Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 24 Ottobre 2024

E-cig come strumento per la cessazione del fumo: il ruolo degli aromi

Il divieto di commercializzazione di liquidi con aromi per e-cig, come avviene in alcuni Paesi europei, riflette una strategia per prevenire l'iniziazione al fumo tra i giovani, ma solleva preoccupazioni da parte degli esperti di riduzione del danno, secondo cui tali divieti potrebbero indurre gli utenti adulti a tornare al fumo tradizionale o favorire il mercato nero
Salute 24 Ottobre 2024

Diabete sotto le lenzuola: addio desiderio per lei e disfunzione erettile per lui

In una ricerca su persone con diabete di tipo 2 la prevalenza di eiaculazione precoce era di circa il 40%. Le disfunzioni sessuali femminili rappresentano invece condizioni spesso associate fra loro che vengono indagate molto più raramente
di I.F.
Salute 23 Ottobre 2024

Vaiolo delle scimmie, Ecdc: “Il primo caso della nuova variante Mpox in Germania”

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: "'Il rischio in Europa resta basso, ma prepararsi ad altre infezioni e rafforzare le misure"
Salute 23 Ottobre 2024

Dolore cronico, boom di chiamate al numero verde della Siaarti

In Italia soffrono di dolore cronico 9,8 milioni di persone. Il numero verde è stato ideato per fornire ai pazienti un orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio
di I.F.
Salute 23 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2, l’insulino-resistenza è causa o effetto? Le risposte dei diabetologi

Il diabete di tipo 2 al centro del 30esimo Congresso Nazionale di Diabetologia, che cade nel 60mo anno dalla nascita della Sid: dalle nuove Raccomandazioni pubblicate dall'EASD, alle ultime evidenze scientifiche sui meccanismi che scatenano la patologia
Salute 23 Ottobre 2024

Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib

Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Salute 23 Ottobre 2024

Infezioni Sessualmente Trasmesse, aumento di casi in terza età

Necessario diffondere una maggiore consapevolezza e favorire gli screening, oggi diventati più precisi e possibili anche in forma rapida. Il Vademecum SIMaST a disposizione di tutti per acquisire gli strumenti più importanti per prevenzione e trattamento
di I.F.
Salute 23 Ottobre 2024

Premio Angelo Zanibelli. Ecco i vincitori 2024 del riconoscimento letterario “La parola che cura”

Presente alla cerimonia di premiazione Orazio Schillaci, Ministro della Salute, come membro d'onore della Giuria. Il premio, promosso da Sanofi, si distingue da anni per il suo impegno nel far emergere con forza la narrazione come strumento terapeutico e di sensibilizzazione sociale, sottolineando l’importanza delle esperienze personali nella gestione della malattia
Salute 23 Ottobre 2024

Allattamento al seno, Sin e Sip: “Sicuro anche in caso di patologia mammaria”

Le due Società Scientifiche, con il supporto di altre Enti, Associazioni e Federazioni, hanno redatto un Position Statement che fa chiarezza su compatibilità e sicurezza dell’allattamento con le principali patologie mammarie, rivisitando convinzioni superate, alla luce delle più aggiornate evidenze scientifiche
Salute 22 Ottobre 2024

MSD, clesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine

In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
Salute 22 Ottobre 2024

Integratori proteici, dilaga l’uso tra i giovani. Bozzola (Sip): “Attenzione ai danni sulla salute psico-fisica”

La pediatra: "Un adolescente dovrebbe assumere circa 0.95-97 g di proteine g pro-chilo. Per raggiungere tale dose non ci vogliono particolari accorgimenti, è sufficiente seguire una dieta bilanciata. Studi scientifici hanno mostrato che un uso eccessivo di integratori proteici provoca danni a livello renale ed epatico"
Salute 22 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2: con taglio ai carboidrati è possibile anche interrompere la terapia

Seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati può consentire alle persone adulte con il diabete di tipo 2 a interrompere la terapia. Lo ha dimostrato uno studio condotto dall'Università dell'Alabama a Birmingham, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell'Endocrine Society
Salute 22 Ottobre 2024

Cervello, le varianti genetiche modellano volume e funzionamento di alcune aree

I ricercatori hanno scoperto la capacità di alcuni geni di influenzare il volume di certe aree neurali già note per essere connesse a malattie come il Parkinson e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività
Salute 22 Ottobre 2024

L’attività cerebrale a riposo dei bambini cambia in base al sesso

Una ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con IRCCS “E. Medea” di Conegliano e l'Università di Cambridge, ha scoperto la relazione tra il funzionamento neurale in condizioni di riposo e il funzionamento cognitivo quotidiano in bambini di età prescolare
Salute 22 Ottobre 2024

Tumore del colon-retto, con la colonscopia assistita dall’intelligenza artificiale le diagnosi sono più accurate

Un team di ricercatori ha condotto una ricerca completa in diversi grandi database scientifici per trovare studi clinici che confrontassero la rilevazione delle lesioni della parete del colon con la colonscopia standard, rispetto alla colonscopia assistita dall'AI con sistemi di rilevamento dei polipi (CADe)
Salute 21 Ottobre 2024

Musica, accelera la ripresa post-operatoria e riduce l’uso di oppioidi contro il dolore

Gli esperti hanno analizzato, a partire da una lista iniziale di 3.736 studi, 35 lavori che includevano dati sugli esiti dei pazienti, come dolore, ansia, frequenza cardiaca e uso di oppioidi
Salute 21 Ottobre 2024

Tumore del seno: via a Tolerant per lo studio dell’effetto del mix farmaci, dieta e attività fisica

Al via lo studio TOLERANT, finanziato dal PNRR, che per la prima volta sperimenta l’effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci, dieta e attività fisica. A coordinarlo è l'Istituto europeo di oncologia
Salute 21 Ottobre 2024

Natalità, Istat: “Dati ancora in discesa: -3,4% nel 2023”

Il calo delle nascite prosegue anche nel 2024: in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio, le nascite sono 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023 (-2,1%)
di I.F.
Salute 21 Ottobre 2024

Anziani e depressione, l’AI potrebbe svelarne i primi segni analizzando la voce

I ricercatori intendono raccogliere campioni vocali da oltre 600 anziani di età superiore ai 55 anni a Singapore per sviluppare un algoritmo in grado di rilevare la depressione subclinica (SSD), una forma lieve di depressione
Salute 21 Ottobre 2024

Vaccino anti-cancro: via a prima sperimentazione italiana contro il tumore del “marinaio”

Prende il via all'Istituto tumori Pascale di Napoli, il primo centro in Italia, l'arruolamento del vaccino anticancro a mRNA per la cura del carcinoma della pelle a cellule squamose, uno dei tumori della cute più diffusi e che nel 5 per cento dei casi porta alla mortalità
Salute 18 Ottobre 2024

Tumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA

Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali a ribociclib. Se approvato, le pazienti europee con carcinoma mammario precoce (eBC) in stadio II o III HR+/HER2 ad alto rischio di recidiva, comprese quelle senza interessamento linfonodale, potranno essere candidate a trattamento adiuvante con questo farmaco in combinazione con un inibitore dell'aromatasi
Salute 18 Ottobre 2024

Morbillo, Iss: “Quasi 900 casi da inizio anno, 90% in non vaccinati”

Trentuno nuovi contagi a settembre, Incidenza più alta in Abruzzo, seguito da Lazio, Emilia Romagna e Sicilia
Salute 18 Ottobre 2024

Acqua potabile: “Che sia naturale o frizzante, in vetro o in plastica è sempre contaminata”

Dall'analisi di 112 campioni di acqua in bottiglia, da negozi locali e supermercati online nel Regno Unito e in Cina, rivelata la presenza di sostanze chimiche 'eterne', ovvero che non si decompongono in natura, potenzialmente tossiche
Salute 18 Ottobre 2024

Disagio sociopsicologico, ne soffre più di una donna su tre

Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca condotta da esperti dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, presso il Campus di Roma, promossa dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Roma
di I.F.
Salute 18 Ottobre 2024

Alimentazione, quasi 5 milioni gli italiani che non possono permettersi un pasto completo ogni due giorni

Il Lazio è secondo solo alla Campania per numero di persone in condizione di deprivazione. Quella alimentare materiale è l’impossibilità di fare un pasto completo almeno una volta ogni due giorni. Quella sociale è il non potersi permettere di mangiare fuori casa con amici o parenti almeno una volta al mese
Salute 18 Ottobre 2024

Virus Oropuche: per la prima trovato nel liquido seminale, si teme la trasmissione sessuale

L'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar ha isolato per la prima volta al mondo il virus Oropouche nel liquido seminale di un viaggiatore italiano di ritorno da Cuba. La scoperta, pubblicata su Emerging Infectious Diseases, fa temere per eventuale trasmissione sessuale
Salute 18 Ottobre 2024

Menopausa: una guida online contro fake news e pregiudizi

In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa è stato lanciato il progetto “Menopausa, la guida” con l'obiettivo di abbattere disinformazione e pregiudizi su quest afase delicata della vita di una donna
Salute 18 Ottobre 2024

Giornata della Menopausa, Vaccari (FNOPO): “Le donne si prendano cura della propria salute ad ogni età”

Vaccari (FNOPO): "Le donne hanno più difficoltà ad accedere alle cure, in quanto spesso sottovalutano i segni e i sintomi della loro salute, inoltre, alcune terapie che non appartengono ai Lea devono essere sostenute da fondi personali e non tutte se lo possono permettere"
Salute 17 Ottobre 2024

Nuovi importanti risultati per il vaccino coniugato pneumococcico 21-valente V116 dallo studio STRIDE-8

Il vaccino coniugato pneumococcico 21-valente V116, nello studio di Fase III STRIDE-8, ha dimostrato immunogenicità per tutti i 21 sierotipi e risposte immunitarie comparabili a PCV15 (vaccino coniugato pneumococcico 15-valente) per i 13 sierotipi in comune e più elevate per gli altri 8
Salute 17 Ottobre 2024

Muoversi per poco fa consumare molto: anche una breve passeggiata fa bene alla salute

Un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha scoperto che fare pause mentre si cammina può aumentare notevolmente il dispendio energetico rispetto a farlo in modo continuo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.