Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 13 Settembre 2024

Sla: un test rapido del sangue svela la malattia: “Sarà disponibile entro due anni”

L'esame è stato messo a punto negli Usa e promette di diagnosticare la malattia con una precisione fino al 98%
Salute 12 Settembre 2024

Occhio secco, la ‘terapia della risata’ è efficace quanto l’acido ialuronico

I risultati si basano sui dati raccolti tra 283 partecipanti di 18-45 anni, valutati per la gravità dei sintomi
Salute 12 Settembre 2024

Tumori, scoperto nuovo bersaglio per arrestarne crescita

Si chiama Kv1.3 ed è un canale del potassio già noto per il suo ruolo in diverse patologie, tra cui i tumori. Non si conosceva ancora bene, però, il modo in cui è coinvolto nella progressione della malattia
di I.F.
Salute 12 Settembre 2024

Menopausa precoce o tardiva? È tutta questione di geni

La ricercatrice: "La tempistica della menopausa ha un enorme impatto sulla vita delle donne e capire i cambiamenti genetici è di particolare interesse per potenziali trattamenti che potrebbero prolungarne la vita riproduttiva in futuro"
Salute 12 Settembre 2024

Grazie all’Intelligenza artificiale è possibile monitorare la BPCO con lo smartphone

Le lievi sfumature nei cambiamenti della voce potrebbero essere analizzate, attraverso un semplice smartphone, da un’applicazione in grado di valutare il rischio di un peggioramento della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Se ne è parlato al congresso della European Respiratory Society a Vienna
Salute 12 Settembre 2024

L’ictus potrebbe aumentare i disturbi del sonno

Le persone che hanno avuto un ictus corrono un rischio maggiore di sperimentare disturbi del sonno. A scoprirlo è uno studio della Duke University, pubblicato sulla rivista Neurology.
Salute 12 Settembre 2024

L’uso degli antibiotici aumenta il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali

L’uso di antibiotici aumenta il rischio di malattie infiammatorie intestinali. Lo rivela uno studio condotto da dall’Università di Bar-Ilan (Israele) e pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 11 Settembre 2024

Anestesia: ecco come cambia il cervello prima, durante e dopo la sedazione

Gli studiosi, attraverso una risonanza magnetica funzionale, hanno visualizzato il modo in cui i neuroni si 'spengono' dopo la somministrazione di un anestetico che induce la perdita di coscienza. In particolare, sono stati osservati i neuroni del talamo, ovvero quelli che inviano le informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale affinché vengano integrate e rielaborate
Salute 11 Settembre 2024

Dna, scoperta la sua proteina ‘custode’: “Si chiama DDX3X e potrà aprire a nuove terapie anticancro”

I ricercatori: "L’espressione di DDX3X è alterata in molti tipi di tumore e tra le numerose funzioni svolte da questa proteina ve ne sono alcune importanti nella trascrizione e nella risposta immunitaria"
Salute 11 Settembre 2024

Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia

Il ricercatore: "La parodontite può ridurre significativamente la qualità di  vita di una persona: capire chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti"
di I.F.
Salute 11 Settembre 2024

World Sepsis Day, ogni anno 800mila neonati muoiono per sepsi

Sin: "una minaccia mondiale e una sfida da affrontare con ricerca, prevenzione e nuove tecnologie"
Salute 11 Settembre 2024

Cosa passa per la testa di un bambino? Lo svela una cuffia hi-tech

I risultati ottenuti suggeriscono che il dispositivo potrebbe aiutare a mappare le connessioni tra le diverse regioni del cervello e stabilire ciò che distingue lo sviluppo neurologico tipico, da quello atipico nelle prime fasi cruciali dell’infanzia, facendo così luce su condizioni di neurodiversità
Salute 11 Settembre 2024

In alcuni cosmetici presenti sostanze chimiche responsabili della pubertà precoce

In alcuni cosmetici sono presenti sostanze chimiche che alterano l'equilibrio ormonale e questo potrebbe spiegare la tendenza "allarmante" delle ragazze di entrare nella pubertà prima previsto. Lo ha dimostrato uno studio americano pubblicato su Endocrinology
Salute 11 Settembre 2024

Alzheimer, identificato un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nella perdita della memoria e nel deficit cognitivo

La scoperta, messa a punto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma, aggiunge un importante tassello alla conoscenza della patologia e apre la strada a future nuove vie terapeutiche e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce di malattia
Salute 11 Settembre 2024

Lingua blu, focolai in aumento in Sardegna

A livello provinciale la diffusione della lingua blu è più evidente nell'Oristanese, con 246 focolai, seguito dal Nuorese con 234
Salute 11 Settembre 2024

Dolore cronico muscoloscheletrico: “Se hai la pancetta sei più a rischio”

Lo studio ha analizzato i dati di 32.409 partecipanti contenuti nella UK Biobank: le donne sono più a rischio degli uomini
Salute 11 Settembre 2024

Gli effetti sul cuore delle cattive abitudini alimentari si tramandano di padre in figlia

Gli uomini che seguono un’alimentazione "cattiva" hanno un rischio maggiore di concepire figlie femmine più vulnerabili alle malattie cardiovascolari. Questa allarmante correlazione emerge da uno studio americano pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
Salute 11 Settembre 2024

Asma: i dati su depemokimab mostrano una riduzione del 54% delle esacerbazioni

Ottimi risultati per il biologico depemokimab da due studi di fase III presentati oggi in occasione della European Respiratory Society International Conference, in corso a Vienna. In un’analisi aggregata dei due studi depemokimab ha fatto registrare una riduzione del 54% degli attacchi di asma nell’arco di 52 settimane e del 72% di quelli che richiedono ospedalizzazione o visite al pronto soccorso. I dati sono stati pubblicati contemporaneamente dal New England Journal of Medicine
Salute 10 Settembre 2024

Le persone obese che fanno attività fisica regolare hanno un grasso più “sano”

Le persone obese che praticano da tempo attività fisica hanno un tessuto adiposo della pancia più "sano" e possono immagazzinare il grasso in modo più efficace rispetto a chi non fa movimento fisico. A scoprirlo è un studio dell'Università del Michigan, riportato su Nature Metabolism
Salute 10 Settembre 2024

Trauma cranico, un esame del sangue identifica le lesioni più gravi

La ricercatrice: "La presenza ad alte concentrazioni del biomarker 'GFAP' ha dimostrato un'accuratezza diagnostica nel 98-99% dei casi nell'indicare una lesione cerebrale traumatica con rischi di morte, da operare entro 24 ore"
di I.F.
Salute 10 Settembre 2024

Sigarette, problemi respiratori prima dei trent’anni per chi fuma sin da giovane

Lo studio ha analizzato i dati di 3.430 persone, oggi adulte, che sono state coinvolte nella ricerca sin da quando avevano otto anni, compilando annualmente un questionario fino all’età di 19 anni e poi a 28
Salute 10 Settembre 2024

Asse intestino-cervello, un nuovo studio ne conferma l’esistenza

I problemi gastrointestinali sono comuni nei pazienti con disturbi neurodegenerativi. Chi è colpito dal Parkinson, in particolare, soffre di disfunzioni gastrointestinali
Salute 9 Settembre 2024

Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso

Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
Salute 9 Settembre 2024

Mpox, Onu: “Aggiornato il Piano di preparazione e risposta strategica globale”

Copre un periodo di sei mesi e pone l’accento sulla sorveglianza, la ricerca, l’accesso equo alle contromisure mediche e l’empowerment della comunità per rispondere a questa emergenza globale
Salute 9 Settembre 2024

Clownterapia, diminuisce i tempi di degenza e il ricorso ad antibiotici

Gli scienziati hanno esaminato i benefici della clownterapia per i bambini con polmonite, una delle principali cause di ospedalizzazione nei bambini a livello globale
Salute 9 Settembre 2024

Ipertensione: broccoli, cavoli e cavolfiori ne abbassano i valori

I risultati dello studio: "Consumare le verdure crucifere abbassa la pressione e diminuisce di circa il 5% il rischio di incorrere in un infarto o un ictus"
di I.F.
Salute 6 Settembre 2024

Ha 10 anni il primo bambino nato dopo un trapianto di utero

In una conferenza scientifica che si è tenuta a Goteborg è intervenuto il primo bambino al mondo nato dopo che la mamma è stata sottoposto a un trapianto di utero. Si chiama Vincent e ha 10 anni
Salute 6 Settembre 2024

Giornata sulla Sindrome feto-alcolica, Sin: “Se la mamma beve, beve anche il suo bambino”

I neonatologi: "Ridurre a zero l’esposizione prenatale all’etanolo è l’unico modo per prevenire al 100% i disordini feto-alcolici neonatali"
Salute 6 Settembre 2024

Cancro vescica, in arrivo un vaccino a mRna personalizzato: la sperimentazione parte dal Sud

Il Policlinico di Bari è il primo Centro al Sud Italia che partecipa alla ricerca con altri 109 nel mondo di cui nove nel nostro Paese
Salute 6 Settembre 2024

Semaglutide e rischio suicidi: “Chi lo prescrive informi il paziente su possibili effetti collaterali e valuti il suo stato mentale”

Un nuovo studio ha esaminato il database globale dell'Oms sulle sospette reazioni avverse ai farmaci: individuati 107 casi di persone con ideazione suicidaria collegati a semaglutide
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone