Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 18 Febbraio 2019

Aggressioni ai medici, a Boscotrecase parenti di una donna deceduta ‘assaltano’ Medicina d’urgenza: macchinari distrutti e operatori feriti

Giornata di follia al nosocomio in provincia di Napoli: i Carabinieri intervenuti hanno identificato due figli della donna: un 24enne che, nonostante la presenza dei militari, ha continuato a prendere a pugni il muro di una stanza e ha rovesciato a terra una scrivania, e un 30enne sorpreso mentre rovesciava gli armadietti di una stanza riservata ai medici
Salute 18 Febbraio 2019

Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»

«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Salute 18 Febbraio 2019

Disturbo bipolare, a Milano parte l’ambulatorio per adolescenti “Smart”. Maisano (Psicoterapeuta): «Non sottovalutare la familiarità della malattia»

Circa l’1,8% dei ragazzi tra i 12 e i 21 anni vengono colpiti dalla patologia. L’iniziativa del Fatebenefratelli Sacco per affrontare una tematica che negli ultimi anni ha evidenziato una crescita esponenziale. La psicologa: «I primi campanelli di allarme sono disturbi d’ansia nella prima- media infanzia. In adolescenza lo sviluppo di una ampia gamma di disturbi dell’umore è sintomatico per la successiva comparsa di bipolarismo»
di Federica Bosco
Salute 15 Febbraio 2019

Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede

Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Salute 15 Febbraio 2019

Frontiera Italia-Slovenia, SAP chiede controlli sanitari. Tamaro (SAP Trieste): «Necessari per tutelare salute polizia, popolazione e migranti»

La frontiera giuliana, 54 km, si colloca in gran parte su un altopiano carsico difficile da presidiare. Dal 2015 la ‘rotta balcanica’ delle migrazioni passa anche di qui. Il Sindacato autonomo di polizia denuncia anche la carenza di personale, di mezzi adeguati e di locali per garantire un’accoglienza dignitosa. E ribadisce: «Solo un medico può rilevare patologie particolari anche ad un primo controllo»
Salute 15 Febbraio 2019

Disuguaglianze di salute, l’importanza della corretta informazione: «Stranieri e soggetti con basso livello di istruzione e reddito i più a rischio»

«Chi meno sa, meno ha. Necessaria una sanità di iniziativa per una corretta informazione delle notizie sensibili legate alla salute». Così marzia Sandroni (Usl Toscana sud-est) a Sanità Informazione a margine del corso "Comunicare il fenomeno delle diseguaglianze di salute: opinioni a confronto” erogato dall‘INMP (Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà)
di Lucia Oggianu
Salute 14 Febbraio 2019

Neoplasie ematologiche, 33mila italiani colpiti ogni anno da tumore del sangue, ma mortalità ridotta grazie a nuove terapie

I maggiori esperti di fama internazionale nel campo dell’ematologia oncologica e non riuniti a Bologna dal 14 al 16 febbraio per presentare tutte le novità e i progressi livello biologico e terapeutico, in tema di linfomi, CAR-T cell, leucemie acute, leucemia linfatica cronica, mielodisplasie e mieloma multiplo
Salute 14 Febbraio 2019

Malattie rare, la storia di Moira: «Per 20 anni mi sono sentita una X File, poi la diagnosi di CIDP»

STORIE RARE | «I primi sintomi sono comparsi a 18 anni: avevo difficoltà a parlare. Poi ho perso l’uso delle gambe e delle braccia, ma per fortuna grazie alle immunoglobuline ho recuperato l’autonomia. Ora le diagnosi sono più veloci». Così Moira Bressan, tra i protagonisti della campagna #lenostrestorie. Ilaria Ciancaleoni Bartoli (OMAR): «Le storie dei malati rari sono utili a pazienti e medici»
di Giulia Cavalcanti e Cesare Buquicchio
Salute 13 Febbraio 2019

Allattamento seno, Carla Scarsi (Leche League): «Le donne, insieme, riescono spesso a trovare le strategie vincenti»

Carla Scarsi (Leche League): «Le nostre consulenti hanno fatto tirocini quindi sanno molte cose sull'allattamento. Una di queste, è far capire alle mamme quali sono le priorità». L'intervista a Sanità Informazione
di Lucia Oggianu
Salute 13 Febbraio 2019

Diabete, colpito 1 milione di italiani in età lavorativa. La prima cura? Un corretto stile di vita

«Molte diagnosi arrivano tardi e spesso ci si arriva tramite altre patologie. Il 2% della popolazione ha il diabete e non lo sa. L'Italia è fanalino di coda nell’utilizzo dei più moderni farmaci per il diabete a causa delle difficoltà nel prescriverli» ha dichiarato il professor Andrea Giaccari, diabetologo
Salute 11 Febbraio 2019

Ospedali dipinti, il progetto si allarga grazie alla partnership con Italo. L’artista Irilli: «Bambini devono continuare a sognare anche dentro le strutture»

Sono già sei gli ospedali italiani coinvolti, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso il suo plauso. La compagnia ferroviaria finanzierà gli ospedali delle città dove fa tappa
di Federica Bosco
Salute 11 Febbraio 2019

Agoaspirato, decolla il progetto “CytoMatrix” per analisi più rapide e precise. Trombetta (Campus Bio-Medico): «Così diagnosticheremo meglio le patologie»

Il lavoro, svolto dall’Università Campus Bio-Medico di Roma grazie al finanziamento della Regione Lazio, è stato coordinato dalla professoressa Marcella Trombetta, Coordinatore della Ricerca della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria. La Simedet, Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica, ha patrocinato l’evento di presentazione: «Questo lavoro è un'espressione significativa e vincente di multiprofessionalità tra saperi e competenze diverse, tra Ingegneria e Medicina di laboratorio» ha affermato il Presidente Capuano
Salute 11 Febbraio 2019

Disturbi alimentari, la rete Ananke cura la famiglia per guarire il paziente. Zaffiro (psicoterapeuta): «Malattia che si nutre dell’angoscia altrui»

Il progetto, nato un anno fa attraverso una rete territoriale di circa 20 ambulatori, interviene sul paziente e sui familiari con percorsi clinici individualizzati. L’esperto: «Fondamentale la prossimità con il paziente: più si è vicini, più è facile intercettare le richieste di aiuto ed evitare - ha concluso Zaffiro - che il disturbo diventi troppo grave»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Febbraio 2019

Neuropatie disimmuni acquisite, Marra (CIDP): «Chiediamo di portare la cura nell’ospedale più vicino al paziente»

Se diagnosticate precocemente, queste malattie rare che colpiscono il sistema nervoso periferico possono essere affrontate con una terapia efficace per nove pazienti su dieci: «Fondamentale la formazione dei medici di famiglia»
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Salute 8 Febbraio 2019

Allattamento al seno: carente la formazione per il personale. Vicario (FNOPO): «Promuovere percorsi adeguati per professionisti di ogni ordine e grado»

«Sostenere l’allattamento materno significa garantire personale sanitario preparato, necessari percorsi formativi e una rete locale di professionisti competenti», ha affermato la presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica
di Lucia Oggianu
Salute 7 Febbraio 2019

Fine Vita, Tanese (ASL Roma1): «In momento così delicato diventa fondamentale la formazione per i sanitari e l’informazione per gli assistiti»

«La diversità culturale e religiosa crea barriere e la rete dei servizi dell’azienda sanitaria deve funzionare in maniera più integrata, a partire dal medico di medicina generale fino agli operatori». Così Angelo Tanese, Direttore generale della ASL Roma 1 che, insieme al Tavolo interreligioso di Roma ed al Policlinico Gemelli, ha promosso il Manifesto Interreligioso per il Fine Vita
Salute 6 Febbraio 2019

Alimentazione, il caso dei veleni “bianchi”. Farnetti (Medicina interna): «Cerchiamo cibo integro, non maltrattato. Zucchero? Nessuno può essere assolto, va limitato»

«Il mito dell’integrale va sfatato: la priorità è cercare cibi di qualità». Così la dottoressa Sara Farnetti in esclusiva a Sanità Informazione. E sullo zucchero: «Di per sé va contenuto, meglio un dolcificante naturale». Vediamo perché
Salute 6 Febbraio 2019

Alimentazione e cancro, SINuC: «La malnutrizione per eccesso responsabile della maggior parte dei tumori solidi»

Il convegno “Nutrients Beyond Nutrition” mette a fuoco il legame tra nutrizione e prognosi anche in fase di follow up
Salute 6 Febbraio 2019

Manifesto Fine Vita, infermieri in prima fila. Mangiacavalli (Fnopi): «Vogliamo firmare e partecipare a decisioni»

«Dignità, ascolto e rispetto, valori alla base del sapere e dell'agire infermieristico. Diamo avvio a rete per accesso alle cure palliative e terapia del dolore». Così la presidente Fnopi Barbara Mangiacavalli
Salute 6 Febbraio 2019

Milano, al Niguarda nasce centro per bambini affetti da ipovisione. Giusy Versace (Forza Italia): «Importante prendersi cura anche delle famiglie»

Tra le patologie più importanti della fascia pediatrica ci sono la cataratta congenita e il glaucoma congenito. Anche l’atleta paraolimpica e parlamentare presente all’inaugurazione del centro. L’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera: «Fondamentale collaborazione tra specialisti e strutture diverse e con i Pediatri di base. È proprio grazie ad un approccio multidisciplinare, infatti, che riusciamo a rispondere in modo efficace ai bisogni di cura dei nostri cittadini»
di Federica Bosco
Salute 5 Febbraio 2019

Tecnici di laboratorio, Sergio Bernardini (Sibioc): «Investimenti in medicina di precisione o presto dovremo mandare all’estero i campioni biologici»

Il presidente della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare: «Vanno anche rivisti i programmi di formazione delle lauree triennale e delle specializzazioni in medicina di laboratorio ma fondamentale è l’investimento in nuove strumentazioni». Sul nuovo Ordine delle professioni sanitarie: «È un’opportunità perché l’Ordine assicura l’accreditamento dei professionisti, tutela la professione dalla possibilità di situazioni poco trasparenti e soprattutto dà grande dignità alla professione»
Salute 5 Febbraio 2019

Aderenza terapeutica, quale il ruolo della farmacia? Tobia (Federfarma): «Siamo colonna del SSN. Necessaria alleanza tra attori del sistema»

Quattro milioni di italiani entrano ogni giorno in farmacia, «dunque bisogna puntare su questa per insegnare prevenzione e adesione alle cure». L’intervista a Roberto Tobia, presidente Federfarma Palermo e Tesoriere Federfarma nazionale
Salute 5 Febbraio 2019

Balbuzie, al Vivavoce di Milano un metodo per lavorare alla ‘rieducazione’. Letorio (psicologa): «Studiamo cosa accade nel corpo umano quando parliamo»

Nel centro milanese si attua il percorso rieducativo MRM-S che non si limita ad insegnare rimedi per evitare la balbuzie ma prevede un lavoro di rieducazione. La responsabile dell’Area psicologica del Centro: «La produzione di ogni suono presuppone un movimento sottostante. Occorre imparare a controllarlo tramite un software, che si chiama riablo, attraverso l’applicazione di appositi sensori che permettono di fare un lavoro di coordinazione motoria molto preciso e accurato»
di Federica Bosco
Salute 4 Febbraio 2019

Sordociechi. Mercurio (Lega Filo d’Oro): «Servizi per non udenti negati a chi perde udito dopo i 12 anni. La legge va modificata»

L’impegno del Comitato dei Sordociechi della Lega del Filo d’Oro, il presidente: «Lo scorso 8 gennaio abbiamo incontrato la presidente del Senato per illustrare le nostre proposte»
di Isabella Faggiano
Salute 1 Febbraio 2019

Retinopatia diabetica, oltre un milione di italiani rischiano la vista. Febbraio mese della prevenzione

Mediamente il 30-50% della popolazione diabetica è affetto da retinopatia in forma di varia gravità. Dal 4 al 28 febbraio visite oculistiche gratuite con attrezzature all’avanguardia come l’EyeAr
di Isabella Faggiano
Salute 31 Gennaio 2019

“Uno Sguardo Raro”, il festival di cinema sulle malattie rare che agita le coscienze e regala emozioni

800 opere da 83 paesi del mondo che raccontano com’è vivere con una malattia rara o una disabilità. La quarta edizione del Festival vuole regalare al pubblico sensazioni intense trasformando l’invisibilità dei malati rari in visibilità, per far riflettere sull'importanza della comprensione, dell'inclusione e della gentilezza
Salute 30 Gennaio 2019

Aderenza terapeutica, solo il 50% di over 65 segue le cure. Pierpaolo Sileri (M5S): «Anziano risorsa per il futuro, istituire Giornata Nazionale»

Consolidare continuità delle cure per garantire maggiore salute e ammorbidire l’impatto su SSN. «Per questo ho depositato ddl che mette in campo strumenti di formazione, informazione e sensibilizzazione», l’intervista a Pierpaolo Sileri, presidente della commissione Sanità al Senato
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Salute 30 Gennaio 2019

Tumori e malnutrizione, Campania maglia nera: massimi esperti internazionali in convegno a Napoli

Il cancro e la malnutrizione viaggiano insieme. La perdita di peso è un vero e proprio killer: oltre il 10% ostacola il proseguimento delle terapie e un malato su 5 muore per le conseguenze della malnutrizione. Se ne parlerà al Convegno "Nutrients beyond Nutrition" il 1 febbraio a Napoli
Salute 30 Gennaio 2019

Psicologia dell’ambiente, gli esperti: «Autostima e ottimismo dipendono dall’ufficio»

Uno spazio di lavoro malsano può rappresentare un agente patogeno a 360° e ripercuotersi sulla sfera cognitiva, affettiva e comportamentale. Lo sostengono Marino Bonaiuto, direttore del Centro Inter-universitario di Ricerca in Psicologia Ambientale, e Diego Bellini, docente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari
Salute 29 Gennaio 2019

«Senza e-book specialistici si nega il diritto allo studio a noi disabili». L’appello di un universitario con distrofia di Duchenne

«Sono un persona disabile con la distrofia muscolare di Duchenne e, come tanti altri nelle mie condizioni, non posso studiare senza l’ausilio di un PC. Non posso sfogliare, evidenziare o semplicemente leggere libri cartacei. Sono iscritto all’università, ma sono pochissime le versioni digitali dei libri specialistici universitari o professionali, a dispetto di tanti romanzi ormai disponibili in ebook. Chiedo quindi alle Case Editrici […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...