Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 21 Giugno 2024

Mal di schiena, camminare dimezza le recidive

I risultati dello studio: "Le persone 'attive' hanno avuto meno episodi di dolore, con una media di 112 giorni in tre anni, rispetto ai 208 di coloro che non passeggiano affatto"
Salute 21 Giugno 2024

Semaglutide, l’allerta dell’Oms: “Attenzione ai farmaci contraffatti. Già sequestrati tre lotti”

L'Oms ha osservato un aumento della domanda di questi medicinali, nonché segnalazioni di falsificazioni. Il vicedirettore generale dell'Oms per i medicinali essenziali e i prodotti sanitari: "Interrompere qualsiasi utilizzo di farmaci sospetti e segnalarli alle autorità competenti"
Salute 20 Giugno 2024

Covid: studio rivela il perché alcune persone non si sono ammalate

Se alcune persone sembrano essere immuni all'infezione da Sars-CoV2 è perché presentano particolari caratteristiche immunitarie rispetto agli altri. A individuarle è stato uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Salute 20 Giugno 2024

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

I risultati di uno studio italiano pubblicato sulla rivista scientifica iScience
Salute 20 Giugno 2024

Tumori del sangue, Ail: “Oltre mezzo secolo di storia a sostegno di pazienti e ricerca”

In Italia, sono circa 500mila le persone che convivono con un tumore ematologico e sono 30mila le nuove diagnosi, grazie alla ricerca i pazienti hanno maggiori probabilità di guarire o di convivere per anni con la malattia mantenendo una buona qualità di vita
di I.F.
Salute 20 Giugno 2024

Culle vuote, in Italia l’età media più alta per la prima gravidanza e indice di natalità tra i più bassi d’Europa

Unfer (ginecologo): "Fondamentale prestare attenzione anche al fattore maschile. Gli uomini, infatti, tendono a fare meno controlli per ragioni culturali e di tabù, evitando spesso di consultare specialisti come urologi e andrologi"
Salute 20 Giugno 2024

Vita sedentaria per quasi tre italiani su 10. Record in Campania: lo è uno su due

Iss: "La cattiva abitudine cresce con l'avanzare dell'età: la sedentarietà assoluta arriva al 24% tra i 18 e i 34 anni, per salire al 33% fra i 50-69enni e fino al 38% tra gli over 65"
Salute 20 Giugno 2024

HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”

Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Salute 20 Giugno 2024

Polmoniti da micoplasma, casi in aumento

Il Meyer di Firenze segnala l'impennata: "Da febbraio 50 infezioni, negli ultimi quattro anni erano stati casi molto rari. Ricovero necessario in metà delle polmoniti da micoplasma"
di I.F.
Salute 20 Giugno 2024

Hiv, la gravidanza naturale è possibile e sicura grazie alla terapia antiretrovirale

Mussini (Simit): "Prima della terapia antiretrovirale il rischio di trasmissione dell'Hiv dalla madre al feto era del 25%, mentre ad oggi, in chi assume regolarmente la terapia e ha la carica virale soppressa, siamo quasi allo zero"
Salute 20 Giugno 2024

Pillole di iodio, ecco perché in Danimarca è scattata la corsa all’acquisto

L'Oms: "Le pillole di iodio, se assunte al dosaggio appropriato ed entro il corretto intervallo di tempo rispetto all'esposizione, saturano la ghiandola tiroidea con iodio stabile e di conseguenza lo iodio radioattivo non verrà assorbito e immagazzinato"
di I.F.
Salute 20 Giugno 2024

Aids, il Telefono verde dell’Iss compie 37 anni: “Superate le 840mila telefonate”

Per festeggiare la ricorrenza, oggi il Telefono verde amplierà il suo orario dalle 9 alle 19. In questi quasi quattro decenni di attività, più di tre chiamate su quattro (76,2%) sono arrivate da uomini, intorno ai 30 anni di età, eterosessuali in oltre la metà dei casi
Salute 19 Giugno 2024

Kite (Gilad), le ultime novità dal Congresso EHA 2024

Al recente congresso europeo di ematologia Kite, società del gruppo Gilead, ha presentato molti nuovi dati relativi alle sue terapie, in particolare axi- cel- nel linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario – e anito-cel, impiegato nel mieloma multiplo
Salute 19 Giugno 2024

Sarcomi, il primo Libro Bianco che racconta questi tumori dalla prospettiva dei pazienti

Le finalità del Libro Bianco: portare all’attenzione dei decisori le maggiori criticità e proporre interventi per migliorare il percorso di assistenza e cura assieme a quello della ricerca
di I.F.
Salute 19 Giugno 2024

Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030

In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Salute 19 Giugno 2024

Solitudine, negli Usa inserita tra i disturbi da controllare nei check up medici annuali

Il responsabile della Sanità degli Stati Uniti: "Il peso che vivere in solitudine ha sulla salute e sul sistema sanitario è paragonabile a fumare 15 sigarette al giorno”
Salute 19 Giugno 2024

Le zanzare invasive ci sono costate in quasi 50 anni più di 94 miliardi di dollari

Tra il 1975 e il 2020, i costi totali dovuti alle zanzare invasive, come Aedes a Egypti e Aedes albopictus, vettori della febbre Dengue, della Chikugunya e del virus Zika, ammontano a circa 94,7 miliardi di dollari. Lo rivela uno studio condotto da scienziati francesi dell'Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD), del Centre national de la recherche scientifique e del Museo nazionale di Storia naturale di Parigi
Salute 19 Giugno 2024

Istituto Pascale, progetto HVAS: teleassistenza per i caregiver dei pazienti oncologici

È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
Salute 19 Giugno 2024

Linfoma diffuso a grandi cellule B, un anticorpo ‘a doppia azione’ raddoppia i tempi di sopravvivenza

I ricercatori hanno analizzato l'efficacia della combinazione di glofitamab (un anticorpo monoclonale bispecifico) con  gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti già trattati e non candidabili al trapianto di cellule staminali autologhe o con due o più linee di terapia precedenti fallimentari
Salute 19 Giugno 2024

Sicurezza delle cure, Eggers (Oms): “Danni per un paziente su 10 durante i trattamenti sanitari”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il Rapporto globale sulla sicurezza dei pazienti 2024, fornendo un primo quadro sullo stato della sicurezza dei pazienti a livello globale ed evidenziando le principali aree di miglioramento
Salute 19 Giugno 2024

Depressione in gravidanza, mette a rischio anche la salute del cuore

Un nuovo studio ha dimostrato che cadere in depressione durante la gestazione o nel periodo perinatale può aumentare il rischio di soffrire di patologie cardiache negli anni a venire, soprattutto di ipertensione, ischemia e insufficienza cardiache
Salute 19 Giugno 2024

Sla, in una molecola già sperimentata contro la leucemia nuove prospettive di cura

A dimostrarlo uno studio pubblicato su 'Nature Communications' e coordinato dalla Sapienza Università di Roma, insieme all’Istituto italiano di tecnologia di Roma
Salute 18 Giugno 2024

Parkinson: allo studio test del sangue per una diagnosi 7 anni prima della comparsa dei sintomi

Con un semplice test del sangue, che utilizza l'Intelligenza Artificiale, sarà possibile individuare "spie" precoci del Parkinson portando a una diagnosi della malattia ben 7 anni prima dell'insorgenza dei sintomi. E' la nuova frontiera aperta da uno studio pubblicato su Nature Communications
Salute 18 Giugno 2024

Cancer survivors day, LILT: “Sedute di yoga gratuite in tutta Italia per celebrarlo”

Un intervento non farmacologico come lo yoga aiuta a contrastare gli effetti avversi e invalidanti del cancro. Attraverso la meditazione e le tecniche di rilassamento, lo yoga è in grado di migliorare la qualità della vita
Salute 18 Giugno 2024

Vasculiti ANCA-associate, casi in aumento: “La terapia mirata è ora rimborsata dal SSN”

Le vasculiti ANCA-associate costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie multifattoriali a patogenesi autoimmune, caratterizzate dall’infiltrazione, all’interno dei vasi ematici di piccolo e medio calibro, di cellule infiammatorie che danneggiano e indeboliscono le pareti vascolari fino alla necrosi
di I.F.
Salute 18 Giugno 2024

Depressione, ne esistono almeno sei sottotipi: “Ad ognuno la sua cura”

La scoperta è stata possibile grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'interpretazione delle immagini della risonanza magnetica cerebrale di 800 pazienti. Lo studio apre la strada a cure sempre più personalizzate
Salute 18 Giugno 2024

Il carcinoma polmonare causa 34mila morti ogni anno. Con screening la sopravvivenza aumenta di 7,63 anni

L'implementazione di un programma strutturato di screening polmonare deve rappresentare una priorità nell'ambito degli interventi e delle politiche di sanità pubblica. E' quanto emerso da un dibattito aperto da CREA Sanità sull'argomento
Salute 18 Giugno 2024

Tumore al seno, all’IEO via a studio su crioablazione per rimuovere il cancro senza bisturi

Un’alta percentuale di pazienti con tumore al seno iniziale può evitare la chirurgia e ottenere lo stesso risultato oncologico grazie al trattamento percutaneo della crioablazione. È la conclusione attesa del nuovo studio clinico PRECICE, promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia e sostenuto dalla Fondazione Veronesi
Salute 18 Giugno 2024

Antibiotici, +25% di prescrizioni in un anno: “Maggior consumo tra anziani e bambini”

Pubblicato il Rapporto "L'uso degli antibiotici in Italia-2022"a cura dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali dell’AIFA: oltre tre cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici
di I.F.
Salute 18 Giugno 2024

HIV, nel Lazio record di nuove diagnosi. A Milano il progetto “fast track city” riduce i casi

La PREP, il trattamento antiretrovirale per tutte le persone con HIV, è già una realtà consolidata nella Capitale. L’ulteriore espansione di esperienze community based, come il check point e altre, potrebbe aiutare a diffondere ulteriormente la cultura del test precoce
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone