Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 29 Gennaio 2025

Ddl sull’educazione alla salute nelle scuole, un piano triennale per diffondere i corretti stili di vita sin dall’infanzia

Il Ddl propone la trattazione di argomenti specifici per ogni fase del percorso scolastico, su temi quali alimentazione, attività fisica, igiene, prevenzione delle dipendenze e consapevolezza ambientale, con materiali didattici adeguati, attività pratiche e formazione dei docenti
Salute 29 Gennaio 2025

Virus respiratorio sinciziale, Italia sul podio europeo per il maggior numero di casi tra i bambini

Il dato emerge da uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine che ha valutato l’impatto sociale di questa patologia su famiglie e servizi sanitari in cinque paesi europei: Italia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito
Salute 28 Gennaio 2025

Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione

Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Salute 28 Gennaio 2025

Nati prematuri: 9 su 10 subiscono procedure dolorose, ma ancora manca un’adeguata terapia del dolore

I ricercatori hanno scoperto che i bambini nati molto prematuri, tra la 22a e la 23a settimana di gestazione, presentavano la percentuale più alta di condizioni mediche dolorose e dovevano essere sottoposti a procedure di terapia intensiva dolorose quasi ogni giorno durante il primo mese dopo la nascita
di I.F.
Salute 28 Gennaio 2025

Invecchiamento, il declino cognitivo si contrasta con la riabilitazione multisensoriale

La ricercatrice Arianna Di Stadio propone un'arma segreta contro il declino cognitivo causato dall'età che avanza: la riabilitazione multisensoriale, un approccio innovativo alla prevenzione della perdita delle capacità mentali
Salute 28 Gennaio 2025

Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento

Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Salute 28 Gennaio 2025

Salute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia

La Campania è la seconda regione italiana per numero di morti legate a patologie cardiovascolari. Da queste evidenze nasce il tavolo congiunto tra Regione Campania e Novartis Italia, con l’obiettivo principale di attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai cittadini ad alto rischio cardiovascolare
Salute 28 Gennaio 2025

Studio italiano rivela i fattori scatenanti l'”hikikomori” tra gli adolescenti italiani

Uno studio dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma ha individuato i fattori di rischio dell'hikikomori, tra cui l'iperconnessione sui social
Salute 28 Gennaio 2025

Al Gemelli asportata a una giovane trentenne un tumore raro grande come un cocomero

Asportata al Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma ad una giovane 35enne un tumore raro grande come un cocomero. Era situato nel timo, un piccolo organo del sistema immunitario implicato nella produzione dei linfociti T
Salute 28 Gennaio 2025

Relazioni sentimentali, sia gli uomini sia le donne sono attratti da partner più giovani. Lo dice la scienza

Per giungere a questa conclusione gli scienziati hanno studiato migliaia di appuntamenti al buio di 'cuori solitari' in cerca di una storia a lungo termine
Salute 27 Gennaio 2025

Covid: iniezione di piastrine nel naso efficaci nel recuperare l’olfatto

Uno studio dell'Università di Stanford dimostra l'efficacia di una semplice procedura. che consiste nell'iniettare nel naso le piastrine, nel favorire il recupero della perdita dell'olfatto legata al Covid-19
Salute 27 Gennaio 2025

Alzheimer, il ritardo del sonno Rem possibile spia precoce della malattia

Un nuovo studio svela che "impiegare più tempo a entrare nella fare onirica potrebbe compromettere la capacità di consolidare i ricordi"
Salute 27 Gennaio 2025

Long-Covid, il 60% dei pazienti finiti in ospedale ne patisce ancora i postumi

Il progetto scientifico Pascnet, attraverso una rilevazione basata sulla raccolta di dati clinici sistematici di oltre 1.200 pazienti, ha cercato di valutare l’impatto clinico del long Covid e, nello stesso tempo, di indagare le conseguenze che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul SSN lombardo
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Bimbo di 4 anni curato dai radiologi per una rara malattia al fegato inoperabile

Una nuova speranza per bambini con ipertensione portale severa grazie alla radiologia interventistica. I primi studi dimostrano l'efficacia dell'approccio mininvasivo
Salute 27 Gennaio 2025

Tumore al colon retto metastatico, l’intelligenza artificiale a supporto della terapia

Attraverso questo modello innovativo, basato su tecniche di intelligenza artificiale, si punta a personalizzare il trattamento terapeutico dei pazienti con tumore del colon retto metastatico non suscettibili di intervento chirurgico, identificando di volta in volta quello più efficace
di I.F.
Salute 27 Gennaio 2025

Morbillo, in Marocco è epidemia: “Oltre 100 persone hanno perso la vita”

Il ritorno della malattia sembra dovuto soprattutto al calo delle vaccinazioni durante la pandemia di Covid-19. Critica la situazione nelle carceri
Salute 27 Gennaio 2025

La poliomielite non è ancora fuori dall’Europa: “Virus rilevato nelle acque reflue di cinque Paesi”

Secondo i risultati di uno studio internazionale pubblicato sulla rivista dell'Ecdc il virus è ancora presente in Germania, Polonia, Spagna e Regno Unito. Nel 1988 è stata lanciata la Global Polio Eradication Initiative e ad oggi il virus rimane endemico soltanto in due paesi: Afganistan e Pakistan
Salute 24 Gennaio 2025

Influenza, casi in aumento: “Probabilmente è stato raggiunto il picco stagionale”

Sono circa 886mila i casi registrati, per un totale di circa 7 milioni e 705mila casi a partire dall’inizio della sorveglianza. L'incremento si riscontra solo solo tra i più piccoli ed in particolar modo tra i bambini sotto i cinque anni di età
Salute 24 Gennaio 2025

Long Covid: scoperta “l’impronta” molecolare nel sangue dei bambini

Uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS, ha evidenziato nel plasma la firma molecolare del Long Covid nell’età pediatrica
Salute 24 Gennaio 2025

Salute mentale: metà dei disturbi compare prima dei 18 anni. La Sinpf: “Prevenzione e screening nelle scuole”

“I medici psichiatri e la salute mentale devono tornare nelle scuole, nel periodo della vita in cui nel 50% dei casi iniziano a comparire i disturbi mentali”. È l’appello lanciato da Claudio Mencacci e Matteo Balestrieri, presidenti della Sinpf
Salute 23 Gennaio 2025

Miastenia grave generalizzata: con nipocalimab 75% di autoanticorpi in meno

In uno studio pivotale di Fase III nipocalimab ha mostrato di ridurre fino al 75% il livello di autoanticorpi nella miastenia grave generalizzata, una patologia autoimmune che colpisce le giunzioni neuromuscolari. I risultati dello studio sono stati pubblicati dal The Lancet Neurology
Salute 23 Gennaio 2025

Maltrattamenti sui minori: “Nel mondo ne è vittima un bambino su due, in Italia oltre 77mila”

L'Ospedale universitario di Padova, su mandato di Terres des Hommes, ha realizzato una ricerca su un 'Modello di centro ospedaliero per la diagnosi del maltrattamento infantile' che evidenzia come nel corso degli anni l'ospedale abbia assunto un ruolo di primo piano nel contrasto al maltrattamento infantile
Salute 23 Gennaio 2025

Vulvodinia, una scoperta italiana apre la strada a nuovi trattamenti naturali per il dolore cronico

Un team dell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha identificato una combinazione naturale di estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata capace di ridurre significativamente il dolore cronico associato alla vulvodinia
Salute 23 Gennaio 2025

Scoperto meccanismo molecolare che favorisce il gene MET “alleato” della crescita dei tumori

Uno studio condotto da ricercatori dell’IFOM e pubblicato su The EMBO Journal un meccanismo molecolare che favorisce la sintesi della proteina MET, legata alla progressione tumorale e alla resistenza alle terapie
Salute 23 Gennaio 2025

Vulvodinia. Da trattamenti naturali innovativi arma per contrastare il dolore cronico, la scoperta italiana

Un recente studio condotto dal Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha rivelato il potenziale terapeutico di una combinazione innovativa di estratti naturali per il trattamento della vulvodinia, una forma di dolore cronico che colpisce il pavimento pelvico femminile. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Pharmacology, ha dimostrato che l’associazione degli […]
Salute 23 Gennaio 2025

Insonnia causa-effetto di depressione e ansia. SINPF: “Curarle insieme si può, ma occhio allo switch dei farmaci”

L'insonnia può essere causa ed effetto di alcune malattie mentali. Per questo, in alcuni casi è possibile contrastarli con un’unica strategia terapeutica. ne hanno discusso gli esperti al congresso della Società Italiana di Nuro Psico Farmacologia
Salute 23 Gennaio 2025

Chirurgia, la ‘preabilitazione’ ne migliora gli esiti. Lo studio

La ‘preabilitazione’ è una preparazione rivolta ai pazienti che devono affrontare un intervento chirurgico: si va dall'intensificazione, laddove possibile, dell’attività fisica, fino alla correzione delle carenze nutrizionali a tavola, rinunciando a stili di vita sbagliati come fumo e alcol
di I.F.
Salute 23 Gennaio 2025

Gengivite e parodontite: “Mangiare cibi con azione antinfiammatoria migliora i parametri clinici”

In una meta-analisi i principali consigli per migliorare i parametri clinici della gengivite e della parodontite: mangiare sano, prediligendo cibi con azione antinfiammatoria come noci, bacche, frutta, verdura, alimenti integrali, oli salutari e pesce ed evitando i carboidrati raffinati
Salute 23 Gennaio 2025

L’innovazione nella stimolazione ormonale: fino al doppio degli ovociti con 12 iniezioni in meno

Nuovo studio del gruppo Genera, che ha validato la strategia avanzata di doppia stimolazione per massimizzare le chance di concepimento
Salute 23 Gennaio 2025

Diabete e cuore, rischio più che raddoppiato. Sid: “Le nuove linee guida europee ridisegnano le cure”

A Roma il meeting che aggiorna le Linee Guida ESC alla luce delle nuove ricerche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio