Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Le interviste al sindaco di Cavallino-Treporti (VE) e ad un albergatore di Rodi Garganico (FG): uniti nelle iniziative solidali per gli operatori in corsia
In attesa di conferme cliniche, l'efficacia profilattica dell'idrossiclorochina viene sostenuta dal professor Bacco, medico di igiene del lavoro: «I soggetti che sono maggiormente esposti ad una possibile infezione, o particolarmente deboli, interfacciandosi con il loro medico di famiglia, potrebbero utilizzarla come una preparazione ad un eventuale contagio»
«Trasformare un’esperienza negativa in un’opportunità di crescita “post-traumatica” e riflessione sociale. Per ridurre gli effetti a lungo termine della quarantena dobbiamo riappropriarci del nostro tempo e valorizzare le cose realmente importanti». Così Andrea Fiorillo, Professore di Psichiatria presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli”
Gian Franco Gensini, coordinatore del comitato scientifico del progetto: «Insieme ad altri cardiologi abbiamo pensato che valesse la pena mettere insieme le nostre competenze per garantire ai nostri colleghi l’accesso alla clinica attuale»
Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. Siamo a fine febbraio. Elisabetta è una ragazza di 29 anni in ottima salute, quando qualcosa entra nella sua vita e la segnerà per sempre. La corsa in ospedale con il padre, la Tac che rivela qualcosa di brutto. Da qui ha inizio il suo calvario.
Il direttore della UOC Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma: «Con questo e-book rimettiamo al centro le conoscenze che abbiamo, perché la popolazione, comprensibilmente stanca, sta tornando a credere a ciò che desidera e a non ascoltare ciò che è vero». E sulla Fase 2: «È un piccolo passo, ma conviene procedere con cautela»
È la tesi contenuta in un articolo pubblicato a marzo sulla rivista scientifica Acta Physiologia: «I dati raccolti successivamente ci hanno dato ragione»
Il caldo non uccide il virus, ma ne rende più difficile la trasmissione. Il professore di Scienze della Terra dell’università Federico II di Napoli: «Queste temperature non contribuiscono a “tenere in vita” il Covid-19, ma ne facilitano il passaggio da una persona all’altra. Se il caldo fosse sufficiente ad annientare il virus, allora non sopravvivrebbe nemmeno nel corpo umano»
«La vitamina del Sole è importante per il nostro sistema immunitario». Con la nutrizionista Silvia Migliaccio, il corso FAD di Consulcesi ed i consigli utili su alimentazione e integratori per sopperire alle carenze
ISS, Federico II e Bayer insieme per ‘Leishmania 2020’: «La prevenzione è l'arma più potente contro questa patologia che colpisce i nostri amici a quattro zampe»
«Senza specifiche misure di contenimento si sono creati dei focolai epidemici», sottolinea Carlo Signorelli, professore di Igiene e Sanità pubblica all'Università Vita Salute San Raffaele di Milano e membro della Task Force di Regione Lombardia. «Con la riapertura – sottolinea - ci sarà quasi sicuramente un aumento dei casi, ma attenzione a non superare la soglia di R1»
Il comitato di esperti messo in piedi da FederAnziani ha redatto un documento sulla gestione dell’emergenza Covid-19 nelle strutture residenziali per anziani: DPI, tamponi e supporto psicologico a pazienti e famiglie
Nel Vallo di Diano, cuore della zona rossa salernitana, i protocolli di sicurezza sono stati esemplari. Il direttore sanitario Luigi Mandia: «Nel giro di pochi giorni abbiamo allestito diverse aree dedicate ai pazienti Covid, tra cui uno spazio per la dialisi ed una unità di terapia intensiva. L’ospedale di Polla accoglie i cittadini di una trentina di Comuni limitrofi»
Uno studio su Nature Medicine delle università di Udine, Trento e Milano vede tre scenari possibili: riaprire tutto significherebbe oltre 70mila vittime. A una settimana dai primi allentamenti, in Germania aumentano di nuovo i contagi
Con il progetto “Skin Covid-19” si punta a realizzare un registro delle manifestazioni dermatologiche del virus per velocizzare le diagnosi. Marzano (Ospedale Maggiore Ca' Granda): «Li ho notati durante la mia malattia, potrebbero essere una spia anche precoce dell'infezione, soprattutto in soggetti pauci- e asintomatici»
L’oncologo noto per i suoi interventi ‘casa per casa’ per sconfiggere l’epidemia: «Azione precoce arma vincente, nessun paziente curato a domicilio è morto». E ricorda i primi giorni dell'emergenza: «Il Pronto soccorso di Piacenza era in una situazione apocalittica»
Grasselli (responsabile anestesia e terapia intensiva): «Fase due più complicata. Necessario individuare ospedali Covid, padiglioni e percorsi distinti e modulare le terapie farmacologiche»
I giardini terapeutici riducono sintomi ed effetti di patologie come Autismo, Alzheimer e Sindrome di Down. Ma ritrovare il contatto con la natura attenua stress e stati depressivi in tutti noi. Andrea Mati (paesaggista): «Progettare ospedali e RSA integrati e immersi nei parchi»
Il segretario nazionale dell'Associazione italiana esposti amianto: «La maggior parte di queste persone soffre di interstiziopatie polmonari che aumentano il rischio di mortalità in caso di contatto con il Covid-19. Urgente attivare protocolli speciali di sorveglianza»
Sicuro, gratuito e attivo tutti i giorni dalle 8 alle 24. A rispondere al telefono oppure online 2mila professionisti specializzati, psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti. Speranza: «Importante essere vicini alle persone che hanno bisogno di un sostegno emotivo, dare ascolto alle loro fragilità, affrontare insieme le paure». L’iniziativa congiunta del Ministero della Salute e della Protezione Civile
Ecco come è andato il webinar “Nuovi modelli per la Governance delle cure” con Beatrice Lorenzin, Pier Carlo Padoan, Pierluigi Lopalco, Luca Pani, Giorgio Racagni e Paolo Siani
«In Italia ci sono tanti malati cronici e non tutti sono over 65, così come non tutti gli ultrasettantenni sono malati». Così la portavoce di FederAnziani, che aggiunge: «L'isolamento degli anziani ha contraccolpi psicologici importanti che vanno gestiti»
«Ci sono dei dati scientifici che dimostrano che grazie alla terapia del sorriso i bambini restano un terzo di tempo in meno in ospedale e usano il 20% in meno di analgesici»
La storia dello studio in fase sperimentale all’ospedale di Parigi. La responsabile del Centro nazionale dipendenze: «Siamo preoccupati. La diffusione scorretta e incontrollata di queste notizie ha aperto delle aspettative per un segmento di popolazione fragile come quella fumatrice»
Lo studio condotto dalla SIMA potrebbe spiegare perché la progressione dell'epidemia COVID-19 sembra essere più grave nelle aree caratterizzate da livelli più elevati di particolato. Il presidente Miani: «Potrebbe essere indicatore per rilevare precocemente la ricomparsa del virus. Importante indossare mascherine». De Gennaro (Università Bari): «Terza via di contagio non è certa»
Il primario del reparto di Malattie infettive del policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) risponde così all'idea del Presidente degli Stati Uniti: «Una persona così autorevole deve fare molta attenzione ai messaggi che lancia, soprattutto quando possono rivelarsi letali»
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...