Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La ricercatrice: "È una delle cause principali di morte da cancro nelle donne a livello globale, ma i progressi terapeutici degli ultimi anni non hanno dimostrato un beneficio di sopravvivenza significativo per le pazienti con malattia localmente avanzata ad alto rischio"
La deglutizione di buon cibo innesca il meccanismo neurologico responsabile della sensazione di euforia durante un pasto. A scoprirlo è uno studio dell’Università di Bonn e dell’Università di Cambridge, pubblicato su Current Biology
Si tratta di un progetto della European School of Oncology che documenta la storia del contributo europeo ai progressi nella cura del cancro, spiegando quale differenza hanno determinato per i pazienti
Un gruppo di ricercatori dello IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications e Cancer Discovery
I risultati dello studio: "I pazienti trattati con il regime perioperatorio con durvalumab mostrano una riduzione del 32% del rischio di progressione di malattia e di recidiva"
È stato promosso, come vettore di messaggi informativi ed educativi positivi, il primo concorso per canzoni inedite riguardanti le tematiche della salute mentale denominato Music@Mens, madrina Mariella Nava
In 20 anni il numero delle persone positive all'Hiv in Italia è raddoppiato, passando da 70mila casi nel 2000 a 120mila nel 2023. A fare il punto su un'epidemia silenziosa è stato l'evento "Hiv Call 2024: nuove opportunità di gestione e prevenzione"
Le donne che entrano in menopausa prima della media potrebbero avere fino a sei volte più probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, tra cui quello al seno e alle ovaie. Lo ha scoperto uno studio britannico pubblicato su Nature
Lo studio pubblicato su Frontiers in Developmental Psychology: "Nessuna forma di utilizzo dello schermo ha avuto un effetto positivo sulle abilità linguistiche dei bambini"
Il consorzio americano SSPsyGene ha creati un archivio contenente le cellule legate ai disturbi psichiatrici e del neurosviluppo con l'obiettivo di studiare le radici genetiche di queste patologie. I dettagli del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Stem Cell Reports
I ricercatori hanno condotto uno studio clinico su quasi 300 pazienti affetti da apnea ostruttiva del sonno che non tolleravano o rifiutavano di utilizzare CPAP o boccagli progettati per mantenere aperte le vie aeree
All'Esmo 2024 presentati due studi internazionali: le donne che allattano dopo aver ricevuto un trattamento per il cancro al seno, comprese quelle con una mutazione germinale Brca, non corrono un rischio maggiore di recidiva o di sviluppare nuovi tumori al seno
Si chiama Kv1.3 ed è un canale del potassio già noto per il suo ruolo in diverse patologie, tra cui i tumori. Non si conosceva ancora bene, però, il modo in cui è coinvolto nella progressione della malattia
La ricercatrice: "La tempistica della menopausa ha un enorme impatto sulla vita delle donne e capire i cambiamenti genetici è di particolare interesse per potenziali trattamenti che potrebbero prolungarne la vita riproduttiva in futuro"
Le lievi sfumature nei cambiamenti della voce potrebbero essere analizzate, attraverso un semplice smartphone, da un’applicazione in grado di valutare il rischio di un peggioramento della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Se ne è parlato al congresso della European Respiratory Society a Vienna
Le persone che hanno avuto un ictus corrono un rischio maggiore di sperimentare disturbi del sonno. A scoprirlo è uno studio della Duke University, pubblicato sulla rivista Neurology.
L’uso di antibiotici aumenta il rischio di malattie infiammatorie intestinali. Lo rivela uno studio condotto da dall’Università di Bar-Ilan (Israele) e pubblicato sulla rivista Science Advances
Gli studiosi, attraverso una risonanza magnetica funzionale, hanno visualizzato il modo in cui i neuroni si 'spengono' dopo la somministrazione di un anestetico che induce la perdita di coscienza. In particolare, sono stati osservati i neuroni del talamo, ovvero quelli che inviano le informazioni sensoriali alla corteccia cerebrale affinché vengano integrate e rielaborate
I ricercatori: "L’espressione di DDX3X è alterata in molti tipi di tumore e tra le numerose funzioni svolte da questa proteina ve ne sono alcune importanti nella trascrizione e nella risposta immunitaria"
Il ricercatore: "La parodontite può ridurre significativamente la qualità di vita di una persona: capire chi è a più alto rischio è fondamentale per un intervento precoce e la prevenzione di questi effetti"
I risultati ottenuti suggeriscono che il dispositivo potrebbe aiutare a mappare le connessioni tra le diverse regioni del cervello e stabilire ciò che distingue lo sviluppo neurologico tipico, da quello atipico nelle prime fasi cruciali dell’infanzia, facendo così luce su condizioni di neurodiversità
In alcuni cosmetici sono presenti sostanze chimiche che alterano l'equilibrio ormonale e questo potrebbe spiegare la tendenza "allarmante" delle ragazze di entrare nella pubertà prima previsto. Lo ha dimostrato uno studio americano pubblicato su Endocrinology
La scoperta, messa a punto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma, aggiunge un importante tassello alla conoscenza della patologia e apre la strada a future nuove vie terapeutiche e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce di malattia
Gli uomini che seguono un’alimentazione "cattiva" hanno un rischio maggiore di concepire figlie femmine più vulnerabili alle malattie cardiovascolari. Questa allarmante correlazione emerge da uno studio americano pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
Ottimi risultati per il biologico depemokimab da due studi di fase III presentati oggi in occasione della European Respiratory Society International Conference, in corso a Vienna. In un’analisi aggregata dei due studi depemokimab ha fatto registrare una riduzione del 54% degli attacchi di asma nell’arco di 52 settimane e del 72% di quelli che richiedono ospedalizzazione o visite al pronto soccorso. I dati sono stati pubblicati contemporaneamente dal New England Journal of Medicine
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...