Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 19 Aprile 2019

Tumore al seno, con “Impronte” ricercatrici sfilano per la prevenzione oncologica

”Ciascun abito è una donna, ciascuna donna una storia …” recita lo slogan della collezione, lanciando un forte messaggio: dal cancro si può guarire
di Federica Bosco
Salute 19 Aprile 2019

Cefalea cronica malattia sociale, Camera approva Ddl. Lazzarini (Lega): «Ai primi posti come malattia invalidante, in Ue costa 111 miliardi»

La patologia, accertata da almeno un anno nel paziente mediante diagnosi che ne attesti l'effetto invalidante, sarà riconosciuta come malattia sociale. La deputata della Lega da anni si batte per questo: «Quando si viene in contatto con la vita reale di queste persone si capisce cosa hanno passato, c’è anche chi ha sfiorato il suicidio». Ora il testo passa al Senato, iter dovrebbe essere veloce
Salute 18 Aprile 2019

Riabilitazione, 40 associazioni dell’Alleanza Malattie Rare chiedono chiarimenti al ministro della Salute

La terapia riabilitativa rappresenta l’unica terapia disponibile per molti malati rari
Salute 18 Aprile 2019

Trapianto fegato-rene in due momenti diversi, al Niguarda il primo in Italia. De Carlis: «Intervento complesso, ecco come abbiamo fatto»

Il direttore dell’equipe della chirurgia generale e dei trapianti diretta dell’ospedale milanese racconta a Sanità Informazione la difficile operazione su una donna affetta da malattia policistica: «Scelta obbligata, la donna era in ipotermia. L’organo pesava intorno ai 13/14 chilogrammi». Il rene tenuto in funzione da una macchina di perfusione
di Federica Bosco
Salute 18 Aprile 2019

Obesità, Foschi (Sicob): «È una malattia cronica, e va affrontata come tale»

Il presidente eletto della Società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche: «Bisogna ricorrere alla chirurgia solo se non c’è altra soluzione»
di Giulia Cavalcanti e Giovanni Cedrone
Salute 18 Aprile 2019

Leucemie, anche l’AS Roma festeggia i 50 anni di AIL. Conti-Candela: «Orgogliosi di far parte di questa grande famiglia»

Una delegazione dell’AS Roma ha partecipato al Charity Gala dell’Associazione Italiana contro le Leucemie. «Tutti insieme si può sempre vincere» ha detto Vincent Candela
Salute 17 Aprile 2019

Batteri resistenti e polveri sottili, è made in Italy la nuova nanotecnologia fotocatalitica in grado di abbatterli

Il professor Vincenzo Romano Spica: «Una tecnologia particolarmente utile in ambienti ospedalieri e sanitari. I risultati si ottengono in pochi minuti e mantengono la loro efficacia fino ai trenta giorni successivi». Il test è stato effettuato in una stanza di ospedale. «Già dopo pochi minuti il trattamento – spiega il professore di Igiene - ha mostrato la sua efficacia sia sulla carica microbica delle pareti, sia su quella totale presente nell’aria»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Aprile 2019

Epatite C, Galli (Simit): «Oggi terapie hanno successo nel 97-98% dei casi. Ma malattia è subdola, serve piano per far emergere il sommerso»

L’Italia è al top nelle cure con quasi 180mila pazienti trattati, ma nel 2019 si esaurirà il fondo destinato ai farmaci innovativi. Il Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, è intervenuto al convegno sul tema in Senato: «Non è una malattia soltanto del fegato, in qualche modo favorisce la possibilità che compaia il diabete e diminuisca efficienza dell’apparato cardiovascolare»
Salute 17 Aprile 2019

Giornata donazione organi, Grillo: «Fieri dell’Italia che dice sì». Parte lo spot televisivo con il comico Lillo

Nello spot per la campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule il comico Lillo e l'attrice Rossella Schiuma, ricordano che si può esprimere la propria dichiarazione di volontà anche in Comune, al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità. Nel 2019 le dichiarazioni hanno superato i 5 milioni
Salute 17 Aprile 2019

Sclerosi multipla, Giancarlo Comi (neurologo): «Disponibile il primo trattamento orale per la forma recidivante»

Ad annunciarlo è stata ieri la società farmaceutica Merck a Milano durante una conferenza che ha visto la partecipazione dei più autorevoli esponenti del mondo scientifico italiano
di Federica Bosco
Salute 17 Aprile 2019

Terza età, Claudio Lippi testimonial della campagna per la prevenzione di Senior Italia FederAnziani

Partito dal Lazio un ciclo di incontri nei centri anziani a livello nazionale per sensibilizzare gli over 65 sull’importanza di corretti stili di vita, diagnosi precoce e aderenza alla terapia
Salute 16 Aprile 2019

Oncologia, ai Merit Award eccelle l’università di Pisa. L’intervista al pluri-premiato Rossini: «Qui si punta sui giovani»

Si tratta del prestigioso premio del congresso mondiale dell'American Society of Clinical Oncology di Chicago. Sono 125 i giovani ricercatori premiati, 12 gli italiani
Salute 16 Aprile 2019

Formazione MMG, Luca Galzerano (Fimmg): «Disparità economica con specializzandi può condizionare scelta del percorso formativo e lavorativo»

«Fondamentale migliorare l’organizzazione dei corsi post lauream e facilitare le modalità di accesso alla professione». L’intervista al nuovo Segretario nazionale di Fimmg Formazione Luca Galzerano
Salute 16 Aprile 2019

«Non ho bisogno di immaginare il mondo, io lo vivo». La storia di Daniele Cassioli, campione non vedente di Sci nautico

Il 26enne romano, affetto da retinite pigmentosa, ha vinto 22 medaglie d’oro ai Campionati mondiali paralimpici di Sci nautico. Ha scritto un libro “Vento contro” nel quale ringrazia la sua malattia: «Nel loro funzionare male, le mie retine mi hanno fatto diventare quello che sono». Oggi va nelle scuole a raccontare la sua storia
di Federica Bosco
Salute 15 Aprile 2019

Giornata Mondiale Emofilia, manca attuazione accordo Mec. L’appello alle Regioni: «Garantite la qualità dei servizi»

«La mancata attuazione dell’Accordo sulla Mec, ossia il percorso di assistenza sanitaria ai pazienti affetti da Malattie Emorragiche Congentite, causa difficoltà nell’accesso alle cure per i pazienti – spiega Cristina Cassone, presidente FedEmo - riduce gli standard di assistenza, rendendo di fatto meno efficiente la programmazione sanitaria con una conseguente carenza di servizi e prestazioni adeguate»
Salute 15 Aprile 2019

Ecco la verità sugli integratori: business o vera salute? Facciamo chiarezza con Alessandro Mugelli (Presidente Società Italiana Farmacologia)

Cosa c’è dietro al boom inarrestabile e miliardario degli integratori alimentari? «Con uno stile di vita corretto ed un’alimentazione varia e completa non c’è nessun motivo di usare integratori di cui non abbiamo prove di efficacia, meglio spendere quei soldi in attività fisica e prevenzione» dichiara Mugelli
Salute 15 Aprile 2019

Infermieri, arriva il nuovo Codice deontologico. Mangiacavalli (FNOPI): «Uno strumento per esprimere la propria competenza e la propria umanità»

Dopo dieci anni dalla versione del 2009, il Codice si rinnova integrato con tutto ciò che riguarda leggi, regolamenti, situazioni che si sono succedute negli anni e, soprattutto, nuove responsabilità nel passaggio da Collegi a Ordini, ora enti sussidiari dello Stato con la modifica di ruoli, responsabilità e capacità di intervento
Salute 12 Aprile 2019

Tumori, successo in tutta Italia per “Ricomincio da Me”: così le donne si riappropriano della loro femminilità

L’iniziativa ad opera della farmacista napoletana Myriam Mazza, nominata "Farmacista dell'anno 2019": «Con un’alta formazione e competenze scientifiche vogliamo essere accanto alle donne in una fase molto delicata della loro vita»
Salute 12 Aprile 2019

Sanità pubblica, l’allarme di Costantino Troise (Anaao): «Detrazioni fiscali per fondi integrativi tolgono risorse a Servizio nazionale»

Un difficile rapporto quello che intercorre tra il servizio pubblico e la sanità privata. Per Troise «c’è bisogno di una spinta gentile a sostenere quei fondi che in qualche modo sostengono politiche della salute che incidono sui comportamenti di prevenzione e che quindi abbiano un riscontro sociale di benessere apprezzabile»
Salute 11 Aprile 2019

Disforia di genere, tritptorelina sicura anche fuori dalle indicazioni. La conferma dell’Aifa

Sandra Petraglia, direttore Ricerca e Sperimentazione Clinica Aifa: «Confermata alla data odierna il profilo beneficio/rischio favorevole emerso già nelle varie fasi precedenti di valutazione»
Salute 11 Aprile 2019

Parasonnie, Plazzi (neurologo): «Il disturbo comportamentale del sonno Rem spia di malattie neurodegenerative: anticipa la diagnosi di 10 anni»

Ecco come si manifestano, l’esperto: «Sonnambulismo, terrore notturno e risvegli confusionali sono le principali forme di parassonnie. Il paziente può avere atteggiamenti bizzarri, ma anche violenti, e non serberà alcun ricordo di ciò che ha fatto»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Aprile 2019

Le diete funzionano davvero? La nutrizionista: «Nel 95% dei casi si riprende il peso corporeo iniziale»

La dottoressa Debora Rasio, oncologa e nutrizionista: «È necessario recuperare un sano rapporto con l'alimentazione e rispettare la regola "colazione da re, pranzo da principe e cena da povero". Gli adolescenti che si preoccupano del contenuto calorico dei cibi rischiano 16 volte più della media di soffrire di disturbi del comportamento alimentare»
di Federica Bosco
Salute 11 Aprile 2019

50 anni AIL, Marco Vignetti (Gimema): «Mezzo secolo fa impensabile guarire un tumore del sangue con due pasticche. Grazie a Mandelli Italia all’avanguardia»

A Roma si è svolto il Charity Gala dell’Associazione italiana contro le Leucemie. Il vicepresidente Vignetti: «Farmaci intelligenti e Car -T sono il futuro, ora abbiamo capito i meccanismi con cui affrontare e provare a sconfiggere definitivamente queste malattie»
Salute 10 Aprile 2019

Autismo, nuove prospettive per l’inserimento nel mondo del lavoro

Tavola Quadrata di FIMP a Napoli per promuovere relazioni sociali e employability. In programma un progetto di job guidance in collaborazione con Unione Industriali di Napoli
Salute 10 Aprile 2019

Depressione, in Italia colpisce 3,5 milioni di persone. Il dossier della Fondazione Onda

Meno del 50% di chi ne soffre riceve diagnosi tempestiva e trattamento corretto. Oltre un anno e mezzo tra comparsa dei primi sintomi e decisione di rivolgersi a un medico, circa due anni prima di ricevere una diagnosi corretta.
Salute 10 Aprile 2019

Fibrosi cistica, Castellani (Gaslini): «La diagnosi precoce fa la differenza. Fondamentale garantire screening neonatale in tutte le Regioni»

«La 548/1993 ha migliorato notevolmente la vita dei pazienti che però devono sostenere un carico di terapie importante, ad oggi irrinunciabile, che occupa buona parte della loro giornata. Lavoreremo per ridurlo». Queste le parole del responsabile del Centro fibrosi cistica dell’ospedale Gaslini di Genova
Salute 10 Aprile 2019

Fine vita, Penco (Sicp): «La legge sull’eutanasia non è una priorità. Prima occorre incrementare le cure palliative»

Il presidente della Società italiana di cure palliative: «Solo quando le leggi già approvate saranno pienamente attuate e il cittadino avrà a disposizione tutti i servizi a cui ha diritto, allora sarà possibile fare un’analisi delle reali richieste di eutanasia»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Aprile 2019

Vaccini, Zingaretti: «Proposta di legge nel Lazio per tutelare e garantire accesso scolastico a bambini immunodepressi»

Il Presidente della Regione: «E’ una questione di civiltà. La proposta di Legge passa ora all’esame del Consiglio regionale per l’approvazione definitiva». «Raggiunto risultato straordinario in coperture vaccinali, ora mantenere alta attenzione a tutela della salute dei più piccoli» precisa l'Assessore D’Amato
Salute 8 Aprile 2019

Tumore, addio chemio ora c’è la genomica. All’IFO di Roma i risultati della ricerca traslazionale

Gennaro Ciliberto, direttore scientifico IRE: «Più conosciamo le mutazioni del cancro e più affiliamo le armi»
Salute 8 Aprile 2019

Reti oncologiche, Beretta (Aiom): «Al sud meno incidenza ma sopravvivenza più bassa: colpa di difficoltà organizzative importanti»

Il presidente eletto dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica promuove la legge che ha istituito la rete del registro tumori: «Fondamentale per poter gestire anche l’organizzazione delle realtà ospedaliere e delle reti sulla base dei numeri»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone