Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
I risultati di due analisi condotte a Yale e all'università del Maryland sembrano essere promettenti, ma devono essere confermati da studi randomizzati controllati
«Coinvolgere gli odontoiatri nella campagna, e vaccinarli per primi, insieme al personale di studio». Chiesta anche la proroga dell’esenzione IVA sui DPI
Unione Italiana Food fa il punto sulla situazione italiana degli Alimenti a Fini Medici Speciali per i malati oncologici alla luce dell’attuale riduzione dell’accesso in ospedale per timore di contagio
Nella regione europea bisogna migliorare le diagnosi precoci di HIV, 67% degli over 50 è stato diagnosticato in ritardo. Oltre 24 mila nuovi casi nel 2019, a Malta il tasso più alto. Scendono invece i numeri dell'AIDS, eliminarla entro 2030 secondo l'OMS è possibile
Il 2019 conferma il trend negativo degli ultimi anni: la popolazione italiana continua a invecchiare e fa sempre meno figli. Aumenta l’età delle donne al parto, mentre il numero di figli medio per donna si attesta a 1,29. Alcuni degli aspetti emersi nel corso della presentazione del Libro bianco realizzato da Fondazione Onda
Nel corso della conferenza “Covid: come uscire dall’emergenza” Giovanni Carnovale, Presidente del forum medico Nuovo Rinascimento, ha chiesto lo stop alla regionalizzazione della sanità: «La sanità non può essere gestita da venti protocolli diversi, da venti task force diverse». Tra gli ospiti anche Ranieri Guerra (OMS) e Annamaria Parente (Presidente Commissione Sanità)
I nuovi casi scendono e c'è una leggera flessione anche nei ricoveri in ospedale, ma le soglie di occupazione sono sopra i limiti in 15 Regioni. Cartabellotta: «Servono scelte coraggiose anche se impopolari, perché i dati e l’allarme dell’Ecdc non lasciano adito a dubbi sui rischi del Natale»
In un'intervista su La Stampa la Sottosegretaria alla Salute suggerisce la possibilità di un vaccino contro Covid obbligatorio per medici e operatori sanitari. Sul Natale ribadisce che ci saranno raccomandazioni
Zampa (Sottosegretaria Salute) per la Giornata contro la violenza sulle donne: «Il 57% degli accessi in Pronto Soccorso è di donne che hanno tra i 18 e i 44 anni. È necessario garantire protezione fisica, strutture d’accoglienza in emergenza, aiuto sanitario»
La Forza e il Sorriso continua la sua attività. La presidente: «Sono tante le donne malate di cancro che, anche in questo periodo di estrema emergenza, hanno chiesto di poter partecipare ai nostri laboratori. Vedersi meglio aiuta a sentirsi in forma»
Il presidente sottolinea l’impegno della Società oftalmologica italiana e incoraggia l’utilizzo dei tamponi antigenici rapidi per tracciare gli eventuali positivi e convincere i pazienti a prenotare le visite oculistiche
Il biofisico, attraverso studi quantitativi, si è concentrato sulla velocità di crescita o rallentamento dell’epidemia. E, dati alla mano, ha scoperto che il metodo applicato in Oriente, il “Case Finding and Mobile Tracing”, è molto più efficace nel contenimento dell’epidemia rispetto al “Lockdown Stop and Go”
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha stilato un report in cui mette in guardia i governi Ue dall’allentare la presa. Il Premier Conte: «Vacanze sulla neve impensabili ma sì allo scambio dei doni»
Ippolito (Spallanzani): «A breve - prosegue - avremo anche i dati dei volontari di età superiore a 65 anni, e potremo così pianificare con ReiThera le fasi 2 e 3 della sperimentazione, in linea con i tempi stabiliti»
«Le persone sono costrette oggi ancora di più a mettere le mani al portafoglio. Ma il costo della vita aumenta, la disoccupazione cresce e la povertà e il disagio, specie nelle periferie, stanno aumentando»
La struttura è stata realizzata all’interno della Rsa Domenico Sartori, a Castelfranco Veneto. La direttrice: «In pochi giorni è migliorato il tono dell’umore e il benessere di tutti i nostri ospiti, anziani e disabili. L’abbiamo ideata pensando alle incubatrici che proteggono i bambini prematuri senza sottrarli all’affetto dei propri genitori»
Basilicata, Liguria e Umbria rimangono in fascia arancione e la provincia autonoma di Bolzano in zona rossa. Lo stabilisce la nuova ordinanza fino al 3 dicembre
L’analisi Gimbe documenta una percentuale cumulativa degli adempimenti delle regioni ai LEA del 75% con una forbice molto ampia: in testa alla classifica 11 regioni tutte del centro-nord, ad eccezione della Basilicata
L’esperta: «Mancano i corsi di formazione su counselling e comunicazione e durante la visita c’è poco tempo per parlare. Quando il malato nega la diagnosi, è portato a cercare affannosamente altrove conferme»
Arrivano i primi risultati anche per il vaccino targato Oxford/AstraZeneca, il primo europeo ad arrivare a un simile traguardo. Rispetto agli altri candidati risulta più economico e più facile da trasportare
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...