Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La denuncia del segretario regionale Sumai Francesco Buoninconti, ginecologo di consultorio: «Scontiamo da sempre i problemi che vive oggi la sanità del territorio perché siamo politicamente scomodi»
Il famoso conduttore di Tutta salute si scaglia contro le bufale del web: «Non si capisce perché debba esserci una legge sulla stampa e non una sui computer e sui social»
Nel suo ultimo libro la firma del Corriere della Sera racconta di errori e orrori, incubi religiosi, pregiudizi. Poi sottolinea: «Presto avremo oltre 6 milioni di non autosufficienti, cosa stiamo facendo per loro?»
I Comuni con il peggior rapporto DAT/popolazione sono per il 35% al Sud, il 25% al centro, il 20% nelle Isole. «I medici siano più formati, servirebbe l'impegno degli Ordini, al momento disinteressati alla tematica» sottolinea Matteo Mainardi, componente della Giunta dell’Associazione Luca Coscioni
Intervista al Consigliere del presidente della Regione per i temi riguardanti la Sanità. Nelle sue parole un percorso con ampi margini di miglioramento sia in tema di organizzazione che di attenzione al paziente
È quanto si aspetta il professor Michele Maio, direttore del centro di Immuno-Oncologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena: «Ci saranno sempre più tumori nei quali l’immunoterapia potrà mostrare la propria efficacia»
«L’obiettivo è un utilizzo virtuoso delle risorse economiche, sia pubbliche che private, affinchè la persona venga veramente sostenuta e reintegrata nella comunità», sottolinea la deputata M5S Celeste D’Arrando. Nella legge di Bilancio previsto un piano nazionale per la disabilità di 1,3 miliardi di euro
Tra i membri della mission europea è stato nominato anche l’italiano Walter Ricciardi: «Ridurre l’enorme diseguaglianza nell’accesso ai farmaci». E sull'Italia conferma «Non sono accessibili ovunque allo stesso modo. Basti pensare alla Calabria»
Il premio di Assolombarda all'OMCeO del capoluogo che promuove gruppi di cammino, esercizio fisico e buoni stili di vita, sponsorizza una squadra di basket di medici e processa gli alimenti dannosi...
Basta digitare le parole “no vax”, “free vax” oppure chiedere l’iscrizione ad uno dei tanti gruppi sul tema presenti sulla piattaforma social per ricevere l’invito ad accedere al sito dell’OMS
«Ci hanno permesso di riprogettare dall’inizio tutti i percorsi, dalle fragilità alle donne vittime di violenza e maltrattamenti». Così il direttore dell'azienda ospedaliera Antonio Lazzara
Nella Regione a norma solo 5 depuratori su 150 censiti. Cappiello (Oss. Salute e Sanità Città di Napoli): «I liquami sversati in mare finiscono sulle nostre tavole, rischi incalcolabili per la salute»
I bambini riuniti in ludoteca, entusiasti per l’avvenimento, hanno posto al Comandante della Missione spaziale una tempesta di domande per cercare di capire com’è la vita degli astronauti
Alcuni degli oncologi più importanti d’Italia si sono dati appuntamento a Roma al convegno “Le terapie oncologiche agnostiche. La nuova frontiera nella lotta ai tumori”. Il Vice Ministro Sileri: «Queste terapie sono una vera rivoluzione nel trattamento dei pazienti oncologici laddove è dimostrata una alterazione genetica comune»
Daniela Maurizi, Segretario della FNCF, Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, spiega come l’alluminio può ‘migrare’ negli alimenti e rappresentare un rischio per la salute dell’uomo: «Il rischio era noto, ossido di alluminio può ‘bucarsi’ con alcuni cibi. In linea generale meglio teglie di vetro»
«Manca regolamentazione specifica. Problemi con approvvigionamento e distribuzione. Spesso le farmacie che vendono questi prodotti ci vanno a perdere». Intervista alla neuroscienziata Viola Brugnatelli
A sostenerlo sono i ricercatori dell’università di Pisa in uno studio pubblicato sul 'Journal of Cellular Physiology' e presentato alla Camera dei Deputati. «I dati sono allarmanti», spiega il coordinatore del team di ricerca Antonio Giordano. Il Viceministro Sileri: «Finanziato in Manovra il Registro Tumori»
«Ecco una violazione dell'articolo 32 della Costituzione» ha commentato il ministro della Salute, Roberto Speranza in occasione della presentazione del Libro Bianco, il documento sull'assistenza dell'Area pediatrica realizzato dalla Fiarped
Partito Positive, lo studio internazionale diretto dal dottor Fedro Peccatori, direttore dell’Unità di fertilità e Procreazione dello IEO, per permettere alle giovani donne con tumore alla mammella di sospendere la terapia ormonale, fare un figlio e riprenderla alla nascita del bambino, senza compromettere terapia e gravidanza
A Piazza San Giovanni centinaia di cappelli e magliette: «Basta alle aggressioni e alle campagne denigratorie». L’europarlamentare Bartolo: «Fare il necessario per recuperare fiducia pazienti con ascolto e formazione». Il fondatore Santori: «Il populismo che sminuisce le competenze non ci ha fatto bene»
Il segretario del più grande sindacato dei camici bianchi risponde all’inchiesta del settimanale diretto da Maurizio Belpietro e spiega: «La situazione delle dotazioni organiche è così mal messa che l’orario che dovrebbe esser istituzionalmente destinato alla formazione viene di fatto utilizzato per attività assistenziali»
Nel nuovo numero di Punto Giovani, le opinioni di studenti, neolaureati e specializzandi sull'Educazione Continua in Medicina: «C'è un divario evidente tra i giovani, proiettati al cambiamento, e i meno giovani, meno aperti al nuovo»
Riguardano il carcinoma mammario HER-2 positivo le novità più dirompenti presentate al simposio texano. La classifica degli abstract più interessanti secondo Lucia Del Mastro (Università di Genova), PierFranco Conte (Università di Padova) e Michelino De Laurentiis (Fondazione Pascale di Napoli)
Presentati al San Antonio Breast Cancer Symposium i risultati dello studio Destiny-Breast01: la risposta del tumore al Trastuzumab Deruxtecan ha raggiunto il 60,9%. Curigliano (IEO): «Il lavoro migliore, cambierà la pratica clinica. L'Italia agevoli l’accesso alle terapie innovative»
La Commissione Bilancio ha approvato l’estensione del termine (dal 30 giugno 2019 al 31 dicembre 2019) in cui maturare i requisiti per la stabilizzazione. I fondi per le apparecchiature saranno estesi anche ai pediatri di liberi di scelta oltre agli MMG. Due milioni per il registro tumori
In Italia, infatti, vi è un consultorio ogni 35mila abitanti sebbene la legge 34/96 ne preveda uno ogni 20mila. Il Ministro della Salute: « Sono strutture fondamentali per la salute pubblica: a cominciare da quella delle donne e dei bambini»
In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...