Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Lo dimostra uno studio su oltre 160mila persone seguite per 11 anni e mezzo: i livelli di ipoacusia sono significativamente associati al rischio di sviluppare la patologia soprattutto nei partecipanti che non portano apparecchi acustici
Lo dimostra una revisione dei dati di 182 studi, 166 dei quali riguardavano l'ipertensione e 16 la pressione arteriosa elevata, ovvero uno stato di pre-ipertensione
L'Humanitas ha lanciato un progetto tutto italiano che mira a sviluppare Digital Twin, attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, per supportare le decisioni cliniche e accelerare la ricerca in oncologia
Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell'embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications
Verceia (Sondrio) è il comune più generoso d'Italia, mentre Trento è di nuovo prima tra le grandi città. Nel Sistema informativo trapianti depositati 22,3 milioni di dichiarazioni: 15,5 milioni di Sì e 6,8 milioni di No
Un percorso strutturato- definito da un Gruppo di Lavoro Congiunto – per migliorare l’accesso dei cittadini calabresi ai servizi sanitari, implementare iniziative di prevenzione e incentivare l’uso di soluzioni digitali. Sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione stipulato questa mattina, a Reggio Calabria, tra AstraZeneca Italia e la Garante della Salute della Regione Calabria
L’opera- divenuta famosa per aver solcato le acque della Senna in occasione della Cerimonia di Apertura di Parigi 2024 – fonde in sé tecnologia, arte, innovazione e tensione al futuro. Gli stessi valori che ispirano Sanofi nella sua missione di migliorare la vita delle persone
Secondo gli studiosi americani, gli adulti che non dormono un numero sufficiente di ore nella fase del sonno Rem rischiano una riduzione del volume di un'area del cervello che, a sua volta, influenza lo sviluppo del morbo di Alzheimer
Il documento, sottoscritto dai Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali è stato presentato durante il convegno Many worlds, one health
Migliorare la salute e la sopravvivenza materna e neonatale, “Healthy beginnings, hopeful futures”, è questo il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Giornata Mondiale della Salute 2025, che si celebra il 7 aprile
L’organismo che riunisce gli amministratori di oltre 70 città propone l’avvio di attività per valorizzare gli spazi pubblici che ricoprono un ruolo centrale nell’accesso alla salute
Un nuovo studio italiano apre la strada alla possibilità di prevenire la sclerosi multipla attraverso la vaccinazione selettiva contro il virus di Epstein Barr. Il lavoro è stato pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences
Il Presidente della Repubblica Italiana: "Il tema scelto dall’Oms per celebrare la giornata odierna ci invita a concentrarci sulla salute delle madri e dei nuovi nati: 'Un inizio sano, un futuro pieno di speranza'"
Il valore terapeutico del legame uomo-animale è ampiamente dimostrato e trova per esempio concreta applicazione negli Interventi Assistiti con gli animali (IAA)
“In Italia il Servizio Sanitario Nazionale svolge un ruolo cruciale nella promozione della salute fin dai primi giorni di vita, con interventi specifici previsti dal Piano Nazionale della Prevenzione, incentrati sui primi 1000 giorni di vita”. Tuttavia, avverte il Ministro “permangono differenze regionali significative, legate a disparità socioeconomiche”
Nel 2023, nel mondo, ogni due minuti una donna è morta a causa delle complicazioni dovute alla gravidanza o al parto. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto sulla mortalità materna realizzato da Unicef e Oms
Nel DNA si una persona si potrebbero celare informazioni preziose sia sul rischio di sviluppare ansia che su quale sia il modo migliore per trattarla. Per scoprirle è stato lanciato uno studio che coinvolgerà 5.000 australiani
Ogni giorno più di 700 donne in tutto il mondo perdono la vita a causa di complicazioni materne prevenibili. Il messaggio del direttore regionale dell'Oms per l'Europa, Hans Henri P. Kluge
In occasione della Giornata Mondiale della Salute la SIP propone una formula chiara ed efficace: le 6 A, sei azioni fondamentali per favorire la crescita sana di bambini e adolescenti e migliorare la qualità della vita anche da grandi
Gli scienziati australiani hanno valutato 191 neonati sani dalla nascita, constatando che chi tra questi ha ricevuto antibiotici nelle prime settimane di vita ha mostrato livelli significativamente minori di anticorpi contro diversi vaccini, a sette e a 15 mesi di vita
In occasione della Giornata Nazionale dedicata alla Shaken Baby Syndrome, che si celebra domenica 6 aprile, Elio Lopresti, Tesoriere della FNOPO, lancia un monito all’intera popolazione
Nuove evidenze a favore della terapia sperimentale onasemnogene abeparvovec intratecale nell’atrofia muscolare spinale. Da due studi di Fase III sono emersi dati positivi, - sia per i bambini che per ii giovani adulti di età compresa tra i due e meno di 18 anni - che indicano il potenziale di questa terapia come opzione di trattamento clinicamente significativa per un’ampia gamma di pazienti
Grazie ai sistemi di navigazione satellitare le persone anziane possono continuare a guidare l'automobile per più anni. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dell’East Anglia e pubblicato su PLOS Digital Health
Sia gli uomini che le donne che a 50 anni non fumano, hanno una pressione arteriosa normale, mantengono livelli di colesterolo entro i limiti, sono liberi dal diabete e sono normopeso, vivono di più. Lo ha dimostrato uno studio su NEJM
Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule “CARCIK” ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B
Il lavoro si è basato sull'analisi di biomarcatori del sangue di oltre 2.100 adulti di età pari o superiore a 60 anni. Tutti i partecipanti sono stati seguiti nel tempo per determinare se avessero sviluppato demenza
Assicurare l’immunizzazione di tutti i nuovi nati nel loro primo anno di vita e linee guida univoche a livello nazionale rappresentano le priorità evidenziate dal Documento.
La prognosi per le persone affette da C3G è infausta: circa la metà dei pazienti progredisce verso l'insufficienza renale entro 10 anni dalla diagnosi, momento in cui è necessario ricorrere alla dialisi per tutta la vita e/o al trapianto di rene.
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...