Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 20 Novembre 2025

Farmaci anti-diabete e per dimagrire: sono davvero un rischio per la vista? I diabetologi fanno chiarezza

Un'ondata di testimonianze e notizie, dal racconto di Robbie Williams al caso di una parlamentare italiana, ha acceso l’allarme sui possibili rischi oculari dei farmaci a base di GLP-1, oggi utilizzati per diabete e obesità. Le rassicurazioni della Società Italiana di Diabetologia

di I.F.
Salute 20 Novembre 2025

Violenza sulle donne, l’allarme dell’OMS Europa: “La sanità sta fallendo. Una vittima su tre resta senza cure”

Pubblicato il nuovo Report dell'Oms Europa: il 28,6% delle donne e ragazze dai 15 anni in su subirà violenza fisica e/o sessuale nel corso della vita

di Isabella Faggiano
Salute 20 Novembre 2025

Adolescenti iperconnessi, con bassa autostima e con disagi psicologici

Presentati a Roma i risultati del progetto ‘Mutamenti interazionali e benessere’ , avviato nel 2024 dal Gruppo di ricerca MUSA – Mutamenti sociali, valutazione e metodi del Cnr

di Valentina Arcovio
Salute 20 Novembre 2025

Fibrillazione atriale, una tazzina di caffè al giorno la riduce. Lo dice la scienza

Un nuovo studio, pubblicato su JAMA, dimostra che un consumo moderato di caffeina è sicuro e potrebbe proteggere il cuore, grazie a effetti anti-infiammatori e diuretici

di I.F.
Salute 20 Novembre 2025

Analisi del sague, CytoDiffusion: “l’IA che individua anomalie invisibili agli ematologi”

CytoDiffusion è un’intelligenza artificiale, addestrata su oltre 500mila immagini, in grado di individuare anomalie nelle cellule del sangue con precisione superiore ai metodi tradizionali

di Isabella Faggiano
Salute 20 Novembre 2025

Tumore al pancreas: in Italia +10% di pazienti vivi dopo la diagnosi

Grazie a ricerca e progressi nelle cure, in Italia le persone vive dopo la diagnosi di tumore al pancreas sono aumentate del 10% in tre anni, passando dalle 21.200 nel 2021 alle 23.600 nel 2024

di Redazione
Salute 20 Novembre 2025

Tumore della prostata: radioterapia efficace quanto bisturi, ma solo il 20% dei pazienti la riceve

Superare lo stigma della radioterapia che ha invece grande efficacia. A richiamare l’attenzione sul tema sono gli esperti dell’IRCCS di Negrar

di Valentina Arcovio
Salute 20 Novembre 2025

Fecondazione in vitro. Studio italiano suggerisce valore soglia per interpretare immaturità ovociti

Un’analisi su oltre 16.000 cicli di fecondazione in vitro suggerisce che un’elevata percentuale di ovociti immaturi può indicare un possibile difetto di maturazione

di Redazione
Salute 20 Novembre 2025

Bambini e ragazzi, l’ISS rilancia: “Cinque diritti per crescere in salute”

Dalla disconnessione ai contesti liberi da fumo e alcol: le nuove priorità per proteggere le giovani generazioni

di I.F.
Salute 20 Novembre 2025

“Ogni ora di schermo è un rischio”: la SIP aggiorna le linee guida sui bambini digitali

Troppi device, troppo presto. I pediatri: “Lo smartphone? Non prima dei 13 anni”

di I.F.
Salute 19 Novembre 2025

Policonsumo, la nuova frontiera delle dipendenze: “Ogni anno nel mondo 600mila decessi evitabili”

Il X Congresso Nazionale S.I.Pa.D. mette in luce il fenomeno del policonsumo, ovvero l’assunzione simultanea o ravvicinata di più sostanze legali e illegali

di I.F.
Salute 19 Novembre 2025

L’ipertensione è più comune tra le persone con disturbi multipli del sonno

Le probabilità di soffrire di ipertensione è più alta tra le persone che soffrono sia di apnea notturna che di insonnia. Lo dimostra uno studio pubblicato su Annals of the American Thoracic Society

di Valentina Arcovio
Salute 19 Novembre 2025

Tumore all’ovaio: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova ha identificato un nuovo bersaglio terapeutico per la cura del cancro ovarico. Lo studio apre la strada a nuove immunoterapie mirate

di Valentina Arcovio
Salute 19 Novembre 2025

Fumare “poco” non limita i danni: il mito del consumo leggero crolla sotto il peso della scienza

Uno studio pubblicato su "PLOS Medicine" dimostra che anche fumare solo 2-5 sigarette al giorno aumenta il rischio di morte del 60% e quello di insufficienza cardiaca del 50% 

di Isabella Faggiano
Salute 19 Novembre 2025

Gliomi di basso grado IDH mutati, nasce la “Carta d’IDHentità” che apre una nuova era di percorsi e terapie mirate

Presentati a Roma la “Carta d’IDHentità dei gliomi di basso grado IDH mutati” e un Manifesto dedicato che definiscono in modo univoco identità clinica, bisogni e priorità di queste rare neoplasie cerebrali

di Isabella Faggiano
Salute 18 Novembre 2025

GSK e Fleming Initiative, sei grandi sfide alla resistenza antimicrobica

Rallentare la progressione della resistenza antimicrobica attraverso un’intensa attività di ricerca e sperimentazione nelle strutture dell’Imperial College di Londra. È questo l’obiettivo, declinato in sei Grandi Sfide, del programma di collaborazione tra la Fleming Initiative e GSK

di Marco Landucci
Salute 18 Novembre 2025

Antibiotico-resistenza, dall’ISS una guida in dieci punti per capire cosa sta accadendo davvero in Italia

La fotografia scattata dall'Iss mette in evidenza un Paese ancora gravato da tassi di antibiotico-resistenza più elevati della media europea, ma anche i primi segni di una possibile inversione di tendenza

di I.F.
Salute 18 Novembre 2025

Cuore, un nuovo calcolatore predice il rischio fino a 30 anni prima

Per la prima volta un algoritmo sviluppato dai cardiologi statunitensi permette di prevedere il rischio di sviluppare malattie cardiache con un anticipo di 30 anni

di I.F.
Salute 18 Novembre 2025

Tumori: emendamenti alla Legge di Bilancio riconoscono il diritto alla terapia nutrizionale

Gli emendamenti alla Legge di Bilancio riconoscono finalmente la nutrizione come cura essenziale per i pazienti oncologici. Soddisfatta la Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (SINuC)

di Valentina Arcovio
Salute 18 Novembre 2025

Dolore cronico, chi ne soffre ha un rischio quasi doppio di ipertensione

Lo rivela un ampio studio su oltre 200mila adulti, che mette in luce come la diffusione e la localizzazione del dolore, insieme a depressione e infiammazione, possano influenzare la pressione sanguigna

di Isabella Faggiano
Salute 18 Novembre 2025

I denti dei bambini spuntano prima se la mamma è stressata in gravidanza

Per la prima volta un gruppo di ricercatori dell'Università di Rochester negli Stati Uniti ha dimostrato che lo stress materno durante la gravidanza può accelerare la nascita dei denti da latte nei bambini

di Valentina Arcovio
Salute 18 Novembre 2025

Videogiocare in classe migliora l’apprendimento degli studenti

L'utilizzo dei videogame in classe migliora l'apprendimenti degli studenti. A spiegarlo sono due studi condotti in tre scuole italiane e descritti in un articolo della rivista “Information”

di Redazione
Salute 17 Novembre 2025

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, AIFA approva rimborsabilità di mavacamten

Via libera dall’AIFA a mavacamten nella terapia della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Mavacamten è il primo inibitore selettivo e reversibile della miosina cardiaca, la proteina responsabile della patologia

di Marco Landucci
Salute 17 Novembre 2025

Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD positiva di nuova diagnosi, arriva in Italia quizartinib

L'inibitore orale della tirosin-chinasi del recettore FLT3, nello studio QuANTUM-First ha determinato un miglioramento della sopravvivenza globale dei pazienti

di Marco Landucci
Salute 17 Novembre 2025

Il CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2

Sulla base dei risultati dello studio di fase 2 TN-10, il CHMP dell’EMA raccomanda teplizumab, efficace nel ritardare la progressione dal T1D stadio 2 allo stadio 3

di Marco Landucci
Salute 17 Novembre 2025

Mal di testa, nel mondo colpito un individuo su tre

Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Neurology, emicrania, cefalea tensiva e cefalea da abuso di farmaci colpiscono quasi tre miliardi di persone e continuano a incidere pesantemente sulla vita quotidiana, soprattutto tra le donne

di Isabella Faggiano
Salute 17 Novembre 2025

Sclerosi multipla: scoperta nuova causa nei neuroni che controllano l’immunità

Uno studio italiano rivela come il sistema nervoso può influenzare la produzione di cellule del sistema immunitario rilevanti per la sclerosi multipla, aprendo nuove prospettive di cura

di Valentina Arcovio
Salute 17 Novembre 2025

Tubercolosi, Oms: “L’epidemia diminuisce troppo lentamente, i tagli ai finanziamenti sono una minaccia”

Nel 2024 la tubercolosi ha causato 1,23 milioni di morti e colpito 10,7 milioni di persone. Nonostante un lieve calo dell’incidenza globale, gli obiettivi per il 2025 restano lontani

di I.F.
Salute 17 Novembre 2025

Tumori del colon-retto a esordio precoce: cresce il peso degli alimenti ultra-processati

Uno studio pubblicato su Jama Oncology evidenzia un’associazione tra consumo di alimenti ultra-processati e comparsa di adenomi intestinali nelle persone sotto i 50 anni

di Isabella Faggiano
Salute 14 Novembre 2025

Sangue cordonale: meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo

Il 15 novembre ricorre la Giornata Mondiale del Sangue Cordonale, una risorsa che trova sempre più applicazioni terapeutiche in medicina rigenerativa e nel trattamento di neonati pre termine

di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Caregiver: “Non voglio essere sostituita, ma neanche lasciata sola”

La riflessione di una caregiver che scrive al nostro giornale apre una finestra su un problema ancora troppo invisibile
di Corrado De Rossi Re
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio