Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Studio Fimmg ha dimostrato di poter ridurre di circa il 20% il numero delle cadute degli anziani e di circa il 45% il numero di accessi al Pronto soccorso con un intervento educazionale. La dottoressa che ha contribuito allo studio: «Potrà essere d’aiuto a gestire meglio l’anzianità del paziente da parte dell’MMG»
Si tratta di tumori del sangue che in Italia colpiscono ogni anno 3-5.000 over 60. Avanza la medicina di precisione grazie a una diagnostica sempre più fine e a terapie personalizzate
Il professor Carlo Tomino (San Raffaele): «Corretta attività fisica, alimentazione e relazioni sociali per vivere meglio, a lungo e in ottime condizioni di salute»
Amedeo Pancotti, primario di Oncologia a Teramo e pilota, ha portato alcuni pazienti nel circuito di Magione per una giornata su Ferrari e Abarth: «L’aspetto psicologico è determinante». Il prossimo 9 marzo il secondo appuntamento che vedrà il coinvolgimento anche dell’Automobile Club d’Italia
A FarmacistaPiù, che si è svolto al Mi.Co. di Milano, si è parlato della farmacia che verrà. Il vicepresidente della Regione Lombardia ricorda: «Nel settore delle innovazioni già è in campo il servizio elettronico e la collaborazione con tutte le farmacie»
Maurizio Cappiello (Osservatorio Salute e Sanità – Città di Napoli): «Fondamentale procedere con azioni di bonifica, intanto Governo regionale abolisca il ticket per i cittadini delle aree contaminate»
Pur non essendo un'aritmia di per sé pericolosa per la vita, la fibrillazione atriale può esporre a delle complicanze che, in alcuni casi, possono rivelarsi molto invalidanti. Se n'è parlato al convegno "Presa in carico assistenziale e terapeutica del paziente anziano” organizzato a Roma da Onda e Daiichi Sankyo
Il Presidente della Regione Lombardia è intervenuto al Congresso FarmacistaPiù insieme al ministro della Salute Speranza: «Noi non chiediamo maggiori risorse, ma di poter spendere i soldi che riceviamo nei comparti che riteniamo più importanti»
In vista delle Giornate mondiali contro l’obesità (10 ottobre) e dell’alimentazione (16 ottobre), l’Ong pubblica la seconda edizione del report sulla malnutrizione infantile. In contemporanea torna la campagna #ceraunavoltalacena per accendere i riflettori sulle pericolose conseguenze della malnutrizione sulla salute dei più piccoli. Claudia Gerini testimonial d’eccezione
Al Congresso del sindacato degli specialisti ambulatoriali che si terrà a Gardone Riviera dal 14 al 17 ottobre al centro il tema regionalismo differenziato e della sua compatibilità con l'universalismo del Ssn
L'annuncio è stato dato come ogni anno dal Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia. Hanno spianato la strada a nuove promettenti strategie per combattere l'anemia, il cancro e molte altre malattie
Gastroenterologi e reumatologi a Congresso per una strategia di uscita dalla terapia con farmaci biologici nelle malattie infiammatorie croniche reumatiche e gastroenterologiche
«Esistono metodiche alternative alla chirurgia che sono collaudate ed efficaci per i noduli tiroidei benigni». L’intervista al dottor Rinaldo Guglielmi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Regina Apostolorum, a margine del convegno “Thyroid UpToDate” organizzato dall’Associazione medici endocrinologi
«Un paziente anziano, nella migliore delle ipotesi, consuma cinque-sei farmaci al giorno e le possibilità di interazioni aumentano drammaticamente. Avere farmaci con poche interazioni rende tutto molto più semplice», sottolinea Giovanni Di Minno, Direttore del Dipartimento Medicina clinica e chirurgia della Federico II di Napoli
Tra gli argomenti che verranno affrontati nell'arco della settimana ci saranno le malattie croniche, l'aderenza alla terapia, le vaccinazioni, le malattie cardiologiche e respiratorie
Tra i temi che accendono il dibattito sulle staminali cordonali c’è anche la loro conservazione. La proposta di Pierangela Totta (Futura Stem Cells): «Avviare collaborazione banche pubbliche e private»
Sono diventate un caso le parole dell’assessore alla Sanità dell’Emilia Romagna, secondo cui «con meno medici si libererebbero risorse importanti». Immediata la replica del Presidente della Federazione degli Ordini Filippo Anelli: «Parole in libertà»
Il documento redatto dalla FNOPO fissa anche i punti critici dell’attuale contesto italiano: dal mancato adeguamento strutturale delle dotazioni organiche al blocco del turn over
Con questa tecnologia è possibile individuare cellule neoplastiche in una fase primitiva, permettendo un rapido intervento chirurgico. L’esperto: «Il periodo più a rischio per questa patologia è tra i 30 e i 50 anni»
Un focus sul tumore del pancreas, uno sul cancro del colon destro e una sessione dedicata al vasto mondo della chirurgia della parete addominale. Sono i tre temi che saranno trattati con uno specifico approfondimento scientifico-chirurgico durante il 121° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia, al via a Bologna (Palazzo della Cultura e dei […]
Nella VI edizione del Congresso nazionale di Gastroreumatologia – SIGR all’Hotel Ergife di Roma si è parlato anche di malattie rare per cui è necessaria una diagnosi differenziale per evitare ritardi nella diagnosi e nel trattamento delle patologie
Guglielmi (Regina Apostolorum): “Ogni anno 40mila interventi chirurgici, ma molti sono inutili o addirittura dannosi”. Papini (AME): “Con esami precoci possiamo capire se il nodulo è benigno o se servono ulteriori approfondimenti”
Il Presidente della prima Commissione Affari Costituzionali della Regione Lazio è intervenuto al Congresso ANTEL: «Sono un pezzo importante, fondamentale per garantire il sistema sanitario ai nostri pazienti, quindi è chiaro che dobbiamo cercare di migliorare quello che è il rapporto tra medici, professionisti sanitari, infermieri»
Si svolge a Roma il 10° Congresso dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti. Il Presidente Luca Menabuoni: «Una nuova società europea combatterà ogni forma di abusivismo»
Alle ore 9.30 Palazzo Chigi aprirà le sue porte alle visite guidate per gruppi di persone con disabilità e loro accompagnatori. Durante la giornata si alterneranno, sul palco posizionato a Piazza Colonna, momenti di dibattito e di intrattenimento
Parla Michele Zavaglia, camice bianco che opera nelle carceri di Pavia, Voghera e Vigevano: «In media facciamo 70 visite giornaliere più controlli e dimissioni, una mole di lavoro eccessiva che mette a rischio l’incolumità professionale»
Allo sforzo regolatore si accompagna l'inconsapevole cessione dei dati da parte dei cittadini ai grandi player internazionali: «Bisogna far capire l'importanza di questi temi». Così il professore dell'università romana a margine di "Big Data in Health"
«L’approccio geriatrico è un modo diverso di curare il paziente anziano» ha spiegato ai microfoni di Sanità Informazione, Andrea Ungar professore associato di Medicina Interna e Geriatria all'Università di Firenze, intervenuto al convegno “Presa in carico assistenziale e terapeutica del paziente anziano”
Oggi 10 milioni di italiani si rivolgono a questi professionisti. «Dal punto di vista dei risultati clinici il maggior successo è sul dolore, sull’autonomia, sulla qualità della vita e sulla mobilità» sottolinea la presidente che ha lanciato per gennaio la “Settimana Nazionale della cura osteopatica della lombalgia cronica”
Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...