Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Già vicepresidente nazionale, subentra a Gabriele Pelissero. Le prime parole: «Integrare pubblico e privato per dare una risposta compiuta alla domanda di salute dei cittadini. Il nuovo Governo dovrà tornare ad investire sul SSN oppure attuare una riforma strutturale di sistema»
Ricercatori dell’Università di Sydney hanno individuato un agente patogeno che colpisce i gatti della stessa famiglia dell’epatite B negli esseri umani. «Nessun rischio di trasmissione da animale a uomo» così il Vice Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva SIMeVeP
L’immunoematologo, per quattro anni alla guida del dicastero di Lungotevere Ripa, chiede di tornare allo spirito originario del Ssn: «È diventato una sorgente di profitto per gli enti e questo non va bene. Necessario rivedere intramoenia»
Succede a Lorenzo Miraglia. Guiderà l’associazione fino al 2021. «Vogliamo cambiare la cultura sanitaria in Italia, far capire che non è un costo ma un investimento per l’economia, per le nostre imprese ma soprattutto per il benessere dei pazienti e dei cittadini italiani», ha detto ai microfoni di Sanità Informazione
Sono oltre 150 le iniziative organizzate in tutta Italia per promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale. L’evento principale si svolgerà domenica al Policlinico Gemelli di Roma, dove Carlotta Mantovan consegnerà un premio intitolato al marito Fabrizio Frizzi
La ricerca "Il valore sociale dell’ospedalità privata nella sanità pluralista”, presentata in occasione dell’Assemblea Generale di Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata) evidenzia come anche la politica dica sì alla sanità mista: il 63% dei consiglieri regionali riconosce il ruolo positivo delle strutture private accreditate
Cristina Patrizi (Consigliere OMCeO Roma) ha coordinato un corso sul tema: «Medici “front-office” di tanti problemi: mancanza di cultura, liste d’attesa interminabili e una spaventosa carenza di organico aggravano il lavoro di Pronto soccorso e ambulatori di primo intervento». Intanto si è svolto il primo incontro tra assessore regionale D’Amato, il Prefetto di Roma e il Presidente dell’Ordine
Ha una sonda fluorescente che illumina i grassi e ne segue l'elaborazione e l'immagazzinamento. «Una scoperta importante per la ricerca biomedica» così Giuseppe Maulucci, Professore di Fisica alla Facoltà di Medicina dell'Università Cattolica
«L'infezione rimane latente in alcuni animali definiti 'serbatoi' e quando l'uomo entra in contatto con qualche specie infetta ecco che torna il focolaio». L'intervista al Direttore dell'Area Malattie Infettive del Policlinico Gemelli di Roma
Il Segretario generale dello SMI Pina Onotri alla vigilia del Consiglio Nazionale del sindacato: «Faremo un bilancio di 40 anni di Ssn, un sistema in sofferenza». Poi torna sulle aggressioni ai medici: «Serve Commissione parlamentare d’inchiesta»
Tra gli obiettivi dello studio Caprii (Children Alimentary Research Italy Israel), la creazione di algoritmi capaci di predire la risposta personale ad alimenti specifici, persino prima che vengano consumati
665 screening (+40% rispetto all’edizione del 2017) prenotati allo Stand della Regione Lazio allestito presso il Villaggio al Circo Massimo durante la quattro giorni di eventi e iniziative gratuite dedicate allo sport, la salute e la prevenzione.
Dal 24 al 26 maggio in programma la 54° Assemblea Nazionale dell'Associazione Ospedalità Privata in cui, insieme alle nomine dei vertici nazionali e del Presidente di Aiop Giovani, si discuterà dei nuovi scenari di domanda e spesa sanitaria in parallelo all'offerta e al finanziamento pubblico e privato della sanità
Dopo giorni di confronto è stato varato il testo definitivo. Prioritaria la difesa del Sistema sanitario nazionale: i dirigenti medici saranno formati «per garantire la sostenibilità e la qualità del sistema e scelti secondo la competenza e il merito, non sulla base di logiche politiche o partitiche». Previsto anche un Ministero della Disabilità. Sui vaccini chiedono «giusto equilibrio tra il diritto all’istruzione e il diritto alla salute»
Studio dell’Università di Pisa sui prodotti in commercio rivela: solo tre formulazioni (Enterogermina, Yovis, VSL3) in grado di tollerare la condizione acida dell’ambiente gastrico. Ianiro (Gemelli): «Servono rigorosi controlli di qualità. Importante assenza di contaminanti e l’antibiotico resistenza»
Tennis&Friends, il torneo Celebrities che unisce Salute, Sport, Solidarietà e Spettacolo ha registrato quest’anno 6000 presenze e 850 check up gratuiti. Giorgio Meneschincheri (Gemelli): «Oltre 50mila visite specialistiche in sei anni. In Italia la percentuale di mortalità è molto più alta nelle città in cui non viene fatta prevenzione»
Dal 21 al 27 maggio si celebra la Settimana Mondiale della Tiroide: «È necessario creare cultura e sensibilità su patologie tiroidee, formando tutti i medici perché riconoscano i sintomi più frequenti e si arrivi a diagnosi precoce». Così il Presidente AME Vincenzo Toscano
«Per insegnare ai pazienti l'importanza della profilassi, serve il lavoro multidisciplinare di tutti i professionisti della salute». L’appello di Roberto Messina, Presidente Senior Italia a fronte dell'indagine dell'Associazione sulle abitudini degli anziani in Italia
È l’unica squadra professionistica composta esclusivamente da ciclisti con diabete tipo 1 e 2. Oltre 160 le gare corse. Due gli italiani, Peron e Poli. Il medico Castol: «I ragazzi controllano la glicemia con un glucometro portatile e indossano un CGM, o Continuous Glucose Monitor, che produce letture del glucosio ad intervalli di alcuni minuti»
Nel sito risposte a molti quesiti come il ruolo della dieta, dell’esposizione al sole, del fumo di sigaretta, del consumo di alcol, della sedentarietà. La presidente Stefania Gori: «369mila nuovi casi di tumore e il 60% dei pazienti è vivo a 5 anni dalla diagnosi. Inaccettabile morire per cure prive di basi scientifiche»
Il prossimo 21 maggio si incontreranno psicologi, farmacisti e rappresentanti del Ministero della Salute per regolamentare la figura tramite apposite linee di indirizzo. La psicoterapeuta commenta: «È un grande aiuto per la popolazione, e non entra in conflitto con gli altri professionisti»
L’esponente di Forza Italia eletto con 10 voti. Vice presidenti Loreto Marcelli (M5S) e Paolo Ciani (Centro Solidale). Tra i componenti anche Davide Barillari (M5S) e Stefano Parisi
Il Professore Giorgio De Santis, Primario di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva al Policlinico di Modena, spiega ai nostri microfoni quanto sia importante riuscire a prevedere quali lembi utilizzare nella ricostruzione: «Alcuni hanno problemi di riperfusione. Con il Quest riusciamo a capire quali e a scegliere quelli giusti»
Il Policlinico di Modena è il primo in Italia ad utilizzare una strumentazione di controllo del linfonodo sentinella a fluorescenza: «Lo utilizziamo da pochi mesi e abbiamo già seguito 150 casi. È uno strumento più sicuro e può essere utilizzato anche in gravidanza»
Dalla nomina del Data Protection Officer alla valutazione del rischio, ecco cosa fare per adeguarsi alla nuova normativa sul trattamento dei dati personali che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio
«Il disagio mentale ha bisogno di un percorso di cura personalizzato e del supporto di un'equipe multidisciplinare. Va superato l’orientamento di cura medico-farmacologico e bisogna applicare anche i principi culturali della legge Basaglia». Gisella Trincas, Presidente Unasam, dà voce ai bisogni dei malati, a 40 anni dall’approvazione della legge 180
«Una frontiera rivoluzionaria che già ha alzato quantità e qualità di vita»: si riferisce alla terapia immunologica Marina Chiara Garassino, Responsabile dell’Oncologia Polmonare della Fondazione IRCCS Istituto Tumori di Milano
Nove milioni i consumatori a rischio tra cui minorenni e anziani. Messaggio di Walter Ricciardi: «Il consumo eccessivo di alcol è un comportamento a rischio, soprattutto tra i giovanissimi. Urgente rilanciare la prevenzione ed educare agli stili di vita corretti, ne va della sostenibilità del nostro Ssn»
Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...