Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 2 Settembre 2024

Scuola, settembre, è tempo di tornare

I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Salute 2 Settembre 2024

Dormire fino a tardi nel weekend diminuisce il rischio di malattie cardiache

Gli autori hanno utilizzato i dati relativi a 90.903 soggetti coinvolti nel progetto UK Biobank per valutare la relazione tra il sonno recuperato nel fine settimana e le malattie cardiache
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Gli adolescenti depressi hanno il doppio delle probabilità di svapare

I giovani adolescenti con gravi sintomi depressivi hanno il doppio delle probabilità di provare le sigarette elettroniche. Lo rivela uno studio dell’Università di Sidney, pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Psychiatry
Salute 2 Settembre 2024

Tumore al seno, ad ogni paziente il suo digital twin: “Simula gli effetti delle terapie”

I ricercatori: "Si tratta di un software che descrive il paziente con il maggiore dettaglio possibile e che cresce e vive a livello informatico insieme a lui, rispondendo anche a eventi o fattori ambientali che si trova ad affrontare il suo analogo reale"
Salute 2 Settembre 2024

Rumore, un fattore di rischio per il cuore: “Aumenta la possibilità d’infarto”

Due diversi studi, presentati al Congresso Esc 2024, hanno dimostrato i potenziali danni per il cuore di chi è esposto a rumori forti e prolungati, come chi vive nelle grandi città
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Amore, mappate nel cervello sei diverse ‘forme’ del sentimento

Gli esperti hanno esaminato con la risonanza magnetica funzionale il livello di attivazione cerebrale in risposta a diverse tipologie di sentimento amoroso che i partecipanti dovevano immaginare ascoltando delle frasi prestabilite
Salute 2 Settembre 2024

Invecchiamento, non è un processo costante: “Scovati due scalini-chiave a 44 e 60 anni”

I ricercatori: "In corrispondenza di questi due momenti avvengono drastici mutamenti a livello biomolecolare, che vedono aumentare o diminuire repentinamente migliaia di molecole e microrganismi presenti nel corpo"
Salute 2 Settembre 2024

Aborto farmacologico, Istat: “La pillola Ru486 non ancora disponibile in tutte le Regioni”

Una circolare del ministero della Salute, emanata il 12 agosto 2020, ha cambiato le modalità di esecuzione dell'aborto farmacologico in Italia allungando i tempi di attuazione, che non deve più essere entro la settima settimana di gestazione, bensì entro la nona
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Forno a microonde, attenzione ai batteri: “Ne può contenere fino a 101 ceppi”

Gli scienziati: "Non è una 'bomba batteriologica', ma va regolarmente pulito". Le ricerche precedenti avevano già dimostrato la presenza di comunità batteriche in elettrodomestici come le lavastoviglie e le macchinette del caffè, ma questa è la prima volta che si prende in considerazione il forno a microonde
Salute 2 Settembre 2024

Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo

Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Salute 2 Settembre 2024

“Etichettare” le persone alimenta le discriminazioni nei gruppi

Il semplice atto di etichettare delle persone in una categoria finisce col legarle a quella categoria, indipendentemente dalla rilevanza o dall’esistenza di differenze nei gruppi. Queste sono le conclusioni di un nuovo studio condotto dall'Università Ca' Foscari Venezia e pubblicato sull'International Journal of Organization Theory & Behavior
Salute 2 Settembre 2024

Tumore del colon-retto, identificati più di 250 geni coinvolti nello sviluppo della malattia

Lo studio, pubblicato su Nature, apre la strada a terapie sempre più personalizzate ed efficaci
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Malattie cardiovascolari: disuguaglianze di genere e mancata aderenza terapeutica impattano sugli esiti clinici dei pazienti

Al Congresso della Società Europea  - che si conclude oggi a Londra – Daiichi Sankyo ha presentato i dati degli studi SANTORINI ed ETNA- AF che sottolineano come nel nostro continente esistano gap di genere nel trattamento delle malattie cardiovascolari, con le donne che faticano maggiormente a raggiungere alcuni obiettivi di salute rispetto agli uomini.  I dati che emergono di due studi offrono un’analisi approfondita di questo fenomeno,accendendo anche i riflettori sul tema della mancata aderenza terapeutica
Salute 2 Settembre 2024

Malattie genetiche: maggiore è l’età paterna, più è alto il rischio per il neonato

ìI ricercatori del Bambino Gesù insieme a quelli dell’Università di Oxford hanno identificato un nuovo meccanismo molecolare attraverso cui alcune malattie rare diventano più frequenti
Salute 2 Settembre 2024

Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies

Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Salute 2 Agosto 2024

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva e, ringraziando tutti i suoi lettori, dà appuntamento a tutti al 2 settembre.
di Redazione
Salute 2 Agosto 2024

Influenza aviaria: studio rivela che anche i mosconi possono trasportare il virus

I mosconi, una famiglia di mosche fortemente attratta dalla carne in decomposizione e dalle feci, sono portatori del virus dell'influenza aviaria nel Giappone meridionale e potrebbero quindi essere o diventare un veicolo di trasmissione. A lanciare l'avvertimento è uno studio pubblicato su Scientific Reports
Salute 2 Agosto 2024

Alzheimer, gli omega-3 ne rallentano la progressione nei portatori del gene Apoe4

I ricercatori: "Gli anziani con un apporto minore di acidi grassi omega-3 presentano più lesioni della sostanza bianca cerebrale: l'associazione suggerisce che la malattia ischemica dei piccoli vasi può essere prevenuta attraverso il trattamento con omega-3”
Salute 2 Agosto 2024

Sla: con la stimolazione cerebrale non invasiva è possibile rallentare la malattia

Uno studio di Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano mostra che i campi magnetici possono essere impiegati come veri e propri farmaci per rallentare il processo degenerativo dei neuroni che riduce sempre più la capacità di muoversi dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica
Salute 2 Agosto 2024

Peste suina africana, sei focolai in cinque giorni. Il Piano del Ministero

Il Ministero della Salute: "Rinforzare il sistema dei controlli attraverso la disposizione di una serie di misure straordinarie, al fine di scongiurare un'ulteriore diffusione della malattia e nell’ottica di adottare misure di contrasto uniformi sul territorio"
di I.F.
Salute 1 Agosto 2024

Emicranie ricorrenti possono essere una “spia” dell’ipertensione nelle donne

Uno studio condotto dall'Erasmus University Medical Center, nei Paesi Bassi, ha scoperto che l'emicrania nelle donne, ma non negli uomini, è associata all'ipertensione. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neurology
Salute 1 Agosto 2024

Daltonismo, ne soffre quasi un maschio su 10: “La diagnosi con un gioco da tavolo”

ColorFit è stato realizzato per incentivare la diagnosi precoce del daltonismo, portare ad una migliore comprensione di questa condizione e diminuire il rischio di discriminazione
di I.F.
Salute 1 Agosto 2024

Unicef-Oms: nel mondo quasi 1 neonato su 2 viene allattato al seno

In una dichiarazione congiunta dei direttori generali di Unicef ​​e Oms, si invita a sostenere le donne all'allattamento al seno, intervenendo su programmi e politiche specifiche
Salute 1 Agosto 2024

L’uso problematico dello smartphone aumenta le probabilità di depressione negli adolescenti

Gli adolescenti che fanno un "uso problematico dello smartphone" hanno maggiori probabilità di soffrire di insonnia, ansia e depressione. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica
Salute 1 Agosto 2024

Fumo, alcol e inquinamento: ecco come le ‘proteine riparatrici’ ne aggiustano i danni sul Dna

Scoprire il meccanismo con cui le cellule riescono prima ad identificare e, poi, a riparare alcuni dei danni al Dna causati da raggi ultravioletti, fumo, alcol e inquinamento potrebbe aprire la strada a nuove terapie anticancro
Salute 1 Agosto 2024

Cancro, Gen-X e Millennial più vulnerabili a 17 tumori rispetto alle generazioni precedenti

L'analisi si basa sui dati di incidenza raccolti da oltre 23,6 milioni di pazienti, con diagnosi di 34 tipi di cancro e sui dati di mortalità relativi a oltre 7,3 milioni di decessi causati da 25 neoplasie, per persone di età compresa tra 25 e 84 anni
Salute 31 Luglio 2024

Covid, dopo la vaccinazione calo di infarti e ictus. Lo studio

Un maxi-studio su quasi 50 milioni di persone, pubblicato su 'Nature Communications', mostra che l'incidenza di trombosi arteriose, come infarti e ictus, è stata fino al 10% inferiore nelle 13-24 settimane successive alla prima dose di vaccino anti-Covid
di I.F.
Salute 31 Luglio 2024

Covid, il virus aumenta il rischio di perdita dell’udito e di ipoacusia neurosensoriale

Il team di ricercatori sudcoreani ha analizzato i dati di 6,7 milioni di persone tra i 20 e i 39 anni senza problemi di udito, da gennaio 2020 a dicembre 2022. Il 72% aveva avuto il Covid, il 93,1% aveva completato il ciclo primario di vaccinazioni
Salute 31 Luglio 2024

L’intelligenza artificiale “legge” l’EEG e individua i primi segni della demenza

Gli scienziati della Mayo Clinic stanno utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per analizzare gli elettroencefalogramma (EEG) in modo più rapido e preciso, consentendo ai neurologi di individuare i primi segnali di demenza tra i dati che solitamente non vengono esaminati
Salute 31 Luglio 2024

Anche una foglia di lattuga può funzionare contro il bruciore da ortica

Per lenire il fastidioso bruciore causato dal contatto con l'ortica, si potrebbe ricorrere a una foglia di lattuga che, secondo uno studio pubblicato sull'Emergency Medicine Journal, sarebbe efficace tanto quanto le foglie di lapazio (o romice) che si utilizzano tradizionalmente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone