Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Dagli studi più recenti emerge che la flora batterica influisce sulle infiammazioni del corpo e, per questo, può essere un’arma per colpire il cancro. Di questo si parlerà al primo convegno internazionale “MIBIOC – The way of the microbiota in Cancer”, in programma il 21 e 22 novembre presso l’istituto dei tumori di Milano
L’ospedale è al centro delle cronache per aver assistito nello stesso periodo quattro bambini in astinenza da cocaina. Il polo neonatale è da anni un’eccellenza della Capitale e quest’anno si appresta a superare i 4mila parti l’anno. L’intervista alla capo ostetrica Cristina Griguoli
Venezia in questi giorni è chiamata ad affrontare l’emergenza acqua alta. Sono 187 i centimetri di acqua caduti nella notte tra martedì e mercoledì. Si tratta di un dato che non si registrava dal 1966. La sanità della città tuttavia ha reagito bene e non è stata toccata particolarmente dall’emergenza, tant’è che non si sono […]
Uniamo, la Federazione italiana Malattie rare, chiede uniformità alle regioni sui Pdta: «Troppe differenze tra regioni» sottolinea la presidente Scopinaro. Per Napolano, Presidente AICD, il problema è l’organizzazione del territorio: «Mentre negli ospedali materiali e farmaci sono facilmente reperibili, sul territorio molti strumenti non si trovano perché non sono mai stati utilizzati»
La professione è entrata nel maxi Ordine TSRM e PSTRP. «Noi ci occupiamo di tutto quello che è la parte diagnostica e assistenziale cardiologica. I pacemaker, i defibrillatori, l’ecocardiografia, l’emodinamica. L’altra parte della professione è la parte della perfusione», sottolinea il Presidente dell’Associazione Italiana Tecnici della Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione cardiovascolare
La mozione riconosce l’obesità come malattia e prevede una forte collaborazione con le società scientifiche. Promotore Roberto Pella, Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete
Parla il Direttore sanitario del Milan la correlazione tra calciatori e malattie neurodegenerative sarebbe dovuta allo stress: «Nel momento in cui lo stress tende a diventare sempre più acuto inizia un decadimento delle funzioni fisiologiche nelle 24, 36 e 48 ore successive tanto che il soggetto diventa sempre più vulnerabile»
Il dottor Giosuè Zizza ha un ambulatorio nel quartiere operaio San Paolo IV a pochi chilometri dall’acciaieria. «Ci trattano alla stregua del Pil ma qui le persone muoiono di tumore molto di più che in altre parti d’Italia»
Fino ad oggi distribuite più di un milione e duecento mila dosi di vaccino antinfluenzale. Racca (Federfarma Lombardia): «Medici e pediatri hanno potuto trovare le dosi dei vaccini nella farmacia più vicina al loro ambulatorio»
«L'impegno del Governo sulle malattie rare e in termini di ricerca e investimenti sui farmaci innovativi è molto chiaro», ha spiegato la Senatrice Cinque Stelle Maria Domenica Castellone della Commissione Sanità a margine della presentazione del Rapporto annuale di OSSFOR
In audizione davanti alle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato gli assessori di Lazio, Lombardia, Piemonte e Sicilia. Le Regioni hanno sottolineato l’esigenza di stabilizzare la crescita del Fondo Sanitario Nazionale in rapporto al PIL
Nuovi mezzi e più attenzione alla raccolta rifiuti vicino scuole, ospedali e farmacie. Sono queste le novità emerse al termine di un incontro a tre tra il nuovo Amministratore Unico di Ama, Stefano Zaghis, Michele Lepore, Responsabile del servizio prevenzione ambientale e il Presidente dell’OMCeO romano, Antonio Magi. Il vertice ha avuto luogo proprio nella […]
Il documento richiama il diritto alla parità di accesso all’informazione, alla prevenzione, all’educazione terapeutica, al trattamento e alla diagnosi precoce e cura delle complicanze e richiama i doveri della persona con diabete, tra i quali il dovere di collaborare alla sostenibilità della spesa sanitaria. È stato realizzato nel 2009 e quindi aggiornato nel 2015 e nel 2019
La Simedet, di cui Aiuti ha presieduto il Comitato scientifico, ha celebrato l’immunologo con una targa consegnata ai figli Olivia e Simone. «Ha combattuto negli ultimi anni della sua vita le fake news» sottolinea il figlio Simone
Il Presidente della Società italiana di Neurologia: «Si è calcolato che in una singola partita di calcio un atleta professionista tocca la palla di testa dalle 6 alle 12 volte, quindi nella sua vita calcistica la toccherebbe migliaia di volte». Sulla Sla: «L’ipotesi più verosimile è che il tutto sia dovuto a tossine che un tempo erano presenti sui campi di calcio e che si trovano nelle piante dell’isola di Guam»
«Investire su invecchiamento, sanità elettronica, medicina di precisione, sviluppo farmaceutico e nutraceutica» ha spiegato Giovanni Leonardi, della Direzione Generale della ricerca e innovazione in sanità per il Ministero della Salute
Simonetta Marucci, coordinatrice del sondaggio dell’Associazione Medici Endocrinologi: «Continueremo ad analizzare il fenomeno per poi proporre risposte adeguate per migliorare la nostra attività lavorativa a vantaggio dei pazienti. Come il lavoro in equipe»
In onda sabato 16 novembre in prima serata su Rai3 la nuova edizione della docuserie “Dottori in corsia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù”, di Simona Ercolani. Federica Sciarelli guida l’appassionato racconto, intervistando i protagonisti e ripercorrendo con loro i momenti importanti nel viaggio verso la guarigione
Inaugurato il 27esimo anno accademico nel segno del futuro e della crescita, dello sviluppo sostenibile, dell’economia circolare e delle soluzioni terapeutiche personalizzate. La sfida più grande è continuare a “prendersi cura” della persona con una ricerca ad alto impatto e una formazione globale multidisciplinare e di livello internazionale. La “Rivoluzione quantistica” al centro della prolusione del professor Massimo Inguscio, ordinario di fisica della materia
Cartelloni con la foto di un cadavere e la scritta "Il medico non sapeva il tedesco". La campagna del partito secessionista Sudtiroler Freiheit ha sollevato le proteste dell'Ordine dei Medici
L’Azienda Ospedaliera più grande del Mezzogiorno taglia un importante traguardo. L’obiettivo è rilanciare l’eccellenza della struttura e porre un freno alla migrazione sanitaria dei pazienti
Ai figli del grande immunologo una targa commemorativa. Aiuti era stato presidente del Comitato scientifico della Società. Il responsabile scientifico Timpone: «Il 6,5% delle patologie curate in ospedale deriva dall’infezione correlata all’assistenza»
«È un libro che cerca di dare informazioni scientificamente valide ma anche di divertire» spiega l'autore, Giuseppe Pulina. La nutrizionista: «Con poche calorie apporta molti nutrienti, come proteine di ottima qualità ma anche microelementi come il ferro di cui la maggior parte della popolazione, anche nei paesi occidentali, è carente»
A Roma i lavori del 18° Congresso nazionale dell’Associazione medici endocrinologi: «Ampio spazio a diabete e tiroide e alle potenzialità della tecnologia per migliorare l’assistenza e il rapporto con il paziente»
In arrivo nuovi medicinali per la fibrosi polmonare idiopatica, la linfangioleiomiomatosi, le istiocitosi. «La risposta alle terapie è influenzata dal genere ed esistono anche in ambito polmonare malattie di genere che colpiscono esclusivamente donne in età fertile» sottolinea la pneumologa dell’Ospedale Morgagni di Forlì
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...