Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 10 Giugno 2025

Scabbia, SIDeMaST: “In Italia è boom di casi”

L'allarme silenzioso del post-Covid: fino a +750% in tre anni in alcune realtà italiane
Salute 10 Giugno 2025

Tumore al seno, IA e mammografia: “Una svolta nella prevenzione”

L’algoritmo è stato validato su oltre 77mila mammografie, prelevate da cinque strutture geograficamente diverse, permettendo di affinare le previsioni sulla probabilità di sviluppare un tumore al seno entro cinque anni
di I.F.
Salute 10 Giugno 2025

Alzheimer, l’AI che anticipa la diagnosi: lo studio italiano fa passi avanti

I risultati mostrano un’accuratezza superiore al 90% nel formulare l’ipotesi eziologica, con sensibilità all’89% e specificità all’82%
Salute 9 Giugno 2025

Gemelle siamesi, al Gaslini intervento multidisciplinare di 12 ore con oltre 50 operatori

Le piccole, unite nella regione toracica e addominale, condividendo il fegato e parte del pericardio, sono arrivate a Genova grazie all’intervento dell’associazione 'Una Voce per Padre Pio'
di I.F.
Salute 9 Giugno 2025

Con la prevenzione il 40% delle malattie è evitabile

Il 40% delle malattie sono evitabili adottando stili di vita sani e sottoponendoci agli screening nazionali. È il tema al centro di un convegno organizzato da Centro Europeo Studi Culturali, Spazio Europa, Commissione Europea
Salute 9 Giugno 2025

Malattie rare: studio italiano fa luce sul ruolo dell’enzima POLγ

Uno studio dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (Vimm) ha fatto chiarezza sul ruolo di alcune mutazioni dell'enzima "DNA Polimerasi gamma" (POLγ) nelle malattie mitocondriali rare
Salute 9 Giugno 2025

Al Bambino Gesù ricostruita l’uretra di un adolescente con tecnica inedita nei minori

All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è stato eseguito con successo un delicato intervento di ricostruzione e ampliamento dell’uretra su un adolescente, con una tecnica mai usati prima in pediatria
Salute 9 Giugno 2025

Donne over 50: “Tre caffè al giorno tolgono il medico di torno”

Un effetto che, secondo gli autori, potrebbe essere attribuito all’azione antinfiammatoria e antiossidante della caffeina e di altri composti bioattivi contenuti nel caffè
Salute 9 Giugno 2025

Nostalgia, ecco perché la musica della nostra adolescenza ci fa ballare

L'attivazione del sistema motorio attraverso la musica, in particolare quando associata a emozioni nostalgiche, potrebbe diventare un alleato prezioso nella gestione di disturbi del movimento come il Parkinson
Salute 9 Giugno 2025

Tumore del colon-retto, 45enni a rischio come gli over 50 anni

Gli scienziati spingono allo screening precoce: dall'analisi di oltre 12mila adulti sottoposti alla loro prima colonscopia è risultato un rischio analogo sia prima che dopo i 50 anni
Salute 6 Giugno 2025

Tumore del colon: l’attività fisica è “prima cura” dopo la chemio

Dopo le procedure chirurgiche e la chemioterapia tradizionale, la pratica di attività fisica guidata ha ridotto del 28% la possibilità di recidiva o morte da tumore del colon, pari a un beneficio assoluto del 7%. Lo rivela uno studio presentato all'ASCO
Salute 6 Giugno 2025

Giornata del parto a domicilio, Vaccari (FNOPO): “Riservato a gravidanze a basso rischio”

La Presidente della FNOPO chiede chiarezza normativa, omogeneità territoriale dei servizi e maggiori strumenti informativi per le future mamme, affinché questa scelta di cura sia veramente accessibile e sicura per tutte
Salute 6 Giugno 2025

Le statine possono ridurre il rischio di morte da sepsi del 39%

La somministrazione di statine nei pazienti con sepsi può ridurre il rischio di decesso del 39%. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology
Salute 6 Giugno 2025

Cervello, ecco come distingue la realtà dall’immaginazione

Questa nuova scoperta potrebbe aprire nuove strade per il trattamento della schizofrenia e la progettazione della realtà virtuale
Salute 5 Giugno 2025

Droghe sintetiche, l’allarme dell’Euda: “Minaccia emergente per salute e sicurezza”

L'Agenzia europea per le droghe (Euda), nel suo rapporto annuale presentato oggi a Lisbona, chiede un’azione urgente e coordinata
Salute 5 Giugno 2025

Tumori testa-collo, scoperto il ‘trucco’ con cui il cancro elude le cure

I ricercatori: “Pensavamo che la resistenza ai farmaci derivasse soprattutto da mutazioni genetiche, invece i tumori della testa e del collo spengono volontariamente i freni interni che ne limiterebbero la crescita"
Salute 5 Giugno 2025

Leucemie acute, Servier acquisisce BN104 da BioNova

Servier acquisisce da BioNova BN104, candidato per le leucemie acute con mutazioni KMT2A o NPM1. Il trattamento ha ottenuto il riconoscimento di farmaco orfano e la Fast Track Designation dalla FDA. L’operazione rafforza la pipeline onco-ematologica del gruppo farmaceutico francese
Salute 5 Giugno 2025

Tumore del seno: il 41% dei costi per effetti collaterali ricade sulle pazienti

Per le donne con tumore del seno, in Italia più di 53mila ogni anno, i farmaci per la gestione degli effetti collaterali delle terapie o della patologia ricoprono quasi il 41% dei costi sostenuti privatamente. A denunciarlo è ANDOS
Salute 5 Giugno 2025

Parto, “ascoltare” il cuore per prevedere le sofferenze fetali

Secondo gli esperti valutare la forma e il funzionamento del cuore fetale all’inizio del travaglio può aumentare la sicurezza del parto
Salute 5 Giugno 2025

Nuovo strumento ricrea in laboratorio tumori vascolarizzati complessi

Messo a punto un bioreattore che permette di ricreare in laboratorio tumori con vascolatura funzionale e le interazioni con il sistema immunitario. Pubblicata sulla rivista “Biomaterials”, la ricerca apre la strada a terapie personalizzate
Salute 5 Giugno 2025

Al Don Gnocchi di Roma apre il percorso di musicoterapia per l’età evolutiva

La musica può diventare uno strumento terapeutico potente, capace di attivare, sostenere e potenziare lo sviluppo dei più piccoli. Nelle due sedi del Centro Don Gnocchi di Roma partono i nuovi corsi di musicoterapia rivolti ai bambini in età evolutiva
Salute 5 Giugno 2025

Cancro, il dolore tra le componenti più invalidanti: “Ne soffre un paziente su due”

Gli esperti riuniti a Bari: “Aumentare la consapevolezza del ruolo indispensabile dei farmaci oppioidi nella gestione del dolore oncologico. Grazie all’innovazione, terapie ‘su misura’ e sicurezza rafforzata”
di I.F.
Salute 5 Giugno 2025

Nascite premature, un antibiotico economico le riduce del 40%

La scoperta arriva dallo Zimbabwe, ma ha il potenziale per cambiare la vita di madri e bambini in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi a basso reddito
Salute 4 Giugno 2025

SMA: la Commissione Europea approva risdiplam in compresse

La Commissione Europea ha approvato la nuova formulazione in compresse di risdiplam per la SMA, stabile a temperatura ambiente e bioequivalente alla soluzione orale. Più pratica, facilita la gestione quotidiana della malattia
Salute 4 Giugno 2025

Mieloma multiplo recidivato o refrattario: somministrazione sottocutanea indossabile per isatuximab

Sono stati presentati all’ASCO nuovi dati su isatuximab sottocutaneo con iniettore indossabile. È emersa la non inferiorità di questa forma di somministrazione rispetto a quella venosa La formulazione è ancora sperimentale. Ulteriori dati saranno presentati al congresso EHA (European Hematology Association)
Salute 4 Giugno 2025

Tumore gastrico precoce: il regime con durvalumab riduce del 29% il rischio di recidiva, progressione o morte rispetto alla sola chemioterapia

Lo studio di fase III MATTERHORN ha dimostrato che durvalumab, in combinazione con chemioterapia perioperatoria, riduce del 29% il rischio di progressione o morte nei pazienti con tumore gastrico precoce rispetto alla sola chemioterapia
Salute 4 Giugno 2025

Tumori solidi: ok Commissione Europea a nivolumab sottocutaneo

La Commissione Europea ha approvato nivolumab sottocutaneo per diversi tumori solidi negli adulti. Offre la stessa efficacia della formulazione endovenosa, con somministrazione più rapida e comoda. L’approvazione si basa sui risultati positivi dello studio clinico CheckMate -67T
Salute 4 Giugno 2025

Le diete ipocaloriche aumentano il rischio di depressione

Seguire una dieta ipocalorica potrebbe aumentare il rischio di sviluppare sintomi depressivi. A rivelarlo uno studio, pubblicato sul British Medical Journal Nutrition Prevention & Health, condotto dagli scienziati dell’Università di Toronto
Salute 4 Giugno 2025

Bronchiolite: anticorpo monoclonale dimezza i ricoveri di bambini sotto i 6 mesi

Uno studio europeo che ha visto coinvolti esperti della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health - Europe, mostra l’efficacia della profilassi preventiva per la bronchiolite
Salute 4 Giugno 2025

Bagno in piscina, ecco quando e perché il cloro diventa tossico

Miani (Sima): "Un fenomeno preoccupante, in silenzioso aumento: 184 casi in Italia negli ultimi due anni, di cui 150 concentrati nell’area di Guastalla"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano