Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La dottoressa a Sanità Informazione: «In questi casi l’attività sportiva diventa essa stessa una terapia». Poi sottolinea la loro straordinaria capacità di recupero: «Atleti sono androidi, recuperano in fretta»
Il nuovo progetto della Federazione Italiana di Medici di Medicina Generale per combattere la disinformazione. «L’operatore sanitario deve imparare a parlare anche attraverso i social che sono, volente o nolente, un mezzo di comunicazione diventato fondamentale» così l’ideatore dell’iniziativa Walter Marrocco, responsabile scientifico della Federazione
Il Presidente di CIMO punta il dito contro le Regioni: «Non hanno accantonato le risorse, è una situazione incresciosa». Poi sottolinea: «Capisco che non ci siano soldi e che ci siano altre priorità, però quando la salute non c’è aumentano i costi e diventa un boomerang. La sanità è un fattore produttivo, non un costo»
Tra i firmatari della lettera i co-presidenti Roberto Pella (FI), Daniela Sbrollini (PD) e Andrea lenzi, presidente dell’Health City Institute. Dieci le azioni indicate per migliorare il futuro: tra i punti quello di assicurare un alto livello di alfabetizzazione ed informazione sanitaria per tutti i cittadini, incoraggiare stili di vita sani nei luoghi di lavoro, nelle grandi comunità e nelle famiglie e dare impulso a politiche sull’attività sportiva e motoria
Il deputato di Forza Italia si rivolge a MEF, Ministero della Salute e del Lavoro: «Occorre dare finalmente il giusto riconoscimento sotto il profilo economico e dei contributi previdenziali ai medici specializzandi negli anni in questione». E riporta i dati di Sanità Informazione: lo Stato dovrebbe erogare circa 16 miliardi di euro per gli oltre 110 mila medici che hanno frequentato la scuola di specializzazione in medicina tra il 1978 e il 2006
La senatrice è attualmente vicepresidente della Commissione Sanità. È stata assessore alla Famiglia della Regione Lombardia e dirigente di diverse ASL e Ospedali
«Questo premio - sottolinea il Presidente dell’Ordine salernitano - lo diamo con la speranza che chi lo vince ritorni quanto prima nel suo territorio per restituire la parte di sacrifici che la comunità e la loro famiglia hanno sostenuto». Le borse di studio sono sostenute anche da Consulcesi
«Non si deve pensare alla scuola come un posto dove si va per prendere 7 o 8 o prendere un buon voto per essere promossi. Si va per imparare a vivere», spiega il giornalista membro della segreteria del sottosegretario al MIUR Fioramonti. La proposta presentata dal Presidente della Commissione Sanità Pierpaolo Sileri
In occasione del congresso Aimo, il Gruppo oculisti ambulatoriali liberi ha organizzato un simposio dedicato alla guida in sicurezza ed uno sul glaucoma. Il segretario Goal presenta il secondo congresso nazionale che si svolgerà a Roma il 29 e 30 marzo: «Sarà un congresso interattivo, in cui tutti diranno la loro per poterci migliorare»
Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici replica alle parole del fondatore M5S: «Per noi nessun paziente è numero». Grillo ironizza su malati di Asperger e autismo, la replica delle associazioni: «Ingeneroso suscitare risata su questa malattia»
«Il paziente avrà il pieno controllo dei suoi dati e il medico potrà condividere tutte le informazioni senza limiti fisici o temporali», così Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi group, in occasione della presentazione a Bruxelles del libro 'Criptosvelate' scritto a quattro mani con il CEO di Consulcesi tech, Andrea Tortorella
Adriana Cordova tira le somme della sua presidenza, appena terminata: «Ho cercato di rafforzare il ruolo di guida scientifica della società e organizzato percorsi diagnostico-terapeutici per i pazienti transessuali»
La Società italiana di Medicina Diagnostica e terapeutica, nata un anno fa, ha celebrato il suo primo congresso parlando dei vaccini. Tra i responsabili scientifici l’immunologo Aiuti e il professor Fara
«Abbassa il rischio di cancro e ringiovanisce i tessuti», così ai nostri microfoni lo scienziato tricolore ha descritto il suo ‘elisir di lunga vita’ che oggi gli ha permesso di guadagnare un posto accanto a Bill e Melinda Gates e ai neo premi Nobel per la medicina, James P. Allison e Tasuku Honjo
Presentato il report sui controlli estivi del Nucleo Anti Sofisticazioni dell’Arma dei Carabinieri. 3700 le ispezioni, 14 strutture socio-sanitarie chiuse. Grillo: «I nostri cittadini più fragili non possono vivere in strutture igienicamente carenti o in cui la manutenzione dei locali è scarsa o, peggio ancora, in cui le cure non sono erogate come previsto»
Il Ministro per i Rapporti con Il Parlamento ha risposto a una interrogazione della deputata Rosa Menga, giovane medico. E riporta i dati del Ministero della Salute: «Due terzi dei medici di medicina generale presentano un’età uguale o superiore a 60 anni e 1 su 5 è sulla fascia di età 65-70»
Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, avverte: «Si stanno liquidando i principi di solidarietà, equità e unitarietà del nostro Ssn. Siamo preoccupati e chiediamo al Ministro Grillo l’immediata costituzione di un tavolo di confronto sulle proposte di autonomia differenziata, prima che il Consiglio dei Ministri le approvi»
Al via “Ascolta il mio cuore”, la campagna di sensibilizzazione organizzata da Cuore Italia, sostenuta da Senior Italia FederAnziani, e culminata in una “camminata per il cuore” tra i giardini di Villa Borghese, a Roma.
Subentra ad Alfonso Celotto che aveva lasciato il Ministero il mese scorso. Guido Carpani era già stato capo di gabinetto per il ministro Renato Balduzzi
Il Ministro torna sul tema del numero chiuso: «Abolizione graduale, ma prima tavolo con università». E chiarisce: «Serve programmazione più lunga, non è pensabile esaurire programma elettorale in tre mesi»
Dopo il Nobel alla medicina assegnato a un ricercatore americano e uno giapponese, l’immunoterapia torna sotto i riflettori per l’efficacia nella cura del carcinoma di Merkel con un alliance targata Merck e Pfizer
«In Italia ci sono 300 mila siti che inneggiano ai disturbi alimentari: vanno oscurati. Soffrono di anoressia e bulimia oltre tre milioni di persone, patologie in aumento tra i bambini maschi intorno ai 10 anni». Ai microfoni di Sanità Informazione Maria Rizzotti parla del suo ddl sui disturbi alimentari
Il deputato primo firmatario di una proposta di legge depositata alla Camera. «Anche il ministro Grillo – sottolinea - si è convinta della bontà della nostra proposta che prevede lo stop ai test d’ingresso e meccanismi selettivi meritocratici durante il primo anno di corso di studi»
Il professore è intervenuto al convegno Simedet sul tema: «I vaccini sono sicuramente un vantaggio perché hanno risparmiato milioni e milioni di morti, ma dobbiamo fare di più». E se la prende con quei ‘ciarlatani camuffati’ che vanno in tv senza sapere di cosa parlano
Il Cdm ha approvato la manovra finanziaria di 37 miliardi e il Dl Fiscale: taglio delle pensioni d’oro a partire da 4500 euro. Prevista abolizione numero chiuso e un CUP unico digitale nazionale
Terapie all'avanguardia, innovazioni chirurgiche e nuovi approcci assistenziali in occasione del 18° Congresso dell’European School for Advanced Studies in Ophthalmology e del 9° Congresso dell'Associazione Italiana Medici e Oculisti
Il titolare della Sanità sarda difende la riforma della rete ospedaliera regionale: «Problema non è la carenza di servizi, ma un eccesso di servizi mal distribuiti che molto spesso non raggiungono i volumi indicati e suggeriti dal Piano nazionale esiti». Poi rilancia la medicina multiprofessionale per affrontare cronicità
Dal Ministero viene ribadito che non ci sarà nessuna sanatoria. La deputata Cinque Stelle, studentessa in Medicina generale, commenta la proposta di riforma del sindacato dei medici di famiglia: «Così si rischia di allontanare nuovamente i medici dall’ingresso nel mondo del lavoro»
«Più della metà delle telefonate arrivano dai familiari disperati. Serve un sostegno efficace», spiega Roberta Pacifici dell'Istituto Superiore di Sanità
«Come un 'taxi' che arriva alla destinazione desiderata, in questo caso gli occhi», così Gianluca Scuderi, Professore di Neuroscienze della Sapienza definisce 'i nutraceutici' in occasione del 5° Congresso patrocinato dal SiNut
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...