Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 2 Settembre 2025

Allattare al seno dopo un tumore è sicuro e vantaggioso per mamma e bambino

Due studi appena pubblicati sul Journal of Clinical Oncology e sul Journal of the National Cancer Institute confermano che l’allattamento materno dopo un intervento per tumore al seno non aumenta il rischio di recidiva
Salute 2 Settembre 2025

Ritorno a scuola: sette strategie pratiche per partire sereni

Settembre porta con sé il ritorno a scuola, con cambiamenti emotivi e organizzativi per genitori e figli. La pedagogista Federica Ciccanti propone sette strategie pratiche per affrontare il nuovo anno scolastico con serenità, equilibrio e presenza consapevole
di I.F.
Salute 2 Settembre 2025

Alzheimer, un elettroencefalogramma di tre minuti può rilevare precocemente i problemi di memoria

Lo studio, pubblicato su Brain Communications, apre nuove prospettive per la diagnosi precoce e l’accesso ai trattamenti innovativi
Salute 1 Settembre 2025

Gaza, l’appello di SIMIT per garantire cure e vaccini alla popolazione

"Urgente aprire corridoi umanitari, assicurare accesso sicuro ai farmaci e alle vaccinazioni, tutelare le strutture sanitarie e garantire trasparenza nei dati epidemiologici"
di I.F
Salute 1 Settembre 2025

Epilessia farmaco-resistente, a Padova il primo intervento in Italia con stimolatore epicranico

L’innovativo intervento apre nuove prospettive di cura per una condizione che colpisce il 30% delle persone con epilessia
Salute 1 Settembre 2025

Tumore alla vescica: risultati promettenti da “cerotto medicato interno”

Un innovativo dispositivo sperimentale per il trattamento del tumore alla vescica ha ottenuto risultati senza precedenti. Lo dimostra lo studio multicentrico internazionale SunRISe-1, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology
Salute 1 Settembre 2025

I cambiamenti nel grasso provocano insufficienza cardiaca

I cambiamenti nella biologia del grasso interno potrebbero essere la causa principale dell’insufficienza cardiaca. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
Salute 1 Settembre 2025

Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale

Daiichi Sankyo Europe sta mettendo a punto una terapia che unisce acido bempedoico, ezetimibe e statina in un’unica compressa, per ridurre il C-LDL e favorire l’aderenza terapeutica nel trattamento della dislipidemia. I dati dei registri MILOS e SANTORINI, presentati all’ESC 2025, mostrano l’urgenza di intensificare i trattamenti ipolipemizzanti
Salute 1 Settembre 2025

Alcuni disturbi mentali sono legati a un rischio di mortalità superiore per malattie cardiache

Alcune patologie come depressione, ansia, schizofrenia, disturbo bipolare e disturbo da stress post-traumatico, aumentano il rischio di mortalità per malattie cardiache fino al 170%. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet Regional Health-Europe
Salute 1 Settembre 2025

Arto fantasma, la mente lo ricorda fino a cinque anni dopo l’amputazione

Uno studio pubblicato su Nature Neuroscience spiega il fenomeno dell’arto fantasma e apre nuove prospettive per protesi e tecnologie brain–computer
Salute 1 Settembre 2025

Sindrome da stanchezza cronica, nuova luce sul ruolo del sistema immunitario

I pazienti con sindrome da stanchezza cronica/encefalomielite mialgica presentano una risposta immunitaria innata intensificata a batteri, virus e funghi. E quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Partner Journals Metabolic Health and Disease
Salute 1 Settembre 2025

Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi

In aggiunta alla terapia ipolipemizzante ottimizzata, consente all’85% dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare di raggiungere i target di colesterolo LDL entro 90 giorni riduvendo inoltre del 43% gli eventi muscolo-correlati
Salute 29 Agosto 2025

Sinusite: l’intervento chirurgico è più efficace degli antibiotici

La chirurgia dei seni paranasali è più efficace rispetto agli antibiotici per il trattamento della rinosinusite cronica. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet che potrebbe cambiare l'approccio a questa malattia
Salute 29 Agosto 2025

Leucemia pediatrica acuta: scoperto meccanismo responsabile dell’insorgenza

Uno studio condotto dall’Università di Yale insieme all’Università di Trento ha fatto luce su uno dei meccanismi di insorgenza della leucemia megacarioblastica acuta. I risultati del lavoro sono stati pubblicato su Blood
Salute 28 Agosto 2025

La terapia ormonale a base di estradiolo influenza la memoria dopo la menopausa

Molti tipi di terapia ormonale a base di estradiolo, transdermico o in pillole, somministrati durante e dopo la menopausa influenzano in maniera diversa le capacità mnemoniche. Lo rivela uno studio pubblicato su Neurology
Salute 28 Agosto 2025

Contrordine: non siamo più infelici nella mezza età

Un tempo le persone sperimentavano un "picco di infelicità" intorno alla mezza età, ma il declino della salute mentale dei giovani ha cambiato le carte. A spiegarlo è uno studio pubblicato su Plos One
Salute 28 Agosto 2025

Neuroblastoma: arriva conferma definitiva dell’efficacia della terapia con CAR-T

La terapia a base di cellule CAR-T GD2, sviluppate e sperimentate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, si dimostra sicura ed efficace contro il neuroblastoma refrattario o recidivante. La conferma definitiva arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Salute 27 Agosto 2025

Oms: ogni anno 1,2 miliardi di bambini patiscono le punizioni corporali

Ogni anno, 1,2 miliardi di bambini subiscono percosse proprio nell'ambiente che dovrebbe proteggerli: le loro case. Un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) evidenzia l'entità delle punizioni corporali
Salute 27 Agosto 2025

Dieta sana e attività fisica riducono il rischio di mortalità epatica legata all’alcol

Un’alimentazione salutare e un’attività fisica regolare riducono significativamente il rischio di morte per malattie epatiche correlate all’abuso di alcol. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Hepatology
Salute 27 Agosto 2025

HIV: via libera CE a lenacapavir per la PrEP due volte l’anno

La Commissione Europea ha approvato lenacapavir, prima profilassi pre-esposizione (PrEP) iniettabile due volte l’anno contro l’HIV. L’ok segue le recenti autorizzazioni di FDA e OMS e apre a un accesso più rapido anche nei Paesi a basso e medio reddito
Salute 27 Agosto 2025

L’intelligenza artificiale per curare i tumori urologici: da Chieti una review internazionale sulle nuove frontiere della medicina

L'IA come "intelligenza aumentata" a supporto del medico. Con rigore e validazioni, verso diagnosi più precise, percorsi personalizzati e chirurgia più sicura
Salute 27 Agosto 2025

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)
Salute 27 Agosto 2025

PNR 2024: Italia promossa nei controlli su sicurezza alimentare e residui

L'andamento delle non conformità è risultato in linea con i risultati degli ultimi anni, con percentuali di irregolarità leggermente inferiori rispetto a quelli registrati in ambito comunitario
Salute 26 Agosto 2025

Dal relax allo stress: è tempo di “post-vacation blues”

Viene definito come un vero e proprio malessere da rientro dalle vacanze: perché succede e come affrontarlo
di CDRR
Salute 26 Agosto 2025

Ortopedici SIOT: cuffia malandata per 1 over 60 su 3

In Italia, circa il 30% degli over 60 presenta lesioni o rotture della cuffia dei rotatori. Età, fumo, ereditarietà, posture scorrette e traumi, tra i principali fattori di rischio. Ne hanno parlato gli ortopedici della SIOT
Salute 25 Agosto 2025

Gli eventi dal vivo contrastano la solitudine

La partecipazione ad eventi dal vivo, come un concerto, aumenta significativamente il senso di appartenenza e aiuta a combattere la solitudine. Lo rivela uno studio americano riportato sulla rivista Social Psychological and Personality Science
Salute 25 Agosto 2025

Fecondazione: test genetici su embrioni aiutano le donne over 35 a concepire prima

L’uso del test genetico preimpianto per aneuploidie, PGT-A, sugli embrioni creati grazie alla fecondazione in vitro può ridurre il tempo necessario per il concepimento nelle donne di età compresa tra 35 e 42 anni
Salute 1 Agosto 2025

Tumori: un comune dolcificante artificiale può interferire con le terapie

Il consumo del dolcificante artificiale sucralosio potrebbe attenuare gli effetti dell'immunoterapia contro il cancro. A scoprirlo è uno studio dell'Università di Pittsburgh in Pennsylvania, pubblicato sulla rivista Cancer Discovery
Salute 1 Agosto 2025

Usa: nato bambini da un embrione congelato 31 anni, è record

E' nato da una coppia dell'Ohio, negli Stati Uniti, il bambino più "vecchio" del mondo. Thaddeus Daniel Pierce, venuto alla luce il 26 luglio, è nato da un embrione rimasto congelato per ben 31 anni
di Redazione
Salute 1 Agosto 2025

Citomegalovirus in gravidanza: ecco perché può colpire anche donne già immuni

A fare luce è lo studio CHILd, uno dei più ampi a livello internazionale, che ha analizzato circa 10mila gravidanze
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.