Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il lipopolisaccaride entra in circolo dopo aver attraversato la parete dell’intestino e si va a localizzare nella parete delle arterie, dove provoca un’infiammazione cronica di basso grado
Sesti (Simi): "Ogni volta che viene immesso sul mercato un nuovo farmaco per il trattamento di polipatologie, oltre agli specialisti di settore, l'Agenzia italiana del farmaco Aifa chiede sempre il parere dell'internista"
L’equipe di Claudio Tondo al Centro Cardiologico Monzino ha eseguito la prima procedura con il sistema tecnologico più all’avanguardia nel trattamento delle aritmie cardiache
Sommando le informazioni ottenute dal progetto di screening della Fimmg Milano, con quanto segnalato dall'Istat sull'invecchiamento della popolazione italiana, è possibile ipotizzare che ci siano circa 630mila anziani con valvulopatie misconosciute sul territorio nazionale
Nei pazienti con autismo sono state evidenziate alterazioni nella dura parasagittale, una struttura coinvolta nello smaltimento degli scarti metabolici cerebrali. È quanto emerge dallo studio pubblicato su Communications Medicine
Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Cardiovascular Development and Disease mostra che il taurisolo, una miscela contenuta nell'uva di Aglianico, migliora la camminata dei pazienti diabetici con arteriopatia periferica
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Ad accendere i riflettori su questo problema di salute pubblica è l'Aifa con il progetto 'COSÌsiFA', ideato per rendere cittadini e operatori sanitari meglio informati sui medicinali e sui loro effetti
Attendere oltre le 4 ore al Pronto soccorso comporta un rischio aumentato di morte e di una degenza ospedaliera più lunga fra i pazienti con frattura dell’anca. Lo rivela uno studio pubblicato sull'Emergency Medicine Journal
David Baker, Demis Hassabis e John Jumper hanno ricevuto il premio Nobel per la Chimica 2024 per il loro lavoro sulla previsione delle strutture proteiche e sulla progettazione di nuove proteine
Momoli (SIOT): "Lo sport ideale è quello che diverte di più, ma va affrontato nei tempi giusti e senza esagerare perché un inizio troppo precoce all’attività fisica con allenamento intensivo e agonistico può aumentare il rischio di un’accentuata esposizione a lesioni fisiche da 'over use'"
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
A chiarire i meccanismi di questo legame è uno studio pubblicato su PloS Biology: i ricercatori hanno monitorato l'attività cerebrale e comportamentale di una persona per cinque mesi utilizzando scansioni cerebrali e dati provenienti da dispositivi indossabili e smartphone
Nonostante i notevoli progressi nella scoperta e nello sviluppo di nuovi farmaci antitumorali, nel mondo esistono marcate disuguaglianze sia nella disponibilità che nella tempestività di accesso a questi medicinali. Questo è quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato su BMJ Global Health
In Italia, dal 1987, con la legge n.115, sono stati istituiti i Servizi di Diabetologia (SD): la una rete di SD italiana è unica al mondo per organizzazione e capillarità di diffusione su tutto il territorio nazionale
I comuni trattamenti per il cancro al seno, come chemioterapia, radioterapia e chirurgia, possono accelerare il processo di invecchiamento biologico nelle donne sopravvissute al tumore. Lo ha scoperto uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute,
Oltre a una valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti, seguita da un programma dietetico personalizzato, sono importanti gli Alimenti a Fini Medici Speciali (AFMS), prescritti dagli specialisti
Via libera dall’AIFA a cemiplimab – anticorpo completamente umano che ha come bersaglio il recettore del checkpoint immunitario PD-1 sulle cellule T – per alcuni pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato e per il carcinoma avanzato della cervice uterina
L’incremento della longevità e dell’aspettativa di vita umana sta subendo una notevole decelerazione. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Chicago, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Aging
In Italia, un minore su cinque è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, ovvero circa due milioni tra bambini e ragazzi. Nel mondo, tra il 10 e il 20% di bambini e adolescenti soffre di disturbi mentali e il 50% delle patologie psichiatriche esordisce prima dei 14 anni di età
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre la Società Italiana di Psichiatria (SIP) lancia un appello per ambienti di lavoro più sani e sicuri. Giovedì palazzi illuminati di verde per medici e pazienti
Con lo slogan 'Uniti per la salute mentale' i Dipartimenti di Salute Mentale aprono al pubblico con 150 incontri previsti in tutta Italia, con cittadini, volontari, operatori sanitari e amministratori
Uno studio, pubblicato di recente dalla rivista Journal of Personalized Medicine, ha dimostrato la superiorità della chirurgia robotica rispetto a quella laparoscopica nel trattamento delle ernie inguinali e ventrali
Si celebra il 12 ottobre ed è stata annunciata da PNH Global Alliance, l’organizzazione volta a migliorare la vita dei pazienti con questa malattia in tutto il mondo: è un’iniziativa che riporta l’attenzione su questa patologia del sangue rara, debilitante e cronica, diagnosticata spesso tra i 30 e i 40 anni d’età, che colpisce una persona su un milione di abitanti in Italia
Tutte le attività che hanno portato alla realizzazione dello spot “Riempire il vuoto, insieme contro il bullismo” sono infatti state eseguite da giovani con autismo, sotto la guida di professionisti esperti
Verso lo sviluppo di nuove cure sempre più mirate, personalizzate e con pochi effetti collaterali, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. È il cuore di “Thera4Care”, un progetto europeo coordinato da esperti di Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Il diabete di tipo 2 è aumentato in particolare nella fascia degli under 21: nell’8% dei casi interessa bambini di età inferiore ai 10 anni. I risultati dello studio
Il documento "Benessere della coppia madre-bambino e sicurezza del neonato", pubblicato sul portale del ministero, è frutto del lavoro di un Tavolo tecnico multidisciplinare
Sammy, morto a 28 anni, è il più longevo malato di progeria: chi nasce affetto da questa malattia ha di solito un'aspettativa di vita che non supera i vent'anni
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...