Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 25 Ottobre 2021

SIMRI, Midulla: «Non solo Sars-CoV-2. Ci attende una stagione di virus respiratori»

Focus del XXV Congresso SIMRI, in programma a Verona dal 24 al 26 ottobre, nuovi farmaci, sigarette elettroniche e Long Covid. Midulla: «Da un nostro progetto di follow up è emerso che il Long Covid pediatrico non riguarda solo il polmone: il 20-22% di bambini presenta una sintomatologia neuropsichiatrica»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Ottobre 2021

EMA ha avviato la procedura di revisione per il molnupiravir contro Covid

Gli sviluppatori del molnupiravir avvertono: «Vaccini restano prima linea difesa ma c'è grande bisogno di un farmaco da assumere a casa»
Salute 25 Ottobre 2021

World Health Summit, le quattro direzioni indicate dall’OMS

Governance, finanziamenti, strumenti e metodi e una nuova Organizzazione mondiale della Sanità: ecco i nuovi punti che Tedros Adhanom Ghebreyesus ha enunciato aprendo il World Health Summit
Salute 22 Ottobre 2021

Le proposte degli Ordini per la sanità del 2022

Attenzione sempre più alta sulla Sanità, anche dal punto di vista economico. Assunzione dei precari, attenzione al territorio, implementazione della telemedicina e costruzione di una rete multidisciplinare: le prospettiva dell'anno che verrà
Salute 22 Ottobre 2021

Congresso Aiom, Beretta: «Ora un New Deal per affrontare la pandemia da cancro che ci attende»

Dal XXIII Congresso dell'Associazione italiana di oncologia medica i punti da cui ripartire con il peso del Covid-19: screening, esami diagnostici e follow up, regolamentare la telemedicina e rafforzare la sanità territoriale
Salute 22 Ottobre 2021

Covid, risale l’incidenza ma i numeri sono stabili. Abruzzo, Campania, FVG e Piemonte a rischio moderato

L'Rt arriva a 0.86, ma siamo sotto la soglia epidemica. L'invito degli esperti per tenere sotto controllo l'incidenza resta una copertura vaccinale elevata e l'uso di dosi booster
Salute 22 Ottobre 2021

L’insulina festeggia 100 anni con due novità: la soluzione settimanale e la dose intelligente

Nel 2045 saranno 700 milioni i pazienti affetti da diabete. 760 milioni i dollari che ogni anno vengono destinati alla cura della patologia: un importo pari al 10% della spesa sanitaria globale  
di Federica Bosco
Salute 22 Ottobre 2021

Il caso degli embriologi clinici: protagonisti della PMA ma orfani di una specializzazione

SIRU, Biologi e CGIL al lavoro per il riconoscimento professionale della categoria
Salute 22 Ottobre 2021

La sanità si interroga sul rapporto tra medicina e tecnologia: quale il ruolo del professionista del futuro?

Alla presentazione della piattaforma dell’Enpam Tech2Doc i rappresentanti dei camici bianchi si sono confrontati sulla relazione tra macchine e camici. Ma in ogni caso, saranno fondamentali la formazione e l’aggiornamento continuo del personale sanitario
Salute 21 Ottobre 2021

Vaccini antinfluenzali in farmacia, c’è l’accordo. Tobia (Federfarma): «Grande riconoscimento»

Il Segretario Nazionale commenta il protocollo che dà alle farmacie un ruolo ancora più importante sul territorio. Ma riusciranno le farmacie a reggere tra tamponi rapidi e vaccinazioni (anti-Covid e antinfluenzali)? «Ce la faremo alla grande»
Salute 21 Ottobre 2021

Vaccinazione eterologa Covid-19, Ema: «Risposta più forte con richiami e booster di vaccini diversi»

Cavaleri: «I dati confermano una reazione immunitaria più sostenuta con approccio 'mix and match'»
Salute 21 Ottobre 2021

Effetto Green pass, GIMBE: «Oltre 2,1 milioni di test rapidi e 407mila nuovi vaccinati»

Il monitoraggio settimanale di Gimbe rileva tutti i numeri in calo, tranne i decessi che rimangono stabili. Risalgono le somministrazioni, terze dosi a rilento. Gimbe propone di incrementare vaccinazioni over 12 e introdurre obbligo terza dose per operatori sanitari
Salute 21 Ottobre 2021

Esposti all’amianto, Bonanni (Ona): «Disporre sorveglianza sanitaria e prepensionamento per i lavoratori ex Alitalia»

Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto: «Secondo le stime, fino al 1992 sono stati circa 3 milioni i lavoratori esposti all’amianto a diverse intensità. Sono 600 mila, invece, coloro che consapevoli dei propri diritti hanno presentato domanda all’Inail e all’Inps per ricevere l’accredito delle maggiorazioni»
di Isabella Faggiano
Salute 20 Ottobre 2021

Covid-19, Palermo (Anaao): «Se non cambiano idea, 90mila no vax rischieranno la vita»

Il Segretario Nazionale di Anaao-Assomed spiega a Sanità Informazione perché l’obbligo vaccinale andrebbe preso in considerazione
Salute 20 Ottobre 2021

Cancro al seno, Daiichi Sankyo Italia: «Prevenire innanzitutto con una corretta informazione»

Prosegue l’impegno per la sensibilizzazione che Daiichi Sankyo ha inaugurato un anno fa con la creazione di PinkPositive, un ebook gratuito per tutti e in costante aggiornamento per sensibilizzare dipendenti e pazienti oncologiche grazie al supporto di esperti e associazioni di settore
Salute 20 Ottobre 2021

Il 96% dei deceduti per Covid-19 non era vaccinato. Onder (ISS): «Ampia copertura per proteggere gli “iperfragili”»

Pubblicato il report ISS sui decessi per Covid-19 degli ultimi 8 mesi. I morti non vaccinati sono 23 volte di più di quelli che avevano ricevuto la doppia dose e sono comunque deceduti a causa del virus
Salute 20 Ottobre 2021

Sanità, Speranza: «La stagione dei tagli è definitivamente chiusa, stanziati 122 miliardi»

«Confermiamo gli investimenti fatti e ci impegniamo ad accrescere ancora il Fondo di 2 miliardi nel 2022, di 4 nel 2023 e di 6 nel 2024 quando si arriverà a 128 miliardi complessivi» così il ministro della salute sull’incremento del Fondo Sanitario Nazionale. Riceve il plauso di Federazioni, Regioni e sindacati
Salute 19 Ottobre 2021

OSAS: cos’è, diagnosi e cura. Ne parliamo con lo pneumologo

La sindrome da apnee ostruttive del sonno (OSAS) tormenta più persone di quante si possa pensare. Diagnosticarla non è sempre semplice, nemmeno per professionisti esperti e comporta una serie di rischi spesso sconosciuti. I chiarimenti dell'esperto, dott. Drigo (Ospedale Montebelluna)
Salute 19 Ottobre 2021

Tumore al seno metastatico, approvate nuove linee guida internazionali

La prima firma è dell’oncologa italiana Alessandra Gennari. Il documento pubblicato su Annals of Oncology è stato pensato per integrare anche i dati più recenti e potenzialmente in grado di cambiare la pratica
Salute 19 Ottobre 2021

Con Health Masterchef School la prevenzione inizia a tavola

Dodici istituti alberghieri si sono misurati nella ideazione di quattro ricette sane e gustose realizzate dallo chef stellato Danilo Di Vuoto nell’ambito di una iniziativa promossa da Ail, Cittadinanza Attiva e ANDeA per insegnare sin da piccoli a prevenire alcune malattie della pelle con una cucina equilibrata
di Federica Bosco
Salute 19 Ottobre 2021

Cannabis ed epilessia, LICE: «Affidarsi al medico specialista per definire corretta terapia»

«Molti medici – spiega la Presidente LICE Laura Tassi - privi delle corrette credenziali cliniche e scientifiche nel settore dell’Epilessia, inducono rischiosi tentativi terapeutici con sostanze che possono causare anche gravi conseguenze e riguardo le quali non esistono studi di efficacia e sicurezza»
Salute 19 Ottobre 2021

Covid-19, Lorenzin: «Mio obbligo vaccinale e Green pass molto simili»

L'ex ministra della Salute ha partecipato all'ultimo congresso Sumai: «Medici fondamentali per convincere quella nicchia di pazienti che non si vuole vaccinare»
Salute 18 Ottobre 2021

Torino avrà il più grande parco della salute post Covid

Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Salute 18 Ottobre 2021

Giornata della Menopausa. Villa (ginecologa) «La fertilità femminile termina a 51 anni, ma non la vita attiva»

La specialista: «La “donna moderna” affronta la menopausa con consapevolezza per evitare che i sintomi possano danneggiare la qualità delle sue relazioni intime, familiari, sociali e lavorative»
di Isabella Faggiano
Salute 15 Ottobre 2021

Linee guida SIRU su PMA, la soddisfazione delle associazioni dei pazienti e di Cittadinanzattiva

Compiaciuti il presidente dell’Associazione Hera, Gerardo D’Amico, e il Segretario Generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino: «I cittadini coinvolti a pieno titolo nell’elaborazione del documento»
Salute 15 Ottobre 2021

Report ISS e vaccini, 8 milioni di italiani ancora senza prima dose

Scende ancora l'incidenza, mentre l'indice Rt è in lieve rialzo. Marche, Molise e Valle D'Aosta considerate a rischio moderato. Vaccinato con ciclo completo l'81% della popolazione italiana
Salute 15 Ottobre 2021

Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»

Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
Salute 15 Ottobre 2021

Immigrazione, Aodi (Amsi): «Solo il 7% di 800.000 persone senza tessera sanitaria ha il green pass»

Solo in 13 regioni su 21 si possono effettuare vaccini per irregolari, ribadisce Aodi (AMSI) e denuncia i ritardi nelle vaccinazioni nei paesi più poveri
Salute 14 Ottobre 2021

PMA, da SIRU il binomio vincente per equità e sicurezza: linee guida certificate e accelerata sui LEA

Nella giornata inaugurale del 4° Congresso Nazionale presentate le prime linee guida nazionali ora all’approvazione del Ministero della Salute. Il punto su accesso alle cure, prevenzione, riforme legislative
Salute 14 Ottobre 2021

Arriva il freddo, l’Iss identifica i primi due casi di influenza per la stagione 2021-2022

Gli esperti hanno rilevato i primi casi legati al virus influenzale su due bambini, a Torino e Milano. Il picco si attende tra fine novembre e inizio dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano