Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 26 Luglio 2024

Aviaria, scoperto il meccanismo del salto di specie: “Ecco come ha fatto il virus H5N1 a ‘passare’ dagli uccelli ai mammiferi”

I risultati della ricerca, pubblicata su Nature, indicano che molto probabilmente i bovini trasmettono l'aviaria anche per via aerea, ma solo tra animali della stessa specie: dalle analisi genetiche condotte finora è emerso che, al momento, il virus non ha  caratteristiche tali da permettere il contagio da uomo a uomo
Salute 25 Luglio 2024

West Nile, la prima vittima del 2024: sette nuovi casi in una settimana

Sonno 13 i casi di West Nile registrati nel corso di quest'anno. Il virus circola in 17 province di 6 regioni. Il Bollettino Iss
Salute 25 Luglio 2024

Melanoma: al via la campagna ‘Sunrise’, per ‘far luce’ sulla patologia

Le richieste delle Associazioni Pazienti alle Istituzioni: servono più campagne di prevenzione attraverso Pubblicità Progresso come realizzato nelle azioni contro il tabagismo e un giro di vite nell’uso dei lettini abbronzanti che vanno etichettati come cancerogeni
Salute 25 Luglio 2024

In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale

La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Salute 25 Luglio 2024

Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”

In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Salute 25 Luglio 2024

Obesità infantile, Silano (Iss): “Italia quarta in Europa: un bambino su tre è in sovrappeso o obeso”

Tra le cause del fenomeno, la disaffezione degli italiani dalla dieta mediterranea: secondo il progetto Arianna, realizzato  dall’Istituto Superiore di Sanità, l’anno scorso solo il 5% della popolazione generale l'ha seguita
Salute 25 Luglio 2024

Tumori: per l’84% dei pazienti manca lo psiconcologo nel percorso di cura

Sono stati presentati questa mattina i risultati di una ricerca condotta su pazienti oncologici, familiari e caregivers, dalla quale emerge che il supporto, anche online, di un psiconcologo è tanto fondamentale quanto carente
Salute 25 Luglio 2024

Autismo: scoperto meccanismo biologico che spiega perché è più frequente nei maschi

Se l'autismo è più frequente nei maschi rispetto alle femmine si deve a un particolare meccanismo genetico. A spiegarlo per la prima volta è stato un team di ricercatori italiani in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 25 Luglio 2024

Fame nel mondo, ne soffre una persona su 11: nel 2023 733 milioni in condizioni di estrema indigenza

Pubblicato il Report “Lo stato della sicurezza  alimentare e della nutrizione nel mondo” (Sofi), hanno contribuito cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite: il fenomeno della fame si è aggravato nell’Asia occidentale, nei Caraibi e nella maggior parte delle sotto-regioni africane
Salute 25 Luglio 2024

Alzheimer e Parkinson: grasso addominale, adipe alle braccia e ansia cronica ne aumentano il rischio

A provare il primo legame, quello tra grasso all’addome e agli arti superiori con l'Alzheimer e il Parkinson, è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurology. Sulle conseguenze dell’ansia cronica, invece, si sono concentrati gli studiosi dell'Università di Newcastle. La ricerca stata pubblicata sul 'Journal of the American Geriatrics Society'
Salute 24 Luglio 2024

Epilessie nell’anziano: incidenza massima dopo i 74 anni d’età. Da LICE consigli per agire durante le crisi

Le epilessie senili sono i disturbi neurologici molto frequenti nelle persone anziane, con un’incidenza proporzionalmente superiore a quella infantile. Dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia 7 raccomandazioni per gestire le crisi in modo sicuro
Salute 24 Luglio 2024

Unicef: il caldo in Europa e Asia Centrale uccide 400 bambini l’anno

Secondo una nuova analisi dei dati di 23 Paesi pubblicata oggi dall'Unicef, l'aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini nel 2021
Salute 24 Luglio 2024

Tumori mammella e colon, Iss: “Al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno fuori regione. Mortalità cala dove si fanno più screening”

Pubblicato il il primo rapporto del Gruppo di Lavoro su equità e salute nelle Regioni dell’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui tra le cause c’è anche il minore ricorso agli screening: nelle aree dove si partecipa meno a questa forma di prevenzione, oltre ad avere una maggiore mortalità c’è anche un più alto l’indice di fuga
Salute 24 Luglio 2024

Malattia parodontale: chi ne soffre ha il 79% di possibilità in più di soffrire di depressione e/o ansia

Gli esperti hanno usato i dati della Biobanca britannica relativi a 305.188 individui, il cui stato di salute orale è stato stimato all’inizio dello studio tramite questionari, come pure i sintomi di depressione e ansia
Salute 24 Luglio 2024

Gastroenterite da vibrio vulnificus, Efsa: “Attenzione ai frutti di mare: batteri vibrioni in aumento”

Cambiamento climatico e aumento delle temperature favoriscono la proliferazione dei batteri, con conseguente aumento del rischio di infezioni dovute al consumo di frutti di mare contaminati
di I.F.
Salute 24 Luglio 2024

Alzheimer, identificati nuovi biomarcatori: “Possibile predire anche la progressione clinica alla demenza”

Per individuarli, gli scienziati hanno esaminato le proteine nel liquido cerebrospinale di individui con e senza malattia di Alzheimer. In particolare, i pazienti con diagnosi di Alzheimer presi in esame si trovavano in stadi diversi della patologia
Salute 24 Luglio 2024

Aids, Ecdc-Eacs: “Stigma anche fra gli operatori sanitari: l’8% evita il contatto con i pazienti”

Quasi un sanitario su 10 "eviterebbe il contatto fisico con una persona Hiv-positiva" ed uno su quattro, prestando assistenza a un paziente con l'infezione, "indosserebbe i doppi guanti"
Salute 23 Luglio 2024

Spazio: la scadenza dei farmaci rappresenta un ostacolo alle future missioni su Marte

I farmaci di prima necessità attualmente utilizzati dagli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale potrebbero non essere sufficienti per un viaggio di tre anni su Marte, per via delle scadenze troppo vicine. A porre questo importante problema è uno studio pubblicato sul Nature Partner Journal Microgravity
Salute 23 Luglio 2024

Radiologi lombardi favorevoli all’uso dell’Intelligenza artificiale nella pratica clinica

Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Radiology mostra che i radiologi lombardi sono propensi all’integrazione dell’IA per migliorare la diagnostica per immagini, ma ritengono il parere del professionista decisivo nel momento della scelta delle terapie
Salute 23 Luglio 2024

Cancro al pancreas, nuove speranze terapeutiche dai farmaci antiparassitari. Lo studio

I ricercatori: "Questo studio dimostra l'efficacia del riposizionamento di farmaci, il cosiddetto 'drug repositioning'. Questo approccio permette di utilizzare farmaci già approvati per trattare patologie diverse da quelle per cui sono stati originariamente sviluppati"
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Aids, emergenza bambini: “Nel 2023 120mila infezioni e 76mila morti fra gli under 14”. Il Report

La direttrice associata Hiv/Aids dell'Unicef: "Senza test e cure precoci ed efficaci, l'Hiv rimane una minaccia persistente per la salute e il benessere di bambini e adolescenti e li espone al rischio di morte"
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Polio, Oms: “A Gaza alto rischio di diffusione”

L'esperto Oms: "Il 16 luglio notificati campioni positivi, stiamo completando l'indagine epidemiologica e la valutazione per dare delle indicazioni'
Salute 23 Luglio 2024

Diagnosi, nel sangue i ‘segni’ di 67 malattie rilevabili con un semplice test ematico

Lo studio apre la strada ad un futuro metodo rapido e semplice di diagnosi anche per molte malattie rare. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a oltre 3mila proteine ottenuti da un gruppo di 40mila individui
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Aumentano le infezioni ospedaliere, in arrivo un nuovo servizio di consulenza dell’infettivologo in tempo reale

L’Italia rappresenta uno dei paesi con le peggiori performance sulla gestione delle Infezioni Correlate all’Assistenza. Per affrontare questa situazione, un supporto giunge da una piattaforma informatica, la Consulenza a distanza sincrona sulle infezioni (CADIS)
Salute 23 Luglio 2024

Oropouche, Spallanzani: “Pronti ad accogliere i casi sospetti: disponiamo dei test necessari”

Nicastri (Spallanzani): "La possibile trasmissione verticale madre-feto e le conseguenze sono ancora oggetto di indagine". A supporto, la Paho ha pubblicato delle linee guida per assistere i Paesi nell'individuazione e nella sorveglianza di Oropouche e di possibili casi di infezione da madre a figlio, malformazione congenita o morte fetale
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

HIV, Unaids: “La lotta continua, ma non basta: nel mondo più di un decesso al minuto”

Il Report: "Nel 2023 1,3 milioni di persone hanno contratto l’infezione, il 39% in meno rispetto al 2010. Aumentano le persone che ricevono il trattamento antiretrovirale, che ha  raggiunto i 30,7 milioni, pari a circa il 75% di tutti i sieropositivi (era il 47% nel 2010)"
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Endometriosi, più è grave maggiore è il rischio di cancro delle ovaie: “Può aumentare fino a 19 volte”

I ricercatori hanno analizzato i dati su quasi 500mila donne nello Utah, di età compresa tra 18 e 55 anni, verificando quante tra queste avessero una diagnosi di endometriosi nei loro registri sanitari elettronici e quante avessero sviluppato il cancro ovarico tra il 1992 e il 2019
Salute 22 Luglio 2024

Ulcere croniche delle gambe, l’Idi ne rivoluziona il trattamento: “Un unguento per guarire in tre mesi”

Tra il 2018 e il 2022 sono stati raccolti 3.798 campioni da ulcere alle gambe di 2.239 pazienti. L'80% dei campioni ha mostrato colonizzazione batterica e circa un terzo delle lesioni ha mostrato infezione da Pseudomonas aeruginosa resistente ai farmaci, ma sensibile alla tobramicina nella maggior parte dei casi
di I.F.
Salute 22 Luglio 2024

Dengue: scienziati fanno luce sulle strategie di invasione del virus

Se il virus della dengue, così come altri centinaia di virus, riesce a replicarsi in modo così efficiente nei loro ospiti, diffondendosi rapidamente, è grazie a una serie di strategie subdole. A scoprirle e descriverle è uno studio dello Stowers Institute for Medical Research, pubblicato sulla rivista Molecular Systems Biology, che ha potenziali implicazioni nello sviluppo di nuovi trattamenti antivirali e vaccini
Salute 22 Luglio 2024

Ordine dei Medici di Milano: “No a visite nei negozi di ottica, chiameremo la polizia”

Dopo un Consiglio convocato oggi d’urgenza, l'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano si schiera con i medici oculisti contro due ordini del giorno, presentati da due componenti della maggioranza, i quali prevedono che gli ottici e gli optometristi possano fare visite oculistiche all’interno dei negozi di ottica, e nelle farmacie dei servizi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone