Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 18 Ottobre 2021

Torino avrà il più grande parco della salute post Covid

Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Salute 18 Ottobre 2021

Giornata della Menopausa. Villa (ginecologa) «La fertilità femminile termina a 51 anni, ma non la vita attiva»

La specialista: «La “donna moderna” affronta la menopausa con consapevolezza per evitare che i sintomi possano danneggiare la qualità delle sue relazioni intime, familiari, sociali e lavorative»
di Isabella Faggiano
Salute 15 Ottobre 2021

Linee guida SIRU su PMA, la soddisfazione delle associazioni dei pazienti e di Cittadinanzattiva

Compiaciuti il presidente dell’Associazione Hera, Gerardo D’Amico, e il Segretario Generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino: «I cittadini coinvolti a pieno titolo nell’elaborazione del documento»
Salute 15 Ottobre 2021

Report ISS e vaccini, 8 milioni di italiani ancora senza prima dose

Scende ancora l'incidenza, mentre l'indice Rt è in lieve rialzo. Marche, Molise e Valle D'Aosta considerate a rischio moderato. Vaccinato con ciclo completo l'81% della popolazione italiana
Salute 15 Ottobre 2021

Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»

Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
Salute 15 Ottobre 2021

Immigrazione, Aodi (Amsi): «Solo il 7% di 800.000 persone senza tessera sanitaria ha il green pass»

Solo in 13 regioni su 21 si possono effettuare vaccini per irregolari, ribadisce Aodi (AMSI) e denuncia i ritardi nelle vaccinazioni nei paesi più poveri
Salute 14 Ottobre 2021

PMA, da SIRU il binomio vincente per equità e sicurezza: linee guida certificate e accelerata sui LEA

Nella giornata inaugurale del 4° Congresso Nazionale presentate le prime linee guida nazionali ora all’approvazione del Ministero della Salute. Il punto su accesso alle cure, prevenzione, riforme legislative
Salute 14 Ottobre 2021

Arriva il freddo, l’Iss identifica i primi due casi di influenza per la stagione 2021-2022

Gli esperti hanno rilevato i primi casi legati al virus influenzale su due bambini, a Torino e Milano. Il picco si attende tra fine novembre e inizio dicembre
Salute 14 Ottobre 2021

Chirurgia bariatrica, crollo di interventi per il Covid. Sicob detta le linee guida per la ripresa

Sono sei milioni gli italiani obesi e 25 milioni in sovrappeso. Foschi (presidente uscente Sicob): «Situazione aggravata dalla pandemia. La chirurgia rappresenta una soluzione anche per ridurre il rischio di contrarre il Covid in maniera grave». L'esperienza di una «ex obesa con il sogno di morire magra»
di Federica Bosco
Salute 14 Ottobre 2021

GIMBE: «3,8 milioni i lavoratori non vaccinati, rischio caos tamponi»

«Il fabbisogno settimanale stimato di tamponi antigenici rapidi è compreso tra 7,5 e 11,5 milioni. L’attuale sistema che punta su farmacie e centri autorizzati non potrà garantire, almeno nel breve termine, un’adeguata offerta di test a prezzi calmierati. Considerare obbligo vaccinale»
Salute 13 Ottobre 2021

Report AIFA su medicinali, una prescrizione per il 98% degli over 65 in Italia

Vitamina D, aspirina, antibiotici e gastroprotettori sono i farmaci più utilizzati nella popolazione italiana over 65. Nelle RSA troppe prescrizioni di benzodiazepine «spesso associato a importanti eventi avversi e quindi inappropriato»
Salute 13 Ottobre 2021

Il molnupiravir contro Covid sembra funzionare. Cos’è e cosa potrebbe cambiare nella lotta alla pandemia

Il farmaco di Merck mostra risultati decisamente promettenti: sembra bloccare la replicazione di Sars-CoV-2 se somministrato non oltre 5 giorni dalla comparsa dei sintomi e previene ospedalizzazioni e morti del 50%
Salute 13 Ottobre 2021

Malattie rare, approvato all’unanimità il Testo unico in Commissione al Senato. Macchia (Omar): «Notizia bellissima»

Il passaggio in Aula dovrebbe essere «soltanto una formalità». La soddisfazione del Sottosegretario Sileri e della Presidente della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama Annamaria Parente
Salute 13 Ottobre 2021

Liste d’attesa e fondi a Regioni per recupero prestazioni sanitarie, Cittadinanzattiva: «Disomogeneità e poca trasparenza»

Le PA sono state interpellate su emanazione del piano regionale per il recupero delle liste d'attesa e fondi previsti, programmi/azioni per il recupero delle liste d'attesa, numero prestazioni effettivamente recuperate e ancora da recuperare
Salute 13 Ottobre 2021

Bra Day 2021, D’Andrea (SICPRE): «Ricostruzione del seno tappa fondamentale per guarigione»

Nella giornata del 20 ottobre si terranno visite gratuite in tutte le Breast Unit d’Italia rivolte alle donne con tumore alla mammella che devono sottoporsi all’intervento o che lo hanno già eseguito
Salute 12 Ottobre 2021

«Assumere i 66mila precari della sanità reclutati durante l’emergenza Covid». La proposta Fiaso

Migliore (Fiaso): «Assumere chi ha svolto per 12 mesi in modo continuativo servizio nelle nostre aziende oppure estendere il periodo di validità del beneficio della legge Madia fino alla fine del 2023, per consentire a coloro che sono stati assunti tra marzo e giugno 2020 di maturare i 36 mesi necessari all’assunzione a tempo indeterminato»
di Isabella Faggiano
Salute 12 Ottobre 2021

Covid-19, più di 5mila bambini non nati per ritardi sui trattamenti Pma

SIRU: «Fertilità ritorni al centro di agenda politica: accelerare Linee Guida e LEA»
Salute 12 Ottobre 2021

Un bambino su 200 soffre di una malattia cronica: le criticità dell’assistenza

Predieri (pediatra): «Le patologie croniche coinvolgono non solo il fisico, ma anche l’emotività, la psiche, la vita sociale e familiare di chi ne è affetto. Chi ne soffre ha bisogno di cure mediche e di un’assistenza sociosanitaria integrata»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Ottobre 2021

“World’s best specialized hospitals 2022”: il Carlo Besta primo in Italia, nono nel mondo

Il presidente della Fondazione Andrea Gambini: «Ricerca, innovazione e valorizzazione delle risorse umane gli ingredienti del nostro successo. Tra i progetti futuri, il nostro faro è la “Città della salute e della ricerca”»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Ottobre 2021

Covid e non solo, Pezzullo (SPI CGIL): «Vaccino non è obbligo, è diritto»

Con Antonella Pezzullo, segretario nazionale SPI CGIL, analizziamo cosa possono fare reti e sindacati per portare anziani e fragili verso la vaccinazione preventiva. Non solo quella anti-Covid, ma quella che interessa quei virus come l'influenza che ora tornano a farci paura
Salute 11 Ottobre 2021

Violenza sulle donne, in Campania il “referto psicologico” entra nei percorsi rosa

L’intervista all’ideatrice Elvira Reale (Centro Dafne Cardarelli), autrice del libro “La violenza invisibile sulle donne. Il referto psicologico: linee guida e strumenti clinici”
Salute 11 Ottobre 2021

Biobanche, Lavitrano (BBMRI Italia): «Ecco come funzionano e a cosa servono»

«Incoraggiamo una sinergia tra le Biobanche di ricerca e quelle terapeutiche, affinché il materiale biologico donato a scopi terapeutici, e non utilizzato, possa essere destinato alla ricerca»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Ottobre 2021

Il 10 ottobre scatta l’obbligo vaccinale nelle RSA ma manca il decreto per stabilire chi controlla

Degani (Uneba Lombardia) «L’obbligo vaccinale scatta il 10 ottobre e l’accertamento del rispetto dell’obbligo viene affidato ai responsabili delle strutture e ai datori di lavoro. Il testo però rimanda per le modalità di verifica dell’adempimento ad un successivo decreto di cui non c’è notizia»
di Federica Bosco
Salute 8 Ottobre 2021

Lopalco (Assessore sanità Puglia): «Covid ci mostra che serve più cultura vaccinale»

La lezione della campagna vaccinale anti-Covid ha mostrato quanto sia importante una diffusa cultura della vaccinazione come gesto preventivo, specie nella popolazione più fragile
Salute 8 Ottobre 2021

Un adolescente su tre è un ragazzo vampiro: come riconoscerli e aiutarli

In crescita durante il lockdown, gli adolescenti affetti da vamping trascorrono la notte svegli sul Pc. Per la dottoressa Emanuela Malorgio, (OMCeO Torino) pediatra esperta di disturbi del sonno occorre una terapia personalizzata
di Federica Bosco
Salute 8 Ottobre 2021

Giornata salute mentale. Zanalda (Sip): «No al sovraffollamento dei servizi: i pazienti psichiatrici vanno curati e non custoditi»

“Salute Mentale in un mondo ineguale” è lo slogan della Giornata 2021, il presidente Sip: «In Africa o in alcuni Paesi dell’Asia i servizi di salute mentale non esistono e al malato di mente, emarginato dal resto della società, non è offerta alcuna possibilità di cura»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Ottobre 2021

Covid, trend in continuo miglioramento: 4 Regioni a rischio moderato

Rt a 0.83, variante delta predominante in Italia. Incidenza sotto i 50 casi su 100mila abitanti. Sicilia torna in zona bianca
Salute 7 Ottobre 2021

Discoteche aperte al 35%. Bassetti: «Riaprire in sicurezza con doppia dose si può»

Per il virologo ligure dallo scorso mese di aprile pronto un piano per riaprire i locali da ballo al 100% con doppia vaccinazione, tampone e mascherina. Sul Covid aggiunge: «Oggi abbiamo gli strumenti per affrontarlo. In 18 mesi abbiamo fatto ciò che per altre malattie è stato possibile solo dopo 15 anni»
di Federica Bosco
Salute 7 Ottobre 2021

Global Mental Health Summit 22 sarà a Roma, Lazzari (CNOP): «Ora psicologi nel pubblico per arginare psicopandemia»

Il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Psicologi David Lazzari: «Prevenzione e promozione al centro, servono normative non più "in emergenza" ma in risposta strutturale a problematiche della popolazione»
Salute 7 Ottobre 2021

Congresso Fimp, Biasci: «Troppi casi di violenza e violazioni dei diritti dei più piccoli. Porre un argine forte»

I pediatri di famiglia lanciano la carta dei diritti del bambino e adolescente. «È importante che i bimbi siano condotti con regolarità ai controlli periodici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione