Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 25 Giugno 2020

Non riusciva più ad alimentarsi, salvata bimba con rara malattia all’esofago al Federico II di Napoli

Era affetta da acalasia esofagea. Ora sta benissimo ed è tornata in Albania. Iervolino (direttore): «Noi eccellenza come grandi realtà pediatriche internazionali»
Salute 25 Giugno 2020

Covid-19, in un docufilm le quattro paure che hanno fermato il mondo

Intervista a Manuela Jael Procaccia, sceneggiatrice e produttore esecutivo di “Covid-19 Il virus della paura”
Salute 24 Giugno 2020

Rapporto Osservasalute: solo 0,2% in più per la sanità in 10 anni. Ricciardi: «Ssn decentrato ha mostrato debolezza»

Dal 2010 al 2018 33 mila posti letto in meno. Durante la pandemia differenze regionali nella cura e gestione dei pazienti. Veneto la più virtuosa. Il direttore dell'Osservatorio: «Antiscientifico e illogico affidare sanità alle regioni»
Salute 24 Giugno 2020

Post lockdown, nelle fattorie didattiche Coldiretti i bambini ritrovano sicurezza e socialità

Silvia Bosco (coordinatrice nazionale Donne Impresa Coldiretti): «Spazi immensi per far giocare i piccoli in sicurezza». La psicoterapeuta: «Fondamentale la vicinanza con gli animali»
di Federica Bosco
Salute 24 Giugno 2020

Sla: il nuovo metodo per la diagnosi precoce si effettua su prelievi di saliva

L’importante passo in avanti arriva dalla collaborazione tra l’IRCCS Fondazione Don Gnocchi e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano. I ricercatori hanno individuato nella saliva un biomarcatore utile alla diagnosi precoce della malattia
Salute 24 Giugno 2020

Coronavirus, nelle foto di Massimo Sestini la pandemia attraverso gli occhi degli infermieri del più antico ospedale del mondo

Il fotoreporter ha scattato per cinque giorni e cinque notti nei reparti Covid dell'Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Il risultato è “Indispensabili infermieri”, un emozionante documento che rende omaggio a una professione fondamentale per medici e pazienti
Salute 23 Giugno 2020

«I debolmente positivi non infettano». La ricerca del San Matteo di Pavia lo conferma

Uno studio su 280 pazienti clinicamente guariti e ancora positivi certifica che solo il 3% risulta in grado di infettare. Anche per il professor Remuzzi «va comunicato ai cittadini»
Salute 23 Giugno 2020

I sintomi del Covid variano in gruppi sanguigni diversi? Lo studio: «Più gravi nel gruppo A. Lo 0 il più protetto»

Prati (Policlinico Milano): «Questo meccanismo può essere legato ad una maggiore tendenza alla trombosi nei soggetti con gruppo sanguigno A». Bonfanti (Uni Bicocca): «Scoperta preliminare, seguiranno altri studi»
di Federica Bosco
Salute 23 Giugno 2020

Caldo e salute, il Piano nazionale di prevenzione quest’anno è legato al Covid-19

Il ministero della Salute suggerisce la lettura dei bollettini sulle ondate di calore in Italia agli anziani e ai soggetti fragili. Monitorano 27 città italiane e possono essere consultati anche tramite app
Salute 23 Giugno 2020

Report Inail: 72,2% dei contagi sul lavoro nel settore sanitario e primato nei decessi. Gli infermieri i più colpiti

Otto denunce su 10 vengono dal nord Italia. I casi totali sono poco meno di 50 mila, duemila in più rispetto al report del 31 maggio
Salute 23 Giugno 2020

Covid-19, come sono stati gestiti dati e comunicazione? Un’analisi

Il confronto tra Antonio Scala, Pierluigi Lo Palco, Antonio Gaudioso, Marco Delmastro, Nino Cartabellotta e Giovanni Rezza nel talk ospitato da Big Data in Health Society
di Tommaso Caldarelli
Salute 23 Giugno 2020

Covid-19: farmaco antiepatite C potrebbe bloccare il virus. L’intuizione e gli studi iniziali a Napoli e Caserta

In base ad osservazioni cliniche preliminari l’assunzione di una compressa che contiene l’associazione precostituita di due principi attivi sofosbuvir/velpatasvir bloccherebbe la replicazione del Sars-CV-2. Vediamo come con Antonio Izzi, infettivologo del Cotugno di Napoli, e Vincenzo Messina, infettivologo del S. Anna e San Sebastiano di Caserta
Salute 23 Giugno 2020

Aumentano i contagi da SARS-CoV-2 fra gli addetti dei macelli nel mondo. E in Italia?

Grasselli: «In Italia i Servizi Veterinari e i Dipartimenti di Prevenzione hanno fatto bene, nessun focolaio di Covid-19 e la situazione è sotto controllo»
Salute 22 Giugno 2020

Oms cambia i criteri per uscire dall’isolamento: 3 giorni senza sintomi. Andreoni (Tor Vergata): «Può rivelarsi pericoloso»

Fanno discutere le nuove linee guida Oms, l'infettivologo: «In alcuni sintomi ritornano dopo giorni. Carica virale è inferiore, ma non sappiamo perché»
Salute 22 Giugno 2020

Intelligenza artificiale vs Covid-19: è lombardo il primo progetto per individuare la polmonite interstiziale

Nato grazie a una community di ricercatori internazionali, coordinati da Neoesperience e testato al Sacco di Milano, a disposizione gratuitamente per molti Paesi. Il presidente Melpignano: «Per la prima volta predice la presenza di una polmonite interstiziale caratteristica»
di Federica Bosco
Salute 22 Giugno 2020

Emergenza Covid, Conte a medici e infermieri: «Non vi chiamo eroi, ma siete grandi professionisti con un grande cuore»

Il premier è intervenuto alla cerimonia di ringraziamento della Task Force sanitaria anti Covid alla Protezione civile. Borrelli: «Oltre 8mila i medici e 9mila gli infermieri che hanno risposto alla nostra iniziativa, a loro va il nostro ringraziamento». Speranza cita Papa Francesco: «Peggio di questa crisi c'è solo il rischio di sprecarla»
Salute 22 Giugno 2020

Calvizie femminile, AME: «Gli androgeni non sono sempre una “spia”»

In Italia ne soffrono 4 milioni di donne. Gli esperti di AME: «È meglio intervenire tempestivamente, quando il danno è ancora limitato»
Salute 22 Giugno 2020

«100 mila euro ai medici deceduti e malati gravi per Covid-19». La richiesta dell’Ordine di Milano

Un equo indennizzo per le famiglie dei camici bianchi deceduti in prima linea e per chi dal virus ha avuto danni permanenti. Il presidente Rossi: «Ci chiamano "eroi" ma non fanno nulla»
Salute 22 Giugno 2020

Pensi troppo e continuamente, senza arrivare ad una conclusione? Potresti soffrire di overthinking

I consigli della psicoterapeuta per “guarire”: «Se lo stato è patologico chiedere aiuto ad uno specialista. Altrimenti provare la tecnica della mindfulness o cercare dei distrattori»
di Isabella Faggiano
Salute 22 Giugno 2020

Emergenza Covid, 8mila casi di carcinoma mammario non diagnosticato a causa dello stop agli screening

Il 30% delle donne che solitamente si sottopone programmi di prevenzione non l’ha fatto e probabilmente non lo farà fino al prossimo anno
Salute 22 Giugno 2020

Un anno per mappare l’Italia e capire gli effetti neurologici del Covid. Avviato uno studio all’istituto Auxologico di Milano

Il 37% dei pazienti con Covid ha reazioni neurologiche di vario tipo: stato confusionale, vertigini, mal di testa, perdita dell’olfatto e del gusto, ma anche afasia e perdita della vista
di Federica Bosco
Salute 20 Giugno 2020

Fame d’aria – Capitolo 7

Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. Luca è un medico che, dopo aver lavorato senza le protezioni necessarie, si ammala e, dopo un collasso, finisce in terapia intensiva. Verrà salvato dalla rapidità e dalla bravura dei medici dell'ospedale Cotugno di Napoli
Salute 19 Giugno 2020

Covid-19, in Italia situazione positiva ma fluida. Il report ISS-ministero Salute: «Mantenere attenzione alta, epidemia non è conclusa»

Anche se a livello nazionale e quasi nella totalità delle Regioni si conferma un Rt<1, in alcune parti del Paese la circolazione di SARS-CoV-2 è ancora rilevante
Salute 19 Giugno 2020

Smart working e telelavoro in sicurezza. Gli obblighi delle aziende per tutelare la salute dei lavoratori

Christian Tomi di Formazione Futuro Semplice S.r.l spiega a Sanità Informazione cosa prevede la legge nei confronti di datori di lavoro e dipendenti che lavorano da casa
Salute 19 Giugno 2020

A Milano e Torino il virus circolava già da dicembre. La conferma in una ricerca dell’ISS

La scoperta degli studiosi dell'Istituto Superiore di Sanità analizzando le acque reflue. A Bologna tracce da gennaio 2020. Gli esperti: «Ora costruire una rete di sorveglianza»
Salute 19 Giugno 2020

Epatite C, ACE: «Avviare subito screening congiunto HCV/Covid-19»

La richiesta dell'Alleanza contro le Epatiti in condivisione con Simit e Aisf. Si propone di avviare il testing congiunto su persone nate tra il 1969 ed il 1989, soggetti seguiti per tossicodipendenze e detenuti
Salute 18 Giugno 2020

Covid-19, Cricelli (Simg): «A novembre le prime dosi-test vaccino. Non si può rimproverare nulla al SSN per gestione epidemia»

Andreoni (Simit): «L’uso del cortisonico desametasone non è una grande scoperta, lo avevamo all’interno delle linee guida»
Salute 18 Giugno 2020

Covid-19, lo studio Usa: «45% dei malati è asintomatico, ma alcuni hanno danni ai polmoni»

Dai dati della Diamond Princess analizzati da due studiosi americani emerge la possibilità che l'assenza di sintomi non significhi assenza di danni interni
Salute 18 Giugno 2020

Una stella di metallo ferma nella trachea, salvato bimbo di 8 anni al Niguarda

Era bloccata lì da oltre 24 ore, ma il bimbo era seriamente asfittico. Alle due di notte il trasferimento e poi l'intervento
Salute 18 Giugno 2020

Nervosi, deconcentrati e stanchi? Non è tutta colpa del post-lockdown. La soluzione “in un bicchier d’acqua”

Bernardi (biologa nutrizionista): «Sbalzi d’umore, confusione e irritabilità sono segni di scarsa idratazione. Quando percepiamo la sete siamo già ad un livello di disidratazione dell’1 o 2% con effetti negativi sul rendimento di corpo e mente»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.