Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
«Il nostro dovere è liberarci dal morbillo entro il 2020. Che cosa stiamo facendo, tutti insieme, Parlamenti e governi di tutti gli Stati membri per raggiungere quell'obiettivo?» così il commissario europeo alla Salute in conferenza stampa a Bruxelles
VEDI L'INTERVISTA DI SANITA' INFORMAZIONE
Secondo una ricerca MediaPragma il 20% di tutti gli eventi TEV si riscontra nei pazienti malati di cancro. Ma per il 72% dei malati oncologici non sa di correre un rischio maggiore. La FAVO pronta a preparare una brochure informativa
Dosi vaccinali somministrate all'Ordine dei medici della Capitale per insegnare la buona prassi a camici bianchi e cittadini. «Non solo operatori sanitari, vaccinarsi è consigliabile anche per altre categorie a rischio come forze dell’ordine e personale scolastico» così il Presidente Antonio Magi
Il caso esploso in Veneto dopo la morte di un anestesista, gli infettati sarebbero 18. Il tasso di mortalità è del 50%. L’infezione sarebbe partita da un macchinario per il riscaldamento del sangue
Gaudio (Sapienza): «Pronti ad aumentare accessi ma una abolizione sarebbe non sostenibile per gli atenei». E spunta la proposta, a titolo personale, del presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema universitario e della Ricerca: «Test su materie comuni dopo tre mesi e, per chi non lo passa, la possibilità di usare quei CFU in altre facoltà»
«Basta aprire una porta per trovare dietro al bancone un professionista che ti ascolta, questo è il farmacista, sempre sul territorio e accanto al cittadino». L’intervista a Andrea Mandelli in occasione dei 40 anni del SSN
Il presidente A.N.S.M.I: «Durante il primo conflitto mondiale, i medici, pur di salvare vite umane, hanno fatto degli interventi che mai avrebbero osato fare in condizioni normali»
Per contrastare il ritardo nella diagnosi il disegno di legge presentato al Senato prevede corsi di formazione per ginecologi e medici di famiglia e una Giornata nazionale per parlare della malattia. Saranno creati anche registri regionali per la raccolta e l’analisi di dati clinici. Tra i testimonial anche la showgirl Rossella Brescia
Al corso Ecm organizzato dall’Ordine dei Medici di Roma la consigliera valuta positivamente i due miliardi in più stanziati dal governo per l’edilizia sanitaria: «Previsione economica importante, ora investirli nel modo migliore»
Il ritratto degli stili di vita degli uomini nella ricerca Ipsos: chi studia fa più sesso, più sport e mangia meglio. Pagnoncelli: «L’attenzione alla salute è molto elevata a livello di intenzioni, ma molto spesso è accompagnata da comportamenti non coerenti»
Il medico e deputato, membro della Commissione Affari Sociali della Camera, interviene sulla protesta dei camici bianchi: «Non è vero che il miliardo che mettiamo nel Fondo sanitario era già previsto, non c’erano tutte le coperture»
In Italia le morti per cancro diminuiscono in misura maggiore rispetto al resto d’Europa. Il nostro Paese si trova al primo posto in questa classifica: in 15 anni (2001-2016) il calo dei decessi è stato pari al 17,6%, in Francia e Spagna al 16%, nel Regno Unito al 13% e in Germania al 12,3%. Un […]
Nel libro il professore romano, da anni ricercatore a Manchester, ripercorre la sua carriera caratterizzata dallo studio sulle staminali e fa il punto su questa branca della medicina. Poi mette in guardia dai social ricordando il caso Stamina: «Qui l’opinione di un premio Nobel vale quanto quella di chi non sa nulla sull’argomento»
Kermesse organizzata al Plaza di Roma in occasione del quarantesimo della legge 833 del 1978. Oliveti (Enpam): «Prossime sfide sono quelle legate al cambiamento demografico e tecnologico»
Il Sottosegretario alla Salute annuncia piano per l’eradicazione della malattia ospite delle celebrazioni per i 40 anni del SSN. E si dice solidale con lo sciopero dei medici: «Dobbiamo parlare con regioni per trovare risorse per il rinnovo»
Una passeggiata nella filiera alimentare passando dalla tracciabilità alla commercializzazione, fino a giungere al consumo e allo spreco che in alcuni casi – quelli più felici – può risolversi in donazione. Antonio Sorice: «Educare consumatore»
Uno 'studio' medico mobile equipaggiato per effettuare visite di screening sul territorio, organizzare e partecipare ad iniziative di sensibilizzazione sui temi della prevenzione delle patologie del cavo orale, ma anche per rispondere ai bisogni della comunità
È sui social media che gli italiani trovano la maggior parte delle informazioni non avvalorate scientificamente. Prima fonte di bufale è YouTube, seguito da Facebook e Twitter | LEGGI LA RICERCA
Il direttore scientifico del centro di Neuroscienze Milano-Bicocca : «Se la patologia è conclamata non si può intervenire. Con una diagnosi precoce, invece, è possibile ridurre i livelli della proteina che, accumulandosi, danneggia il cervello»
Quest’anno in occasione del Pcdh19 Awareness Day la Onlus Insieme per la Ricerca PCDH19 invita a teatro per portare avanti la ricerca scientifica su una malattia rara determinata da un mutamento genetico che sfavorisce la comunicazione delle cellule del sistema nervoso centrale Un invito per il 18 novembre al Teatro Sette a Roma (Piazzale delle […]
Presentato a Roma il 18° Rapporto della Fondazione da cui emerge che gli strati sociali più poveri spendono per curarsi un quinto di tutti gli altri. «Aziende farmaceutiche donino di più, la compartecipazione è un valore aggiunto non una perdita», così Sergio Daniotti, presidente del Banco
La denuncia della Società italiana malattie infettive e tropicali: «Ad oggi, e vista la situazione, l'obbligo vaccinale rigorosamente applicato resta l'unica via percorribile per un periodo che non è possibile prevedere di breve durata. Bisogna rilanciare la vaccinazione anche in ampi strati di giovani adulti rimasti fuori dagli interventi di prevenzione»
La malattia è sottodiagnosticata e uccide 1 paziente ospedaliero su 100. Manuel Monti, tra gli ideatori dello score: «La patologia non si manifesta subito perché uno dei fattori di rischio più importanti è l’immobilizzazione. Per questo è importante fare una corretta stratificazione del rischio e iniziare una terapia quando è necessario»
In Italia il patrimonio immobiliare è, nella maggior parte dei casi, figlio degli anni ’70. A distanza di quasi 50 anni l’evoluzione della società non rispecchia più totalmente la situazione abitativa: «Questo elemento, e non solo, può condizionare la salute». L’intervista alla direttrice del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università Sapienza di Roma
E’ stato pubblicato dal Ministero della Salute l’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie, come previsto dall’articolo 5 della Legge 8 Marzo 2017, n.24 (Legge Gelli) e dal Decreto Ministeriale del 2 Agosto 2017, abilitate a produrre linee guida a cui i medici e operatori sanitari dovranno attenersi nello svolgimento […]
I ricercatori dell’Istituto sono impegnati in progetti europei. È una scuola di eccellenza nello studio dell’Alzheimer. Il Direttore generale Nisticò: «Sarebbe insensato disperdere questo capitale di conoscenza e sviluppo»
Il presidente Sicp: «Ogni anno 400mila individui muoiono con bisogno di cure palliative. Eppure una persona su tre sa cosa siano. La disinformazione coinvolge anche gli operatori sanitari»
La Presidente della Commissione Affari Sociali si dice ottimista sul rinnovo del contratto della dirigenza medica. Mentre sulla questione dei medici Inps annuncia: «Avviato tavolo con sindacati e segreteria ministro Di Maio»
Il Ministro e il suo compagno Gianluca hanno voluto ringraziare in una nota la ginecologa Lucia Masini e tutta l’équipe di ginecologi, anestesisti, ostetriche e neonatologi del nosocomio romano
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...