Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L’assemblea dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica si svolge a Roma dal 16 al 18 novembre. «Grande spazio a prevenzione, diagnosi, trattamento, follow up, assistenza», spiega la presidente Stefania Gori
«Pensiamo ai costi sociali e sanitari di malattie che non si riescono a curare. Se questo approccio è risolutivo allora è sostenibile» così Pasquale Frega, country president e amministratore delegato di Novartis Italia
A Roma il ventennale della Federazione Italiana Aziende sanitarie e ospedaliere che ha riunito i dirigenti di 170 aziende sanitarie. Il Presidente: «Abbiamo reso il sistema capace di produrre a costi sostenibili qualità. Chiediamo siano sbloccati i contratti»
L’endocrinologo mette in guardia dai fattori di rischio: «Se una paziente ha una madre o una sorella con tumore alla tiroide o ha subito un pregresso trattamento radioterapico del collo deve essere valutata con maggiore attenzione»
L'emicrania è una malattia «discriminatoria», infatti preferisce il 'gentil sesso'. Lo dichiara Piero Barbanti dell’Istituto Scientifico San Raffaele La Pisana di Roma
«50 milioni per abbattimento e interventi regionali. Ridiamo le gambe al SSN per tornare in piedi» Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva
Il presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia fa il punto sul Congresso Sigo, Aogoi e Agui appena concluso: «Si è dibattuto di salute femminile a 360 gradi. Fondamentale affrontare temi carenza specialisti e integrazione università-SSN»
Per il presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi, che ha organizzato cun convegno sul tema, il fenomeno è collegato anche a «un momento di particolare criticità» che sta vivendo il sistema sanitario. Il deputato-ortopedico Misiti (M5S): «Maggioranza ha dovere di raccogliere suggerimenti che arriveranno sul tema»
Il laboratorio che ha isolato il patogeno fa parte della rete InFlunet. Parte oggi in molte regioni la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per i soggetti più a rischio. Tra i sintomi: febbre improvvisa a 38 gradi, brividi, dolori muscolari
L’atmosfera natalizia è alle porte, i panettoni sono già sugli scaffali dei supermercati e presto nei negozi e nei centri commerciali risuoneranno senza sosta le canzoni di Natale. Tra queste, ci sarà anche “Palle di Natale”, un brano scritto e cantato dagli adolescenti de “Il Progetto Giovani” della Pediatria Oncologica della Fondazione Irccs – Istituto Nazionale dei Tumori. Il […]
L’intergruppo parlamentare, presieduto dalla deputata della Lega, vede tra i suoi obiettivi quello di attuare un nuovo piano oncologico e di incentivare gli screening molecolari: «Non ci deve essere colore politico di fronte a questa malattia»
L’analgesia in travaglio è stata introdotta nei Lea il 18 marzo 2017, ma la situazione nazionale non si è modificata: «Le regioni, delegate all’applicazione delle indicazioni del piano sanitario nazionale - ha spiegato l’anestesista - non hanno provveduto ai Drg (Raggruppamenti omogenei di diagnosi)»
Il presidente della Società italiana di psichiatria: «Necessario creare una rete di strutture in grado di ospitare tutti gli ex pazienti degli Opg, cominciando dall’adeguamento di quelle esistenti. E poi lavorare in equipe per reinserire i pazienti rifiutati dalla società per il loro passato criminale»
La proposta delle deputate Murelli, Lorenzoni e Locatelli prevede anche di specificare il contenuto di glutine nei bugiardini ma anche di formare i ristoratori e quanti operano in strutture turistiche e alberghiere: «Servono stesse regole per l’acquisto di cibo senza glutine»
Il professore di Oncologia Medica de La Sapienza ha aderito alla call to action sul tema lanciata dalla Sinuc: «Pazienti hanno diritto a non vedere la propria situazione clinica aggravata anche dalla malnutrizione»
«Basta muoversi anche venti minuti al giorno, farsi una bella camminata o una passeggiata in bicicletta, non necessariamente pesi e palestra» suggerisce la Brandi. E sulla prevenzione: «Insegniamo ai bambini ad andare dal dottore con il sorriso»
Una su due decide di non avere figli. È il bilancio allarmante dell’indagine presentata da HPS-AboutPharma e Onda che ha segnalato una percentuale alta di donne in età fertile affette da patologie reumatiche non informate su loro malattia
Il Senatore azzurro spiega la difficile situazione dell’assistenza sanitaria regionale e chiede al Ministro la fine della gestione commissariale. Poi denuncia: «Molti reparti in alcune strutture lavorano addirittura part time. Da medico non faccio altro che trasferire i pazienti dalla Calabria al resto d’Italia»
Il governatore è intervenuto all’inaugurazione del Centro Studi Clinici Fase 1 dell’IFO Regina Elena a Roma. «Siamo preoccupati - ha sottolineato - dopo discussioni infinite ancora non è chiaro quale sarà la manovra economica del governo». Poi torna sull’accordo stipulato con Sardegna, Valle d’Aosta, Piemonte e Veneto sul prezzo dei farmaci: «Ci farà risparmiare in tutto 31 milioni di euro e riguarderà un’area di 17 milioni di cittadini»
Nonostante le chirurghe siano in aumento, il 50% ritiene di essere stata discriminata ed il 63% considera l’essere donna come un ostacolo alla progressione di carriera. L’intervista esclusiva alla presidente dell’American College of Surgeons, che lancia un messaggio chiaro: «Date alle donne le stesse opportunità degli uomini e diventeranno le protagoniste della disciplina»
Nel mondo oltre un milione di persone soffrono di patologie neurologiche, malattie che tra 20 anni saranno la principale causa di morte e disabilità. Al 49esimo Congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia (Sin), in corso a Roma, oltre 2 mila neurologi a confronto
In un Paese a macchia di leopardo in cui alcune Regioni hanno in attivo terapie domiciliari e altre no, la voce delle associazioni: «Centralizzare l’assistenza per garantire cure domiciliari a tutti coloro che ne hanno bisogno»
Il provvedimento approvato all’unanimità in Commissione, a giorni il passaggio in Aula. La senatrice, ricercatrice del CNR, è da sempre impegnata sul tema: «Componente ambientale decisiva nella formazione della malattia»
Enrico Vanin, amministratore delegato Aon Spa e Aon Hewitt Risk & Consulting: «Il cittadino sta chiedendo nuovi servizi in grado di ottimizzare il proprio tempo: dalla prenotazione online, alla ricerca di strutture/professionisti in ambiti specifici, alla consultazione attraverso servizi di telemedicina»
L’amministratore delegato del Gruppo Admenta Italia-Lloyds Farmacia spiega i vantaggi del servizio nato grazie alla partnership con Aon Hewitt, che offre anche tariffe agevolate e tempi di prenotazione gestiti attraverso un canale preferenziale
La malattia rappresenta la terza causa di morte, la seconda di demenza, la prima di invalidità. La presidente dell’Associazione per lotta all’ictus: «I maschi sono più colpiti delle donne. Colpisce per lo più sopra i 65 anni, ma l’età media si sta abbassando»
«Inquinamento ambientale e comparsa di nuovi stili di vita (sedentarietà, elevati livelli igienici, abuso di antibiotici) sembrano essere responsabili di uno squilibrio del sistema immunitario. Ecco perché sono aumentate le patologie allergiche». Così Leonardo Antonicelli, Direttore f.f. della SOD Allergologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Ancona
I massimi esperti della tecnologia Blockchain a confronto a Dubai su un nuovo paradigma digitale destinato a cambiare radicalmente molti aspetti delle nostre vite, compreso l’approccio medico-sanitario. Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi Tech: «Emirati Arabi pronti a cogliere la sfida della Blockchain per migliorare i servizi ai cittadini, soprattutto la sanità. Sia da monito a Ue affinché non resti ferma mentre il resto del mondo corre»
Proprio per queste sue proprietà benefiche, la cioccolata è stata riconosciuta dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) come ‘claim salutistico’
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...