Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L'IA può aiutare i patologi a classificare con maggiore precisione forme di tumore al seno particolarmente aggressive, Lo dimostra uno studio presentato al congresso dell'American Society of Clinical Oncology, in corso a Chicago
I nuovi prodotti che in questi anni hanno affiancato le sigarette tradizionali stanno facendo aumentare i consumatori tra i più' giovani e hanno di fatto annullato il trend in discesa che si vedeva nei fumatori adulti. Lo rilevano i dati diffusi dall'Iss
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, insieme ad altri centri d’eccellenza europei, contribuirà alla costruzione di un nuovo grande database sull’impiego della radioterapia con fotoni e con particelle nei pazienti giovani
Radiantis Research, spin-off dell’INFN, ha acquisito il brevetto della “sonda scova tumori” Beta Probe 1, sviluppata dall’Istituto Nazionale di fisica Nucleare e dalla Sapienza Università di Roma
Dalle console alle aule: quasi 200 studentesse e studenti e 35 docenti delle scuole superiori nel progetto sperimentale coordinato dall’Università di Bologna e IVPRO per esplorare il ruolo educativo dei videogiochi
Presentato nell’ambito della European Biobank Week, il progetto ViVa dell’Istituto Superiore di Sanità prevede la realizzazione di una struttura innovativa, grazie al partner tecnico Gruppo SIAD
Dall’artrite reumatoide al lupus, il tabacco alimenta l’infiammazione e accelera le patologie croniche. Ma solo sei reumatologi su 10 mettono in guardia i pazienti
L'American Diabetes Association (ADA) presenta le "Standards of Care in Diabetes 2025", un documento di riferimento internazionale per la gestione del diabete, che sottolinea l'importanza di promuovere l'accesso equo a terapie e tecnologie, inclusa la telemedicina
I risultati del sondaggio dell’Osservatorio nazionale sul bullismo e disagio giovanile che ha coinvolto oltre 11mila ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni in tutta Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2025, Il Cnr rilancia i dati di ESPADItalia 2024 da cui si evincono i dati di consumo di sigarette e prodotti alternativi tra i giovani studenti
È la conclusione di un’analisi senza precedenti che ha analizzato quasi due milioni e mezzo di individui arruolati in 30 coorti prospettiche distribuite su quattro continenti: Asia, Australia, Europa e Nord America
All’Istituto Europeo di Oncologia di Milano la crioablazione, una tecnica che congela il tumore fino a ucciderlo, è un trattamento reale in fase di studio clinico
Lo dimostra uno studio pubblicato su Brain, Behavior and Immunity premiato dalla Fondazione Francesco della Valle in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla
E' disponibile presso il Policlinico Tor Vergata di Roma Prostatype, il primo test genetico che è in grado di valutare con precisione l’aggressività del tumore alla prostata e suggerire il trattamento più adatto
Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca rivela come un clima carcerario orientato al supporto e alla rieducazione dei detenuti migliora anche l’equilibrio psico-fisico del personale penitenziario, riducendo il burnout
Fino a 1 bambino su 10 in età scolare soffre di enuresi notturna, ma oltre il 65% non riceve alcuna diagnosi, né trattamento. A puntare i riflettori sul tema è la Società italiana di pediatria
Gli esperti hanno analizzato campioni di sangue di 851 gestanti a circa 16 settimane di gestazione e hanno riscontrato alterazioni significative nei cfRNA delle donne che poi sarebbero andate incontro a parto prematuro
In occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense, gli specialisti fanno il punto sulle Rems e sull'emergenza migranti
La piattaforma di Intelligenza Artificiale decritta nella ricerca è stata addestrata e convalidata con i dati di oltre 29mila neomamme negli Stati Uniti
L'IEO avanza nella ricerca di nuove terapie contro il glioblastoma: il gruppo di Giuliana Pelicci scopre come eludere la resistenza ai farmaci. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, su Science Advances
"Nonostante i molti passi in avanti fatti registrare negli ultimi anni e un trend di prese in carico in aumento, il diritto alla cura e al sollievo in presenza di malattie croniche e inguaribili non è ancora garantito"
Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver