Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 20 Marzo 2018

Disturbi alimentari, in Italia 3mila vittime l’anno. Parla lo psichiatra Lucio Rinaldi: «Colpa della solitudine e della mancanza di autostima»

«Il 95% di pazienti sono donne, occorre dialogo e prevenzione». L’analisi di Lucio Rinaldi, responsabile UOS Day Hospital di Psichiatria del Policlinico Gemelli di Roma
di Isabella Faggiano
Salute 20 Marzo 2018

Marco Simonelli (OIS): «Per i medici italiani non è un problema curare i migranti. Ma si richiedono competenze specifiche e formazione»

Il sondaggio anticipato in un convegno organizzato da OIS (Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus) e Dandelion. «Come superare le barriere linguistiche e culturali? La soluzione può essere integrare le comunità straniere all'interno del SSN. Chi meglio di loro può “tradurre” la diversa percezione della malattia?»
Salute 20 Marzo 2018

Perché c’è un caso vaccini in Emilia-Romagna? Blanzieri (Fp Cgil): «No a coercizione». Venturi (Regione): «Tutelare salute»

Prosegue il confronto tra la CGIL e la Regione: oggetto del contendere la delibera di Giunta che rende obbligatorie le coperture per medici e infermieri in reparti a rischio. L'Assessore alla Sanità: «Aperti al dialogo, presto convocazione in Regione». Il Sindacato: «Siamo favorevoli ai vaccini, ma no alla coercizione»
Salute 19 Marzo 2018

Da Roma all’Arabia, l’epigenetica spiegata da Valerio Orlando: «Il nostro destino non è tutto scritto nel DNA»

Al Piccolo Eliseo l’incontro con l’epigenetista che racconterà «l’odissea del genoma». Oggi lui è direttore dell’Environmental Epigenetics Research Program (KEEP) presso la King Abdullah University of Science and Technology. «Questi studi avranno un impatto importante anche a livello di politiche sanitarie per promuovere stili di vita più corretti e una sana nutrizione»
Salute 19 Marzo 2018

Policlinico S. Donato e Siu lanciano la giornata di prevenzione urologica: “Papà controllati!”

Ingrossamento della prostata (3 milioni), disfunzione erettile (altri 3 milioni), eiaculazione precoce (4 milioni), calcolosi (2 milioni), neoplasie (1,2 milioni), malattie infettive e infiammatorie (1 milione, soprattutto in acuto). Una somma che si avvicina ai tredici milioni, il cui totale è mitigato solo dal fatto che alcune di queste patologie sono concomitanti, e fanno abbassare […]
Salute 19 Marzo 2018

Disabilità, Pilati (CTO Alesini): «Le barriere architettoniche negli ospedali creano una frattura nel rapporto medico-paziente»

«La difficoltà di accesso all’ospedale non è un problema solo del paziente ma anche del medico» spiega il Direttore dell’Unità Spinale dell’Ospedale romano Andrea Alesini. «Si tratta innanzitutto di un problema culturale, istituzioni e politica lavorino per risolverlo» così Giuseppe Trieste, Presidente Fiaba Onlus
Salute 19 Marzo 2018

Liste d’attesa, rapporto C.R.E.A. – CGIL: «Oltre 65 giorni per una visita con il Ssn. Pubblico-privato, costi si avvicinano»

I dati di 4 regioni (Campania, Lazio, Veneto, Lombardia) rilevano un aumento di 27 giorni in tre anni e una forte differenza tra regioni. «I prezzi sostenuti dai pazienti nella sanità privata in molti casi non sono troppo distanti dal costo del ticket e questo contribuisce ad indebolire il SSN». INTERVISTA A SERENA SORRENTINO - SEGRETARIO GENERALE FP CGIL
Salute 16 Marzo 2018

Disabilità, 2/3 degli ospedali italiani non sono accessibili: puntare su formazione ECM

Giuseppe Trieste, Presidente di Fiaba Onlus, insieme a Consulcesi, lancia l’appello al Ministero della Salute:  «Adeguare gli ospedali per le prassi di presa in cura e per il modo di comunicare con i pazienti, implementando i corsi di aggiornamento per operatori sanitari»  
Salute 15 Marzo 2018

Disturbi del sonno e dipendenza da internet: problemi apparentemente diversi che si sovrappongono e aggravano a vicenda

di Prof. Francesco Peverini - Presidente della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus
di Prof. Francesco Peverini - Presidente della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus
Salute 15 Marzo 2018

Apnee ostruttive del sonno, come diagnosticare e prevenire i problemi di OSAS

«La sindrome delle apnee notturne ha costi sociali e sanitari molto elevati». Così il Professor Francesco Peverini, Presidente della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus, che spiega: «Necessaria una diagnosi corretta e precoce»
Salute 15 Marzo 2018

Giornata Internazionale del Sonno, Leonardo Calò (Policlinico Casilino): «Fondamentale prevenire disturbi per vivere meglio»

L’organismo umano ha bisogno di dormire bene e prepararsi alla giornata successiva. Ma sono tante le patologie che minano la qualità del sonno: dalle insonnie alle apnee notturne. Il Professor Calò: «Ben vengano nuove tecnologie che ci permettono di effettuare diagnosi veloci ed accurate»
Salute 15 Marzo 2018

Apnee ostruttive, la diagnosi non è mai stata così semplice. Ecco come funziona il WatchPat

Un device semplice e facilmente trasportabile viene sempre più utilizzato per diagnosticare l’OSAS. Marco Sforza (Responsabile Ambulatorio Scompenso del Policlinico Casilino di Roma): «Ecco perché questo strumento ha facilitato enormemente la vita a noi operatori sanitari e ai pazienti»
Salute 15 Marzo 2018

Cataratta, nuove tecnologie rendono l’intervento più sicuro e correggono tutti i difetti della vista

Negli ultimi anni, l’operazione chirurgica di ovviare all’opacizzazione del cristallino si è trasformata sempre di più in un’opportunità di correggere tutti i difetti di vista, per vicino e per lontano
Salute 15 Marzo 2018

Profilazione genomica, un test per scegliere trattamenti su misura per curare il cancro

Il farmaco giusto alla persona giusta, leggendo la carta d'identità genetica del cancro. Di questo e molto altro se ne sta parlando a Milano dove è in corso il convegno 'Wired Health, Innovazione per la vita’ la prima business conference promossa da Wired Italia
Salute 15 Marzo 2018

Rovegno, il paese senza medico. Il sindaco Isola: «Non siamo cittadini di serie B, vogliamo un dottore che viva in città»

A due mesi dal provocatorio cartello "Vietato ammalarsi e morire", il primo cittadino del Comune dell’entroterra ligure continua la sua battaglia: «Il supplente viene nel nostro paese due ore a settimana, quando va via siamo senza presenza sanitaria». E chiede il ripristino della condotta
Salute 15 Marzo 2018

Perché il paziente immigrato non mi guarda? Le differenze culturali che complicano il rapporto tra medici e stranieri

Ejaz Ahmad, giornalista pakistano e mediatore interculturale, è intervenuto al convegno “Migration: turning challenges into opportunities” organizzato da Dandelion e OIS Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus presso la sede della Commissione UE a Roma: «Dalle medicine a base di alcol ai demoni dell’Islam, ecco le difficoltà che gli immigrati riscontrano negli ospedali e con i camici bianchi». Intanto, per aiutare i medici a conoscere l'identità culturale dei pazienti stranieri, nasce l’applicazione InterHealth App
Salute 14 Marzo 2018

Contratto medici, sindacati abbandonano tavolo politico. Filippi (Fp Cgil): «Non siamo ultima ruota del carro. Dirigenti Mef escano da torre d’avorio»

È stallo nella trattativa. Braccio di ferro sull’inserimento dell’indennità di esclusività nella massa salariale su cui calcolare l’aumento. Il segretario della Confederazione generale del Lavoro: «Per noi è questione di principio perché solo così si valorizzano i medici che si sacrificano con l’esclusività per lavorare solo per il servizio pubblico»
Salute 14 Marzo 2018

Sanità, nasce primo gruppo di studio su cybersicurezza. Gabbrielli (Iss): «Attacchi cresceranno, serve aumentare livello di protezione»

Il tavolo di lavoro avrà il compito di facilitare la costruzione di sistemi di sicurezza dei dati informatici in ambito sanitario. Il direttore del Centro di Telemedicina: «Episodi nel recente passato hanno dimostrato che gli ospedali sono abbastanza attaccabili da parte di hacker»
Salute 14 Marzo 2018

Aggressioni ai medici, in un anno più di 1200 casi. Nasce l’Osservatorio permanente per sicurezza e prevenzione

Presieduto dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin, l’Osservatorio avrà il compito di raccogliere dati, di fare proposte per la prevenzione, per nuove norme di legge, per misure amministrative e organizzative
Salute 13 Marzo 2018

«Innovazione per la vita», a Milano l’evento di Wired Health. Ferrazza: «Tecnologie digitali sempre più dentro il mondo della sanità»

La giornata di incontri si svolge giovedì 15 marzo al BASE. Tra gli ospiti il chirurgo inglese Shafi Ahmed, che nelle operazioni utilizza la realtà virtuale. Il direttore della rivista specializzata in innovazione sottolinea: «Le tecnologie non rimpiazzeranno i medici. Piuttosto verranno rimpiazzati quei medici che non sapranno usare le tecnologie»
Salute 13 Marzo 2018

Obbligo vaccini: sì o no. Il dibattito prosegue anche dopo la campagna elettorale e investe il mondo scientifico 

Giulio Tarro, ex professore di virologia oncologica dell'Università di Napoli: «La necessità dell’obbligo deriva dall’ignoranza scientifica degli italiani, per i quali la persuasione non funziona». Livio Giuliani, ex Dirigente di ricerca SSN: «Il principio di precauzione va tutelato. Il 95% è la soglia di copertura per garantire l’immunità di gregge per il morbillo, per gli altri va calcolato in base all’infettività»
Salute 13 Marzo 2018

Obbligo vaccini: ecco le Regioni più virtuose e le inadempienti. Fausto Francia (Presidente SITI): «Buon risultato ma si può migliorare»

«Ci saranno sanzioni per famiglie inadempienti, ma alcuni genitori preferiscono pagare la contravvenzione che tornare sui propri passi» l’intervista al Presidente della Società Italia d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Salute 13 Marzo 2018

Congresso infermieri, Pulimeno (Opi Roma): «Impegniamoci a rendere il Ssn sostenibile o rischiamo di affossarlo»

«Sta a noi – sottolinea la presidente dell’Ordine di Roma - dimostrare la capacità non solo di tessere relazioni ma anche di mantenerle. Siamo pronti a prendere le nostre responsabilità»  
Salute 13 Marzo 2018

Ferie non godute? Cassazione: medici dipendenti PA hanno diritto a risarcimento danno. Ecco come ottenerlo

La sentenza: PA obbligata a pagare per il dipendente prossimo alla pensione. Ecco come fare la diffida
Salute 13 Marzo 2018

La storia di Rose, l’infermiera ugandese che salvò la vita a centinaia di donne malate di Aids. Come? Costruendo una scuola

Il progetto della Ong AVSI “Uganda come a casa”, appoggiato da Consulcesi Onlus e raccontato da Andrea Nembrini, Education Advisor e responsabile della scuola primaria di Kampal, è finalizzato alla costruzione di scuole che abbiano anche una funzione sociale, diventando punti di accoglienza oltre che di formazione
Salute 12 Marzo 2018

Giornata Mondiale del Sonno 2018. Garbarino (neurologo): «Dal ritmo circadiano dipende il benessere fisico e mentale»

«Trascorriamo un terzo della nostra vita a dormire. Riposare bene durante la notte aiuta a prevenire gravi patologie» così Sergio Garbarino, neurologo, in occasione del World Sleep Day 2018
di Isabella Faggiano
Salute 12 Marzo 2018

Medici aggrediti, Maio (FIMMG): «Due episodi in una settimana. Gravissimo immobilismo delle Asl»

«Non intendiamo rimanere in silenzio davanti a una situazione del genere né voltare le spalle ai colleghi che si espongono a enormi pericoli per svolgere la professione» a dichiararlo il segretario nazionale del Settore Continuità Assistenziale della FIMMG
Salute 12 Marzo 2018

Iperconnessione, la psicologa: «Ansia, depressione, problemi sul sonno-veglia e abbandono scolastico sono aumentati»

400 ragazzi romani, dopo la proiezione del film “Sconnessi” di Christian Marazziti, hanno partecipato ad un dibattito sul loro rapporto con Internet e social network con la psicologa Paola Esposito. Ecco cosa ne è emerso
Salute 12 Marzo 2018

Vaccini, Rezza (Iss): «Decreto funziona, superata soglia del 95%»

Le prime stime indicano che la quota per l'immunità di gregge è stata raggiunta. Il direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Iss: «I numeri dimostrano che le vaccinazioni sono aumentate e questo era l'obiettivo, non punire i genitori inadempienti»
Salute 12 Marzo 2018

Vaccini, scaduti i termini per consegna certificati nelle scuole. Bimbi non in regola fuori dalle classi

Sono 30.000 i bambini al di sotto dei sei anni non vaccinati. «Il termine è improrogabile» spiega Walter Ricciardi, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità. «Per noi questa situazione è lacerante ma non possiamo trasgredire» così Antonello Giannelli, Presidente Associazione Nazionale Presidi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.