Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Nel 2023, 57 paesi hanno registrato focolai, rivelando lacune nella copertura vaccinale. I paesi africani hanno mostrato resilienza, aumentando la copertura vaccinale di due punti percentuali
Due i motivi principali: è "troppo costosa" per la metà dei ragazzi e "fa perdere troppo tempo" per il 38%. A farne, invece, una regola di vita è l'85% degli over 65
Un problema di salute pubblica che non riguarda solo l'Italia. Si sta peggio in India. Gli adulti indiani affetti da diabete sono un quarto del totale mondiale, sia del tipo 1 che del 2: 212 milioni su 828
In particolare per chi soffre di diabete il rischio aumenterebbe del 41%, del 48% per coloro che hanno carenza di alcune proteine nel fluido cerebrospinale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Dopo il drammatico epilogo dell'intervento di chirurgia estetica in cui ha perso la vita una ragazza di 22 ani a Roma, il Presidente della Fnomceo invita i cittadini a verificare il più possibile quanto diffuso attraverso i Social
I bevitori di birra tendono ad avere una dieta di qualità inferiore, sono meno attivi e hanno maggiori probabilità di fumare sigarette rispetto alle persone che bevono vino o liquori. Questo è quanto emerso da uno studio della Tulane School of Medicine e presentato al Liver Meeting
Al Congresso nazionale della Sitd riflettori puntati sulle smart drugs, il presidente Consoli: "Abbiamo voluto dedicare parte del nostro Congresso sia all’uso corretto e utile, sia all’abuso di psicofarmaci e antidolorifici"
Dal 25 al 50% dei nati pretermine può presentare disturbi del neurosviluppo. A evidenziarlo è la Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, che in occasione della Giornata mondiale della prematurità, ribadisce l'importanza dell'intervento precoce
I ricercatori hanno stimanto la frequenza, la gravità e la prevenibilità degli eventi avversi associati all’assistenza peri-operatoria (dal periodo pre-intervento alla fine della convalescenza) e descrivere l'ambito e le professioni coinvolte
In un’intervista a Sanità Informazione, il Prof. Roberto Cosimo Melcangi spiega cos’è la sindrome post-finasteride e quali sono i suoi sintomi: “Non esiste una cura: la corretta informazione è, ad oggi, l’unica strada per limitare i danni”
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, la SIN diffonde i dati del Rapporto INNSIN e ribadisce gli elementi fondamentali per cure sempre migliori: coinvolgimento della famiglia, apertura h24 delle TIN e implementazione degli Standard Assistenziali Europei
Non vaccinati quasi nove contagiati su 10. L'incidenza più alta tra i bimbi con meno di 5 anni, ma 45 tra gli infettati avevano meno di un anno e quindi erano troppo piccoli per essere vaccinati
Uno studio pubblicato su Nature ha dimostrato gli effetti benefici di una terapia a base di cellule immunitarie ingegnerizzate (CAR-T) contro i tumori cerebrali che possono colpire pazienti giovanissimi
Pubblicati i dati della sorveglianza Passi 2022-2023 dell'Istituto superiore di Sanità in occasione della Giornata mondiale del Diabete che si celebra domani e che quest’anno ha per tema il benessere dei pazienti al centro della cura
Negli ultimi anni i ragazzi, e ancor più le ragazze, in molti Paesi europei hanno visto diminuire il sostegno familiare e quello dei pari. Allo stesso tempo è cresciuta la pressione scolastica. Sono i dati che emergono da un rapporto dell'Oms-Europa
Dal fenomeno “generazione zombie”, diffuso tra i giovani, al “social jet lag” passando per la cosiddetta igiene del sonno, l'esperto Piero Barbanti affronta cause e conseguenze dell’insonnia, elencando una serie di consigli
Quando gli adolescenti trascorrono del tempo in solitudine aumenta il loro livello di allerta e vigilanza a possibili minacce, anche quando possono collegare e interagire online. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge in uno studio pubblicato sulla Royal Society Open Science
Gli Esperti di SItI e SIPREC hanno pubblicato un Position Paper, con raccomandazioni pratiche e aggiornate, sulla vaccinazione antinfluenzale per la prevenzione di complicanze cardiovascolari. Definiti i vaccini più appropriati per ogni segmento di età in presenza di patologie cardiovascolari
Uno studio congiunto dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr e dell’Università campus bio-medico di Roma ha mostrato come regolare in modo ottimo i livelli di glicemia nei pazienti con diabete di tipo 1, mediante tecniche di controllo impulsivo. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista IEEE Transactions on Control Systems Technology
I ricercatori americani hanno raccolto informazioni sul consumo di alcol, oltre a dati demografici, socioeconomici e sanitari, da oltre 24mila adulti di età pari o superiore a 18 anni
A Milano nel Convegno “Società, ricerca e cura” gli obiettivi di Eurama Precision Oncology. Il Presidente Giancarlo Pruneri: “Vogliamo che la profilazione per identificare i biomarcatori sia eseguita in maniera uniforme sul territorio"
La regione Lombardia ha proposto un nuovo percorso terapeutico integrato per il trattamento dell'asma grave. Il documento è stato realizzato grazie alla collaborazione dei massimi esperti di pneumologia, delle associazioni di pazienti e dal Presidente della IX Commissione permanente Sostenibilità sociale, casa e famiglia, Emanuele Monti
In occasione del World Diabetes Day che si celebra il 14 novembre di ogni anno, Dario Pitocco, diabetologo Università Cattolica – Policlinico Gemelli, fa il punto su sensori per la glicemia e microinfusori di insulina che hanno rivoluzionato la qualità di vita dei pazienti
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra il 14 novembre, gli esperti approfondiscono il ruolo della prevenzione e un approccio integrato alle cure, tra salute orale e diabetologia
Percentuali e numeri sull'aderenza terapeutica sono stati al centro della discussione del tavolo tecnico su Medicina di Precisione e Prescrittomica inaugurato presso l'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), a cui hanno preso parte anche Società scientifiche, organizzazioni delle professioni sanitarie e accademici del settore
Scienziati italiani tra i coordinatori di uno studio che pone le basi per identificare i biomarcatori utili a guidare il trattamento del tumore del colon-retto
Uno studio multicentrico italiano ha permesso una prima validazione di un nuovo software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e "guidare" il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...