Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
A 16 anni la situazione è precipitata: prima una storia d’amore finita male, poi il tradimento di alcuni amici. Dopo un anno, la diagnosi di depressione. Fred oggi ha 21 anni e racconta la sua storia ai microfoni di Sanità Informazione, all’aria aperta, seduto su una panchina di un parco alla periferia di Roma
Il provvedimento prevede la digitalizzazione delle agende di prenotazione e l’uso delle classi di priorità per visite e ricoveri. «È un primo passo concreto verso un cambiamento reale. La sanità del Paese deve ritornare in cima alle priorità dell’agenda politica», sottolinea la titolare della Salute
Il Presidente dell’Istituto superiore di sanità commenta la scelta di revocare i trenta membri non di diritto del Css: «È comprensibile che il Ministro voglia un organismo di cui si fidi, ma molti si sono rammaricati»
Lucio Cosentino, Direttore del nosocomio calabrese, sottolinea: «La dottoressa sta bene dal punto di vista medico, ma è provata psicologicamente. C’era volontà di uccidere, decisivo l’intervento del migrante». Poi sottolinea: «Manca educazione civica»
L’uomo, arrestato, rimproverava alla professionista di non aver fatto abbastanza per salvare la vita della madre. «Le brutalità nei confronti dei lavoratori della sanità sono, ormai, all’ordine del giorno. Il Parlamento approvi presto il Ddl antiviolenza. Tutta la mia solidarietà alla dottoressa», ha affermato il Ministro della Salute Giulia Grillo
Nutrendo, il 18 e 19 dicembre al via il primo Forum italiano. Il presidente SINuC: «Redigeremo “I fogli di Roma”, un documento di consenso per fornire una corretta informazione sul ruolo e le potenzialità della Nutrizione Clinica»
«Stupita dalle modalità», così si dichiara la ex presidente del Css Roberta Siliquini in seguito alla decisione del ministro di azzerare le 30 nomine. Tra gli ex membri il genetista Bruno Dallapiccola e il farmacologo Silvio Garattini
«Il libro parla delle bugie in medicina e delle conseguenze gravissime che queste possono avere sulla salute e anche sulla vita delle persone» così il virologo del San Raffaele
Si stima che in Italia la popolazione interessata sia di 1,2 milioni di persone (l’1-2% della popolazione) e i ricoveri si aggirino sui 180mila per anno. Ma il monitoraggio a distanza non rappresenta l’unica soluzione
L’intervista a Sanità Informazione: «Il progresso tecnologico procede a gamba tesa ma con tempi e modalità differenti rispetto alle zone in cui si sviluppa»
La manovra approda alla Camera e sono tanti gli emendamenti arrivati in Commissione Bilancio. Tra le proposte di modifica anche il cambio della contrattazione farmaceutica e più fondi per Cnr e l’Ebri fondato dalla Montalcini. Cittadini (Aiop) contro norma che limita pubblicità sanitaria
Una decisione «grave e inaudita» la definisce così il Governatore Bonaccini che rinnova la sua fiducia all’assessore alla sanità dell’Emilia Romagna. A fianco di Venturi, Ricciardi (ISS), il virologo Burioni e la Federazione TSRM
Il segretario si dice «pessimista» sul rinnovo. Poi chiede di utilizzare la Retribuzione individuale di anzianità: «Si tratta di prendere questa quota economica che attualmente è nelle casse aziendali dispersa in molle rivoli e di finalizzarla su servizi che siano utili ai cittadini»
L’immunologo sottolinea: «In Italia molti centri all’avanguardia, ma negli ultimi anni i finanziamenti sono diminuiti e si rischia di perdere quello che è stato seminato allora»
«Finalmente politica e istituzioni stanno dedicando attenzione a questa figura che ha un ruolo determinante nel welfare salute. Sono fiduciosa che si troveranno convergenze», così Rossana Boldi, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera
«Combattiamo il turismo sanitario sfruttando l’attrattività del Napoli all’estero». Così il presidente del club partenopeo e proprietario del Bari, intervenuto all’Andro Day, che propone: «Insegniamo a fare prevenzione sin dalle scuole elementari»
«Se sa riconoscere la violenza attraverso dei segnali come una ferita, un dente fratturato o un’ecchimosi, il dentista può indirizzare la vittima verso strutture assistenziali di competenza». Così la presidente Andi Sabrina Santaniello
Massimo Visentin, Ceo e presidente Pfizer Italia: «Con il progetto “Vicini di Salute” i pazienti dotati di tablet hanno interagito con il medico in qualsiasi momento della giornata, migliorando il loro stato di salute»
Grazie alla collaborazione di agronomi e nutrizionisti, la proposta di Pepe in Grani offre il giusto equilibrio tra proteine, carboidrati e lipidi, segue i criteri della dieta mediterranea e «non riempie solo la pancia, ma fa anche star bene»
«L’inesperienza del paziente è un alibi che oramai non funziona più. Il futuro è una sanità con tutti attori coinvolti in egual misura», così Teresa Petrangolini nota attivista civica ed ex consigliere regionale Lazio
«È causata dalla mutazione di un gene e si manifesta nel primo anno di vita con crisi epilettiche, febbre alta, disturbi comportamentali e di linguaggio. Importante sostenere la ricerca». L’intervista alla neurologa Raffaella Cusmai
«Tra i soggetti più deboli le complicanze sono maggiormente frequenti», sottolinea il vicesegretario nazionale della Federazione dei Medici di Medicina Generale che consiglia: «Non frequentare luoghi affollati e lavarsi accuratamente le mani in qualsiasi situazione, soprattutto - ha concluso Calabrese - ogni qual volta si entra in contatto con altre persone»
Test garantiti in 18 Regioni. Abruzzo, Basilicata e Calabria le ultime della fila. La vice presidente del Senato, prima firmataria della legge: «Porterò a Bruxelles il progetto italiano dello SNE e i risultati ottenuti»
«Io ho un figlio con distrofia di Duchenne e mi sono serviti 25 anni per apprendere le nozioni di cui avevo bisogno per assisterlo al meglio. Con il corso è necessario solo un anno per una formazione completa». Così Filippo Buccella, Presidente dell’Accademia
La referente per il contrasto alla violenza di genere dell’Asl Napoli1-centro: «Vivere in una costante condizione di disparità causa depressione: l’autostima cala, l’umore cambia, fin quando ci si convince di non valere nulla»
Il presidente di Federfarma-Sunifar: «Grazie ai grandi sforzi compiuti dai titolari delle farmacie rurali il servizio è omogeneo su tutto il territorio nazionale»
Tra gli ospiti del workshop il Magistrato del Tribunale di Roma Antonio Calaresu: «La violenza di genere è frutto del pregiudizio di genere; ha radici educative gravi e profonde. Ricordiamoci, noi genitori, di non fare distinzioni “di genere” nell'educazione dei figli»
Nel 2018 sono stati autorizzati all'immissione in commercio nove nuovi medicinali, per un totale di 95. Diminuisce il tempo di approvazione: da 35 a 11 mesi. Polistena (CREA Sanità): «Serve meccanismo redistributivo per evitare che Asl con più abbiamo difficoltà di budget»
Da un’indagine del Censis gli italiani preferiscono il medico di Medicina generale. «Il problema è che mentre i cittadini si fidano, le istituzioni no. Occorre dare più margine d'azione alla categoria, solo così migliorerà l'assistenza sul territorio» ribadisce il segretario della Federazione di Medicina generale
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...