Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 7 Luglio 2021

In 8 paesi europei in quattro anni è diminuito l’uso degli antibiotici

Secondo un Rapporto dell'ECDC, tra il 2014 e il 2018 in otto paesi europei l'informazione e l'impegno contro l'antibiotico-resistenza hanno dato i primi frutti. I più usati restano gli antibiotici ACCESS, che secondo l'Oms devono arrivare al 60% del totale di consumo
Salute 7 Luglio 2021

Come stanno i guariti dal Covid a 6 e 12 mesi dall’infezione? Lo studio

I risultati dello studio multicentrico condotto da un team di medici dell’Unità operativa complessa di pneumologia del San Gerardo di Monza in collaborazione con l’Università Bicocca
di Federica Bosco
Salute 7 Luglio 2021

Perché convivere con il Covid non sarà come con l’influenza stagionale

L’analisi del Guardian: il nuovo coronavirus è più contagioso e letale dell'influenza e manca lo stesso meccanismo di protezione globale
Salute 6 Luglio 2021

Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»

Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»
Salute 6 Luglio 2021

Malattie rare, UNIAMO presenta VII Rapporto MonitoRare

Sileri: «Nuovo Piano nazionale subito dopo l’estate. Al momento è in fase di revisione, per renderlo più snello. Il suo aggiornamento, ogni tre anni, sia azione di routine, normalità, con meno parole e molti più fatti»
Salute 6 Luglio 2021

Covid, con distribuzione intermedia farmaceutica possibili fino a 17 milioni di vaccinazioni al mese in farmacia

Con 20 dosi al giorno per ciascuna delle 19mila farmacie presenti sul territorio, ipotizza il Censis, si vaccinerebbero quotidianamente 380mila persone, cioè più di 11 milioni al mese, in aggiunta ai vaccinati negli hub
Salute 6 Luglio 2021

Giornata mondiale del bacio, lo psicologo: «La pandemia ci ha privato del nostro alfabeto emotivo»

Michele Spaccarotella: «Quando tutto sarà finito torneremo a baciarci come prima, ma avremo bisogno di tempo per dimenticare restrizioni e timori»
di Isabella Faggiano
Salute 5 Luglio 2021

Anticorpi monoclonali efficaci anche contro variante Delta. SIMG e SIMIT chiedono nuovo modello di assistenza domiciliare

Pronto un documento congiunto frutto della collaborazione tra i Medici di famiglia della SIMG e gli infettivologi SIMIT, un manuale per tutta la classe medica che promuove la medicina del territorio e favorisce l’assistenza domiciliare. L'unica terapia certa contro il Covid-19  sono gli anticorpi monoclonali, in continua evoluzione
Salute 5 Luglio 2021

Che cos’è il sangue raro, chi lo dona e dove viene conservato

La Banca del sangue raro della Lombardia conserva 2000 sacche e dopo aver fatto fronte alla maggiore richiesta durante la pandemia lavora per incrementare il numero di donatori anche non caucasici e per creare una banca nazionale in grado di competere con l’Europa
di Federica Bosco
Salute 5 Luglio 2021

Papa Francesco operato al Gemelli, qual è la malattia che ha richiesto l’intervento

Papa Francesco è stato operato al Gemelli di Roma per un intervento che si fa solo in caso di estrema necessità su una stenosi diverticolare sintomatica del colon. I diverticoli sono frequenti negli anziani ma di solito benigni
Salute 5 Luglio 2021

Formazione mmg, ancora fermo il bando 2021-2024. Carenza di medici nelle grandi città

La denuncia del segretario Fimmg Silvestro Scotti: «Anche alcuni quartieri di Napoli sono scoperti. Ma le regioni continuano a rinviare il bando. Così rischiano di andare in sofferenza i soggetti fragili delle periferie». Anche nell’hinterland milanese mancano medici di medicina generale
Salute 2 Luglio 2021

Covid-19, nuovo report Cabina di regia: «Continua calo incidenza». ISS: «Variante Delta al 22,7%»

Pressione su ospedali sotto soglia critica in tutte le Regioni. Brusaferro (ISS): «La crescita della prevalenza della variante Delta è un dato atteso, che deve essere monitorato con grande attenzione»
Salute 2 Luglio 2021

Telemedicina, oltre 2 mila exabyte di dati sanitari generati in un solo anno. Dove vanno a finire?

Ferrara (ingegnere): «Necessario realizzare un Clinical data Repository, un sistema di raccolta dati simile al Data Warehouse usato nel settore amministrativo. Inutile ideare tante soluzioni di telemedicina, se tra loro non comunicano»
di Isabella Faggiano
Salute 2 Luglio 2021

La beffa dei volontari di ReiThera: sperimentazione ferma e niente Green Pass

Tra i 900 volontari il deputato leghista Paolo Tiramani che ha presentato una interrogazione a Speranza: «Ho una capacità anticorpale alta e non posso fare un altro vaccino. Come me molti altri». Sileri a Sanità Informazione: «Inoltrata richiesta al Cts»
Salute 2 Luglio 2021

Congresso Cuem, continuare a trattare l’osteoporosi durante pandemia

Le raccomandazioni per le donne in post menopausa: mantenere il trattamento con farmaci anti-osteoporotici incluso il denosumab durante l'epidemia per i suoi effetti protettivi sulla salute ossea di popolazioni a rischio
Salute 1 Luglio 2021

Al via i saldi estivi, ma quando lo shopping diventa una malattia?

Lo psicoterapeuta Claudio Dalpiaz, in un’intervista a Sanità Informazione, delinea l’identikit dello shopper compulsivo e offre consigli utili a coloro che, pur non avendo comportamenti patologici, vorrebbero utilizzare il portafogli in modo più consapevole. Dalla Flinders University le linee guida per diagnosi e trattamento dello shopping compulsivo
di Isabella Faggiano
Salute 1 Luglio 2021

Vaccini, o richiami, per chi è in vacanza. Dove e come si possono fare

Cosa prevedono e come funzionano i protocolli sottoscritti da alcune regioni per consentire le vaccinazioni in vacanza
di Federica Bosco
Salute 1 Luglio 2021

Entra in vigore il Green pass Ue. Dove si può viaggiare e quali sono i problemi da risolvere

Da oggi il Green pass Ue è necessario per viaggiare oltre i propri confini. Ma è valido per i guariti che hanno fatto una sola dose di vaccino? E come comportarsi se si viaggia con bambini piccoli?
Salute 1 Luglio 2021

Asma, BPCO e malattie cardiache: Valle del Sacco peggio della Terra dei Fuochi. L’appello a Speranza

La presenza di polveri sottili oltre la norma, le temibili PM2,5, rende Frosinone e una parte della sua provincia ad alto rischio. La pneumologa Teresa Petricca: «Eventi ischemici aumentati del 67%, prevalenza di asma e BPCO oltre la media nazionale. Per questo stiamo sensibilizzando la popolazione». Silenzio da Regione Lazio e Asl. Il Registro Tumori ancora al palo
Salute 1 Luglio 2021

Covid-19, Gimbe: «7 milioni di over 60 non protetti da variante Delta»

Vaccini: «Con -20,9 mln di dosi consegnate, il secondo trimestre chiude in rosso». Ma continuano a diminuire casi e ospedalizzazioni
Salute 30 Giugno 2021

Vaccini in farmacia, cosa succede in Italia dopo lo stop a J&J per under 60?

In diverse Regioni le vaccinazioni in farmacia erano già realtà. Gli ultimi cambiamenti al piano vaccinale hanno causato uno stop alle somministrazioni e la necessità di riorganizzare tutto. La macchina riuscirà a ripartire? La situazione in Piemonte, Lazio e Campania
di Federica Bosco, Chiara Stella Scarano e Arnaldo Iodice
Salute 30 Giugno 2021

Come diagnosticare l’Alzheimer due anni prima? Grazie alla dopamina. Lo studio Campus-Santa Lucia

«Identificare possibili pazienti permette di poter agire sui cosidetti fattori modificabili» spiega il prof. D’Amelio a Sanità Informazione. «Lo studio apre nuove prospettive terapeutiche personalizzate» precisa la dottoressa Serra
Salute 30 Giugno 2021

Qualche ipotesi su cosa accadrà in autunno

Analisi dei fattori di potenziale rischio e degli elementi di potenziale ottimismo
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 30 Giugno 2021

Perché alle aziende farmaceutiche serve un public and government affairs manager

Intervista a Emanuele Salamone, esperto e consulente di diverse aziende farmaceutiche: «Il dopo Covid? Più risorse e cooperazione tra Stato e aziende»
di Federica Bosco
Salute 30 Giugno 2021

Denatalità, parte il progetto di sensibilizzazione SIRU “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al parlamento”

La SIRU ha deciso di organizzare, per il mese dell’infertilità, una serie di incontri con l’obiettivo di far conoscere alle Istituzioni le eccellenze italiane della medicina e della biologia della riproduzione umana
Salute 30 Giugno 2021

Adolescenti Lgbt+, l’importanza del “Sex Orienteering” in pediatria

Gli esperti di Amigay aps: «Il pediatra non può dare per scontato l’identità e l’orientamento sessuale del paziente, potrebbe farlo sentire escluso, ignorato e abbandonato. Con il “Sex Orienteering” è possibile analizzare 4 parametri utili ad inquadrare la sessualità: corpo, mente, comportamento e affettività»
di Isabella Faggiano
Salute 28 Giugno 2021

Giornata della Sclerodermia, la malattia non tarpa le ali ai sogni. La storia di mamma Gabriella

Si celebra il 29 giugno di ogni anno, in tutto il mondo. La presidente Ails: «La sclerodermia è una malattia molto invalidante, soprattutto nelle sue forme più gravi. Ma non può e non deve impedire la realizzazione dei propri desideri»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Giugno 2021

Guido Rasi racconta la Generazione V: «Conoscenza e formazione i cardini per la gestione di qualsiasi sfida»

Intervista all’autore del libro “Generazione V - Virus, Vaccini e Varianti. Viaggio nella nuova normalità” sul progetto formativo portato avanti con Consulcesi. Tortorella: «Tutto è iniziato nel 2016 con la proposta di un film, proprio sui vaccini…»
Salute 25 Giugno 2021

Figliuolo: «800mila dosi in meno ma riorganizzeremo la campagna. Obiettivi non cambiano»

Il Generale Figliuolo rassicura su settembre: qualche slittamento per lo stop ai vaccini a vettore virale, ma non sarà un fenomeno di massa. Si diffonde la variante Delta (al 16% in Italia), quindi è urgente immunizzare tutti al più presto: due dosi proteggono da ospedalizzazione e terapia intensiva
Salute 25 Giugno 2021

Giornata contro le droghe, Pacifici (ISS): «Vi spiego i rischi delle nuove sostanze psicoattive»

In tempi di lockdown boom per le nuove sostanze psicoattive e per le benzodiazepine di sintesi. La direttrice del Centro nazionale dipendenze e doping dell’ISS: «Molti per tamponare la crisi astinenziale da cocaina ed eroina hanno scelto di spostarsi in questa direzione». Dal 2016 il sistema di monitoraggio ha lanciato in tutto 733 segnalazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano