Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Sviluppata in Italia e impiantata sul braccio di una donna, la protesi permette al paziente di percepire la consistenza degli oggetti, trasmettendo le informazioni al cervello tramite elettrodi impiantati nel braccio
«No al riutilizzo dei sacchetti bio quando si acquista frutta e verdura al supermercato, ma sì all'impiego di buste monouso nuove che il cittadino può portare da casa, risparmiando». Questa la posizione ufficiale del ministero della Salute, che interviene nel dibattito sui sacchetti a pagamento dal 1 gennaio 2018
Il libro del Professor Francesco Belli, edito da Aracne Editrice, affronta gli aspetti positivi e quelli maggiormente controversi, le conseguenze delle migrazioni e le ultime novità della ricerca sui vaccini
L’Associazione Italiana Chiropratici si congratula con le Istituzioni e annuncia: «Dal 2019 Roma ospiterà il primo corso di laurea in Italia, della durata di 8 anni, dell’Università americana Life»
«Il trucco è concentrare ‘l’abbuffata’ a pranzo per poi smaltire le calorie assunte con attività fisica. Per gli obesi? Togliersi uno sfizio e poi prestare attenzione i giorni successivi…» i consigli di Vincenzo Toscano endocrinologo e Presidente del'Associazione Medici Endocrinologi
«Chi lavora nei negozi a Natale ogni tanto deve prendersi una pausa dalle canzoni perché altrimenti non sarà in grado di concentrarsi su nient’altro» ecco lo studio della psicologa Linda Blair che ha analizzato gli effetti di un ascolto continuo di Jingle Bells, Bianco Natal e compagnia bella…
Tablet utili per la consultazione delle cartelle cliniche e sostegno al progetto sperimentale contro il tumore del sistema centrale dei bambini. Il Presidente di Consulcesi Onlus, Massimo Tortorella: «Il nostro impegno per i bambini di tutto il mondo…»
Lo sport fa bene alla salute e al Servizio Sanitario Nazionale. La collaborazione del Coni con il Ministero della Salute per incentivare l’attività fisica di tutti
«La sindrome insorge dopo forte stress fisico o emotivo». Così ai nostri microfoni la dottoressa Roberta Della Bona, Cardiologa del Policlinico Casilino
«Un risultato storico atteso da quasi 4 anni dagli osteopati italiani e dall’intero Sistema Sanitario Nazionale» dichiara Paola Sciomachen, Presidente del ROI - Registro degli Osteopati d’Italia
Riforma della normativa sulla sperimentazione clinica dei farmaci, revisione dei comitati etici, medicina di genere, ordini professionali e nuove professioni. Sono solo alcuni dei punti contenuti nel ddl Lorenzin, approvato in via definitiva dal Senato. Leggi tutte le reazioni
Intervenuta al convegno ‘Orizzonte e prospettive G7’, la Presidente del Comitato Diritti Umani della Camera e Coordinatrice del Gruppo di lavoro ‘Salute globale e diritti delle donne’, sottolinea l’importanza della collaborazione tra Istituzioni e ONG
La ricetta della Responsabile Salute e Welfare del Censis Ketty Vaccaro: «Stabilizzazione lavorativa, politiche di sostegno alla famiglia e rinegoziazione dei ruoli familiari con un occhio alla Francia…»
La co-portavoce di Gcap Italia, denuncia a Sanità Informazione: «C’è ancora tanto da fare contro la discriminazione di genere e per i diritti sessuali e riproduttivi delle donne»
L’Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo lancia l’allarme: «Donne maltrattate e senza reddito condizionano la comunità socialmente, culturalmente ed economicamente»
Global Health Telemedicine, questo il nome del programma di teleconsulto che mette in contatto medici africani con medici italiani per un confronto intercontinentale senza barriere
«La crisi ci obbliga a cercare nuove strade: questo è un impegno che ci deve vedere tutti al lavoro, se ne parlerà il 17 gennaio…» lo dichiara il presidente dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata
Nell’ambito della campagna DiaDay realizzata in 5.671 farmacie italiane sono stati monitorati gratuitamente 160.313 individui in soli 11 giorni. Si tratta di un chiaro esempio di come la farmacia possa essere un soggetto di primaria importanza nell’attuazione di screening di prevenzione primaria e secondaria. Ai soggetti è stato somministrato un questionario con alcune domande predittive […]
«Non possiamo più permetterci politiche sanitarie basate su dati che non sono fondati» Tonino Aceti, ai nostri microfoni, invoca a gran voce una comunicazione responsabile ed etica per mantenere il rapporto fiduciario medico-cittadino
Il Segretario FNOMCeO: «Situazione formazione in netto miglioramento. Importante ruolo FAD, ormai gran parte della nostra vita si svolge sul web. Ecco le novità per il 2018: in arrivo il Manuale del Professionista e Dossier Formativo»
Le due principali società scientifiche chirurgiche italiane lanciano il progetto Op2IMISE per sviluppare una metodologia di formazione standardizzata a livello nazionale per ottimizzare la qualità e l’efficienza della chirurgia
«È arrivato il momento per fare una valutazione seria ed efficace sul futuro del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Le scelte devono essere immediate e devono tener conto che la posta in gioco è altissima», ha affermato Gabriele Pelissero, Presidente AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) in occasione della presentazione della ricerca “Le sfide di oggi per […]
Gli IFO proseguono il loro percorso di eccellenza “in rosa” e si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne
I nuovi vertici dei Consigli Direttivi degli Ordini dei Medici della maggior parte delle province italiane sono ormai definiti. Ecco le date delle prossime convocazioni e i medici eletti, regione per regione
«Prodotti ricchi di proteine per persone e animali, con ricadute positive su sostenibilità ambientale», così il responsabile del gruppo di lavoro World Food della Società Italiana di Medicina Preventiva ai nostri microfoni
«Educare il paziente alla prevenzione è fondamentale anche per la sostenibilità del sistema» l’intervista a Ludovico Baldessin, Executive Director di Edra
Il 12 dicembre sciopereranno anche i veterinari. Il Presidente FVM: «Un sistema veterinario e funzionante è necessario per evitare tossinfezioni alimentari e cibi contraffatti e garantire valore economico al sistema agroalimentare del nostro Paese»
I numeri dell’Istat non lasciano dubbi sulla drammaticità dei contagi di AIDS: nel 2016 sono state 778 le diagnosi di nuovi casi conclamati. «Un’efficace lotta contro l’Aids ha maggior successi puntando sull’informazione, in particolare tra giovani» così Maria Vicario, Presidente della Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...