Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Un nuovo studio potrebbe aprire la strada a terapie mirate e più efficaci: i ricercatori dell’Università di Yale hanno scoperto una possibile predisposizione ereditaria all'ansia
Un nuovo trattamento si è dimostrato efficace contro le metastasi cerebrali che rispondono poco o per nulla all’immunoterapia. A dimostrarlo uno studio spagnolo pubblicato sulla rivista Cancer Discovery
I pazienti potrebbero trarre beneficio se i medici smettessero di chiamare “cancro” alcune alterazioni della prostata in fase iniziale e sostanzialmente innocue. Lo sostiene uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute
Tra il 2017 e il 2021, i ricercatori hanno osservato una continua crescita dei nuovi casi di depressione: ha ricevuto una diagnosi l’1,35% dei ragazzi nel 2017, si è passati all’1,58% nel 2018, all’1,76% nel 2019, all’1,84% nel 2020 per arrivare al 2,10% nel 2021
L'edentulismo esercita un impatto significativo sulla qualità di vita del paziente, per questo è necessario intervenire sulla problematica in modo efficace. Intervengono Raffaele Iandolo, Presidente CAO; Stefano Celotto, membro della Simg, e Andrea Mandelli, Presidente Fofi
Uno studio dell'Istituto europeo di oncologia, pubblicato su Annals of Oncology, dimostra che la biopsia liquida può migliorare le terapie per i pazienti con tumore del colon avanzato
Esaminati i dati di oltre 8mila adulti: tutti hanno effettuato analisi del sangue sia per la carenza di ferro assoluta, ovvero quando il corpo ha bassi livelli di ferro, che per la carenza di ferro funzionale, quando il corpo ha abbastanza ferro ma non riesce a utilizzarlo correttamente
In Australia condotta una sperimentazione clinica per contrastare la dipendenza dagli schermi di telefoni cellulari e computer: risultati positivi per il 32% dei bambini
Il legame è stato riscontrato sia nelle fratture che richiedevano intervento chirurgico, sia in quelle che non lo richiedevano, confrontando i tempi di guarigione clinica con i tempi di guarigione radiografica
Vaccari (FNOPO): "Le Ostetriche/i, figura chiave in questo ambito, costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura"
Ofatumumab - il primo anticorpo monoclonale (mAb) anti-CD20 completamente umano – ha portato a minore disabilità e a una minore progressione della malattia in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) con diagnosi recente e naïve al trattamento. Inoltre, il passaggio al farmaco dalla terapia endovenosa non ha prodotto nessuna lesione in T1. Questi dati emergono dagli studi ALITHIOS e OLIKOS presentati al Congresso ECTRIMS
La musica accompagna gli stati d’animo e le emozioni come gioia (64%), calma (48%), tristezza e nostalgia (38%). La musica, quindi, si conferma un potente canale di comunicazione, anche per temi inerenti alla salute mentale
Per trattare per via endovascolare le malattie delle arterie, sia a livello addominale sia degli arti inferiori, è necessario iniettare nelle arterie un mezzo di contrasto, ma i liquidi utilizzati sino ad oggi (mezzo di contrasto iodato) possono comportare danni a livello dei reni
Secondo i dati dell'Oms e dell'Unicef i neonati che beneficiano, in tutto il mondo, dell'allattamento al seno sono il 48% del totale, percentuale che in Italia scende al 30%, con molte differenze tra le Regioni
C'è una nuova e pericolosa "challenge" che emerge dalla popolare piattaforma social TikTok: il chroming. Si tratta di una "sfida" a inalare i fumi tossici associati a prodotti e articoli per la casa. Se ne è discusso in occasione della conferenza dell’American Academy of Pediatrics
Circa il 30% delle adolescenti negli Usa è costretta ad affrontare la cosiddetta "povertà mestruale", cioè a sperimentare una serie difficoltà ad accedere ai prodotti specifici per le mestruazioni, come assorbenti e medicinali. Lo ha scoperto uno studio presentato alla conferenza dell’American Academy of Pediatrics
I dati di più di otto anni dello studio confermano il profilo di sicurezza consolidato di ozanimod, con tassi di eventi avversi derivanti dal trattamento in diminuzione o stabili nel tempo
Nella coorte tedesca dello studio MILOS- che valuta soggetti adulti con diagnosi di ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista in terapia con acido bempedoico e associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe. – i pazienti hanno fatto registrare una forte riduzione dei livelli di C-LDL, dimostrato l’efficacia e il profilo di sicurezza dell’acido bempedoico, sia da solo che in combinazione con altre terapie ipolipemizzanti, in un contesto real-life
Uno studio italiano mostra come: "Intervenendo già durante il ricovero, dopo l'infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di Pcsk9, abbasserebbe i livelli di Ldl fino al 70%"
L'Eurostat ha analizzato l'aspettativa di vita media dei cittadini europei nel 2022: Malta è il luogo dove si vive meglio. All'Italia il triste primato per il maggior numero di decessi per mesotelioma
La ricerca indica che l'aumento del rischio di difetti congeniti al cuore "è particolarmente associato alle nascite gemellari", considerate "più comuni" dopo le procedure di Pma
Una nuova meta-analisi condotta su 29mila donne, appena presentata al congresso della Menopause Society di Chicago, ha dimostrato che la terapia ormonale sostitutiva in menopausa può contribuire a ridurre il rischio di insulino-resistenza e i disturbi metabolici
Con l’obiettivo di incrementare il tasso di allattamento in ospedale, la SIN ha avviato il progetto Policy Aziendale sull’Allattamento (PAA), cui hanno già aderito 62 Aziende Sanitarie
L'Iss, attraverso il Progetto Cuore, ha messo a disposizione online un ‘calcolatore’ del rischio: chiunque può collegarsi e valutare, in poche mosse, il rischio soggettivo di avere un infarto del miocardio o un ictus nei successivi 10 anni
Lanciato oggi il trailer del progetto pensato da Novartis in occasione di Ottobre Rosa: è disponibile sul sito https://www.etempodivita.it/distances il filmato che offre uno sguardo profondo non solo sull'impatto della malattia, ma anche sulle sfide emotive e psicologiche che queste donne affrontano quotidianamente. Un viaggio di scoperta e di crescita personale, un percorso che mostra come la vita trovi sempre una strada, anche di fronte a ostacoli apparentemente insormontabili
Uno studio internazionale, a cui ha preso parte l’Università di Trieste, ha sviluppato una nuova molecola per il trattamento delle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. Il lavoro è stato pubblicato su Science Advances
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...