Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Secondo l’epidemiologo americano l’uso combinato del farmaco con antibiotici o con corticosteroidi può rappresentare una svolta. Poi spiega: «Finora ci si è basati su dati estrapolati da studi in cui questi farmaci sono stati usati su pazienti in uno stadio molto avanzato della malattia». La sua pubblicazione aveva provocato un ampio dibattito sull’American Journal of Epidemiology
Un grande successo quello di "Covid-19, il virus della paura" al festival letterario Insieme di Roma. Il libro ideato dal presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella ed edito da Paesi Edizioni interessa il grande pubblico. L'editore Tirinnanzi: «Riscontro sensazionale, vinciamo a colpi di cultura battaglia a fake news»
Dal Festival della Scienza Medica il direttore della prevenzione del Ministero della Salute ripercorre le fasi della pandemia in Italia, e aggiunge: «L’economia la deprime il coronavirus, non il lockdown»
Telemedicina e teleconsulti: nel 6° incontro nazionale annuale dal titolo “La gestione dello scompenso cardiaco nell’era post covid-19: parliamone con i pazienti” le associazioni di pazienti chiedono di rendere operativo il modello per patologie croniche
Dopo Calabria e Campania, arriva dal Lazio l'obbligo a indossare mascherine anche all'aperto per tutto il giorno. Tre le categorie escluse. Tra le novità anche test salivari nelle scuole e 100 mila dosi di vaccino anti-influenza nelle farmacie
«Continuano ad aumentare i casi diagnosticati e i focolai di Covid-19 in Italia. Essenziale che la popolazione mantenga comportamenti che riducano rischi»
Intervista al fisico–epidemiologo computazionale della Northeastern University di Boston: «All’inizio avremo meno dosi di vaccino di quelle che vorremmo. Discuteremo di quale scala di priorità implementare»
Presentato oggi da LICE e Fondazione ISTUD, in chiusura del 43° Congresso delle Lega Italiana Contro l’Epilessia, il Position Paper sul rapporto tra occupazione ed epilessia
La campagna vaccinale è partita in anticipo ma scatta l’allarme sulle dosi a disposizione delle farmacie. Speranza: «Dobbiamo affrontare e risolvere nel tempo più breve possibile la questione delle farmacie in condivisone con le Regioni»
«Chiamata attiva di adulti e anziani per tutte le vaccinazioni indicate dal Piano Nazionale» chiede il presidente dell'Alleanza per l'invecchiamento attivo Michele Conversano dal convegno di questa mattina. Presente anche Rezza: «Virus sotto controllo. Sulla carenza del vaccino antinfluenzale c'è stato un allarme eccessivo sulla stampa»
Per ottenere il bonus tiroide bisognerà passare una visita della commissione sanitaria Inps. Per il professore ci sono troppe differenze tra le patologie e dare a tutti l'indennizzo non avrebbe senso
Analizzando il sangue di oltre 500 pazienti, un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha identificato una classe di anticorpi per SARS-CoV-2 associati a una ridotta mortalità
Domani l’”Assise nazionale sull’immunizzazione dell’adulto e dell’anziano” alla presenza di rappresentanti istituzionali regionali e nazionali e sindacati. Nell'occasione verrà presentato il position paper di HappyAgeing con le richieste alle istituzioni in questo delicato momento storico
Sardegna, Campania, Sicilia e Lazio osservate speciali. Solipaca direttore scientifico: «Molte persone non intercettate dalla sorveglianza. Prevalenza 6 volte superiore rispetto ai casi notificati»
Il report Aifa sottolinea ancora troppo uso di farmaci a rischio durante la gravidanza. Le donne straniere ne usano meno delle italiane. Acido folico in aumento, ma resta sotto i livelli internazionali
Dagli anticorpi monoclonali al remdesivir, dal tocilizumab all'idrossiclorochina, una panoramica dei trattamenti utilizzati e in corso di sperimentazione
Savini (nutrizionista e mental coach di atleti professionisti ): «Naturopatia ed eubiotica, nuova frontiera per la ricerca del benessere corpo-mente con l’alimentazione naturale»
Questi sono alcuni dati dell’indagine di Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, presentata al IV Congresso nazionale, nell’ambito del progetto “Gli stereotipi di genere in sanità: un percorso culturale” dell’iniziativa di Regione Lombardia ‘Progettare le Parità in Lombardia 2019’
Da AOPI il documento sulla presa in carico del paziente pediatrico in epoca Covid-19. Petralia: «Proponiamo al Governo di destinare una quota degli investimenti previsti per il SSN alla costruzione di un fondo ad hoc per gli ospedali pediatrici»
Fontana: «Lavoro encomiabile seppur con carenze di organico, ora al via i bandi per nuove assunzioni». Trivelli: «Cresciuta la capacità di fare tamponi, ma vietato abbassare la guardia. Obiettivo riuscire a gestire Covid e altre patologie»
Tamponi rapidi a scuola, il Cts dà il via libera come anticipato dal ministro Speranza in precedenza. Per confermare positività è comunque necessario l'esito del tampone molecolare
Idrossiclorochina, sì o no? Intervista al prof. Antonio Cassone, già Direttore del Dipartimento di Malattie Infettive dell'ISS, sulle potenzialità del farmaco
In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...