Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L’Agenzia Internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca sul Cancro, di recente, ha inserito il talco nel gruppo 2A, ovvero nel gruppo di quegli agenti ritenuti “probabilmente cancerogeni”
Le prospettive di cura arrivano dal programma Gliomatch finanziato dalla Comunità europea, al quale partecipa l'Irccs Istituto neurologico Besta di Milano
Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances dimostra che i virus antichi alimentano i tumori moderni. Ecco perchè le terapie per silenziare i "retrovirus endogeni" potrebbero migliorare l'efficacia dei trattamenti contro il cancro
I traslochi durante l'infanzia fanno male alla salute mentale e possono avere effetti duraturi. Uno studio ha rilevato che coloro che hanno traslocato molte volte prima di 15 anni d'età hanno un rischio del 40% maggiore di avere una diagnosi di depressione nell'età adulta
Uno studio italiano ha individuato una serie di tracce molecolari in grado di predire nelle donne chi avrà maggiori fragilità nell'invecchiamento. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry
Sviluppare una nuova terapia capace di rigenerare completamente il cuore dopo un infarto del miocardio, formando nuovo tessuto e nuovi vasi sanguigni per riportare il muscolo cardiaco alla sua piena funzionalità. E' questo l’obiettivo del progetto di ricerca internazionale RESCUE – Bridging the gap between cardiac regeneration and revascularization coordinato dall’Università degli Studi di Trieste
I risultati dello studio aprono la strada ad una comprensione più profonda dei meccanismi molecolari alla base delle terapie a Rna, fondamentale per lo sviluppo di trattamenti più efficaci e meno invasivi per numerose malattie
La differenza più pronunciata è una riduzione dell'area dello strato esterno del cervello, la corteccia cerebrale, cruciale per molti aspetti del comportamento, della cognizione e dell'emotività
Sul banco degli imputati, in uno studio condotto dai ricercatori del Gemelli, virus come il SARS CoV-2 e batteri come Campylobacter ed Enterobacteriaceae, protagonisti di tante infezioni gastro-intestinali estive
Squat sulla sedia, sollevamento dei polpacci e sollevamento delle ginocchia in posizione eretta con estensione dell'anca a gamba tesa: ad assicurarlo sono i ricercatori dell'università di Otago, in Nuova Zelanda, che hanno condotto uno studio sull'argomento
Le donne che seguono la terapia di modulazione ormonale (HMT) per il trattamento del cancro al seno hanno un rischio del 7% più basso di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre forme di demenza in età avanzata
Sono i primi rilevati nei lavoratori del pollame, i precedenti si erano verificati nel settore lattiero-caseario. Tra i contagiati sintomi lievi, come congiuntivite e lacrimazione degli occhi, oltre ai più tipici dell'influenza
Anche se, secondo l'Istat, 1 italiano su 3 non si fida, l'acqua potabile che arriva nelle nostre case è sicurissima. Queste sono le conclusioni del primo rapporto del neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell'Istituto Superiore di Sanità
L'American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato sulla rivista Gastroenterology una nuova linea guida che punta ad aiutare i medici e i pazienti a riconoscere i sintomi della sindrome del vomito ciclico
La SINuC plaude alla proposta di istituire di un fondo per la prevenzione basato su approcci nutrizionali. Lo stile alimentare occidentale riduce la durata della vita del 10%
Tuttavia entro la fine del secolo la cifra subirà un calo: la popolazione mondiale scenderà a 10,2 miliardi di persone, il 6% in meno di quanto previsto una decina di anni fa
Uno nuovo studio, appena pubblicato su Jama, accende i riflettori sull' 'effetto turbo' osservato dopo l'infezione da Sars-CoV-2 in piccoli che erano in una fase pre-sintomatica del diabete di tipo 1
Già a 3 anni i bambini sono capaci di capire gli altri. Infatti, sono dotati della sofisticata architettura neurofunzionale sulla quale è basata la comprensione delle intenzioni altrui, i neuroni specchio. È quanto scoperto in uno studio italiano pubblicato su Pnas
Disfunzione erettile, eiaculazione precoce, ipogonadismo sono spesso causa di problemi di coppia. Malattie sessualmente trasmesse, infezioni e infiammazioni fattori di rischio dell’infertilità
Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e poche altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattamenti e come si possa mantenere nel tempo
Fiducia nel SSN, che deve però diventare più accessibile, superando differenze socioeconomiche, geografiche ed etniche. E poi due priorità su tutte; investimenti in ricerca scientifica e maggiori risorse economiche. È questa la “foto” della sanità scattata dai giovani italiani (18-30 anni) che hanno partecipato all’indagine “Giovani e sanità: il futuro che vogliamo”, promossa da Novartis e condotta da AstraRicerche
Studiare le dinamiche di sviluppo e di funzionamento dell’epicardio umano per raggiungere un giorno traguardi legati alla rigenerazione del cuore. E’ questo l’obiettivo di un programma di ricerca guidato da Alessandra Moretti, professoressa della Università Tecnica di Monaco che ha recentemente ricevuto un prestigioso finanziamento (grant) del Consiglio Europeo della Ricerca
La comunicazione condivisa tra medico, paziente e figli, utilizzando anche immagini e metafore, riveste un ruolo cruciale per una maggiore serenità, in caso di diagnosi di malattie ematologiche. Lo rivela uno studio guidato dal reparto di ematologia della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza
Le conclusioni di uno studio pubblicato sulla rivista Jama Network Open: una pausa di due settimane nell'uso degli schermi può ridurre i problemi psicologici nei bambini di età compresa tra 4 e 17 anni
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...