Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
A Galatina i “precursori” del decreto Calabria. La psicologa: «La compresenza di queste due figure professionali all’interno dello studio di medicina generale limita l’assunzione di farmaci e riduce il ricorso ad analisi cliniche e strumentali»
La direttrice della UOC di Ginecologia dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma contro la medicina difensiva. E sfata le fake news più comuni sulla gravidanza: «Non è vero che la donna incinta deve mangiare per due»
La prevenzione comincia in tenera età: «Insegnare ai propri figli ad urinare ad intervalli regolari, assumendo una posizione comoda sul water con gambe divaricate e rilassate. Anche il pavimento pelvico deve essere in completo relax: la minzione deve avvenire per rilasciamento e non per spinta»
Katia Caravello: «Essere una psicologa con disabilità è un’arma a doppio taglio. È un valore aggiunto che ti consente di comprendere meglio l’altro, il suo vissuto e le sue sofferenze. Ma la disabilità altrui può riattivare nel terapeuta ferite ancora aperte»
Modugno (presidente Parkinzone Onlus): «Abbiamo voluto creare un’opportunità di percorso riabilitativo che raramente si prospetta per le persone con Parkinson, facendo vivere ai malati un’esperienza unica con benefici che saranno duraturi nel tempo»
La nuova terapia potrà essere prescritta e utilizzata, presso i centri specialistici selezionati dalle Regioni, per pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) resistenti alle altre terapie o nei quali la malattia sia ricomparsa dopo una risposta ai trattamenti standard, e per pazienti fino a 25 anni di età con leucemia linfoblastica acuta (LLA) a cellule B
L'uso del cellulare non risulta associato all’incidenza di neoplasie nelle aree più esposte alle radiofrequenze. A dirlo, il Rapporto ISTISAN 'Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche' pubblicato sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità
L'assessore al Welfare Gallera: «Fornite agli specialisti le indicazioni necessarie per procedere alla prescrizione e continuità delle cure». Mazzacane (Goal): «Confidiamo nella collaborazione della Regione Lombardia per superare ogni difficoltà e per proseguire con l’impegno e la dignità professionale che ci contraddistinguono»
L’esperto: «Non ci sono salumi vietati ed altri da preferire: come per tutti gli alimenti l’equilibrio sta nella giusta quantità. Sono ideali nel post-allenamento: quando finiamo l’attività fisica il nostro corpo ha fame di proteine ed è quindi questo il momento giusto per assumerle»
Il professor Raffaele Giubbini del gruppo di medicina nucleare dell’Università di Brescia: «Importante farsi operare alla tiroide da un chirurgo esperto che esegua 150-200 interventi all'anno»
Ad Anzio le volontarie dell’associazione La Grande Quercia hanno dato vita ad uno stabilimento balneare a misura di disabilità. Tuttavia, strutture così sono mosche bianche in molte regioni italiane: la guida Heyoka ha censito le spiagge attualmente accessibili
Racca (Federfarma Lombardia): «Presto, attraverso la stessa App, sarà possibile individuare tutti i servizi disponibili presso le varie farmacie nelle nostre vicinanze. Auspico che questa tecnologia possa essere usata anche in altre Regioni d’Italia, ponendo le basi per un’applicazione su scala nazionale»
Il Presidente dell’Ordine TSRM e PSTRP commenta i decreti attuativi della legge 3 del 2018: «Prima partiamo e meglio è, perché in questo modo riusciamo finalmente a dare a tutte le 19 professioni la piena e diretta partecipazione alla vita istituzionale». E lancia l’idea del ‘contratto unico’ in sanità: «Contribuirebbe alla creazione di un unicum all’interno del quale le differenze sono riconosciute e coordinate»
Un’indagine della rivista Il Salvagente traccia un quadro preoccupante del fenomeno alla luce di recenti fatti di cronaca: secondo l’Oms un farmaco su dieci in commercio è falso. Da febbraio in vigore il nuovo sistema europeo di contrasto alla contraffazione farmaceutica basato sull’apposizione di un codice identificativo univoco a barre bidimensionale
Le priorità del neopresidente: «La presa in carico per la riabilitazione, i PDTA nazionali, la presenza capillare su tutto il territorio nazionale di centri clinici multidisciplinari»
Nato a Modena nel 2011 segue il modello norvegese: «I norvegesi - spiega Alessandro De Rosa, psicologo e psicoterapeuta del Centro - sono stati i primi, già 25 anni fa, a mettere a punto una psicoterapia ad hoc per uomini violenti»
«Sono state analizzate due sostanze potenzialmente dannose: le ammine aromatiche primarie, alcune delle quali con proprietà cancerogene, e diversi foto iniziatori». Parla la tecnologa alimentare Emanuela Bianchi
«Un eccesso di zuccheri crea uno stato infiammatorio che favorisce l’insorgenza di cellule tumorali», sottolinea Giordano Beretta, oncologo dell’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo
Sono 4 le Regioni che non hanno ancora adottato un proprio Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa: Provincia di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Basilicata, Sardegna. Altre 5 lo hanno adottato solo tra giugno e luglio. Il portavoce FNOPI: «È necessario spiegare a livello nazionale, regionale e locale i contenuti e le novità che discendono da questa innovazione»
Il testo unico sancisce l’obbligo per le Pubbliche amministrazioni presso ciascuna sede in cui siano impiegati almeno quindici dipendenti e che abbia servizi aperti al pubblico, di defibrillatori semiautomatici ed automatici esterni (DAE) e di personale formato. «Droni permetteranno di salvare molte persone» sottolinea il medico e deputato M5S Manuel Tuzi
Quanto emerso dalla presentazione dei dati OsMed all'Aifa sulla presunta inefficacia dei farmaci anti ipertensivi e della vitamina D per la fragilità ossea, aveva sollevato i dubbi di Senior Italia FederAnziani. Questa mattina, nell'incontro che si è svolto presso il Senato della Repubblica, società medico-scientifiche e organizzazioni dei medici hanno rassicurato i pazienti
Dopo l'approvazione della legge, le regioni iniziano ad attrezzarsi. Il tesoriere dell'Ordine degli psicologi Federico Conte: «L’affiancamento dello psicologo al MMG agirebbe su più fronti, dal supporto nel processo diagnostico fino al trattamento. I modelli di intervento più avanzati nei Paesi più sviluppati prevedono da diversi anni la presa in carico del paziente su più livelli (approccio bio-psico-sociale)»
La malattia del sistema endocrino genera una crescita eccessiva degli arti e numerose comorbidità. Il Presidente del Cuem (Clinical update in Endocrinologia e Metabolismo) Enzo Ghigo: «La prima cura, più efficace, resta la neurochirurgia. Ma ora ci sono nuovi farmaci in grado bloccare gli effetti negativi dell’ormone della crescita»
Il Segretario del Sindacato Medici Italiani Pina Onotri sottolinea: «È assurdo che la laurea in odontoiatria di sei anni, che rilascia il titolo di medico odontoiatra, non permetta l’accesso alla graduatoria della specialistica» Il Sottosegretario aveva parlato in Parlamento di «una revisione della disciplina dell’accesso ai concorsi»
«In sanità stiamo investendo a differenza di quanto si è fatto rispetto al passato. È finito il tempo dei tagli lineari e indiscriminati» sottolinea la Presidente di Commissione in un colloquio di bilancio in esclusiva con Sanità Informazione. Poi rivendica il provvedimento sulla sanità trasparente e rilancia la sua mozione per staccare il Fondo sanitario dall’andamento del Pil: «Assegnare fondi certi, la salute è un investimento, non un costo». E dice la sua sul contratto della dirigenza medica che l’ha vista impegnata in prima persona…
Il nuovo Piano Regionale per il Governo delle Liste di Attesa (PRGLA) recepisce le indicazioni contenute nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di attesa per il triennio 2019-2021
La presidente della Fondazione Roche sarà tra i relatori del Congresso ANTEL di Roma di settembre. Ai microfoni di Sanità Informazione sottolinea l’importanza del nuovo maxiOrdine: «L’adesione a un Ordine garantisce sia i professionisti che i cittadini utenti perché ora c’è la garanzia del percorso formativo e del controllo professionale»
Il segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, Silvestro Scotti ha commentato i dati diffusi dal Ministero della Salute riguardo le coperture a 24 mesi dei vaccini contro la polio e il morbillo
Prima firmataria Maria Teresa Bellucci di Fratelli d’Italia. Alla base delle richieste al governo la mancata attuazione di alcune disposizioni normative. Governo viene impegnato anche ad assegnare i beni confiscati alla mafia e degli enti locali per realizzare attività socio-educative-sportive e sostenere l’imprenditorialità con la creazione di fattorie sociali e dell'orticoltura
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...