dal Network coordinato dall’Iss per lo più colpiti da sindromi con disabilità intellettuali o da anomalie congenite multiple»
Ecco le proposte per cambiare il Piano, la presidente dell’Associazione: «Rivedere il concetto di esonero da materie di studio, la nuova composizione del Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione, il meccanismo di assegnazione del sostegno e la formalizzazione di ore di lezione svolte fuori dalla classe».
Abbiamo intervistato la virologa Anna Maria Mazzella su alcune delle domande più frequenti del periodo: come funziona con i non-responder al vaccino? Si può risultare positivi al tampone per via del vaccino? Una sola dose è sufficiente?
L'epilessia è una malattia che interessa circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e non meno di 500.000 in Italia. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la inserisce tra le malattie sociali
Nel nostro primo appuntamento della rubrica gestita da Guido Rasi, ex direttore esecutivo Ema, parliamo della necessità di aumentare la produzione di vaccini anti-Covid. Analizzando il dilemma della licenza obbligatoria in una situazione di non monopolio
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
La gestione del diabete in ambito oncologico è complessa. È necessaria un’educazione del paziente e dei caregiver e una presa in carico multidisciplinare. L’intervista al Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) Franco Grimaldi
Da Agenas e Foce arriva il “Documento di indirizzo e di raccomandazioni per garantire la continuità di cura dei pazienti oncologici, cardiologici ed ematologici”. L’oncologo e presidente Foce Cognetti: «Le conseguenze della pandemia sui pazienti oncologici si vedranno solo tra qualche anno, ma nel 2020 già registrato un aumento del 42% della mortalità cardiovascolare»
Dai dubbi sulla sicurezza alle mutazioni genetiche, dall’inefficacia sulle varianti all'immunità che dura solo poche settimane. Barbara Illi, ricercatrice CNR, smonta ad una ad una le bufale che circolano sul web sui vaccini contro il Covid-19
Due ricercatori italiani dell’Istituto Europeo di Oncologia, Stefano Santaguida e Marica Ippolito, hanno preso parte allo studio coordinato dal dipartimento di genetica molecolare umana dell’Università di Tel Aviv che ha scoperto l’alterazione della struttura genetica delle cellule tumorali
Il presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica: «Lo stop a screening e interventi potrebbe portare all’identificazione di patologie oncologiche con una diagnosi più avanzata, una prognosi inferiore e un costo terapeutico più alto». Ma la sopravvivenza dei pazienti è arrivata al 60%, tra le più alte in Europa
Bernardo (Direttore Medicina dell’Infanzia Fatebenefratelli-Sacco-Buzzi): «Il buon senso deve andare oltre la legge, ma opportuno dotare le scuole di un saturimetro per monitorare l’ossigenazione del sangue»
L'oncologo: «Nei prossimi anni avremo pazienti con stadio più avanzato della malattia perché sono state ridotte drasticamente le diagnosi e le terapie»
Approvata la nuova campagna vaccinale. Pfizer e Moderna agli over 80 e fragili, in arrivo accordo quadro con medici di medicina generale. AstraZeneca adatto per under 55, sarà riservato a insegnanti e non, militari, detenuti e personale carcerario
Aifa ha dato l'ok a due anticorpi monoclonali anti-Covid. Un'ottima notizia secondo Fnomceo, potranno essere somministrati a pazienti fragili a 72 ore dalla comparsa di sintomi
Secondo il report della Fondazione Gimbe i contagi tornano a stabilizzarsi. Cinque regioni la soglia del 40% in area medica e in 6 Regioni quella del 30% delle terapie intensive. Dopo i ritardi riparte la vaccinazione, con l'arrivo di AstraZeneca.
Anna Sonia Petronio, docente di cardiologia all’Università di Pisa e Direttore della S.D. Emodinamica: «Le donne devono essere le prime a prendersi cura del proprio cuore, adottando stili di vita salutari, tenendo sotto controllo fattori di rischio quali ipertensione, osteoporosi, sovrappeso, ipercolesterolemia, depressione»
Gli studi sono andati avanti, dimostrando che Sars-CoV-2 si trasmette per via aerea e molto raramente da superfici. Allora perché le agenzie di sanità pubblica non correggono le loro guide? Bisogna concentrarsi sulla depurazione dell'aria non sull'igienizzazione costante
L’hi-tech in Italia, Civitillo (psicoterapeuta): «C’è un trend di grande apertura verso l’utilizzo di dispositivi multimediali pensati per lavorare con persone con deficit di attenzione e iperattività. Circolano software utilizzati per trattare i problemi legati all’apprendimento, altri che hanno lo scopo di favorire forme di socializzazione»
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...