Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L’esperto: «Già nel mese di maggio l’Iss aveva stimato un aumento del 30% dei disturbi del comportamento alimentare come conseguenza diretta del lockdown. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nei centri di cura specializzati sono aumentate in modo esponenziale e continueranno a crescere»
«Il numero di casi di Covid-19 è salito a 650 per 100mila abitanti anche se questa settimana l’Rt sembra essere diminuito da 1,7 a 1,4». In zona rossa arrivano Toscana e Campania e, da domani, potrebbe unirsi anche l'Abruzzo. Arancioni Friuli, Emilia-Romagna e Marche
Il presidente dell’Associazione Medici Diabetologi: «Il diabete non aumenta il rischio di contrarre il Covid-19, ma quello di sviluppare complicanze, dal ricovero in terapia intensiva fino al decesso»
L'Ecdc ha raccolto gli studi messi a punto finora sulla gestione della ventilazione nei luoghi chiusi: le quattro raccomandazioni per evitare la trasmissione del virus
Nel 2011 un terribile incidente lo ha costretto sulla sedia a rotelle. Oggi Marco Dolfin è un plurimedagliato campione di nuoto e continua ad operare al San Giovanni Bosco di Torino. Cruciale l’incontro con il chirurgo Paolo Anibaldi, paraplegico dall’età di 17 anni. La storia raccontata dal fratello Alberto nel libro “Iron Mark”
L'analisi Altems mostra una mortalità di 10 volte superiore al periodo settembre/ottobre. Ma i livelli del lockdown non sono stati raggiunti. Valle d'Aosta il valore peggiore, mentre Calabria all'ultimo posto
Da Alessandro Miani (Sima) e Roberto Carlo Rossi (OMCeOMi) arriva la richiesta di ampliare la Dad per ridurre i contagi tra i più giovani, evitando il sovraccarico delle risorse ospedaliere e di testing per tamponare tutte le classi con presenza di positivi
Durante la pandemia, anche tra le diverse difficoltà dovute alla contingenza, gran parte dei cittadini ha percepito la farmacia come un luogo “sicuro” e dove trovare le informazioni utili per affrontare l'emergenza sanitaria
Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone spiega il rapporto tra i virologi, star del momento, e le masse che li seguono come si segue la propria squadra del cuore
«La polmonite interstiziale è la principale causa di ricovero e morte tra i pazienti Covid». Attenzione ai sintomi: «Anche se il tampone è negativo, la polmonite può essere da SARS-CoV-2. Questi pazienti se ricoverati erroneamente in area non Covid contribuiscono alla diffusione nosocomiale del virus»
In Commissione Sanità al Senato l’audizione di David Lazzari, il Presidente del CNOP: «In ambito psicologico i cittadini ricevono risposte in un caso su 5, un tasso molto basso. Il bisogno di assistenza psicologica al contrario aumenta: il 90% dei cittadini vorrebbe gli psicologi nei servizi pubblici»
Nel monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe si registra un nuovo incremento in casi positivi e ricoveri ospedalieri. Cartabellotta critica il metodo di attribuzione del colore alle Regioni: «È tecnicamente complesso, soggetto a numerosi “passaggi” istituzionali»
Brusaferro (ISS): «Credo fermamente nell’importanza di rendere disponibili i dati alla comunità scientifica». Il presidente dell' Accademia Nazionale dei Lincei Giorgio Parisi: «Tassello importante per comprendere i meccanismi di contagio»
Fnopi lancia la campagna #Informati con gli Infermieri con TikTok e l’agenzia D Experience. La piattaforma cinese è tra i main donors della campagna di raccolta fondi #NoiConGliInfermieri, a sostegno degli infermieri colpiti da Coronavirus e dei familiari degli infermieri deceduti
Quanto dura l'immunità? Perché sul 10% del campione non funziona? Anziani e bambini hanno una risposta soddisfacente? Le questioni sul vaccino Pfizer-BionTech
Organizzazione, crescita ed efficienza rappresentano la Rete Oncologica Pugliese (ROC). Gorgoni: «Abbiamo connesso la comunità scientifica oncologica in un piano di rete, da cui è nato un embrione di cultura di comunità su cui investire in futuro»
Il presidente della Società italiana della riproduzione umana: «Con la seconda ondata ci aspettiamo un calo delle prestazioni, anche se lavoriamo in sicurezza. Mobilità dei pazienti e attese ridotte grazie alla telemedicina»
Jessica Faroni, Presidente AIOP Lazio: «I sopralluoghi servono soprattutto ai chirurghi per capire se il lavoro che viene svolto in ospedale è idoneo e replicabile anche dai privati convenzionati»
L'indice di trasmissione è ancora a 1,7, troppo alto per la soglia di sicurezza. Gli asintomatici al 50% dei nuovi casi ma in alcune regioni ospedali al collasso
Lo ha annunciato l'assessore alla Sanità e Integrazione socio sanitaria Alessio D'Amato nel bollettino quotidiano sull'andamento dell'epidemia a Roma e province. La soddisfazione di Federfarma Roma
Intervista a Stefano Vella dell'Università Cattolica di Roma: «Pandemia dichiarata colpevolmente in ritardo, ci siamo fidati della SARS. Testare tutti è impossibile, dobbiamo raggiungere una copertura immunitaria così grande da creare il deserto intorno al virus, attaccandolo con tutti gli strumenti possibili contemporaneamente in tutto il mondo»
Con un'ordinanza del ministro Speranza da mercoledì 5 regioni entreranno in zona arancione e la PA di Bolzano in zona rossa. L'invito è di ridurre i contatti drasticamente
In Italia ne soffrono 3 milioni di donne, in occidente circa 200. Signorile (Presidente della Fondazione Italiana Endometriosi): «Patologia dagli effetti invalidanti, come danni seri all’apparato renale o intestinale, dolori cronici, problemi di fertilità e pesanti risvolti personali, sociali e lavorativi». Il racconto di una ragazza che ne soffre
Annachiara Rosa (Crick Institute di Londra): «Si tratta di anticorpi generati dopo infezioni da parte di coronavirus stagionali che hanno causato banali sintomi influenzali»
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...