Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Stem Cells Translational Medicine, è stata coordinata dallo scienziato italiano Camillo Ricordi: «Le cellule staminali mesenchimali possono rappresentare un valido strumento contro la pandemia»
Si attendono i decreti attuativi entro 60 giorni dall’approvazione della legge. Marino (Fia): «Urgente garantire scuola in presenza in tutta Italia. La didattica a distanza è inadeguata e ingestibile»
Al Senato le audizioni di Perno (Bambino Gesù) e Rappuoli (Imperial College) su vaccini e anticorpi monoclonali. Perno: «In UK ho visto fare vaccinazioni dal finestrino di un’automobile, ma prima serve attenta anamnesi». Rappuoli: «Fino a febbraio scorso nessuno aveva pensato di sviluppare gli anticorpi monoclonali per le malattie infettive»
Solo il 54% dei medici si vede ancora in un ospedale pubblico tra due anni e il 75% ritiene che il proprio lavoro non sia stato valorizzato. Più positivo il giudizio dei dirigenti sanitari (biologi, chimici, fisici, psicologi, farmacisti)
Le società scientifiche maggiormente rappresentative di ginecologi, neonatologi, ostetriche e le altre professioni sanitarie impegnate nel percorso nascita hanno condiviso un position paper sulla vaccinazione anti-Covid in gravidanza: «Il vaccino non va escluso a priori. Vanno valutati i rischi e i benefici caso per caso, soprattutto per le donne che lavorano in ambito sanitario»
Il monitoraggio della fondazione GIMBE rileva nell’ultima settimana un incremento del 27% dei nuovi casi dopo sei settimane di calo. «Si intravede l’inizio della terza ondata con numeri troppo elevati per riprendere il tracciamento. Reale impatto del vaccino molto lontano»
In Legge di Bilancio previsti 30 milioni di euro all’anno fino al 2023 per il Fondo Caregiver, ma le associazioni sono scettiche. Chiarini (Confad): «Italia unico paese in Europa a non avere una legge». Iannelli (Aimac): «Fondo non sarà sufficiente nemmeno a coprire le esigenze delle famiglie con disabili gravi»
Il vaccino GRAd-COV2 ha terminato la fase 1 di sperimentazione e i risultati giustificano il prosieguo del suo sviluppo. Ippolito: «Nessun risultato avverso nei primi 28 giorni». Arcuri: «Governo entrerà in capitale ReiThera per fase 2 e 3»
Il punto ad una settimana dalla prima inoculazione del vaccino anti-Covid in Italia. Per Villani (CTS) si sta andando nella direzione giusta ma Galli, Palermo (Anaao) e Onotri (SMI) sollevano criticità
La sanità oltre il Covid-19: ridotti del 50% gli interventi cardiologici, crollo negli screening, visite specialistiche con picchi del -70%, aumento della natimortalità
Il professore dell’università di Miami: «Per una vita in salute è necessario ripristinare i meccanismi di difesa compromessi dall’età. Fondamentale il ruolo delle sirtuine: restrizione calorica, attività fisica e integratori naturali sono in grado di riattivarle»
Il dg Oms Tedros Ghebreyesus, nel discorso di Capodanno, ripercorre questi 365 giorni di pandemia e invita alla solidarietà tra paesi come vera arma contro il virus
Brusaferro, Locatelli e Rezza nell'ultima conferenza Iss del 2020 confermano una curva del contagio in decrescita, anche se rallentata. In arrivo nuove dosi di vaccino con l'approvazione di Moderna, prevista il 6 gennaio
Festeggiamenti ai tempi del lockdown, il medico di medicina di emergenza-urgenza: «Utilizzare materiale esplosivo all’interno delle abitazioni o in spazi ridotti amplifica il pericolo. A rischio arti superiori, vista e udito»
Studi internazionali hanno mostrato l’efficacia del Cetil Piridinio Cloruro, uno dei principi attivi contenuti nei collutori, contro il Sars-CoV-2. L’esperto: «L’igiene orale non può sostituire i dispositivi di sicurezza già previsti dalle misure di contenimento del contagio, lavaggio frequente delle mani con soluzioni disinfettanti, guanti, mascherina e vaccino, ma rappresenta un valore aggiunto».
Lo studio dei ricercatori del CEINGE-Biotecnologie Avanzate apre la strada alla diagnosi precoce e a nuove possibili terapie mirate a ridurre il processo metastatico del tumore al seno più aggressivo
Pubblicato il quarto Rapporto prodotto dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che presenta un’analisi della mortalità nel periodo gennaio-novembre 2020 per il complesso dei casi e per il sottoinsieme dei soggetti positivi al Covid-19 deceduti
L’ex Direttore Esecutivo dell’Agenzia Europea del Farmaco ai microfoni di Sanità Informazione sul piano vaccinale italiano: «La distribuzione a livello locale in alcune aree potrebbe creare dei problemi»
Il diario è un mezzo terapeutico e di auto-osservazione. I consigli della psicoterapeuta: «Porsi degli obiettivi, scrivere con costanza, rileggere periodicamente e confrontare la realtà dei fatti con i propri desideri».
Le nuove varianti VOC 202012/01 (Uk) e 501.V2 (Sudafrica) rappresentano un rischio "elevato" per l'Europa e per il mondo se la diffusione di queste forme aumenterà. Si trasmette più in fretta e, contagiando più persone, potrebbe causare più decessi
A conclusione di un’operazione di vigilanza telematica contro il cybercrime farmaceutico condotta a dicembre nell’ambito della collaborazione tra i NAS e il Ministero della Salute, i militari della Sezione Analisi del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute hanno oscurato 102 siti web collocati su server esteri (e con gestori non individuabili), […]
Acquisti aumentati a marzo con l'avvento della pandemia. L'uso inappropriato degli antibiotici con virus e influenze è ancora alto, specie al Sud. Il fantasma dell'antibiotico resistenza si fa più reale. Magrini: «Occorrono riduzioni del 50% negli utilizzi»
Gelli, presidente Fondazione Italia Salute: «L'obiettivo dichiarato da Speranza è quello di raggiungere quota 13 milioni di immunizzati entro il 1 aprile, Siamo sicuri di riuscire a vederci garantite queste forniture?»
Leonardi (neurologa): «Finora sono pochissime le amministrazioni pubbliche ad aver individuato la figura del disability manager. La Lombardia è l’unica regione a riconoscere il percorso di studi universitario come abilitante. La pandemia porterà ad un ulteriore aumento dei malati cronici. Attendiamo l’albo professionale».
L'Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri (Aigo) suggerisce come comportarsi nell'ordinare cibo da asporto, per un corretto regime alimentare
«Abbiamo una doppia esigenza. Da una parte dobbiamo preparare il nostro bagaglio di nozioni, apprendendo i fondamenti più importanti per la nostra attività; dall’altra, dobbiamo essere pronti a rispondere in modo chiaro e trasparente ai numerosi dubbi dei nostri pazienti» sottolinea il prof. Claudio Cricelli, presidente Simg
Margherita la titolare spiega: «Dopo 10 anni l’agenzia delle entrate ha ridotto l’Iva su prodotti acquistati con prescrizione medica, ora al 4%, mentre le vendite online hanno permesso di ammortizzare l’effetto Covid sul fatturato».
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...