Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
E sulla normativa il professore dell'Università Sapienza di Roma commenta: «La legge italiana è rigidissima con le navi “targate Italia” e, poi, sulle altre navi lascia che venga imbarcato chiunque»
Dopo le dimissioni del presidente Stefano Vella e l'imminente scadenza del mandato dell'attuale Direttore generale Mario Melazzini, le associazioni di pazienti temono l'impossibilità di ottenere autorizzazioni necessarie per alcuni farmaci. Ma il ministero le tranquillizza
L’annuncio dato da Novartis. La “tisagenlecleucel” è l’unica cura con recettore antigenico chimerico che ha avuto approvazione regolatoria dall’Unione europea
Secondo le nuove linee guida inglesi sulla prescrizione di antibiotici, la maggior parte delle tossi è causata da virus contro i quali gli antibiotici non servono. Prima di andare dal medico di famiglia, è meglio provare i rimedi della nonna e farmaci da banco a base di pelargonium, guaifenesina o destrometorfano
«Si tratta di una prima importante fase di ricognizione per mettere a fuoco le dimensioni del problema a livello territoriale» così la guida del dicastero
ANP: «Autocertificazione da accettare solo ed esclusivamente laddove le ASL non siano in grado di rilasciare le certificazioni, circostanza che i genitori dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità»
Il presidente Filippo Anelli descrive l’iniziativa della FNOMCeO per affrontare il problema delle aggressioni al personale sanitario: «Servono numeri certi per trovare soluzioni concrete. Il medico, spesso, non denuncia per non compromettere il rapporto di fiducia che lo lega al cittadino»
Per un bambino autistico relazionarsi con un robot abbassa l'ansia da prestazione. Questa la posizione dei ricercatori dell'università americana che hanno assistito al miglioramento delle abilità sociali di 12 bambini dopo 30 giorni con gli automi
La buona notizia è che in che in Italia la presenza di OGM, autorizzati e non, negli alimenti continua ad essere decisamente limitata ed a concentrazioni estremamente basse
Grillo: «Autocertificazione sufficiente, dichiarare il falso è reato». Smentita di Di Maio: «Rimane in vigore vecchia Legge». La preoccupazione della comunità scientifica: «Le statistiche parlano chiaro…»
L’epidemia scoppiata in diverse Regioni del Nord preoccupa la popolazione, ma i vertici veneti tranquillizzano: «Nell’80% dei casi il virus è asintomatico, nel 20% provoca una febbricola e solo nello 0,1% evolve nella più pericolosa forma neuroinvasiva che, in persone con patologie pregresse e basse difese immunitarie, può portare al decesso»
I Paesi che hanno registrato più di mille contagi sono l’Italia (con 2029 casi di morbillo), la Francia, la Georgia, la Grecia, la Russia, la Serbia e l’Ucraina. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda: «Per combattere questa malattia mortale è necessario raggiungere il 95% di copertura vaccinale»
«Non esiste una formazione specifica per l’infermiere che assiste il disabile, ma l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disabilità richiedono un implemento delle specialistiche post-laurea. Prevedere l’infermiere per le persone con disabilità anche nelle scuole». Parla Maurizio Fiorda, consigliere dell’Opi di Roma
La proposta di legge di fatto modifica l’impianto della legge Lorenzin. Introdotto l’obbligo ‘flessibile’. Ogni cinque anni un Piano nazionale determinerà gli obiettivi da raggiungere
Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B
«La malattia mentale fa ancora paura. Invece si tratta di individui che, se adeguatamente curati, possono esprimere se stessi». La storia di Giuseppe Insana, il sacerdote che ha concesso una nuova vita agli internati, prima della definitiva chiusura di tutti gli Opg d’Italia
«Purtroppo i nostri ragazzi si trovano spesso in un contesto che enfatizza l’aspetto sociale e di divertimento legato all’alcol», spiega la numero uno dell’associazione non governativa che ricorda i danni che il consumo di bevande alcoliche può provocare soprattutto tra i giovanissimi
La titolare della Salute conferma: «Prediligeremo il metodo della raccomandazione. Poi campagna di comunicazione». E annuncia misure contro il conflitto di interessi in ambito sanitario
I presidi bocciano la linea del Governo e annunciano: «Non è possibile far prevalere la nuova circolare Grillo-Busseti. Per noi resta in vigore la legge Lorenzin». Il Ministro della Salute: «Polemica surreale e tardiva»
Integrato articolo 61 Codice Penale, basta anche solo minaccia per aggravio pena. Il Ministro: «Primo ma fondamentale passo». Il Guardasigilli Bonafede: «Così tuteliamo al meglio diritto alla salute»
L’uomo ha agito in maniera violenta danneggiando la porta d'ingresso del reparto e provocando una distorsione alla caviglia di un’infermiera. L’Ordine degli Infermieri della Capitale: «Siamo ennesimo baluardo maltrattato di una professione sempre in prima linea e troppo spesso lasciata sola»
Dagli attacchi di panico sotto risonanza magnetica all’ottimizzazione delle prestazioni sportive: tante le peculiarità della nuova applicazione tecnologica sviluppata da ENEA e Università Campus Bio-Medico di Roma
Il Presidente del Consiglio parla della prossima legge di bilancio: «Non andremo a toccare settori strategici come sanità, scuola, ricerca perché assicurano una prospettiva di sviluppo». E rivela: «Mio figlio ha fatto tutte le vaccinazioni d’obbligo, l’ho accompagnato io»
«L’accessibilità alla maggior parte delle nuove prestazioni è un miraggio, dalle regioni silenzio ‘sospetto’ su copertura economica», il punto di vista del Presidente della fondazione GIMBE
In un post su Fb il Consigliere regionale del Lazio vicino al mondo no vax attacca: «I politici devono ascoltare la scienza, collaborare, non farsi ordinare cosa è giusto e cosa è sbagliato». La replica del Movimento: «Linea è quella del Ministro Grillo»
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...