Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L'attività fisica fa bene al sorriso. Tanto che può ridurre il rischio di parodontite del 19% e di parodontite severa del 28%. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Università di Siena e dall'Università di Oslo
I ricercatori: "Svilupparsi troppo presto fa crescere il rischio futuro di malattie come diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. In futuro potremmo essere in grado di utilizzare punteggi genetici in clinica, per identificare le bambine che avranno una pubertà molto precoce o molto tardiva"
Indossare la mascherina nei reparti con pazienti fragili non è più obbligatorio ma il suo utilizzo è demandato alle valutazioni della direzione sanitaria della struttura
Un gruppo di scienziati del Karolinska Institutet in Svezia ha sviluppato nanorobot che possono essere utilizzati per uccidere le cellule tumorali e agire in maniera specifica, senza danneggiare i tessuti sani
Le regioni che offrono più servizi in Italia sono la Toscana e l'Emilia Romagna. I risultati dell'analisi dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
L’utilizzo di un sensore che monitora i livelli glicemici ha mostrato benefici su più fronti: dal compenso glicemico alla prevenzione delle complicanze sino ad un miglioramento della qualità della vita grazie alla maggiore libertà, accuratezza e maneggevolezza dei dispositivi
L’acido elenolico, un composto naturale presente nelle olive, sembra in grado di abbassare i livelli di zucchero nel sangue e di favorire la perdita di peso. E' quanto emerso da uno studio presentato al meeting annuale dell’American Society for Nutrition
Record antimicotici, antibatterici e cortisonici con 7,5 mln di confezioni vendute fra giugno e agosto. I dati Pharma Data Factory che confrontano il trimestre 2023 con il 2022 ed evidenziano un aumento delle vendite di antimalarici
Il vaccino, basato su mRNA, protegge gli adulti di questa fascia di età dalle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTD) causate dall’infezione da RSV
Oggi a Bari un convegno istituzionale dedicato all’importanza di mettere in atto una strategia di prevenzione che eviti la contrazione di questo virus e il conseguente impatto sul Sistema Sanitario Nazionale, con particolare attenzione all’introduzione di un nuovo anticorpo monoclonale oggi a disposizione
L'utilizzo di smartphone, tablet o di qualsiasi altro aggeggio tecnologico per "sedare" i capricci di un bambino non fa altro che peggiorare il suo comportamento. A bocciare i cosiddetti "ciucci digitali" è stato uno studio pubblicato su Frontiers in Child and Adolescent Psychiatry
L’incontinenza urinaria interessa più di cinque milioni di cittadini in Italia ed è a loro che sarà dedicata la Giornata nazionale dell'urologia, che si terrà il il prossimo 2 luglio
Chi è in salute e non soffre di particolari carenze di vitamina non trae alcun beneficio dall'assunzione di integratori multivitaminici in relazione alla durata della vita. Lo ha dimostrato un grande studio pubblicato su JAMA Network Open
Per lo studio sono stati utilizzati i dati di risonanze magnetiche addominali e cerebrali provenienti da una coorte di adulti contenuti nella biobanca del Regno Unito, per un totale di 17.377 persone con un’età media di 63 anni
Obiettivo è unire le forze e potenziare i servizi di F.O.N.I.CA.P. e LILT a disposizione dei pazienti oncopneumologici. Gli specialisti F.O.N.I.CA.P saranno presenti periodicamente negli ambulatori LILT per intercettare più facilmente pazienti che spesso non sanno a chi rivolgersi
L'associazione pazienti Gat, Gruppo Aiuto Tiroide, con il sostegno della Fondazione 'Con Il Sud', ha raccolto le più aggiornate evidenze scientifiche sull'impatto della funzionalità tiroidea su fertilità e gravidanza
La luce solare può danneggiare le bottiglie di plastica che contengono acqua e, di conseguenza, può rappresentare un pericolo per la salute. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Eco-Environment & Health
Negli Stati Uniti i Centers for Disease Control and Prevention raccomandano la somministrazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale a tutte le persone con un'età superiore ai 75 anni e anche ai 60-74enni più a rischio
Cooke (Ema): "I nomi dei medicinali con semaglutide, liraglutide, dulaglutide e liraglutide sono ovunque, dalle discussioni online sui social media alle dichiarazioni di celebrità e stanno diventando parte della cultura popolare"
All'International Neuro-Oncology Forum, organizzato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, il punto delle ultime novità nel campo dei tumori cerebrali
Nello studio su cui si è basata l’approvazione CE, questa combinazione terapeutica ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 50% rispetto al solo fulvestrant
Un’indagine guidata da studiosi dell'Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l'imitazione automatica: un comportamento alla base di molte interazioni sociali complesse
I nuovi dati dell'Organizzazione mondiale della sanità: 1,8 miliardi di persone a livello globale non raggiungono i livelli minimi di sport raccomandati, ovvero 150 minuti di attività fisica moderata o 75 vigorosi a settimana
Al via in Lombardia uno studio pilota per lo screening neonatale di una gravissima malattia neurodegenerativa di origine genetica, la leucodistrofia metacromatica: coinvolgerà centomila neonati e avrà l’obiettivo di validare un test per la diagnosi di questa malattia
Alzare il livello di attenzione sulla dengue dal momento che l'andamento dell'infezione nel 2024 è da record. E' il messaggio lanciato dai funzionari sanitari Usa ai medici, dopo che nella regione delle Americhe in 6 mesi è già stato sforato il numero massimo di casi storicamente segnalati in un anno
Negli Usa il National Institute of Standards and Technology (Nist) è al lavoro per lo sviluppo di standard e protocolli di sicurezza. Il vantaggio sarebbe quello di avere dei farmaci 'stampati' ai dosaggi su misura per ogni paziente e le sue esigenze di salute
Dalla formazione di calcoli ai reni all’insufficienza renale indotta dalle radiazioni cosmiche, sono tante le possibili ripercussioni di un lungo viaggio nello spazio, ad esempio verso Marte. E uno studio appena pubblicato su Nature Communications aggiunge un’interessante pagina alla nuova branca della medicina spaziale, mettendo in guardia sulla salute renale degli astronauti
Schillaci: "Le ondate di calore mettono a dura prova anche il sistema sanitario, con molte città che devono affrontare un aumento della domanda di cure immediate a causa delle elevate temperature, soprattutto per le fasce di popolazione più a rischio"
L’Agenzia italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità per due terapie CAR T. Si tratta di ide-cel e liso-cel, rispettivamente indicate nel mieloma multiplo e nel linfoma diffuso a grandi cellule B. Il via libera dell’AIFA si basa sui risultati positivi degli studi KarMMa (ide-cel) e TRANSCEND NHL 001 (liso-cel)
Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...