Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 22 Novembre 2024

OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno

Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Salute 22 Novembre 2024

Malattie reumatologiche, parte la ‘Sir run’ per sensibilizzare alla cura e prevenzione

Il Presidente della Sir: “Queste patologie rispondono meglio ai trattamenti quando vengono individuate agli esordi. Oggi non se ne parla ancora abbastanza”
di I.F.
Salute 22 Novembre 2024

Salute mentale, se è ‘precaria’ attenzione al web: “La tendenza sarà di cercare contenuti negativi”

Quando si è depressi immergersi nel mondo virtuale equivale ad intrappolarsi in un circolo vizioso. I ricercatori dell' University College di Londra ne spiegano i meccanismi
Salute 22 Novembre 2024

Sclerosi multipla: “Progettato il design che migliora la qualità della vita dei pazienti”

Aism e Naba impegnate in un progetto che ha messo a punto la casa ideale per le persone affette da sclerosi multipla
Salute 21 Novembre 2024

Malattie cardiache: il 78% dei pazienti ha bisogno di informazioni sul sesso, ma solo il 5% le ottiene

In occasione del congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) gli specialisti sollevano il velo del tabù sulle problematiche di comunicazione tra medico e paziente sul tema sesso
Salute 21 Novembre 2024

Settimana mondiale per il consumo consapevole degli antibiotici, la Simit aderisce alla Campagna del Ministero

Sono circa 12mila l'anno i decessi causati in Italia dell'antibiotico resistenza in ospedale, un terzo di tutte le morti che si verificano tra i ricoverati. L’iniziativa del Ministero della Salute, promossa dall’OMS, si associa ai progetti già avviati da SIMIT con “Insieme”, “Resistimit” ed il Gruppo di Studio su AMS
Salute 21 Novembre 2024

Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore

Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Salute 21 Novembre 2024

Ecco come fa cervello di un neonato a gestire il ‘bombardamento’ di informazioni sensoriali

Per rispondere a questa domanda i ricercatori della New York University School of Medicine hanno monitorato il cervello di 140 bambini, sottoponendoli a risonanza magnetica funzionale sia prima che dopo la nascita
Salute 20 Novembre 2024

La guerra danneggia il DNA dei bambini

I bambini che vivono in paesi scossi dalle guerre e dai conflitti subiscono cambiamenti biologici a livello di DNA. A questa allarmante conclusione è giunto uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry
Salute 20 Novembre 2024

Depressione, un labirinto da cui si può uscire

Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Salute 20 Novembre 2024

Antibiotico resistenza, Iss: “In Italia i tassi restano elevati, ma qualche segno di miglioramento c’è”

Nel corso del convegno “La resistenza agli antimicrobici: nuovi dati ed evidenze dalla sorveglianza alla ricerca” sono stati illustrati i dati sono emersi da diverse sorveglianze coordinate o a cui ha partecipato l’Istituto Superiore di Sanità
Salute 20 Novembre 2024

Malnutrizione, tra le conseguenze più gravi delle malattie neurodegenerative

Nel corso del  17esimo convegno 'I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza', presso l’Istituto Superiore di Sanità, la Federazione logopedisti italiani ha sottolineato il problema e lanciato un allarme sulla mancanza di strategie, programmi, strutture e personale specializzato
di I.F.
Salute 20 Novembre 2024

L’assunzione di anticoagulanti e antinfiammatori raddoppia il rischio di emorragia interna

L'assunzione combinata di un anticoagulante e di un antifiammatorio non steroideo (FANS) raddoppia il rischio di emorragia interna. A lanciare un avvertimento è stato un gruppo di ricercatori dell’Ospedale universitario di Aarhus, in Danimarca
Salute 19 Novembre 2024

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: tezepelumab riduce la dimensione dei polipi nasali e la congestione nasale

In uno studio di Fase III - condotto su pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale severa non controllata – tezepelumab è stato in grado di ridurre sia la dimensione dei polipi nasali, sia la congestione nasale. Tezepelumab è un anticorpo monoclonale, che inibisce l’azione della TSLP, una citochina epiteliale chiave nell’innescare la cascata infiammatoria e perpetuare l’infiammazione
Salute 19 Novembre 2024

Stenosi aortica: nuove indicazioni estendono la Tavi agli asintomatici

Mentre le evidenze scientifiche supportano l’estensione delle indicazioni della Tavi anche nei pazienti con stenosi aortica asintomatica, nel nostro paese l’accesso a questa procedura soddisfa poco più della metà del fabbisogno. L'allarme del GISE
Salute 19 Novembre 2024

Depressione, le relazioni virtuali possono ridurne i sintomi tra gli over 50

Secondo i ricercatori l'uso di internet per le persone di 50 anni e oltre può promuovere l'interazione sociale e ridurre la  solitudine, che rappresenta un problema significativo di salute pubblica
Salute 19 Novembre 2024

Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente, Sip: “In Italia cure d’eccellenza, ma in aumento disturbi d’ansia e povertà”

Alla vigilia della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente e del 79° Congresso Italiano di Pediatria che si apre il 20 novembre a Firenze, la Società Italiana di Pediatria (SIP) traccia un quadro in chiaroscuro sul loro stato di salute e sul loro benessere psico-fisico
di B.D.C.
Salute 18 Novembre 2024

Non solo perdita di peso: tirzepatide efficace anche nella prevenzione del diabete di tipo 2

Nello studio SURMOUNT-1 – durato 3 anni - tirzepatide ha ridotto del 94% il rischio di progressione a diabete di tipo 2, per tutte le dosi sperimentate, negli adulti con prediabete e obesità o sovrappeso. Lo studio è stato pubblicato da The New England Journal of Medicine
Salute 18 Novembre 2024

Salute, Ocse: “Italiani secondi in Europa per aspettativa di vita, ma troppi sedentari”

Presentato il rapporto 'Health at a Glance: Europe 2024' dell'Ocse: In Italia la spesa sanitaria pro-capite è tra le più basse d'Europa, i medici sono troppo anziani e gli infermieri 'scarseggiano'. Di contro, i cittadini possono aspirare ad una vita lunga, ma dovrebbero essere più attivi
Salute 18 Novembre 2024

Giornata mondiale BPCO: in Italia 3,5 mln di malati, persi 480mila anni di vita in salute

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) "toglie" il respiro a 3,5 milioni di persone in Italia e “ruba” oltre 480mila anni di vita in salute. Il punto sui trattamenti n vista della Giornata Mondiale della Bpco
Salute 18 Novembre 2024

Cure palliative: “In Italia solo nove Regioni dotate di hospice pediatrici”

La rete regionale di Cure palliative e terapia del dolore pediatrica è presente in Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Basilicata e nelle P.A. di Trento e Bolzano, ma solo le prime due rispettano tutti gli standard previsti dalla normativa
Salute 15 Novembre 2024

Influenza, ha messo già a letto quasi un milione e mezzo di italiani

Pubblicato il primo report dell'Iss: incidenza in lieve aumento, in linea con lo stesso periodo dell'anno scorso
Salute 15 Novembre 2024

Morbillo, nel 2023 i casi sono aumentati, ma la mortalità è diminuita

Nel 2023, 57 paesi hanno registrato focolai, rivelando lacune nella copertura vaccinale. I paesi africani hanno mostrato resilienza, aumentando la copertura vaccinale di due punti percentuali
di I.F.
Salute 15 Novembre 2024

Piano nazionale contro l’uso degli oppioidi sintetici: “La diffusione del fentanyl per uso non terapeutico è ancora limitata”

Il punto sull'argomento, a palazzo Chigi, in una riunione presieduta dal sottosegretario Alfredo Mantovano
Salute 15 Novembre 2024

Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Due i motivi principali: è "troppo costosa" per la metà dei ragazzi e "fa perdere troppo tempo" per il 38%. A farne, invece, una regola di vita è l'85% degli over 65
Salute 15 Novembre 2024

Diabete di tipo 2, gli uomini sono più a rischio

Un problema di salute pubblica che non riguarda solo l'Italia. Si sta peggio in India. Gli adulti indiani affetti da diabete sono un quarto del totale mondiale, sia del tipo 1 che del 2: 212 milioni su 828
Salute 15 Novembre 2024

Invecchiamento, il diabete e la carenza di alcune proteine lo accelerano

In particolare per chi soffre di diabete il rischio aumenterebbe del 41%, del 48% per coloro che hanno carenza di alcune proteine nel fluido cerebrospinale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Salute 14 Novembre 2024

Giornata prematurità, Iss: “Puntare sulla sorveglianza nazionale per ridurre le morti prevenibili”

L'appello degli esperti: "Ampliare il progetto pilota realizzato in Lombardia, Toscana e Sicilia per incidere sui fattori di rischio"
Salute 14 Novembre 2024

Medici e Social Media. Filippo Anelli: “Verificare titoli e iscrizione all’Albo”

Dopo il drammatico epilogo dell'intervento di chirurgia estetica in cui ha perso la vita una ragazza di 22 ani a Roma, il Presidente della Fnomceo invita i cittadini a verificare il più possibile quanto diffuso attraverso i Social
Salute 14 Novembre 2024

Chi beve birra tende ad avere una salute peggiore rispetto a chi opta per il vino

I bevitori di birra tendono ad avere una dieta di qualità inferiore, sono meno attivi e hanno maggiori probabilità di fumare sigarette rispetto alle persone che bevono vino o liquori. Questo è quanto emerso da uno studio della Tulane School of Medicine e presentato al Liver Meeting
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...