Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Fiaso: «Tremila violenze all'anno, serve inasprimento pene». Il presidente della Federazione dell’Ordine dei Medici chiede una rivoluzione nell’opinione pubblica: «Siamo soli contro carenze organizzative e istituzionali»
Il professore ha messo a punto una tecnica, LIFUP, per stimolare il talamo senza bucare il cranio. Primi test sui pazienti incoraggianti. Lunedì 16 sarà al Teatro Eliseo di Roma per l’incontro “Il mistero della coscienza: tecnologia e futuro”
«Tutto questo possibile grazie alla collaborazione preziosa delle Regioni. L’organizzazione messa in piedi ha funzionato come una vera e propria squadra a servizio della salute» dichiara Angelo Del Favero, Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità
«Stiamo lavorando per rendere le prestazioni odontoiatriche più accessibili» spiega il Presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche in occasione del 25° Congresso dell’Associazione
«Noi del Cicap verifichiamo tutto ciò che riguarda il paranormale: le pseudoscienze, l’astrologia, i fantasmi, i tarocchi e gli ufo» spiega il chimico intervenuto al Congresso di Medicina e Pseudoscienza. Che sottolinea: «Oggi l’informazione è estremamente semplificata quanto più è amplificata dai media e tutti si illudono di avere una laurea in medicina quando tutto ciò che hanno è Internet e Google». GUARDA LA GALLERY
L’edizione 2018 della campagna di sensibilizzazione sui principali fattori di rischio cardiovascolare ha già aperto i battenti e proseguirà fino al mese di giugno
La Presidente Stefania Gori: «La sfida della nostra società scientifica è formare e diffondere conoscenze perché il web non diventi megafono di mistificazioni prive di basi scientifiche». Il 13 e 14 aprile il corso per giornalisti sulle nuove frontiere della comunicazione in oncologia
Due pazienti in condizioni più serie. Oltre la metà delle infezioni registrate in Italia si sono avute sull’isola. A breve decreto regionale per fronteggiare la situazione: tra le misure riduzione delle liste d’attesa per le vaccinazioni e uno screening del personale sanitario
Un manuale pensato per tenere gli adolescenti lontani dalle notizie false e tutte le conseguenti collaterali: questo il succo dell'iniziativa della Società Italiana Medici Pediatri, guidata dal Presidente Giuseppe Mele. Al via anche la campagna social di sensibilizzazione #condividiresponsabilmente
Il celebre divulgatore scientifico è intervenuto al congresso Medicina e Pseudoscienza. «Il pensiero magico - spiega - è da sempre molto presente nella società e lo sarà anche in futuro, ma qui c’è di mezzo la salute della gente». Poi mette in guardia dal complottismo: «È sempre esistito ma ora con il web è diventato più convincente»
Convegno a Palazzo Borromeo sulla Sindrome della morte infantile improvvisa. La presidente dell’associazione Bonomi: «Fondamentale il sostegno psicologico genitore – genitore, il fatto di vedere che qualcuno ce l’ha fatta a sopravvivere a questo dolore sprona le famiglie a impegnarsi in un percorso di elaborazione del lutto efficace»
«Siamo impreparati alla polimorbidità, bisognerebbe insegnare 'polipatologia'». Il Direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano dà la sua ricetta per invecchiare bene: «Pochi farmaci, alimentazione moderata e vita sociale»
L'algoritmo renderà possibile per le istituzioni scegliere le politiche più efficaci per migliorare l’aderenza alle terapie e, di conseguenza, aumentare gli esiti di salute per i pazienti con automatica riduzione degli sprechi. Il progetto Abbiamo i Numeri Giusti, in collaborazione tra Merck e Università Cattolica del Sacro Cuore, sarà testato e validato su scala nazionale
5mila chili di frutta e 18mila chili di insalata. Non solo pizza e panini: il food delivery è sempre più ricco e più sano. I dati dell’osservatorio Just Eat
Al via il secondo Congresso Nazionale di Medicina e Pseudoscienza dove la scienza, i media e il web si incontrano. Il congresso coinvolge trenta relatori tra medici, biologi e divulgatori scientifici, tra bufale da sfatare e consigli da seguire per vivere in salute
È la cooperativa di medici di famiglia più grande d’Italia. Riunisce 700 camici bianchi che hanno in carico oltre un milione di cittadini lombardi. Un terzo dei quali è affetto da patologie croniche. Si chiama Iniziativa Medica Lombarda (IML) e sabato 7 aprile inaugura la sua nuova sede centrale con un innovativo Centro Servizi per la presa […]
L’intervista all'esperto a margine di un evento di Wired: «Questa tecnologia consentirà a medici e pazienti di tracciare le informazioni personali per migliorare diagnosi, cure e terapie»
Dalle novità introdotte dal nuovo Regolamento europeo sulla privacy ai rischi dei social network, il Dirigente del Dipartimento libertà pubbliche e sanità del Garante della Privacy, spiega a Sanità Informazione il ruolo dell’autorità nella protezione dei dati sensibili nel contesto sanitario
L’intervista a Nunzia Ciardi, Direttore della Polizia Postale: «Italia a macchia di leopardo, occorrono più investimenti. Strutture sanitarie e i loro dati sono sicuramente target appetibili per i cyber attacchi»
Eletto nel collegio di Pesaro, è uno dei due rappresentanti di categoria presenti in Parlamento. Per ora è iscritto al Gruppo Misto dopo il caso restituzioni. Ma ha le idee chiare: «Sanità assente dal dibattito politico, nostro Paese non può permetterselo». Poi sul decreto Lorenzin: «Vaccinazione fondamentale, ma serve condivisione e non forzature»
«Il morbillo non è un gioco» così Walter Ricciardi, Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità e Roberto Burioni, noto medico pro-vax, prendono le distanze dal nuovo prodotto da 'Giochi Preziosi' che ha lanciato sul mercato il famoso bambolotto coperto da bollicine rosse. «Da sempre i bambini giocano al medico e al dottore», si difende l'azienda italiana
«Chi dorme accanto ad un paziente affetto da Osas finirà per soffrire di un disturbo del sonno indotto». Il punto di vista del Presidente dell’Associazione Italiana Pazienti con Apnee del Sonno
Sentenza della Suprema Corte di Cassazione stabilisce risarcimento per i familiari di un paziente deceduto che non aveva compreso bene il linguaggio del dottore. «Curare l’ambiente, dosare le parole, ascoltare le emozioni della persona», questi i consigli dell’esperto
«Serve una maggiore prevenzione, l’arma più efficace per sconfiggere questi nuovi nemici». L'appello del Professore di gastroenterologia dell’Università Sapienza di Roma e nuovo Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
Il progetto europeo IC Health si concentra su bambini, adolescenti, donne in attesa e in allattamento, persone con diabete di tipo 1 o 2. Il diabetologo: «Sarà un percorso a ostacoli per individuare le notizie vere da quelle false dando però nello stesso tempo delle informazioni utili». Il sito sarà pronto dopo l’estate
In occasione della festività all’insegna delle uova di cioccolato, ecco una serie di consigli ai genitori per dare ai bambini il giusto tipo di cioccolato, nelle dosi adeguate e all’età più corretta
«Le malattie della pelle non hanno implicazioni solo di tipo estetico: possono essere la spia di altre problematiche ed impattano notevolmente sulla qualità di vita di chi ne soffre». L’intervista alla professoressa Clara De Simone
«Credere alla medicina d’illusione è più facile, siamo umani e fa parte della nostra natura. Ma con la salute non si scherza: è bene informarsi correttamente e rivolgersi a medici competenti» l’intervista al celebre divulgatore scientifico
Coinvolti circa 64mila medici, dei quali 45mila medici di famiglia. Tra i punti chiave la velocizzazione dell'accesso alla professione dei giovani medici e l'aumento dell'intensità assistenziale attraverso diagnostica di primo livello negli studi. Scotti: «Resta il nodo delle borse di studio»
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...