Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 23 Novembre 2020

Comunicazione medico-paziente, un italiano su tre cerca informazioni sul web. Ecco perché

L’esperta: «Mancano i corsi di formazione su counselling e comunicazione e durante la visita c’è poco tempo per parlare. Quando il malato nega la diagnosi, è portato a cercare affannosamente altrove conferme»
Salute 23 Novembre 2020

Covid, il vaccino Oxford/AstraZeneca efficace al 70%

Arrivano i primi risultati anche per il vaccino targato Oxford/AstraZeneca, il primo europeo ad arrivare a un simile traguardo. Rispetto agli altri candidati risulta più economico e più facile da trasportare
Salute 23 Novembre 2020

Paziente positivo al Covid-19 perde improvvisamente l’udito. Lo studio

Sardone (SIA): «Serviranno ulteriori studi che, analizzando i fenotipi uditivi, possano approfondire le casistiche di soggetti Covid-positivi affetti da ipoacusia»
di Isabella Faggiano
Salute 23 Novembre 2020

Covid-19, è emergenza posti letto internistici. Lo studio di Anaao-Assomed

«Dal confronto, regione per regione, dei posti letto internistici nel 2018 e quelli attivati nel 2020 con l’attuale numero dei ricoveri Covid-19, emerge un quadro drammatico»
Salute 20 Novembre 2020

In Italia Rt a 1.18. Brusaferro: «Valori scendono, ma situazione ancora critica»

«Gli indici dei posti letto e delle terapie intensive non sono positivi. Gli ospedali saranno in sofferenza ancora per settimane», chiarisce Gianni Rezza direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute
Salute 20 Novembre 2020

Con Operazione Vaccino spray antinfluenzale per 300 bambini al giorno da ASST Santi Paolo e Carlo

Iniziativa in collaborazione con il centro ospedaliero militare e i clown dell’associazione Veronica Sacchi. Stocco (ASST Santi Paolo e Carlo): «Organizzazione impeccabile già sperimentata con i drive through di Trenno e Linate»
di Federica Bosco
Salute 20 Novembre 2020

Epatite C, Speranza: «Decreto per screening nazionale gratuito»

«Ho firmato, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, lo schema di decreto che sarà ora inviato alla Conferenza delle Regioni per lo Screening nazionale gratuito per il virus dell’Epatite C»
Salute 20 Novembre 2020

Chi resta in zona rossa? La nuova ordinanza. Speranza: «Dati incoraggianti»

Quattro regioni restano in zona rossa, due in zona arancione. L'ordinanza di Speranza anticipa i dati di oggi. Sui vaccini si vede la luce in fondo al tunnel
Salute 20 Novembre 2020

Esperti Oms: «Non ci sono prove che remdesivir funzioni con i pazienti ricoverati»

Secondo il Guideline Development Group dell'Oms non ci sono certezze che il Remdesivir funzioni, ma invitano a non interrompere gli studi. L'AIFA rivaluterà il suo utilizzo nella terapia
Salute 20 Novembre 2020

Vaccini per il Covid-19: saranno sicuri? Come verranno distribuiti? Le risposte a FarmacistaPiù

Le opinioni del Professor Guido Rasi, Direttore esecutivo dell'Agenzia Europea per i medicinali e dell’On. Andrea Mandelli, presidente FOFI e presidente del Congresso
Salute 20 Novembre 2020

Foto a infrarossi, semafori per la mente e sensori per performance: così l’hi-tech si prende cura di noi

Sofisticati macchinari migliorano le prestazioni e monitorano il benessere psicofisico degli atleti. Il Vesta Calcio, una squadra iscritta alla terza categoria, potrebbe mostrare l'efficacia di queste tecnologie scalando le vette delle leghe professionistiche in meno di quattro anni
di Isabella Faggiano
Salute 20 Novembre 2020

Tamponi rapidi in farmacia con supporto biologi, D’Anna (OnB): «Intesa con Federfarma»

Intesa tra Federfarma e ordine dei Biologi sui tamponi in farmacia. D'Anna (presidente OnB): « Entrambi i "fronti" dello screening Covid vedranno l’ingresso in campo dei biologi»
Salute 19 Novembre 2020

Report Nomisma: con Covid quasi 800% in più per richiesta farmaci generici da terapia intensiva

Rivincita dei generici durante la crisi Covid. Nel rapporto Nomisma la richiesta delle aziende: difendere la biodiversità di produzione
Salute 19 Novembre 2020

Baricitinib, il farmaco contro l’artrite riduce del 70% i decessi degli anziani per Covid-19?

Per comprendere accuratamente cosa dica la pubblicazione, Sanità Informazione ha intervistato Roberto Gerli, Presidente della Società Italiana di Reumatologia
di Peter D'Angelo
Salute 19 Novembre 2020

Covid, l’annuncio di Fnomceo: «Medici morti oltre soglia 200»

Si aggiungono due professionisti da Foggia e uno da Isernia. Anelli (Fnomceo): «La sicurezza è un diritto dei lavoratori»
Salute 19 Novembre 2020

Una vita all’ombra di un fratello “raro”. La storia di Alessandra

La giovane è una dei 20 ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del Progetto Rare Sibling, realizzato dall’Osservatorio Malattie Rare: un’occasione che vede fratelli e sorelle di malati rari affrontare un percorso interiore alla scoperta di sé
di Isabella Faggiano
Salute 19 Novembre 2020

Covid-19, Gimbe: «Primi segnali di rallentamento, ma serve grande prudenza»

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE nella settimana 11-17 novembre. Cartabellotta: «Ipotizzare allentamento misure per salvare il Natale rischia di avere conseguenze molto gravi»
Salute 19 Novembre 2020

Vaccino Covid, Arcuri: «Prime dosi a operatori sanitari e RSA». Entro il 23 novembre le Regioni devono preparare il piano

Entro fine gennaio si prevedono 1,7 milioni di vaccinati al Covid in Italia. La comunicazione di Arcuri alle Regioni
Salute 19 Novembre 2020

Dislipidemie, la gestione ottimale dei pazienti a rischio passa per l’elevata aderenza alla terapia

«Nei pazienti pluripatologici a rischio alto e molto alto c’è scarsa aderenza terapeutica. Per questo, è fondamentale instaurare un rapporto con il medico per capire la gravità del concetto di rischio cardiovascolare». Così Roberto Scicali, specialista in medicina interna
Salute 18 Novembre 2020

Disabile e caregiver durante il lockdown, la storia di Leda e i consigli dello psicologo per superare l’isolamento

Leda, disabile e caregiver per sua madre con demenza senile, ha affrontato un'esperienza durissima durante il lockdown e ora teme di ripeterla. Lo psicoterapeuta Biella spiega cosa si può fare
di Federica Bosco
Salute 18 Novembre 2020

Antibiotico-resistenza, i nuovi dati in occasione della Giornata europea della consapevolezza

I dati del 2019 sull'antibiotico-resistenza, pubblicati dall'Ecdc in occasione della giornata, mostrano percentuali più elevate nel sud ed est Europa. Resistenza alla vancomicina nell'Enterococcus faecium il dato più alto
Salute 18 Novembre 2020

Stress da Covid? Attenzione alla salute dentale: aumentate del 30% le richieste di bite

Durante la pandemia +36% di diagnosi di bruxismo. Manfredini (Andi): «Spesso associato ad aspetti della personalità»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Novembre 2020

Covid-19, Brusaferro: «Stima di rischio non è una pagella»

Il presidente dell'Istituto superiore di sanità spiega perché la stima di rischio e l'Rt non sono dati incerti come qualcuno ha suggerito. Oggi dati stabili per Rezza: 32 mila nuovi positivi e 731 morti
Salute 17 Novembre 2020

Epatite C, appello alle Regioni per eliminare il virus: «Screening e trattamenti per evitare migliaia di morti»

«È necessario disegnare programmi di intervento per le coorti di nascita identificate dal Decreto “Milleproroghe” di febbraio, coordinando anche l’attuazione proattiva dello screening nelle popolazioni chiave, tra cui tossicodipendenti e detenuti», sottolinea Loreta Kondili, Centro Nazionale Salute Globale Ist. Superiore di Sanità
Salute 17 Novembre 2020

C’è un legame tra dislessia e la mancanza di ritmo: musica e danza possono aiutare i ragazzi con DSA

Uno studio dell’Università Bicocca e dell’Istituto Besta apre nuove ipotesi sul disturbo dell’apprendimento più diffuso. I ricercatori: «Abbiamo rilevato che nei dislessici il tempo che intercorre tra sguardo e azione è di circa mezzo secondo. Ma per avere ritmo servono sincronizzazione e tempo di intervento»
di Federica Bosco
Salute 17 Novembre 2020

Giornata dei prematuri, più che raddoppiati i parti pretermine tra le donne Covid-positive

Mosca (Sin): «Molte donne in gravidanza, per la paura di contrarre il virus, hanno rinunciato a controlli fondamentali per il buon esito della gestazione, aumentando il rischio di mettere al mondo bambini senza vita. Ma questi timori sono infondati: gli ospedali sono sicuri»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Novembre 2020

HappyAgeing: «Contro i virus non servono antibiotici. Puntare su vaccinazioni contro influenza e pneumococco per over 65»

Michele Conversano, presidente CTS HappyAgeing: «Un uso eccessivo ed errato degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare antibioticoresistenza: è un fenomeno che rende più deboli e porta a lunghi ricoveri, da evitare #Oggipiùchemai»
Salute 17 Novembre 2020

Controlli Nas, su 232 ispezioni irregolarità in 37 strutture per anziani

Sono 37 le strutture in cui i carabinieri del Nas hanno individuato delle criticità nelle 232 ispezioni effettuate. Gli episodi più gravi a Trapani, Catania e Bologna. Ringraziamenti dal ministro Speranza
Salute 16 Novembre 2020

Covid, Moderna: «Nostro vaccino efficace al 94,5% dai primi dati»

Dalle analisi preliminari di fase 3, Moderna conferma che il vaccino anti-Covid funziona. Pochi effetti avversi e tutti di breve durata, durante il trial casi gravi di virus solo tra i placebo. Previste nel 2021 un miliardo di dosi a livello globale
Salute 16 Novembre 2020

Covid in Italia già da settembre 2019? Lo dice uno studio, ma gli esperti chiedono prudenza

Uno studio dell'Istituto tumori di Milano farebbe risalire la presenza di Covid in Italia a settembre 2019. A dimostrarlo gli anticorpi di alcuni soggetti coinvolti, estratti con i test sierologici. Ma gli scienziati chiedono ulteriori conferme
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.