Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Con lo studio Guardian è stato sequenziato il genoma di oltre 4mila nati a New York. Diagnosticate malattie a 120 bambini, contro soli 10 casi individuati dagli esami standard
Un neonato salvato dalla cecità grazie al primo intervento al mondo di chirurgia in entrambi gli occhi, eseguito utilizzando una tecnologia 3D, presso l’ospedale Molinette di Torino
Presentati i risultati dello studio 'Music and Motherhood' promosso dall'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione mondiale della sanità, al quale hanno partecipato tre Paesi, tra cui l'Italia con il coordinamento dell'Istituto superiore di sanità
In occasione della Giornata mondiale dell'ictus, che si celebra il 29 ottobre di ogni anno, la World Stroke Organization e la Royal Philips hanno redatto il documento programmatico 'Time for a revolution in stroke care' per definire politiche d'investimento in favore dei pazienti
Lancette indietro di un'ora tra sabato e domenica. Affinché le persone possano usufruire di questo beneficio tutto l’anno la British Sleep Society propone di abolire per sempre l’ora legale
La parodontite è un'infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti, causata da batteri del biofilm gengivale e mediata da squilibri immunitari. La trombosi può limitare il flusso sanguigno nei vasi, portando a ischemia, necrosi e, nei casi estremi, instabilità vascolare fatale
I ricercatori dell'Università di Tokyo hanno utilizzato i dati sui suicidi relativi a 740 località in 26 Paesi, tra il 1971 e il 2019, comprendendo oltre 1,7 milioni di suicidi
Lo studio ha coinvolto 589 persone con un'età media di 40 anni all'inizio della ricerca. I partecipanti hanno completato dei questionari sul sonno sia all'inizio dello studio che cinque anni dopo. Le scansioni cerebrali sono state effettuate 15 anni dopo l'inizio dello studio
Il divieto di commercializzazione di liquidi con aromi per e-cig, come avviene in alcuni Paesi europei, riflette una strategia per prevenire l'iniziazione al fumo tra i giovani, ma solleva preoccupazioni da parte degli esperti di riduzione del danno, secondo cui tali divieti potrebbero indurre gli utenti adulti a tornare al fumo tradizionale o favorire il mercato nero
In una ricerca su persone con diabete di tipo 2 la prevalenza di eiaculazione precoce era di circa il 40%. Le disfunzioni sessuali femminili rappresentano invece condizioni spesso associate fra loro che vengono indagate molto più raramente
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: "'Il rischio in Europa resta basso, ma prepararsi ad altre infezioni e rafforzare le misure"
In Italia soffrono di dolore cronico 9,8 milioni di persone. Il numero verde è stato ideato per fornire ai pazienti un orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio
Il diabete di tipo 2 al centro del 30esimo Congresso Nazionale di Diabetologia, che cade nel 60mo anno dalla nascita della Sid: dalle nuove Raccomandazioni pubblicate dall'EASD, alle ultime evidenze scientifiche sui meccanismi che scatenano la patologia
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Necessario diffondere una maggiore consapevolezza e favorire gli screening, oggi diventati più precisi e possibili anche in forma rapida. Il Vademecum SIMaST a disposizione di tutti per acquisire gli strumenti più importanti per prevenzione e trattamento
Presente alla cerimonia di premiazione Orazio Schillaci, Ministro della Salute, come membro d'onore della Giuria. Il premio, promosso da Sanofi, si distingue da anni per il suo impegno nel far emergere con forza la narrazione come strumento terapeutico e di sensibilizzazione sociale, sottolineando l’importanza delle esperienze personali nella gestione della malattia
Le due Società Scientifiche, con il supporto di altre Enti, Associazioni e Federazioni, hanno redatto un Position Statement che fa chiarezza su compatibilità e sicurezza dell’allattamento con le principali patologie mammarie, rivisitando convinzioni superate, alla luce delle più aggiornate evidenze scientifiche
In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
La pediatra: "Un adolescente dovrebbe assumere circa 0.95-97 g di proteine g pro-chilo. Per raggiungere tale dose non ci vogliono particolari accorgimenti, è sufficiente seguire una dieta bilanciata. Studi scientifici hanno mostrato che un uso eccessivo di integratori proteici provoca danni a livello renale ed epatico"
Seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati può consentire alle persone adulte con il diabete di tipo 2 a interrompere la terapia. Lo ha dimostrato uno studio condotto dall'Università dell'Alabama a Birmingham, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell'Endocrine Society
I ricercatori hanno scoperto la capacità di alcuni geni di influenzare il volume di certe aree neurali già note per essere connesse a malattie come il Parkinson e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività
Una ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con IRCCS “E. Medea” di Conegliano e l'Università di Cambridge, ha scoperto la relazione tra il funzionamento neurale in condizioni di riposo e il funzionamento cognitivo quotidiano in bambini di età prescolare
Un team di ricercatori ha condotto una ricerca completa in diversi grandi database scientifici per trovare studi clinici che confrontassero la rilevazione delle lesioni della parete del colon con la colonscopia standard, rispetto alla colonscopia assistita dall'AI con sistemi di rilevamento dei polipi (CADe)
Gli esperti hanno analizzato, a partire da una lista iniziale di 3.736 studi, 35 lavori che includevano dati sugli esiti dei pazienti, come dolore, ansia, frequenza cardiaca e uso di oppioidi
Al via lo studio TOLERANT, finanziato dal PNRR, che per la prima volta sperimenta l’effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci, dieta e attività fisica. A coordinarlo è l'Istituto europeo di oncologia
Il calo delle nascite prosegue anche nel 2024: in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio, le nascite sono 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023 (-2,1%)
I ricercatori intendono raccogliere campioni vocali da oltre 600 anziani di età superiore ai 55 anni a Singapore per sviluppare un algoritmo in grado di rilevare la depressione subclinica (SSD), una forma lieve di depressione
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...