Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il professor Maurizio Viecca: «Il mio protocollo a base di antiaggreganti funziona. Il ministro Speranza invii gli ispettori per validare la cura ed eviti che la burocrazia ci penalizzi»
Il 39enne siciliano, dopo 24 giorni all'ospedale Niguarda, racconta la sua storia: «Delle prime 48 ore ricordo solo la sensazione di paura. Poi ho sconfitto il virus, e lo stesso giorno è nato mio figlio»
Creato dalla società Espnic, risponderà ai tanti dubbi sulla trasmissione del virus ai più piccoli. In Italia in totale 2mila casi sotto ai 18 anni di età, una ventina i neonati positivi al virus
Massimo Castagnaro, ordinario di Patologia generale veterinaria all'università di Padova: «Il virus potrebbe diffondersi dall’uomo ai gatti; per questo il paziente positivo che vive con un gatto o un cane deve restare lontano da lui come dagli altri familiari»
Primo live il 24 aprile su menopausa. Guastamacchia, Presidente AME: «In un momento delicato come quello che stiamo vivendo ancora una volta AME vuole essere vicina ai propri pazienti
L'intervento all'Ospedale di Schiavonia: prima volta in Veneto. Nella struttura sanitaria cardiologi a disposizione h24. Pasquetto (direttore Cardiologia): «Malattie cardiovascolari sono moltiplicatore del rischio di morte»
Alessandro Venturi: «Parlare di patente di immunità sarebbe fuorviante e semplicistico. La presenza degli anticorpi è protettiva, ma occorre studiare quanto dura nel tempo»
L’iniziativa, promossa da quattro deputati del Movimento Cinque Stelle, è stata rilanciata sui social da diversi campioni come il judoka Fabio Basile e la karateka Viviana Bottaro. Il deputato M5S Felice Mariani: «Mi sto battendo in Parlamento per quella che secondo me manca in Italia, che è la cultura dello sport». Secondo l’OMS l’inattività fisica causa ogni anno un milione di decessi
Lo scienziato, ex presidente Aifa, non crede che il caldo aiuterà: «È solo una speranza, non abbiamo evidenze di questo». Poi spiega: «Servirà una rete di sorveglianza sul territorio basata sui medici di famiglia». E ribadisce: «Le mascherine servono, in alcuni Paesi hanno funzionato». L’unica speranza per Vella è «la scoperta di un vaccino che vada a stimolare la produzione di anticorpi neutralizzanti»
Si conferma alta l'età media dei decessi, stabile a 79 anni e ancora più alta per le donne. Almeno 3 patologie preesistenti nel 69,7% dei casi, in media 10 giorni tra i primi sintomi e la morte
La Banca Biologica sorgerà all’interno dell’ospedale Sacco di Milano. Il preside della Facoltà di Medicina della Statale: «La raccolta dei campioni è stata già avviata in molti ospedali italiani. Confidiamo di inaugurare la Bio-Banca entro tre mesi per convogliare tutti i materiali in un’unica struttura progettata per conservarli a lungo»
Il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina: «Non è il tempo di polemiche, ora è il momento di agire per salvare vite e fermare il senicidio»
«Questa ricerca dimostra che gli occhi non sono soltanto una delle porte di ingresso del virus nell’organismo, ma anche una potenziale fonte di contagio», ha commentato Concetta Castilletti, responsabile dell’Unità Operativa Virus Emergenti del Laboratorio di Virologia dello Spallanzani
Il progetto del Centro Vittorio Di Capua è stato realizzato grazie alla collaborazione tra dipartimento di Neuropsichiatria infantile e Psicologia clinica. Quattro incontri per recuperare energie con l’aiuto del cavallo
Il direttore dell’unità operativa di Neurologia e Stroke Unit dell’IRCCS Istituto Italiano Auxologico di Milano: «In pazienti affetti da SARS era già stato osservato un cointeressamento del sistema nervoso centrale e periferico, ma il Covid-19 sembra invaderlo con una maggiore affinità rispetto ad altri Coronavirus». Uno studio fotograferà la realtà italiana
L’interleuchina 17 (IL-17) è implicata nelle complicazioni polmonari associate al Covid-19? È la domanda sollevata dal Dott. Gian Marco Casillo e da un gruppo di ricercatori guidati dal Prof. Nicola Mascolo e dal Dott. Francesco Maione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Università di Birmingham
Indagine Omnibus su oltre 60mila persone condotta dall’istituto di ricerche YouGov Deutschland GmbH, per conto del Gruppo STADA. Analizzato il sentiment della popolazione sulla gestione dell’emergenza sanitaria globale. La ricerca ha coinvolto, oltre all’Italia, Spagna, UK e Germania
Negli ultimi dieci anni sono stati chiusi il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, il gruppo Epico e il Centro Interuniversitario per la Ricerca sull'Influenza e le altre Infezioni Trasmissibili. Pierfrancesco Belli, Presidente della Commissione Rischi ed Etica Sanitaria di Incer Institute: «Il depotenziamento della rete di sorveglianza ha reso inutili le segnalazioni dei medici sentinella»
La previsione del “giorno zero” per ogni regione basata sui dati delle Protezione Civile. Ma per il professor Lopalco (Igiene Università Pisa): «Dei dati non possiamo fidarci, valutare altri fattori»
Il Presidente dell’Unione Nazionale Istituzioni e Iniziative di Assistenza Sociale: «E' stato un errore pensare di combattere il virus solo in ospedale»
Il presidente di Federmoda Roma: «Un capo di abbigliamento va provato prima dell’acquisto, i tessuti toccati a mani nude e non con i guanti. Difficile gestire i resi garantendone l’igienizzazione»
Le donne giovani sono le più colpite, ma si teme per il personale sanitario. Giorgio Di Lorenzo, professore associato di Psichiatria presso l'Università di Tor Vergata e tra gli autori di uno studio sulle conseguenze dell'isolamento: «Aumenteranno i suicidi. Urge modello assistenziale che metta la salute psichica al centro, ora non siamo pronti»
«Un brano a cui hanno preso parte diversi artisti per celebrare il lavoro quotidiano dei volontari della Croce Rossa che offrono sostegno psicologico, consegna della spesa e soccorso ai malati»
Un vestito rosso, un tramonto, un violino, le note di “The Mission” del Maestro Morricone, i tetti di Cremona. É bastato poco, ieri, per sospendere il tempo. La violinista Lena Yokoama, a sorpresa, è salita sul tetto dell’ospedale di Cremona, e ha iniziato a suonare. Tre minuti di pura bellezza, per alleviare il dolore dei […]
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...