Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In attesa che il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, definisca le linee guida per la riapertura in sicurezza delle palestre, a Sanità Informazione il parere tecnico di Marco Neri, vice presidente della Federazione Italiana Fitness (FIF) e quello scientifico di Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)
Per le ricercatrici non si tornerà alla normalità prima di settembre e allora, per rimettersi in pari con gli anni passati, andranno fatti 1,2 milioni di test mammografici, 1,1 milioni di test cervicali e 1,6 milioni di colorettali
«Ho pensato di non farcela, poi la scelta di far parte della sperimentazione. Dopo una sacca ho ripreso a respirare, dopo due i tamponi sono risultati negativi e cosa assai sorprendente l’emoglobina è salita a 10»
Giuseppe Ambrosio, coordinatore del portale e Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia, spiega le potenzialità del sistema: «Inseriamo costantemente articoli scientifici commentati o le raccomandazioni delle società scientifiche. E due volte a settimana ci sono i nostri webinar sui principali argomenti»
Controlli nella stazione di arrivo e partenza, censimento, tampone e un'auto medica fin sotto casa. Il ritorno di una fuori-sede da Roma alla Calabria nell'Italia della fase 2
Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. Elisabetta è all'Ospedale Cotugno, isolata dagli altri pazienti e dalla sua famiglia. Non riesce a respirare e ogni più piccolo gesto per lei è un'impresa, tra svenimenti, colpi di tosse e crisi vomito.
La senatrice Michelina Lunesu, membro della Commissione Sanità, racconta come l’isola ha affrontato la pandemia: «Il blocco totale degli arrivi ha aiutato». Poi ricorda il caso virtuoso dell’Ogliastra: «In questa zona geni e vita salubre potrebbero aver aiutato». Ora l’obiettivo è salvare la stagione turistica: «Nelle nostre spiagge siamo già abituati al distanziamento»
Carlo Tondini (Direttore Oncologia Medica, Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo): «Nell’attuale crisi emergenziale, risparmiare una chemioterapia non essenziale con l’utilizzo dei test genomici protegge le pazienti affette da tumore al seno, più vulnerabili al rischio di Covid-19, e contribuisce al contenimento della pandemia»
Un articolo su “The Lancet Child and Adolescent Health” parla di una migliore risposta immunitaria dei più piccoli, che raramente contraggono una forma grave dell'infezione. Tra i ricercatori anche Giuseppe Ippolito e Franco Locatelli
Il pediatra e deputato Paolo Siani (Pd): «Assenza da scuola tutela la salute, ma mina tutti gli altri diritti dell’infanzia». La psicologa Confalonieri (Università Cattolica Milano): «Monitorare segnali di scarso riadattamento sociale»
Gratuita, semplice da usare e sempre aggiornata. La web application permette di seguire l’andamento dei principali parametri (contagi, decessi, guariti, tamponi effettuati) sia a livello nazionale che su scala regionale e provinciale
Venturi: «Oggi l’unica possibilità di superare questo virus deriva dalla risposta del nostro sistema immunitario». E aggiunge: «Il 10% dei lombardi positivi ai test sierologici con anticorpi neutralizzanti. Sono possibili donatori»
Parla l'ideatrice, Federica Pallavicini, ricercatrice all'Università Bicocca di Milano: «Necessario dare supporto emotivo a chi ne ha più bisogno». Nel visore l'operatore troverà educazione alla patologia, esperienza del trauma e infine un ambiente rilassante
Si chiama “Il benessere a casa tua” ed è un servizio gratuito a disposizione dei cittadini, nato durante il lockdown, ma che punta a sostenere gli italiani anche nella fase 2 dell’emergenza. Inaugurato in Friuli Venezia Giulia, esteso in Lombardia, ora mira ad un’espansione nazionale
Il dottore Pietro Poidomani, medico di famiglia di Cividate al Piano, racconta la sua esperienza: «Anche io colpito dal virus, ho avuto una polmonite massiva. In due mesi nel paese morte 54 persone, quante ne muoiono in un anno». Poi denuncia: «ATS di Bergamo vuole trovare responsabilità anche tra gli MMG, ma noi siamo stati mandati allo sbando»
Gimbe: «Estendere il numero dei tamponi e fissare una soglia minima giornaliera di 250 test per 100.000 abitanti per evitare comportamenti opportunistici delle Regioni»
Mario Capasso (professore associato di Genetica Medica Federico II): «L’obiettivo dello studio è verificare l’esistenza di una predisposizione genetica a contrarre l’infezione e alla progressione della malattia. Tra le popolazioni del Sud-Est Asiatico e le altre analizzate c’è una differenza rispetto ad un potenziale fattore di rischio»
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Benevento Ianniello condivide il pensiero dei ragazzi del liceo Rummo: «Un grido d'amore alla nostra professione». Gli studenti ringraziano medici e infermieri per il sacrificio e la tenacia: «Siete i genitori di questa piccola e dolorante Italia»
Sconfienza (Galeazzi): «Tracce di polmoniti non riconosciute nella zona rossa di Codogno». Bacco (Meleam): «Il virus in circolazione già da ottobre, a diffonderlo soprattutto i giovani»
Nel paese abruzzese sono stati acquistati oltre 400 test sierologici per verificare la presenza di anticorpi da Covid-19. Il sindaco: «Un modo per aiutare la Regione a trovare i positivi e per tutelare i cittadini»
Negli scenari drammatici di questa pandemia la medicina narrativa può aiutare ad evitare la ‘fusione emozionale’ in cui «ci si proietta nelle condizioni del paziente e si rischia di provare lo stesso dolore»
La ricerca del professore sul recettore Ace2 e l'enzima testosterone-dipendente che aggrava le infezioni pressorie e polmonari. Ma Foresta chiarisce: «Non si trova nei testicoli o nel liquido seminale»
Post e stories per l’e-book di Consulcesi “Covid 19 – il virus della Paura”. Luca Toni, Mattia Perin e Douglas Costa e tanti altri personaggi del mondo spettacolo hanno aderito alla campagna del “vaccino anti fake news”
Studi clinici dimostrano l’efficacia delle cellule staminali prelevate da cordone ombelicale: infuse per endovena riducono l’infiammazione dovuta alla tempesta citochinica e consentono un miglioramento delle condizioni dei pazienti. Totta (Futura Stem Cells): «Legge italiana andrebbe rivista, terapia cellulare nuova frontiera»
L'avvocato Rossana Ferraro, che ha coordinato l’istanza rivolta a Governo e Regione Campania: «Famiglie abbandonate a loro stesse, i diritti costituzionali dei minori disabili non possono essere violati»
«Infodemia e comunicazione ambigua hanno favorito fake news e complottisti, ma causato anche ribellioni contro le indicazioni comportamentali dettate dal governo». Intervista all’autore di “Covid-19 Il virus della paura”
Sedici anni fa un altro coronavirus con lo stesso recettore è stato collegato alla malattia, allarme tra i pediatri che invitano a non sottovalutare i sintomi cutanei. Mele (presidente Simpe): «Nella Fase 2 diagnosi clinica drammaticamente essenziale. Ripensare una pediatria di comunità»
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...