Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L’iniziativa francese ha scatenato il dibattito anche nel nostro Paese. Ma perché è stata presa e a quali rischi andremmo incontro se dovessimo adottarla anche in Italia?
Soriot, capo dell'azienda AstraZeneca che sviluppa il vaccino con Oxford, mantiene in piedi la possibilità delle prime dosi entro il 2020. «Ci sono spesso degli stop, la differenza è che ora tutto il mondo ci guarda»
Sul piede di guerra i sindaci contrari alla tecnologia 5G: col Dl Semplificazione non potranno più opporsi all’installazione di antenne di ultima generazione
La presidente dell'Associazione: «500 volontari ogni giorno per rispondere alle richieste di auto. Importante trovare l’interlocutore giusto». De Leo, psicoterapeuta ideatore della giornata: «Incubo povertà dietro l’angolo. Per vincere la depressione importante restare uniti»
All'Ospedale Cannizzaro una donna di 29 anni, nata senza l'organo per una rara sindrome, ha ricevuto il primo trapianto di utero. Ottime le sue condizioni, ora ha lasciato l'ospedale. Secondo i medici lascia ben sperare per la futura ricerca di una gravidanza
Audizione in Commissione Affari Sociali della Presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica Stefania Gori che sottolinea: «In alcune degenze oncologiche si è dimezzato il numero di pazienti oncologici ricoverati». Il caso del CRO di Aviano: nessun paziente positivo dall’inizio della pandemia grazie a misure efficaci di contenimento
Presentata relazione programmatica dell’intergruppo parlamentare per le malattie rare sottoscritta dalle Associazioni di pazienti: «Dimenticati durante la pandemia, da quattro anni aspettiamo un nuovo Piano Nazionale finanziato»
Test pungidito analizzati al Buzzi per fotografare la situazione epidemiologica nelle scuole. In caso di esito positivo, immediato il tampone. Presto camper per esaminare anche studenti con sintomi influenzali. Il progetto pilota dell’ASST Fatebenefratelli Sacco con la collaborazione del Provveditorato agli studi e dell’Università Statale
La richiesta Smi al ministro Speranza: più tutele per infortuni sul lavoro ai medici, Recovery Fund per aiutare la medicina territoriale e medici convenzionati nelle attività distrettuali
Il Direttore aggiunto dell’Organizzazione mondiale della Sanità ai nostri microfoni parla di riapertura scuole e dei rischi di cronicizzazione degli effetti del Covid
Due studi dell’Istituto Villa Santa Maria di Como, pubblicati sul Journal of Infection, approfondiscono casi asintomatici fra bambini e adolescenti dimostrando che possono risultare positivi al tampone per lunghi periodi a causa della cariche virali alte
Rischio Covid-19 e prevenzione, novità terapeutiche, nuovi farmaci e vaccini. Questi i temi affrontati nella conferenza stampa organizzata dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica in collaborazione con l'Osservatorio Malattie Rare. Presentata Martina, nuovo peluche-mascotte di LIFC realizzato da Trudi
Il professor Daniele Andreini del Centro Cardiologico Monzino di Milano: «Spesso pazienti in terapia con statine lamentano dolori muscolari e affaticamento e devono sospenderle. L’acido bempedoico è una nuova arma a disposizione»
Il progetto verrà presentato a metà settembre ed è stato affidato dai Ministri Speranza e Costa e dal Viceministro Sileri al professor Antonio Giordano (Sbarro Institute di Philadelphia e Università di Siena)
La storia di Rinaldo Sidoli, candidato idoneo per la Fase 2 della sperimentazione clinica del vaccino sviluppato dallo Spallanzani. Portavoce APE e animalista, molti non hanno capito la sua scelta e ha dovuto fronteggiare l'odio online
Nel 2018 un milione di pazienti hanno deciso di curarsi in una Regione diversa da quella di residenza. Il report della Fondazione GIMBE: «Il fiume di denaro scorre prevalentemente da Sud a Nord»
L'80% dei pazienti che si sottopongono a chemioterapia perde i capelli. Intervista alla dottoressa Lucia Mentuccia, oncologa presso l'Ospedale di Colleferro, su rimedi e soluzioni
Spesso nei pazienti con fibrillazione atriale non vengono prescritti gli anticoagulanti per il rischio sanguinamento, ma ora si aprono nuovi scenari. È in corso lo studio registro internazionale ETNA AF che valuta l’impiego di edoxaban nella pratica clinica in più di 26mila pazienti affetti da fibrillazione atriale. De Caterina (Università di Pisa): «Non è stato osservato un aumento degli eventi emorragici intracranici in funzione dell’età»
Didier Reynders (commissario Ue alla Giustizia): «Serve maggior coordinamento. Proponiamo che gli Stati membri si informino reciprocamente e che informino la Commissione di qualsiasi restrizione di viaggio in arrivo, su base settimanale». Von der Leyen: «Test e quarantena per i viaggiatori». Il plauso di Speranza
La proposta di Federfarma, Fofi e Assofarm non piace alla Federazione degli Ordini dei Medici: « Un’idea che, a legislazione vigente, non può essere messa in pratica»
Sei i macro-obbiettivi del PNP 2020-25, concentrati sulla prevenzione delle principali cause di morte prematura: dalle dipendenze alle cronicità e le malattie infettive. Al centro medici di medicina generale e pediatri di libera scelta
Racca (presidente Federfarma Lombardia): «In crescita e-commerce per integratori e farmaci da banco tra i giovani, ma il ruolo della farmacia dei servizi resta fondamentale. Per il futuro, screening di prevenzione»
Il decreto del 14 agosto e il protocollo di sicurezza pensato congiuntamente dai Ministeri della Salute e dell'Interno per procedere al voto in sicurezza
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...