Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 2 Luglio 2024

Tatuaggi e trucco permanente, attenzione agli inchiostri: “Anche se sigillati possono contenere batteri”

A mettere in guardia sui potenziali rischi infettivi di tatuaggi e trucco permanente sono gli autori di uno studio pubblicato su 'Applied and Environmental Microbiology', rivista della Società americana di microbiologia
Salute 2 Luglio 2024

Aviaria, orso positivo morto in Alaska: uno studio indaga sull’aumento dei rischi per i mammiferi

I ricercatori: "La scoperta dell'Hpai-H5N1 in un orso polare indica la capacità del virus di diffondersi in varie specie di mammiferi e sottolinea la necessità di un monitoraggio vigile"
di I.F.
Salute 2 Luglio 2024

Depressione: sostegno della famiglia determinante per i ragazzi LGBTQ+

Il sostegno familiare può ridurre il rischio depressione e migliorare la salute mentale in generale dei ragazzi LGBQT. Lo conferma una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
Salute 2 Luglio 2024

L’esercizio fisico previene i danni ai nervi causati dalla chemioterapia

Uno studio dell'Università di Basilea ha dimostrato che semplici esercizi fisici possono prevenire i danni ai nervi legati alla chemioterapia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Internal Medicine.
Salute 2 Luglio 2024

Vitamina D, anziani, persone in sovrappeso e con osteoporosi a rischio carenza

Pubblicate sulla rivista internazionale Endocrine Reviews le raccomandazioni su controllo e integrazione della vitamida D. Il paper dal titolo ‘Consensus Statement on Vitamin D Status Assessment and  Supplementation: Whys, Whens, and Hows 1’ è  opera di una  trentina di autori tra i massimi esperti al mondo
Salute 1 Luglio 2024

Covid: bimbi meno a rischio per difese immunitarie attive per altri microbi

Il sistema immunitario dei bambini starebbe costantemente sulla difensiva ed è per questo che l'infezione Covid-19 li colpirebbe meno duramente. E' questa l'ipotesi lanciata da uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine
Salute 1 Luglio 2024

Cardiopatie, un over 60 su quattro ha un’anomalia alle valvole cardiache e non lo sa

Lo studio: i problemi alle valvole cardiache diventano sempre più frequenti e seri al crescere dell’età. Se tra i 60 e i 65 anni solo l’1,5% ha un problema che richiede l’attenzione medica, la percentuale sale al 2,1% appena si superano i 70 anni ed è oltre il 10% dopo gli 85 anni
Salute 1 Luglio 2024

L’attività fisica riduce del 28% il rischio di parodontite grave

L'attività fisica fa bene al sorriso. Tanto che può ridurre il rischio di parodontite del 19% e di parodontite severa del 28%. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Università di Siena e dall'Università di Oslo
Salute 1 Luglio 2024

Pubertà, l’età del primo ciclo mestruale è scritta nel Dna

I ricercatori: "Svilupparsi troppo presto fa crescere il rischio futuro di malattie come diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. In futuro potremmo essere in grado di utilizzare punteggi genetici in clinica, per identificare le bambine che avranno una pubertà molto precoce o molto tardiva"
Salute 1 Luglio 2024

Covid: cade l’ultimo obbligo per le mascherine, ma non l’opportunità e la raccomandazione

Indossare la mascherina nei reparti con pazienti fragili non è più obbligatorio ma il suo utilizzo è demandato alle valutazioni della direzione sanitaria della struttura
Salute 1 Luglio 2024

Sviluppati nanorobot in grado di combattere i tumori

Un gruppo di scienziati del Karolinska Institutet in Svezia ha sviluppato nanorobot che possono essere utilizzati per uccidere le cellule tumorali e agire in maniera specifica, senza danneggiare i tessuti sani
Salute 1 Luglio 2024

Fascicolo Sanitario Elettronico, solo il 41% degli utenti lo ha utilizzato

Le regioni che offrono più servizi in Italia sono la Toscana e  l'Emilia Romagna. I risultati dell'analisi dell’Osservatorio Sanità  Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Salute 1 Luglio 2024

Diabete, nel Lazio dispositivi tecnologici per l’auto-monitoraggio istantaneo glicemico a carico del SSN

L’utilizzo di un sensore che monitora i livelli glicemici ha mostrato benefici su più fronti: dal compenso glicemico alla prevenzione delle complicanze sino ad un miglioramento della qualità della vita grazie alla maggiore libertà, accuratezza e maneggevolezza dei dispositivi
di I.F.
Salute 1 Luglio 2024

Nelle olive un composto che favorisce la perdita di peso

L’acido elenolico, un composto naturale presente nelle olive, sembra in grado di abbassare i livelli di zucchero nel sangue e di favorire la perdita di peso. E' quanto emerso da uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society for Nutrition
Salute 1 Luglio 2024

Ecco i farmaci più gettonati in estate

Record antimicotici, antibatterici e cortisonici con 7,5 mln di confezioni vendute fra giugno e agosto. I dati Pharma Data Factory che confrontano il trimestre 2023 con il 2022 ed evidenziano un aumento delle vendite di antimalarici
Salute 28 Giugno 2024

Virus sinciziale, da Chmp dell’Ema ok a vaccino mRna per l’RSV negli over 60

Il vaccino, basato su mRNA, protegge gli adulti di questa fascia di età dalle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causate dall’infezione da RSV
Salute 28 Giugno 2024

Virus Sinciziale, seconda causa di morte entro il primo anno: “Per la prossima stagione implementare l’immunoprofilassi”

Oggi a Bari un convegno istituzionale dedicato all’importanza di mettere in atto una strategia di prevenzione che eviti la contrazione di questo virus e il conseguente impatto sul Sistema Sanitario Nazionale, con particolare attenzione all’introduzione di un nuovo anticorpo monoclonale oggi a disposizione
Salute 28 Giugno 2024

I “ciucci digitali” sono dannosi. Studio boccia uso di smartphone e tablet per calmare i capricci

L'utilizzo di smartphone, tablet o di qualsiasi altro aggeggio tecnologico per "sedare" i capricci di un bambino non fa altro che peggiorare il suo comportamento. A bocciare i cosiddetti "ciucci digitali" è stato uno studio pubblicato su Frontiers in Child and Adolescent Psychiatry
Salute 28 Giugno 2024

Incontinenza urinaria: colpiti più di 5 milioni di italiani. Da Siu appello per politiche attive

L’incontinenza urinaria interessa più di cinque milioni di cittadini in Italia ed è a loro che sarà dedicata la Giornata nazionale dell'urologia, che si terrà il il prossimo 2 luglio
Salute 27 Giugno 2024

Gli integratori multivitaminici non allungano la vita

Chi è in salute e non soffre di particolari carenze di vitamina non trae alcun beneficio dall'assunzione di integratori multivitaminici in relazione alla durata della vita. Lo ha dimostrato un grande studio pubblicato su JAMA Network Open
Salute 27 Giugno 2024

Demenza: la ‘pancetta’ ne aumenta il rischio, anche in chi è snello

Per lo studio sono stati utilizzati i dati di risonanze magnetiche addominali e cerebrali provenienti da una coorte di adulti contenuti nella biobanca del Regno Unito, per un totale di 17.377 persone con un’età media di 63 anni
di I.F.
Salute 27 Giugno 2024

Tumori del polmone. Siglato accordo tra F.O.N.I.CA.P e LILT: verso le Lung Unit

Obiettivo è unire le forze e potenziare i servizi di F.O.N.I.CA.P. e LILT a disposizione dei pazienti oncopneumologici. Gli specialisti F.O.N.I.CA.P saranno presenti periodicamente negli ambulatori LILT per intercettare più facilmente pazienti che spesso non sanno a chi rivolgersi
Salute 27 Giugno 2024

Gravidanza e fertilità, a rischio con disfunzioni della tiroide non curata

L'associazione pazienti Gat, Gruppo Aiuto Tiroide, con il sostegno della Fondazione 'Con Il Sud', ha raccolto le più aggiornate evidenze scientifiche sull'impatto della funzionalità tiroidea su fertilità e gravidanza
Salute 27 Giugno 2024

Rischi per la salute da bottiglie di plastica danneggiate dal Sole

La luce solare può danneggiare le bottiglie di plastica che contengono acqua e, di conseguenza, può rappresentare un pericolo per la salute. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Eco-Environment & Health
Salute 27 Giugno 2024

Usa: Cdc raccomandano il vaccino anti-sinciziale a tutti gli over 75

Negli Stati Uniti i Centers for Disease Control and Prevention raccomandano la somministrazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale a tutte le persone con un'età superiore ai 75 anni e anche ai 60-74enni più a rischio
Salute 27 Giugno 2024

Farmaci contro diabete e obesità, dall’Ema le raccomandazioni per affrontare la carenza

Cooke (Ema): "I nomi dei medicinali con semaglutide, liraglutide, dulaglutide e liraglutide sono ovunque, dalle discussioni online sui social media alle dichiarazioni di celebrità e stanno diventando parte della cultura popolare"
di I.F.
Salute 27 Giugno 2024

Tumori cerebrali, una luce in fondo al tunnel: “Le novità, dalla diagnosi ai trattamenti”

All'International Neuro-Oncology Forum, organizzato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il punto delle ultime novità nel campo dei tumori cerebrali
di I.F.
Salute 27 Giugno 2024

Tumore del seno: Commissione Europea approva combinazione capivasertib-fulvestrant

Nello studio su cui si è basata l’approvazione CE, questa combinazione terapeutica ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 50% rispetto al solo fulvestrant
Salute 26 Giugno 2024

Infarto e ictus, in un caso su tre il rischio si sviluppa sin dall’infanzia

Lo studio ha coinvolto oltre 10mila partecipanti, provenienti da Stati Uniti, Finlandia e Australia, seguiti per ben 40 anni
Salute 26 Giugno 2024

Se sbadigli, sbadiglio anch’io: svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un’indagine guidata da studiosi dell'Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l'imitazione automatica: un comportamento alla base di molte interazioni sociali complesse
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone