Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 31 Luglio 2024

Covid, il virus aumenta il rischio di perdita dell’udito e di ipoacusia neurosensoriale

Il team di ricercatori sudcoreani ha analizzato i dati di 6,7 milioni di persone tra i 20 e i 39 anni senza problemi di udito, da gennaio 2020 a dicembre 2022. Il 72% aveva avuto il Covid, il 93,1% aveva completato il ciclo primario di vaccinazioni
Salute 31 Luglio 2024

L’intelligenza artificiale “legge” l’EEG e individua i primi segni della demenza

Gli scienziati della Mayo Clinic stanno utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per analizzare gli elettroencefalogramma (EEG) in modo più rapido e preciso, consentendo ai neurologi di individuare i primi segnali di demenza tra i dati che solitamente non vengono esaminati
Salute 31 Luglio 2024

Anche una foglia di lattuga può funzionare contro il bruciore da ortica

Per lenire il fastidioso bruciore causato dal contatto con l'ortica, si potrebbe ricorrere a una foglia di lattuga che, secondo uno studio pubblicato sull'Emergency Medicine Journal, sarebbe efficace tanto quanto le foglie di lapazio (o romice) che si utilizzano tradizionalmente
Salute 31 Luglio 2024

Osteoartrite: farmaco in uso contro la psoriasi efficace contro dolore e rigidità

Milioni di persone affette da osteoartrite del ginocchio potrebbero trarre beneficio da un farmaco già utilizzato per curare le malattie autoimmuni. Si tratta del metotrexato che allevia sia il dolore che la rigidità, stando a quanto riportata sugli Annals of Internal Medicine
Salute 31 Luglio 2024

Tumore del pancreas, chirurgia o chemioterapia adiuvante? Ad ogni paziente il ‘suo’ trattamento

Ottimizzare i trattamenti, offrendo una terapia personalizzata, cucita su misura, sulle esigenze del singolo paziente, è l'obiettivo dello studio condotto dal team di ricerca coordinato dal professor Alessandro Cucchetti dell'Università di Bologna e pubblicato sulla rivista scientifica Jama Surgery
Salute 31 Luglio 2024

Farmaci per perdere peso, Aifa: “Non assumerli con medicinali a base di oppioidi. Gravi controindicazioni”

Anche se in casi molto rari, è possibile che si verifichino delle reazioni gravi, talmente tanto da mettere a rischio la vita
di I.F.
Salute 30 Luglio 2024

L’educazione alimentare a scuola aiuta ad evitare il grasso addominale da adulti

Educare i bambini a sane abitudini alimentari durante le attività di classe aiuta a prevenire l'accumulo di grasso nella zona addominale da adulti. Lo rivela uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
Salute 30 Luglio 2024

Parkinson: le varianti genetiche legate alla malattia sono più diffuse del previsto

Le varianti genetiche associate alla malattia di Parkinson potrebbero manifestarsi in modo più frequente rispetto a quanto ipotizzato finora. A questa conclusione giunge uno studio pubblicato sulla rivista Brain
Salute 30 Luglio 2024

L’infiammazione scatenata dall’artrite reumatoide è legata alla comparsa di deficit cognitivi

L'attività infiammatoria nell'organismo causata dall'artrite reumatoide potrebbe essere collegata a specifici deficit cognitivi. Lo ha rilevato uno studio pubblicato sulla rivista Rheumatic and Musculoskeletal Diseases Open.
Salute 30 Luglio 2024

Studio italiano rivela come il Covid accelera l’invecchiamento

Uno studio dell'Università di Padova ha scoperto in che modo l'infezione Covid-19 accelera l'invecchiamento biologico, specialmente nella popolazione maschile. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Molecular Sciences
Salute 30 Luglio 2024

Asma e tabacco, Oms: “Proteggere gli individui asmatici dal fumo per ridurre l’incidenza della malattia”

Alla correlazione tra asma e fumo di sigaretta, l’Organizzazione mondiale della sanità ha dedicato un nuovo Knowledge Summaries
Salute 30 Luglio 2024

Mercato dei farmaci in farmacia in lieve aumento. Record antidiabete orale e vasoprotettori in vista dell’estate

Nel II trimestre 2024 vendute 445 milioni di confezioni (+2,5%) per un valore di 4,5 miliardi di euro (+1,5%). I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (luglio2023-giugno2024) dispensate circa 1,79 miliardi di confezioni di farmaci SSN e di auto-acquisto, per un valore di 17,9 miliardi di euro
Salute 30 Luglio 2024

Lutto, ecco perché perdere una persona cara accelera l’invecchiamento biologico

Per 'invecchiamento biologico' si intende il declino graduale del funzionamento delle cellule, dei tessuti e degli organi, che porta a un rischio maggiore di malattie croniche
Salute 30 Luglio 2024

Violenza di genere, Oms: “Nel mondo vittima un’adolescente su sei”

Una su quattro ne sarà vittima prima del compimento dei 20 anni. A rivelarlo un’analisi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicata su The Lancet Child & Adolescent Health
di I.F.
Salute 30 Luglio 2024

National Orgasm Day, Anlaids Lombardia: “Non è un tabù, si parli di test e prevenzione”

Questa Giornata cade proprio in estate, osservano gli esperti, "quando si creano maggiori possibilità di incontro in particolare tra i giovani". Anlaids Lombardia rilancia delivery 'A casa mi testo' con counselling telefonico
Salute 29 Luglio 2024

Alzheimer, con un test ematico combinato diagnosi corretta in nove casi su 10

Attualmente i neurologi diagnosticano correttamente l'Alzheimer nel 73% dei casi, percentuale che cala a 61 punti tra i medici di base
di I.F.
Salute 29 Luglio 2024

Aviaria, Oms: “Al via programma per accelerare lo sviluppo dei vaccini a mRna e garantire l’accesso ai produttori dei Paesi poveri”

Il direttore generale dell'Oms: "Questa iniziativa esemplifica il motivo per cui l'Oms ha istituito il programma: promuovere una maggiore ricerca, sviluppo e produzione nei Paesi a basso e medio reddito, in modo che quando arriverà la prossima pandemia, il mondo sarà meglio preparato a organizzare una risposta più efficace e più equa"
Salute 29 Luglio 2024

Vaiolo delle scimmie, isolata una nuova variante nella Repubblica Democratica del Congo

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) rassicura: “Per l'Europa il rischio resta basso". Intanto l'ECDC, il CDC africano e altri partner locali e internazionali stanno lavorando a stretto contatto per monitorare e rispondere ad un peggioramento dell'epidemia in corso
di I.F.
Salute 29 Luglio 2024

Virus respiratorio sinciziale: da CHMP raccomandazione per estendere vaccino Arexvy ad adulti 50-59 anni

Per la prima volta arriva dal Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea per i medicinali arriva la raccomandazione di estendere un vaccino contro l’RSV agli under 60 per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie causate dal virus. La decisione finale della Commissione europea è prevista per il mese di settembre
Salute 29 Luglio 2024

La demenza precoce è più diffusa del previsto, in aumento l’incidenza dell’Alzheimer

L'incidenza della demenza precoce è più alta di quanto riportato in precedenza e l’Alzheimer è il sottotipo più diffuso e in crescita. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Neurology
Salute 29 Luglio 2024

Con il progetto Quantum presto un “bollino” di qualità per i dataset sanitari europei

Sviluppare un bollino europeo che certifichi la qualità dei dataset relativi alla salute che potranno essere utilizzati per la ricerca scientifica e altre finalità pubbliche nei paesi europei. E' questo l'obiettivo di Quantum - Quality, Utility and Maturity Measured, un progetto europeo diretto da un consorzio di 27 ricercatori, 5 enti di ricerca
Salute 29 Luglio 2024

Di Mauro (Sipps): “La bronchiolite lascia il segno. A ottobre anticorpi monoclonali a tutti i neonati”

"La bronchiolite fa paura, prevenire è un dovere. Il virus respiratorio sincinziale (RSV) lascia il segno, non deve entrare in contatto con i nostri lattanti". Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), torna a sensibilizzare famiglie e istituzioni su questo virus
Salute 29 Luglio 2024

West Nile, due decessi e cinque casi autoctoni confermati

Intanto, un ulteriore allarme sanitario è scattato anche in provincia di Vicenza per un caso di Zika: la persona ha contratto il  virus durante un viaggio all’estero, in un Paese dove è endemico
Salute 29 Luglio 2024

Epatiti, Iss: “Con screening esteso alla popolazione adulta, in 10 anni, riduzione significativa di epatocarcinomi e decessi”

Palamara (Iss): "Le epatiti virali, in particolare  la B e la C, ma anche la A, condividono alcune delle modalità di trasmissione con Hiv e con le Ist. È utile quindi che alcune delle strategie per controllare la loro diffusione siano condivise"
Salute 26 Luglio 2024

Giornata mondiale dell’epatite, Ecdc: “Più prevenzione e diagnosi precoce per ridurre le morti per cancro al fegato”

Il monito dell'Ecdc: "55mila decessi ogni anno per questo tumore al fegato: le epatiti sono il primo fattore rischio"
di I.F.
Salute 26 Luglio 2024

Alcol, la nuova Relazione al Parlamento: “Aumenta il consumo di alcol tra le donne italiane”. Gli europei tra i maggiori bevitori al mondo

Il Ministro della Salute ha presentato i nuovi dati Istat sul consumo di alcol. L'Oms ha fotografato la situazione a livello europeo, dove il consumo medio pro capite è di 9,2 litri di alcol puro all'anno
Salute 26 Luglio 2024

Individuato il meccanismo all’origine di un raro tumore pediatrico

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico. Il lavoro è stato pubblicato su Nature Communications
Salute 26 Luglio 2024

Oropuche, due donne morte in Brasile: “I primi decessi al mondo”. Sul sito dell’ISS le FAQ

Iss: "Sono in corso indagini su sei possibili casi di trasmissione verticale associati ad aborto spontaneo, morte fetale e/o microcefalia"
Salute 26 Luglio 2024

Terza età, nella frutta l’antidoto a depressione, inappetenza, insonnia, fatica e scarsa concentrazione

La ricerca ha coinvolto 13.738 partecipanti, tutti seguiti per circa 20 anni. Gli scienziati hanno scoperto che chi consumava maggiori quantità di frutta in età più giovane, mostrava una probabilità ridotta di sperimentare sintomi depressivi in età avanzata
Salute 26 Luglio 2024

Scoperti neuroni “speciali” dietro il legame tra mamma e neonato

Scoperta una popolazione di neuroni specifici che contribuiscono alla formazione del legame tra una madre e i propri figli nelle prime fasi della vita. A individuarli nei topi è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Yale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...