Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 22 Febbraio 2021

All’ospedale Niguarda rivoluzione digitale in neurochirurgia, arriva l’esoscopio

Portata in Italia dal professor Cenzato, la nuova tecnologia permette, attraverso appositi occhiali, di visualizzare un campo operatorio di un centimetro su un monitor di 55 pollici senza perdita di risoluzione
di Federica Bosco
Salute 22 Febbraio 2021

Raggiunto l’accordo tra Regioni e Mmg per le vaccinazioni Covid. La soddisfazione dei medici

Bonaccini annuncia il sì al protocollo d'intesa tra Regioni e Medici di medicina generale per le vaccinazioni Covid. Soddisfazione espressa da Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Smi e Fimmg Continuità Assistenziale per il proprio coinvolgimento
Salute 22 Febbraio 2021

I pazienti con malattie respiratorie saranno prioritariamente vaccinati contro il Covid-19

Le malattie respiratorie sono state identificate come la prima categoria di aumentato rischio clinico e quindi di priorità per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2
Salute 20 Febbraio 2021

Codogno un anno dopo: una targa in ricordo dei 326 medici vittime del Covid

All’ospedale dove venne riconosciuto il primo caso italiano, una cerimonia per ricordare chi non c’è più e ringraziare coloro che con dedizione ogni giorno si adoperano per salvare vite
di Federica Bosco
Salute 20 Febbraio 2021

Trial clinici, la storia di Daniele: paure e speranze di chi mette la propria vita nelle mani della ricerca

Daniele ha 14 anni. Ha ricevuto la diagnosi definitiva di distrofia muscolare di Duchenne quando ne aveva soltanto uno. Ha dovuto compierne dieci per avere la possibilità di partecipare ad un trial clinico. A Sanità Informazione, il racconto di papà Fabio: «Un trial non è la soluzione, ma un’opportunità a cui non ci si può sottrarre»
di Isabella Faggiano
Salute 20 Febbraio 2021

22 febbraio 2020: una notte lunga un anno. Il ricordo dei medici del primo paziente Covid italiano

A Sanità Informazione il ricordo di Annalisa Malara, l’anestesista che ha diagnosticato il primo caso di Covid-19 in Italia e di Raffaele Bruno, l’infettivologo che ha curato il paziente numero 1, Mattia Maestri
di Isabella Faggiano
Salute 19 Febbraio 2021

«Il Covid-19 diventerà endemico, ma intanto servono più vaccini, più tamponi e obbligo di mascherine FFP2»

Le richieste della rete Italian Renaissance Team che riunisce oltre mille rappresentanti del mondo medico-scientifico, istituzionale, dell’imprenditoria e della finanza nell’intervista al fondatore e farmacologo Carlo Centemeri
Salute 19 Febbraio 2021

Vaccini Covid, indagine Agenas: il 70% degli italiani pensa che così torneremo velocemente alla normalità

Il 75% degli italiani vede nel vaccino la soluzione al Covid-19, oltre la metà ritiene giusto inserire limitazioni per chi rifiuta di vaccinarsi. Lo stabilisce un'indagine firmata Agenas e Mes. Mentre un 25% lo ritiene "business per case farmaceutiche"
Salute 19 Febbraio 2021

Intervista a Cartabellotta (Gimbe): «Sistema Regioni a colori non ha piegato i contagi. Ora lockdown di 2-3 settimane»

Abbiamo chiesto al presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, perché in Italia i contagi non scendono e quanto bisogna temere le nuove varianti: «Senza lockdown questo sfiancante stop&go durerà per tutto il 2021»
Salute 18 Febbraio 2021

Territorio, telemedicina e vaccini: il programma di Draghi ricalca quello di Speranza. E lo supera

La sanità secondo Draghi somiglia a quella immaginata nella bozza di Recovery Plan dello scorso governo. Ma il neo presidente del Consiglio ha aggiunto il suo tocco: piano vaccini e velocità d'esecuzione all'ordine del giorno come Israele
Salute 18 Febbraio 2021

Ipercolesterolemia, l’esperto: «Pazienti poco consapevoli dei rischi. Seguire dieta e terapia farmacologica»

«In Italia c’è scarsa consapevolezza del rischio cardiovascolare associato al colesterolo alto e non si adottano le corrette misure concrete per abbassarlo» così il cardiologo a Sanità informazione
Salute 18 Febbraio 2021

Aifa dice sì al vaccino AstraZeneca fino ai 65 anni

C'è il via libera dall'Agenzia italiana del farmaco verso il vaccino AstraZeneca somministrato fino ai 65 anni di età. A comunicarlo il presidente Giorgio Palù
Salute 18 Febbraio 2021

Covid-19, nuovo report Gimbe: «Misure insufficienti per piegare la curva dei contagi»

Il monitoraggio della Fondazione conferma che i nuovi casi non accennano a diminuire. E sui vaccini: «Consegnate solo un terzo delle dosi del primo trimestre»
Salute 18 Febbraio 2021

Dislipidemie, Fresco (cardiologo): «Ecco perché non si raggiungono i target terapeutici»

L’esperto racconta a Sanità Informazione che sono molto comuni la non aderenza terapeutica o la sua bassa continuità nei pazienti a rischio
Salute 18 Febbraio 2021

«Ridi con me o di me?». Quegli adolescenti Asperger che sono vittime di bullismo, ma non lo sanno

Oggi è la Giornata mondiale della sindrome di Asperger. Lo psicoterapeuta: «Il 46% dei ragazzi autistici è vittima di bullismo, una percentuale che cresce in modo esponenziale tra i giovani Asperger, “presi in giro” dai compagni per i loro comportamenti insoliti nel 94% dei casi. Sette su 10 subiscono violenze fisiche»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Febbraio 2021

Nuova variante identificata a Napoli, cosa sappiamo fino ad ora

La variante identificata a Napoli corrisponde a quella "nigeriana". Altri 30 casi in UK. Per ora tutti i contatti del soggetto sono negativi
Salute 17 Febbraio 2021

Se un loop temporale intrappola gli adolescenti

Pontillo (psicoterapeuta): «I giovani che decidono di togliersi la vita lo fanno consapevolmente: vedono nel suicidio l’unica via d’uscita. Tagli e bruciature sono gli atti di autolesionismo più utilizzati. Chi tenta il suicidio lo fa pianificando una defenestrazione o imbottendosi di farmaci»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Febbraio 2021

Diabete e Covid, ecco perché si tratta di uno dei binomi più pericolosi

Disoteo (AME): «Mantenere una corretta aderenza terapeutica è fondamentale per limitare i rischi»
Salute 17 Febbraio 2021

Libero professionisti senza vaccino, ora si pensa ad AstraZeneca. La richiesta: «Noi dimenticati, chiediamo il più protettivo»

Medici e odontoiatri libero professionisti organizzati in un gruppo Facebook. Colecchia (referente): «Per due volte non presenti sul piano vaccinale. Siamo medici di serie B? Con livello di rischio che corriamo serve Pfizer, con protezione immediata». Appoggio da Beux (Fno Tsrm-Pstrp): «Per operatori socio-sanitari massima copertura»
Salute 17 Febbraio 2021

Cancro, 4 miliardi per il Piano europeo. Bartolazzi (LILT): «Ora renderlo operativo»

La Commissione europea ha presentato lo Europe's Beating Cancer Plan: dalla prevenzione alla lotta alle diseguaglianze. Il presidente del Comitato Scientifico Nazionale della LILT: «Invertire la rotta o incidenza dei tumori e mortalità aumenteranno»
Salute 17 Febbraio 2021

Ambra Angiolini testimonial in Regione Lombardia della legge per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari

L’attrice realizzerà con le ragazze del centro pilota regionale degli Spedali Civili di Brescia un laboratorio teatrale «per raccontare e far comprendere come si combatte il cancro dell’anima»
di Federica Bosco
Salute 16 Febbraio 2021

Terra dei fuochi, lo studio ISS certifica l’importanza della Rete dei registri tumori. Ma dopo due anni la legge è ancora senza decreti attuativi

Dopo decenni, l’iniziativa della Procura di Napoli in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità ha chiarito con certezza che laddove ci sono più siti inquinanti aumentano patologie come tumori, asma e malformazioni congenite. Castellone (M5S): «Presentata interrogazione per sollecitare il Ministero della Salute». L’oncologo Giordano: «Investire in bonifiche, programmi di prevenzione e di assistenza»
Salute 16 Febbraio 2021

Covid, Senior Italia FederAnziani: «Da inizio anno quasi 20mila morti»

Il Presidente Messina: «Chiediamo cambio di passo su campagna vaccinale per arrivare a immunità di gregge e salvare migliaia di vite dei nostri anziani»
Salute 16 Febbraio 2021

Malattie rare, con #TheRareSide al via il social talk di OMaR per raccontare i protagonisti senza stereotipi

La prima di 10 puntate con 13 storytelling sui social per conquistare anche il pubblico giovane. Ilaria Ciancaleoni Bartoli (OMaR): «La narrazione di eroi senza tempo o vittime senza futuro lascia il passo al bisogno di mettere al centro la persona»
di Federica Bosco
Salute 15 Febbraio 2021

Piste da sci ancora chiuse. Cosa ne pensano i medici sciatori? Le risposte della SIMS

Bertinato (Presidente Squadra Italiana Medici Sciatori): «Rischi alti, necessario lockdown totale». Martini (Segretario SIMS): «Non è l’attività sciistica in sé ad essere rischiosa. Il problema è tutto il resto»
Salute 15 Febbraio 2021

Che cos’è “Ci vediamo a scuola”, il progetto di educazione visiva degli Istituti Maugeri

L'optometrista: «Tra qualche anno potremmo vedere l'effetto della DAD sulla vista degli studenti»
di Federica Bosco
Salute 15 Febbraio 2021

Iss, allarme variante inglese in Italia: «Rafforzare misure in tutto il Paese»

La variante inglese circola in modo importante nella zona europea. Ecdc: «In Europa "rischio alto-molto alto" per la popolazione. Se non si interviene, nei prossimi mesi aumenteranno in modo significativo i casi e i decessi correlati a Covid-19»
Salute 15 Febbraio 2021

Speranza riconfermato alla Salute, le reazioni del mondo della sanità

La riconferma di Roberto Speranza al Ministero della Salute è stata accolta positivamente da federazioni e sindacati del personale sanitario. Ora il mondo della sanità chiede impegno rinnovato per risolvere insieme la pandemia
Salute 15 Febbraio 2021

Giornata contro il cancro infantile: stabile il numero di nuovi casi, in aumento le guarigioni

Del Bufalo (oncoematologa): «L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento della leucemia. Mira ad eliminare il tumore sfruttando il sistema immunitario del paziente, con un impatto di tossicità sugli organi molto più contenuto rispetto a chemioterapia e radioterapia»
di Isabella Faggiano
Salute 15 Febbraio 2021

Dai farmaci orfani un segnale importante per il futuro dell’innovazione farmaceutica

Alla presentazione del V quaderno dell’OSSFOR in collaborazione con SIFO i dati del triennio 2018-2020 indicano una crescita nell’innovazione dei farmaci orfani. Da risolvere il rapporto tra centri di eccellenza e territorio. Si punta ad una quota del Recovery Fund per potenziare la ricerca
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”