Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il confronto tra Antonio Scala, Pierluigi Lo Palco, Antonio Gaudioso, Marco Delmastro, Nino Cartabellotta e Giovanni Rezza nel talk ospitato da Big Data in Health Society
In base ad osservazioni cliniche preliminari l’assunzione di una compressa che contiene l’associazione precostituita di due principi attivi sofosbuvir/velpatasvir bloccherebbe la replicazione del Sars-CV-2. Vediamo come con Antonio Izzi, infettivologo del Cotugno di Napoli, e Vincenzo Messina, infettivologo del S. Anna e San Sebastiano di Caserta
Grasselli: «In Italia i Servizi Veterinari e i Dipartimenti di Prevenzione hanno fatto bene, nessun focolaio di Covid-19 e la situazione è sotto controllo»
Fanno discutere le nuove linee guida Oms, l'infettivologo: «In alcuni sintomi ritornano dopo giorni. Carica virale è inferiore, ma non sappiamo perché»
Nato grazie a una community di ricercatori internazionali, coordinati da Neoesperience e testato al Sacco di Milano, a disposizione gratuitamente per molti Paesi. Il presidente Melpignano: «Per la prima volta predice la presenza di una polmonite interstiziale caratteristica»
Il premier è intervenuto alla cerimonia di ringraziamento della Task Force sanitaria anti Covid alla Protezione civile. Borrelli: «Oltre 8mila i medici e 9mila gli infermieri che hanno risposto alla nostra iniziativa, a loro va il nostro ringraziamento». Speranza cita Papa Francesco: «Peggio di questa crisi c'è solo il rischio di sprecarla»
Un equo indennizzo per le famiglie dei camici bianchi deceduti in prima linea e per chi dal virus ha avuto danni permanenti. Il presidente Rossi: «Ci chiamano "eroi" ma non fanno nulla»
I consigli della psicoterapeuta per “guarire”: «Se lo stato è patologico chiedere aiuto ad uno specialista. Altrimenti provare la tecnica della mindfulness o cercare dei distrattori»
Il 37% dei pazienti con Covid ha reazioni neurologiche di vario tipo: stato confusionale, vertigini, mal di testa, perdita dell’olfatto e del gusto, ma anche afasia e perdita della vista
Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. Luca è un medico che, dopo aver lavorato senza le protezioni necessarie, si ammala e, dopo un collasso, finisce in terapia intensiva. Verrà salvato dalla rapidità e dalla bravura dei medici dell'ospedale Cotugno di Napoli
Anche se a livello nazionale e quasi nella totalità delle Regioni si conferma un Rt<1, in alcune parti del Paese la circolazione di SARS-CoV-2 è ancora rilevante
Christian Tomi di Formazione Futuro Semplice S.r.l spiega a Sanità Informazione cosa prevede la legge nei confronti di datori di lavoro e dipendenti che lavorano da casa
La scoperta degli studiosi dell'Istituto Superiore di Sanità analizzando le acque reflue. A Bologna tracce da gennaio 2020. Gli esperti: «Ora costruire una rete di sorveglianza»
La richiesta dell'Alleanza contro le Epatiti in condivisione con Simit e Aisf. Si propone di avviare il testing congiunto su persone nate tra il 1969 ed il 1989, soggetti seguiti per tossicodipendenze e detenuti
Dai dati della Diamond Princess analizzati da due studiosi americani emerge la possibilità che l'assenza di sintomi non significhi assenza di danni interni
Bernardi (biologa nutrizionista): «Sbalzi d’umore, confusione e irritabilità sono segni di scarsa idratazione. Quando percepiamo la sete siamo già ad un livello di disidratazione dell’1 o 2% con effetti negativi sul rendimento di corpo e mente»
Entrambi gli studi si concludono in anticipo. Per i ricercatori i risultati non sono incoraggianti, ma su tocilizumab continua un ultimo ramo di analisi
Il 21 giugno sarà la Giornata nazionale per la lotta a leucemia, linfoma e mieloma multiplo. Nel webinar organizzato da Ail si discute della cura con Car-T, ostacolata da Covid-19 per alcune somiglianze
L’immunoinfettivologo Francesco Le Foche: «I nuovi cluster sono inevitabili, l’importante è proteggere i più fragili». E aggiunge: «Il virus potrebbe spegnersi come la Sars»
In Italia ci sono 5 milioni di individui che vivono in condizioni di povertà assoluta. Tra questi, nel 2019, sono stati 473 mila quelli che hanno richiesto farmaci a un ente assistenziale, con una crescita del 28% negli ultimi 7 anni. L’anno scorso sono stati raccolti farmaci per un valore commerciale di 11 milioni di euro
I risultati di uno studio del Gaslini di Genova sugli effetti psicologici e comportamentali della pandemia su bambini e adolescenti. Zampa: «Comportamento esemplare dei ragazzi. Da questa prova usciranno più forti»
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...