Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
I risultati del sondaggio dell’Osservatorio nazionale sul bullismo e disagio giovanile che ha coinvolto oltre 11mila ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni in tutta Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2025, Il Cnr rilancia i dati di ESPADItalia 2024 da cui si evincono i dati di consumo di sigarette e prodotti alternativi tra i giovani studenti
È la conclusione di un’analisi senza precedenti che ha analizzato quasi due milioni e mezzo di individui arruolati in 30 coorti prospettiche distribuite su quattro continenti: Asia, Australia, Europa e Nord America
All’Istituto Europeo di Oncologia di Milano la crioablazione, una tecnica che congela il tumore fino a ucciderlo, è un trattamento reale in fase di studio clinico
Lo dimostra uno studio pubblicato su Brain, Behavior and Immunity premiato dalla Fondazione Francesco della Valle in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla
E' disponibile presso il Policlinico Tor Vergata di Roma Prostatype, il primo test genetico che è in grado di valutare con precisione l’aggressività del tumore alla prostata e suggerire il trattamento più adatto
Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca rivela come un clima carcerario orientato al supporto e alla rieducazione dei detenuti migliora anche l’equilibrio psico-fisico del personale penitenziario, riducendo il burnout
Fino a 1 bambino su 10 in età scolare soffre di enuresi notturna, ma oltre il 65% non riceve alcuna diagnosi, né trattamento. A puntare i riflettori sul tema è la Società italiana di pediatria
Gli esperti hanno analizzato campioni di sangue di 851 gestanti a circa 16 settimane di gestazione e hanno riscontrato alterazioni significative nei cfRNA delle donne che poi sarebbero andate incontro a parto prematuro
In occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense, gli specialisti fanno il punto sulle Rems e sull'emergenza migranti
La piattaforma di Intelligenza Artificiale decritta nella ricerca è stata addestrata e convalidata con i dati di oltre 29mila neomamme negli Stati Uniti
L'IEO avanza nella ricerca di nuove terapie contro il glioblastoma: il gruppo di Giuliana Pelicci scopre come eludere la resistenza ai farmaci. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC, su Science Advances
"Nonostante i molti passi in avanti fatti registrare negli ultimi anni e un trend di prese in carico in aumento, il diritto alla cura e al sollievo in presenza di malattie croniche e inguaribili non è ancora garantito"
I neonatologi chiedono "un modello di cura multidisciplinare incentrato sul nucleo familiare per garantire la miglior qualità di vita possibile in tutte le regioni italiane"
Messo a punto dal Bambino Gesù un metodo per valutare l’efficacia del trattamento nei bambini affetti da cheratocongiuntivite primaverile, una severa forma di allergia oculare. Lo studio pubblicato su Allergy
Uno studio delI'IRCCS di Candiolo fa nuova luce sul ruolo degli RNA lunghi non codificanti ne, molecole di RNA che non producono proteine e che vengono considerati prodotti del “DNA spazzatura”
In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, l'Istituto superiore di sanità fa il punto sui programmi di prevenzione delle patologie tiroidee, come la iodoprofilassi con l'utilizzo di sale iodato o o lo screening neonatale
Uno studio mostra l'efficacia dello sport per almeno 10 forme di tumori: vescica, seno, colon e retto, endometrio, rene, polmone, prostata, polmoni e bocca
Nel giro di un solo anno, il numero di omicidi commessi da minorenni in Italia è più che raddoppiato: dal 4% del 2023 all’11,8% nel 2024. Se ne discute al congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia Forense
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi ad oltre 20mila atleti che hanno gareggiato a livello agonistico tra il 2005 e il 2020, con un follow-up medio di oltre otto anni
"È importante favorire la diffusione di una cultura positiva dell'utilizzo dell'energia nucleare". Questo il messaggio lanciato dal Centro nazionale di adroterapia oncologica in occasione dell'incontro avuto con il direttore generale dell'Aiea
Uno studio sperimentale condotto da Eurac Research dimostra che la preossigenazione prima di un’anestesia nell’emergenza extraospedaliera migliora con l'utilizzo del pallone autoespandibile con valvola PEEP
La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...