Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 21 Febbraio 2020

Stati Generali Ricerca, encomio solenne alla dottoressa Capobianchi, capo della squadra che ha isolato il coronavirus

«Nella gestione dell’epidemia fondamentale la ricerca ma anche la filiera di formazione e informazione a tutti i livelli del sistema sanitario»
Salute 21 Febbraio 2020

Milleproroghe, più fondi e termini certi per screening neonatale. Bologna (M5S): «Aggiornare Lea per capire come distribuire risorse»

Il medico Cinque Stelle spiega l'impatto delle nuove misure: entro 6 mesi dovrà essere aggiornato l'elenco delle patologie per cui occorre lo screening: «Importante impatto sulla vita dei bimbi e su costi per Servizio sanitario»
Salute 21 Febbraio 2020

Covid-19 a Codogno, il Comune: «Cittadini preoccupati, in queste ore ricevute tantissime telefonate»

Prognosi riservata per un trentottenne ricoverato all'ospedale di Codogno che avrebbe cenato, di recente, con un collega rientrato dalla Cina. Cresce la preoccupazione nei cittadini
Salute 21 Febbraio 2020

Cesareo vs parto naturale, libera scelta o decisione del medico? Il caso della Gran Bretagna raccontato dalla giornalista Clare Wilson

La Wilson sostiene con convinzione la libertà di scelta delle mamme, ed il "maternity scandal" che si è verificato nel Regno Unito sta cambiando l'approccio degli inglesi al tema delle nascite. In Italia, in assenza di una appropriata indicazione clinica, il medico ha il diritto di rifiutare una richiesta di taglio cesareo programmato
Salute 20 Febbraio 2020

Equivalenza terapeutica dei farmaci anti-HCV, Galli: «Si potevano percorrere altre strade per abbattere i costi»

Presentato al Senato il documento di farmacologia che arriva dopo le decisioni dell’Aifa. Gli esperti d’accordo: «Occorre più confronto»
di Tommaso Caldarelli
Salute 20 Febbraio 2020

Distrofia, nella struttura tridimensionale del DNA segni dell’invecchiamento muscolare precoce

Pubblicato su The Journal of Clinical Investigation uno studio italiano nato dalla collaborazione tra Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITB-CNR), Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano (INGM) e Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma
Salute 19 Febbraio 2020

Covid-19, Gismondo (Sacco): «Il virus ha fatto tanto scalpore e pochi morti. Basta fake news che creano panico»

Al convegno organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Milano l’Ambasciata italiana, in collegamento da Pechino, rassicura i presenti. Gasbarra (ODCeC Milano): «Lenta ripresa economica in Cina, tiriamo un sospiro di sollievo»
di Federica Bosco
Salute 19 Febbraio 2020

Covid-19, Spallanzani: «Ecco tutto quello che c’è da sapere»

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (INMI) diffonde le informazioni più aggiornate sul Covid-19
Salute 19 Febbraio 2020

Cancro infantile, un libro per raccontare le storie dei piccoli pazienti. L’ideatrice: «Se ne parla tanto, ma in modo sbagliato»

“Ascoltami ora” è il progetto dell’associazione “Adolescenti e Cancro” che raccoglie le esperienze in prima persona dei ragazzi oncologici e delle loro famiglie per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla realtà dei tumori pediatrici
Salute 18 Febbraio 2020

Leucemia, per la prima volta complicanza da immunoterapia risolta con depurazione del sangue

Il ragazzo, in terapia intensiva per gli effetti collaterali dell’immunoterapia con Car-T, è stato trattato con emoperfusione e dimesso dopo soli 15 giorni. Gabriella Bottari (Rianimatore pediatrico Bambino Gesù): «Nuova possibilità per i pazienti»
Salute 18 Febbraio 2020

Depressione, è il medico di famiglia il punto di riferimento dei pazienti. Ma spesso non basta

Siracusano (Tor Vergata): «Il medico di famiglia è la prima frontiera, il primo sportello a venir contattato dalla persona che sta male, ma deve subito interfacciarsi con uno specialista, perché il grande problema, oggi, sono le depressioni non trattate e cresciute in recidiva»
di Tommaso Caldarelli
Salute 17 Febbraio 2020

Il seme? Si trova online. L’allarme dell’andrologo sulla fecondazione ‘fai da te’

“Stiamo assistendo alla diffusione di una nuova pratica: la fecondazione ottenuta con il seme fresco di un donatore spesso contattato in Rete o in appositi gruppi sui social network - spiega il Professor Salvatore Sansalone -. Una zona d'ombra anche dal punto di vista legale in cui nessuno è tutelato e senza la mediazione di una struttura sanitaria esiste un alto margine di rischio"
Salute 14 Febbraio 2020

Coronavirus, congiuntivite può essere sintomo precoce. SOI: «Allertati i 7mila oculisti italiani»

La Società Oftalmologica Italiana ha diramato le operatività da mettere in atto a tutela dei medici oculisti, dei pazienti e degli operatori tutti. «Gli occhi e in particolare la congiuntiva sono la diretta porta di ingresso per il coronavirus che viene poi trascinato tramite le vie di deflusso delle lacrime all’interno di naso e gola» sottolinea Matteo Piovella, presidente SOI
Salute 13 Febbraio 2020

Suicidio assistito, eutanasia, DAT: cosa cambia nella responsabilità per il medico?

La Sentenza della Corte Costituzionale sul fine vita pone nuovi interrogativi ai medici in ambito di responsabilità professionale. Alcuni chiarimenti con il contributo del Prof. Pasquale Macrì della Prof. Paola Frati, a margine del convegno dell’Università La Sapienza.
Salute 13 Febbraio 2020

Embodiement e Avatar, l’anoressia si studia con la realtà virtuale immersiva

Lo studio pubblicato su Journal of Clinical Medicine è stato condotto da un team di ricerca della Sapienza e della Fondazione Santa Lucia IRCCS. L’obiettivo è integrare tecnologie innovative nei futuri percorsi psicoterapeutici
Salute 13 Febbraio 2020

Coronavirus, in farmacia crescita a tre cifre per la vendita di mascherine e igienizzanti per mani

Le vendite di mascherine hanno iniziato a crescere nella settimana del 20 gennaio, più che quadruplicando rispetto alla settimana precedente, passando da un fatturato di 42mila euro a 180mila euro
Salute 12 Febbraio 2020

Lotta all’epatite C, l’Italia fa un passo indietro. Andreoni (Simit): «Servono nuove strategie per far emergere il sommerso»

«Bisogna puntare sul coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e sulle farmacie, che devono diventare punto di informazione e screening» aggiunge Salvatore Petta, segretario dell'Associazione Italiana per lo Studio del Fegato
Salute 12 Febbraio 2020

Tumori cerebrali pediatrici, dimostrata l’efficacia di un farmaco che agisce come «una batteria al contrario»

La ricerca condotta da ricercatori dell’Università Sapienza, dell’Istituto Pasteur Italia e dell’IIT è stata pubblicata su Cell Reports. La fenformina “carica” le cellule tumorali per spegnerle, ma si ipotizza l’esistenza di cibi e integratori che siano in grado di raggiungere gli stessi risultati
Salute 12 Febbraio 2020

Genetica e alimentazione contro le malattie, la mission dell’Italian Institute of Planetary Health: «Studiamo i cibi come fossero farmaci»

«Il 40-50% dei tumori dipende da cattiva alimentazione» sottolinea Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri, che ha dato vita al nuovo istituto. «Vogliamo sapere se un determinato alimento aumenta l’espressione dei geni che ci proteggono dai tumori o diminuisce l’espressione dei geni che li inducono»
Salute 12 Febbraio 2020

Safer Internet Day, allarme smartphone: uso eccessivo possibile causa di DSA

Un progetto di ICS Maugeri rivela che «l’80% delle informazioni possono essere una concausa dei deficit di attenzione e di concentrazione legati a problemi di apprendimento»
di Federica Bosco
Salute 12 Febbraio 2020

Dipendenza da oppiacei, Sitox: «In Italia 350mila casi, ma la metà non accede alle terapie o lo fa troppo tardi»

«Pur in presenza di servizi e trattamenti adeguati, su 1,5 milioni di pazienti, in Europa, sofferenti da dipendenza da oppiacei, il 50% non riesce ad accedere alle cure. In Italia l’utenza arriva ai servizi con una latenza di, addirittura, otto anni. Troppo tempo perso, visto che la prognosi (vale a dire la previsione sul decorso […]
Salute 11 Febbraio 2020

Coronavirus, i dati della Cina sono veri? Crescono i dubbi della comunità internazionale

Diversi studi ed esperti sostengono che il numero dei contagiati, in realtà, sarebbe molto più alto di quello ufficiale
Salute 11 Febbraio 2020

Coronavirus, facciamo chiarezza tra psicosi, fake news e discriminazioni

Nella terza puntata di Medicina a Km 0, programma prodotto dalla Cisl Medici Lazio in onda su Lazio Tv, si cerca di far chiarezza sull’emergenza coronavirus. Ospiti in studio, il dottor Luigi Toma, infettivologo dell’IFO-Regina Elena, l’avvocato Li Fang Dong, presidente del Silk Council, e Giulia Cavalcanti, direttore di Sanità Informazione. LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, I DATI […]
Salute 11 Febbraio 2020

Rinoplastica, D’Andrea (Sicpre): «In aumento interventi maschili per rifarsi il naso»

«Quello che è importante è valutare attentamente l’indicazione all’intervento e saper dire no, se la richiesta non è corretta», spiega il presidente della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica
Salute 11 Febbraio 2020

Ipercolesterolemia, parla Josè Luis Zamorano (SEC): «Con lo SCORE sappiamo chi è a rischio»

Il Vice Presidente della Società Europea di Cardiologia Josè Luis Zamorano all’Exchange Meetings 2020 a Madrid: «L’età del possibile evento cardiaco si abbassa all’aumentare del colesterolo nel sangue. Occorre controllare il livello nel sangue con statine e altri farmaci». I costi sanitari per le malattie cardiovascolari ammontano a 111 miliardi di euro all’anno nel Vecchio Continente
Salute 11 Febbraio 2020

Coronavirus, leggero miglioramento per la coppia cinese

L’italiano che ha contratto l’infezione e che ora si trova all’Istituto Spallanzani è in buone condizioni generali
Salute 11 Febbraio 2020

Spina bifida, feto operato in utero. Il primato europeo della clinica Mangiagalli di Milano

Il chirurgo fetale Nicola Persico: «Tecnica endoscopica appresa in Brasile che prevede riparazione del difetto del canale vertebrale in sede con meno rischi per il feto e la madre»
di Federica Bosco
Salute 10 Febbraio 2020

Giornata Internazionale Epilessia, colpite 50 milioni di persone nel mondo e 500mila in Italia

Il punto della Società Italiana di Neurologia. «I progressi scientifici recenti – ha dichiarato il Prof. Giancarlo Di Gennaro - hanno fatto registrare numerose scoperte nel campo della genetica e delle scienze di base, con significativi passi avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari che generano le crisi epilettiche»
Salute 10 Febbraio 2020

Coronavirus, Galli (Sacco): «In Italia situazione sotto controllo, misure assunte stanno contenendo fenomeno»

«Il virus sembra colpire in prevalenza uomini intorno ai 55 anni, mentre risparmia i giovanissimi sotto i 16 anni. Nessun rischio di contagio da cinesi residenti in Italia» così il professor Massimo Galli, Direttore Responsabile Malattie Infettive dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano
di Federica Bosco
Salute 10 Febbraio 2020

Sclerosi multipla: da Sanremo la storia di Ivan, il ballerino che ha infiammato l’Ariston

Dopo una serie di partecipazioni a importanti trasmissioni, la coppia di ballo composta da Ivan Cottini e la sua partner porta in scena un messaggio di solidarietà e speranza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone